ROBBI Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 Non mi funziona il contagiri; fino a qualche giorno fà funzionava sola a motore caldo: ora non più. Visto che vorrei metterci le mani io, qualcuno ha qualche dritta da darmi ?? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bogo Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 Al 90% è la pipetta della candela che ha perso la schermatura. Prova a cambiarla. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coso Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 annoso problema anche per me (e per quasi tutte le Cose). Il mio funziona a momenti. Ho notato che lasciato al sole a picco (d'estate) riprende a funzionare... Il problema è che nei circuiti elettrici della Cosa il problema potrebbe essere ovunque... Ciao Al 90% è la pipetta della candela che ha perso la schermatura a che parte di preciso ti riferisci?la parte della pipetta con la gomma che la ricopre e tutto il filo?ci vuole un ricambio particolare per la Cosa? è costoso? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FlyingCircus Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 sicuri che è la pipetta? almeno nel mio caso non credo perchè a) l'ho da poco cambiata b)se vado con l luci spente il contagiri funziona, se le accendo ( ho una 55/60 W) non funziona più...boh!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FlyingCircus Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 aggiungo la mia esperienza di oggi (incredibile giornata di sole a milano) ho lasciato la vespa al sole per 2 ore e poi il contagiri funzionava! magari riusciamo a trovare il problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coso Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Novembre 2005 la teoria del sole funziona...per quanto mi riguarda sto pensando che il funzionamento del contagiri sia legato alle orbite dei pianeti ed alle fasi lunari... l'unica cosa che riesco a fare per il problema contagiri è la pulizia dei contatti elettrici e del contagiri stesso (la parte sotto), visto l'andamento del difetto penso che il problema sia sotto il manubrio, comunque in quella zona li... E'probabile che con gli anni i fili elettrici ed i contatti si siano leggermente rovinati (evento non raro per l'impianto elettrico della cosa) In ogni caso non dispero visto che mi sto ancora chiedendo:...MA A CHE COSA SERVIVA IL CONTAGIRI SULLA COSA? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FlyingCircus Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 25 Novembre 2005 concordo per il legame con le orbite dei pianeti...e non solo per quanto riguarda il contagiri, a volte l'intera cosa ne sembra influenzata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tormento Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 25 Novembre 2005 provate a fare questa prova, smontate il coprimanubrio e staccate i due connettori da sotto la strumentazione, se sono sporchi o ossidati spruzzateci sopra un pò di puliscicontatti oppure usate il laser della saratoga , che antiossdidante ed idroespellente. lasciatelo asciugare e provate e vedere come. io lo uso su un cell caduto a mare , e finora sta contrastando l'inevitabile ossidazione dei circuiti. cmq da quello che leggo probabilmente c'è qualche filo o qualche pista con con l'umido o l'acqua va a massa e non funziona +.. ovviamente spruzzate anche i contatti sotto la strumentazione ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coso Inviato 28 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 28 Novembre 2005 tormento come faccio a smontare il coprimanubrio?devo staccare il contachilometri e cosa svito? ho paura di smontare qualcosa che poi non riesco a rimontare un saluto e grazie per l'aiuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FlyingCircus Inviato 28 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 28 Novembre 2005 devi svitare le otto ( mi pare siano otto ) viti che ci sono sotto il manubrio, per il contakilometri vedrai che rimarrà attaccato e nn potrai alzare + di tanto il coprimanubrio, alzalo leggermente così stacchi l'innesto del contakm e puoi lavorare meglio ( il coprimanubrio rimarrà cmq attaccato con i fili elettrici al manubrio) la sola cosa che io trovo sbatti è il rimontarlo, perchè devi assicurarti che l'innesto del contakilomtri rientri nella sua sede (tecnica brevettata: bottarella sul contakm mentre tieni il coprim. inclinato), se no poi richiudi il tutto e ti accorgi che il contakm nn funzia e ti tocca riaprire ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tormento Inviato 28 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 28 Novembre 2005 fai come ha detto flying circua, ma aggiungo due cose : smonta anche lo specchietto togliendo il tappettino e usando un chiavino esagonale da 8 per svitare il perno se ricordo bene se tolte tutte le viti (sulla mia ce ne sono 6 ma forse qualcuna manca) vedi che il coprimanubrio si solleva ma di poco e non hai lo spazio per infilare una pinza normale, a becco o le mani per staccare il laccio del tachimetro (è grosso e bianco, per staccarlo devi schiacciare i due fermi laterali e tirarlo via) non tirare che rischi di rompere qualcosa, ma vai vicino alla forcella e spingi in dentro la guaina del contachilometri (non troppo se no la sganci da vicino alla ruota), vedrai che il coperchio si solleverò di più e avrai tutto lo spazio per armeggiare. tolto anche il cavo devi solo togliere i due connettori, per farlo gira la parte di sopra del manubrio e controlla come sganciare i fermi, dovrebbe esserci una linguetta da sollevare e poi staccali, senxza meravigliarti se insieme al connettore viene via anche la parte di circuito che appartiene alla strumentazione. nel caso non tirare che se la rompi non va + niente,ma sfilala aiutandoti con le dita.. se ti succede una cosa del genere con buona probabilità uno o più contatti si sono ossidati e proprio la ruggine potrebbe sporcare il segnale oltre a farti restare attaccato le piste della strumentazione al connettore. ciao p.s. ovviamente per rimontare monta il cavo sotto al tachimetro e poi tira delicatamente vicino alla forcella finchè non torna in posizione il coperchio e poi serra le viti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi presento
Da Tantalio, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Volano a puntine su statore elettronico?
Da Francescorenaud, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
MARMITTA POLINI NON BUONA?
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini