tuozzete Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Salve a tutti Signori, approfitto del vostro tempo per l'n-esima domandona, ormai definitivamente conquistato dalla Vostra navigata competenza. Trattasi sempre della VN1T del '55 in fase di restauro, nella fattispecie in fase di riverniciatura. Abbandonate definitivamente le visioni di irraggiungibili targhe ASI si tratta di decidere se applicare o meno l'originale fondo rosso. A questo proposito ho una serie di domande da farvi: - In primo luogo quali vorrei aprire un dibattito su fondo rosso si`, fondo rosso no. A voi il testimone. - Mi e` stato detto che questo tipo di fondo e` meno resistente di quelli utilizzati comunemente: la soluzione potrebbe essere (volendo ostinarsi sul colore rosso) dare un fondo normale e poi passarci sopra una mano di rosso. Voi cosa ne pensate? -Volendo fare i furbi dando il rosso solo nelle parti eventualmente raggiungibili da occhio umano, chi sa dirmi quali esse siano?? - Esistono dettagli (tipo l'interno dello sportellino sulla scocca sx) che vanno invece verniciati completamente? Spero di non avere osato troppo... Attendo vostri suggerimenti. Ciao a tutti, T. Cita
eleboronero Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 ma io farei il fondo "normale" e poi passerei il rosso lasciandolo sfumato deve era in origine: sotto parafango,sotto telaio motore,interno pance,parte inferiore serbatoio. il vano carburatore era verniciato in tinta come lo sportello interno. perche' "visioni irragiungibili" asi? che problema hai? parliamone! ciao Cita
ho6vespe Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 io darei l'antiruggine rosso su tutto (non è un fondo e non è poco resistente). Poi il fondo solo sulle parti da verniciare (perchè l'antiruggine non è facilmente carteggiabile, il fondo si) e infine vernice. Le parti da lasciare rosse sono tutto l'interno della scocca, tutta parte interna del vano motore e delle sacche, la parte interna del parafango anteriore. Se vedi io ho restaurato anche io una VN1 del 55, 'è un post del mio restauro indietro.. ciao Cita
areoib Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 il vano carburatore era verniciato in tinta come lo sportello interno. non su tutti i modelli.... almeno fino alla V31 era rosso ....poi nin zò Cita
eleboronero Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 il vano carburatore era verniciato in tinta come lo sportello interno. non su tutti i modelli.... almeno fino alla V31 era rosso ....poi nin zò il vn1 sicuramente sì ........indovina xche' lo so!.... Cita
Paperinik Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Io pensavo di fare così: fondo epossidico su tutto, bicomponente a base opaca del suo rosso (10055M) dove si vedeva l'antiruggine (interno scocca, ecc.) e vernice sul resto. Può andare? Cita
tuozzete Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Ah pero`, uno si assenta un pomeriggio e che si ritrova? Moto bene signori, daffero efficenti. Un po' alla volta passero` al vaglio le vostre considerazioni per poi preparare un piano d'azione. Dicevo che ho abbandonato ogni velleita` da targa ASI dal momento che mi e` stato detto che per ottenerne una occorre che la vespa si presenti come appena uscita dalla fabbrica. Nel mio caso molti pezzi sono si` d'epoca, ma non esattamente i suoi (pedale di avviamento, molle delle selle a cono cromate e non verdi a barilotto, sella anteriore di dimensioni maggiori...). Risulterebbe quindi abbastanza dispendioso ripristinare le condizioni originali. Pensavo quindi di reimmatricolare tramite l'FMI e mettermela via. A meno che le informazioni in mio possesso non siano errate... Cita
ho6vespe Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 le molle sono verdi coniche sul vn1, non a barilotto. Per la sella è un casino, è quella della "u", io ho avuto una botta di c.. l'ho trovata per 15€ a novegro.. Il pedale secondo me l'asi non sa neppure cos'è.. figuriamoci se vanno a vedere se ha la parte antiscivolo o meno.. ciao Cita
Ospite Inviato 3 Dicembre 2005 Segnala Inviato 3 Dicembre 2005 la vn1 ha la parte antiscivolo sul freno vn2 e u non ce l'hanno Cita
lelello Inviato 3 Dicembre 2005 Segnala Inviato 3 Dicembre 2005 Ciao, io ho appena terminato una VL2 del '55. E stata la mia prima Vespa dopo 2 Lambre. Io ho seguito il procedimento dell'epoca con vernici nitro. Prima antiruggine rosso e ho abbondato nelle zone che non avrebbero piu' ricevuto altri fondi o vernici. Poi fondo diluito nitro e infine smalto sempre nitro. E' vero che l'antiruggine e' meno protettivo come e' vero che lo smalto nitro e' piu' fragile, ma dipende l'utilizzo che uno ha del mezzo. Se la usi tutti i giorni, o se come me la usi la domenica, quando fa caldo e poi la metti "accanto al letto" coperta con un lenzuolino. Spero di essermi spiegato. Ciao e buon lavoro. Cita
tuozzete Inviato 4 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 4 Dicembre 2005 Ah però, addirittura di vernice alla nitro sei andato! Pensandoci bene e valutando le informazioni raccolte pensavo di utilizzare un fondo "normale" da correggere con spruzzate di colore rosso nelle zone previste. Pensavo di evitare la vernice alla nitro perchè essendo più delicata vorrei evitare il rischio di fare qualche danno. Grazie a tutti e alla prossima! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini