contenello Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 Ciao ragazzi..essendo troppo affezionato alla mia vecchia polinazza ho deciso che x il momento la riciclerò e rimanderò l'acquisto della scorpion(x la gioia immane del mio portafogli...)..... So che non sia un gran chè come scarico e così dopo aver saputo che nella "pancia" ha diverse camere ho deciso di provare a toglierle col flessibile nuovo nuovo che mi hanno regalato da poco.... quando le ho aperto la pancia ho visto che c'erano ben 3 camere e nell'ultima verso il silenziatore c'era un tubo forato lungo una quindicina di centimetri che arrivava fino al silenziatore.... HO TOLTO TUTTO!!! E POI L'HO RIPULITA DAL CARBONE METTENDOLA SUL FUOCO!!!ora è un'espansione libera....pensate che possa rendere un po' di più di prima? vi posto qualche foto(scusate la qualità ma la mia digitale è quella che ho vinto coi punti dal benzinaio Q8....) x farvi vedere.... Cita
contenello Inviato 17 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2005 un'altra... fotografia_4 fotografia_4 fotografia_4 fotografia_4 fotografia_4 fotografia_4 Cita
contenello Inviato 17 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2005 ancora.... fotografia_11 fotografia_11 fotografia_11 fotografia_11 fotografia_11 fotografia_11 Cita
Supernik Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 Bravo! Ottimo lavoro. L'avevo fatto anch'io ma non ho mai avuto il tempo/voglia di provarla. Insomma è li in un angolo del garage. Dicci come va che sono proprio curioso. Sicuramente farà un gran baccano perchè il silenziatore originale è puramente decorativo, ne hai previsto un altro? Comunque prima di spenderci soldi provala così. Hai provato a fare i conti per vedere a che n°di giri dovrebbe teoricamente "rispondere"? Cita
contenello Inviato 17 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2005 mmm...non sono in grado di fare i conti x vedere a che giri risponde...come si fa? 'azz...non ho previsto altri silenziatori....magari provo a fare i buchi più grandi nel tubo forato di quello originale e poi riempio tutto di lana di vetro e speriamo non faccia troppo casino... Cita
Supernik Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 Come ti ho già detto, non fasciarti la testa prima di rompertela! Magari non fa poi tanto casino. Personalmente opterei per un silenziatore nuovo di maggiori dimensioni, ne trovi facilmente per gli scooter. Se poi hai un amico meccanico di sicuro ne ha più di uno attaccato a qualche marmitta nel rottame. Stasera mi studio il libro "elaboriamo il due tempi" così ti dico bene che dati servono per calcolare il regime di massima resa. A memoria servono unicamente i gradi della fase di scarico e la lunghezza dal pistone (luce di scarico compresa) al punto medio del controcono. Vedrò di scannerizzare la pagina. Ciao! Cita
Pozzy Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 ottimo conte!!! io ho provato la polini sul mio 177 con tutti i lavori e sinceramente mi è piaciuta e, rispetto al padellino ho guadagnato un po, in generale. Ad esempio col padellino prendo i 120 km/h ti tachimetro, con la polini arrivavo a 125 in tranquillità come prendere i 120 con la padella! Il motivo per cui l'ho tolta è che si tocca praticamente sempre...... Cita
contenello Inviato 17 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2005 Ciao Pozzy....come è andata domenica la festa alcolica del vostro paese? si tocca dove??? in piega??? ma quanto pieghi??? pensi che faccia molto casino ora che l'ho vuotata tutta...? Cita
Pozzy Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 eheheh sinceramente non mi ricordo molto della festa ehehehhe sai com'è quando ci sono vespisti targati U.V.A. la situazione diventa difficile Non saprei quanto casino farà la marmitta. cmq mi è capitato troppo facilmente toccare nelle curve a sx la pancia, infatti è tutta battuta, quello è l'unico problema, invece per le prestazioni io non ho niente da dire contro la polini!!! P.S. non le ho mai provate, ma magari le sue sorelle tipo simonini, leovinci ecc vanno molto meglio... boh!! Cita
vespasconvolto Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Inviato 17 Novembre 2005 quarda la mia e senza anime ....e nn credo di averci guadagnato tanto...ti posto la mia cosi prendi un idea x il silenziatore... vespa_130 vespa_130 vespa_130 vespa_130 vespa_130 vespa_130 Cita
contenello Inviato 18 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2005 bella anche questa..bello il silenziatore in carbonio....ma questa non è una polini...che marmitta è? Cita
Supernik Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 Lunghezza in metri=(gradi fase di scarico*520)/(regime di rotazione*12) regime di rotazione=(gradi fase di scarico*520)/(Lunghezza in metri*12) La lunghezza come ti dicevo va dal pistone al punto medio di riflessione sul controcono (prolunghi il controcono -quello che finisce col silenziatore- fino al vertice, il punto di riflessione è a metà dell'altezza). Questo ti da il regime di rotazione a cui lo scarico ha il massimo rendimento. Tutte le altre caratteristiche (lunghezza collettore, gradi di apertura del cono di espansione, gradi del controcono, dimensioni del silenziatore) vanno ad influire sulle caratteristiche della curva di erogazione. Sono 10 fogli A4 di nozioni ed oggi non ho tempo di scannerizzarteli. Se mi "maili" un tuo numero di fax te li spedisco volentieri. Altimenti pazienta! ;-) Ciao! Cita
contenello Inviato 18 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2005 purtroppo non ho il fax...facciamo così, io non ho fretta visto che vespa è tutta smontata perchè sto rifacendo il motore e alcuni lavoretti di restauro carrozzeria... con comodo quando hai tempo (sempre che non ti rompa troppo le balle...) scannerizzi il tutto e me lo mandi via mail ok? mi faresti un favore enorme...grazie fin d'ora... Cita
Supernik Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Inviato 18 Novembre 2005 Molto volentieri, appena ho 10 minuti te lo scannerizzo. Certo che se riuscissi a tirarci fuori qualcosa di buono, visto l'investimento, sarebbe veramente interessante. Cita
Dado2087 Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 si supernik anchio ho quel libro o uno simile, pero questo calcolo lo puoi fare slo approssimativamente dato che sulla vespa ci stanno tutti i casini dell fasi che poi lo scarico si restringe all'inizio del tubo ecc punto di massima resa (insomma non combacia proprio come direbbe la teoria) io avevo calcolato la polini per il mio polini appunto, e mi dava che la lunghezza piu o meno cera, il problema era nelle dimensione dei vari diametri, ossia la pancia era molto meno di quel che dice la teoria, insomma una marmitta per funzionare abbastanza universalmente. per questo io ora lo tagliata a pezzi e uso solo i coni mentre la lunghezza e la pancia le modifichero a piacimento. ovviamente fare 2 calcoli non fa male anche se anche modificando un'espansione del genere su un motore diciamo "standard" nn e che dara prestazioni incredibili. viva dado2087 Cita
tigro11 Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 Lunghezza in metri=(gradi fase di scarico*520)/(regime di rotazione*12)regime di rotazione=(gradi fase di scarico*520)/(Lunghezza in metri*12) La lunghezza come ti dicevo va dal pistone al punto medio di riflessione sul controcono (prolunghi il controcono -quello che finisce col silenziatore- fino al vertice, il punto di riflessione è a metà dell'altezza). Questo ti da il regime di rotazione a cui lo scarico ha il massimo rendimento. Tutte le altre caratteristiche (lunghezza collettore, gradi di apertura del cono di espansione, gradi del controcono, dimensioni del silenziatore) vanno ad influire sulle caratteristiche della curva di erogazione. Sono 10 fogli A4 di nozioni ed oggi non ho tempo di scannerizzarteli. Se mi "maili" un tuo numero di fax te li spedisco volentieri. Altimenti pazienta! ;-) Ciao! Ciao supernik potresti spedirmeli anche a me tramite fax? Ti scrivo il numero nel messaggio privato Saluti Tigro Cita
Supernik Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 Scannerizzate le pagine. E' venuta una cartella compressa da 1,3MB. Chi le vuole mi scriva a supernik70 chiocciola yahoo punto it Cita
Supernik Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Allora, marmittari, che mi dite??? Se riesco stasera misuro le caratteristiche del gruppo termico e ci provo anche io (sulla carta). Ciao! Cita
contenello Inviato 21 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2005 grazie super nik, ho ricevuto la mail....ho iniziato a leggere il tutto... spero di riuscire a capire...in matematica non ero un fenomeno...e ho visto che parla di gradi e tante altre simpatiche cosette....dovrò studiare un bel po'... Cita
Supernik Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Un goniometro, un pezzo di spago, un righello, una calcolatrice (quella di Berlusconi va bene) e niente paura! Ieri sera purtroppo avevo il figlio n┬░2 febbricitante quindi le mie attività ludiche sono sospese, però se scopriamo i gradi di scarico del 177 possiamo iniziare i conti. Ciao! Cita
contenello Inviato 24 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2006 Ciao a tutti, ho riesumato questo vecchio post perchè alla fine ieri grazie alla collaborazione del mio meccanico ho finalmente potuto provare la polini vuota: quel sant'uomo si è messo con tanta pazienza a saldare la pancia con il cannello all'acetilene, a farla tutta bene ci è voluto quasi un'ora...poi l'ho riportata a casa e ho riempito ben bene il silenziatore di lana di vetro...ahh, tempo fa avevo maggiorato di diametro i buchi del silenziatore con una punta da trapano e ne avevo fatti un po' di nuovi qua e là per cercare di farlo "silenziare" il più possibile. Allora, ho montato il tutto e sono rimasto soddisfatto oltre ad ogni aspettativa, il rumore è accettabile, non urla...e la resa mi piace! rispetto a prima è tutta un'altra cosa, a metà regime il motore comincia a spingere e porta su i giri molto rapidamente...ottimo lavoro!!! Cita
AndyVNB4 Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 bellali...interessante...mi sa che se passo l'esame 1espansioncina da pochi soldi me la compro anch'io... ma polini simonini e leovince sono omologate? Cita
contenello Inviato 24 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2006 la polini ha l'omologazione D.G.M. ....che credo non valga nulla.... Cita
fabius666 Inviato 26 Giugno 2006 Segnala Inviato 26 Giugno 2006 la polini da quel che so è omologata.Simonini no e leovinci non credo nemmeno. Però sono sempre convinto che sia meglio la simonini.La comperi e costa uguale, magari quella cromata ti viene 10 euro di più però: 1-non devi sbatterti per aprirla-svuotarla-richiuderla 2-ti dura in eterno(la polini fa subito ruggine sulle saldature) 3-esteticabente è una bomba 4-fa un rumore più figo,meno metallico e più sordo 5-da quel che ho provato tocca solo se ti metti a fare del cross ciò non toglie che se la polini ce l'hai già non vale la pena di comperarne un'altra. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini