mecagoenelamor Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 Ciao a tutti! Ho un altro problema: la mia px150 dellÔÇÖ81 perde olio. Ho visto che perde olio principalmente dalla levetta della frizione (indicata in foto). Ho cambiato la guarnizione della levetta (aprendo la scatola della frizione ecc.). Ma il problema è rimasto invariato. Anzi oltre alla solita goccia dalla levetta, ora perde olio anche da qualche altra parte (spero basti solo stringere un poÔÇÖ di più i bulloni di carico e di scarico olio). Potreste dirmi dalle foto quali guarnizioni o o-ring o paraolio debba cambiare, e anche in che modo farlo visto che non sono troppo pratico? Grazie. pict0008a pict0010a pict0014a pict0014a pict0010a pict0008a pict0014a pict0010a pict0008a pict0014a pict0010a pict0008a pict0014a pict0010a pict0008a pict0014a pict0010a pict0008a Cita
rixPX Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 O-Ring braccetto frizione! se ti capiterà di smontare il coperchio frizione smonta il braccetto e cambialo! Cita
Ospite Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 A me sembra che trasudi da un bel pò di punti, non tutti individuabili in foto; sembrerebbe esserci anche una perdita dal preselettore cambio. Controlla un pò tutta la bulloneria dei carter, magari col tempo si sono un pò allentati. Che si tratti di olio cambio direi che è pacifico, visto il colore chiaro che ha, se fosse qualcosa proveniente dal gruppo termico sarebbe tutto nero. Quello che mi lascia un pò così è la trasudazione che appare sulla guarnizione di giunzione carter, non capisco se c'è qualcosa che esce da lì o se cola e fa questo effetto visivo. Cita
mecagoenelamor Inviato 16 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2005 A me sembra che trasudi da un bel pò di punti, non tutti individuabili in foto; sembrerebbe esserci anche una perdita dal preselettore cambio. in effetti mi sembra che perda da più punti... la mia intenzione è di cambiare tutte le guarnizioni o i paraoli da me raggiungibili, considerando che tutta la mia esperienza sta nell'aver sostituito la guarnizione (oring) del braccetto della frizione (quindi aprendo la scatola della frizione) e soprattutto nell'aver letto quasi tutte le vostre discussioni! potresti dirmi che guarnizioni posso raggiungere e in che modo farlo per favore? grazie infinite! Cita
Ospite Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12721&start=0 Ho montato un motore ex novo, se ti guardi la discussione e le foto vedrai tutte le guarnizioni che ci sono. Ho impiegato un pò di tempo a costruire il post proprio perchè volevo mettere tutte le indicazioni corredate di foto per l'uso di chiunque ne avesse bisogno, anche da neofita. Se poi c'è bisogno di altri chiarimenti non hai che da dirlo. Ciao Cita
mecagoenelamor Inviato 16 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2005 grazie mille!!! ps. splendido obelix in vespa! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini