Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

Il mio specialino è svizzero e qui la legge prevede la luce stop (monta il faro ET3), la mia accensione mi da problemi e vorrei sostituirla, il problema è con non si trova più, ho trovato quella della Special italiana che non ha l'indotto interno per lo stop.

I colori che escono dallo statore sono 4, ossia :

- verde (per luce stop)

- nero (massa)

- rosso (bobina)

- blu (fari...suppongo)

Chi di voi mi potrebbe dare un alternativa, posso montare lo statore del Primaver con il suo volano ? oppure altri suggerimenti ?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

L'alternativa ce l'hai! Porti lo statore in una ditta che riavvolge/costruisce motori elettrici/trasformatori/bobine ecc. Hanno le bobinatrici e te lo puoi far riavvolgere tutto nuovo oppure gli porti solo la bobina dello stop (io lo farei rifare tutto).

Inviato

8) Ciao, comprati uno statore per special tedesco, qui addirittura la special porta gia' da sempre a parte la luce dello stop addirittura quella per le frecce e i cavi che escono dallo statore sono 5 (giallo=frecce) ciao

Inviato

Il piatto ha 2 bobine, proprio come quello italiano, solo che l'avvolgimento è diverso (resistenza piu grande).

Dunque posso senz'altro montare il piatto delle Special tedesche pero ovviamente senza connettere il cavo giallo (frecce) ? e il volano va bene quello che ho oppure mi dovrei procurare il volano Special tedesco ?

Inviato

8) Per farla meglio li comprerei a coppia, pero' penso che la special in generale dovrebbe avere il volano a 6 poli quindi se e' cosi' sono compatibili, mi sembra di aver visto sull'ebay tedesco qualcosa che potrebbe fare al caso tuo,ciao

Inviato

Grazie mille per le preziosi informazioni, nel frattempo prima di mettere la mia accensione in pensione desidero qualche parere esperto.

Ecco il mio quesito. Prendo un normale tester elettronico, il rosso del tester sul cavo rosso che esce dallo statore (quello alimentato dalle puntine) e il nero del tester a massa, imposto il tester sul buzzer (bip) e logicamente il tester emette un bip continuo. Ora quello che non riesco a capire è che logicamente ad un certo punto le puntine si devono chiudere e in qualche modo interrompere il circuito (o viceversa) ma il mio non lo fa, le puntine hanno un aperture di 0,40mm sono nuove, il condensatore è nuovo, la bobina esterna è nuova, il cavo che porta corrente alla candela è nuovo, i cavi dello statore sono nuovi, candela + pippetta nuovi, la scintilla è buona, la vespa va in moto 20 secondi poi si spegne e ADDIO, ho pensato che fosse l'accensione visto che lato carburazione è tutto ok e anche li tutto nuovo (collettore + carb 19 dell'ET3), ho notato che l'interno del mio volano è rigato, ho provato con quello di un amico nuovo di zecca ma non va in moto (in piu ha rigato un po il suo) qualcosa deve toccare ma non so cosa...

Il motore è stato rifatto, non c'è ancora olio nel cambio, la messa in moto risulta un po gommosa voi pensate che sia legato a questo ??

Avete un modo semplice per "testare" l'accensione, tipo i valori delle induttanze, puntine, condensatore ecc ecc...

Inviato

se ti riga il volano e' il caso che controlli cosa ti sporge , per le prove con il tester se provi la differnza di tensione ai capi delle bobine non dovresti rilevare niente perche' fino a che il volano ruota le bobine producono corrente , al limite lo potresti vedere sul condensatore tra cavo centrale e massa ma se prendi una candela gli attacci la pipetta e gli fai toccare un punto di massa e pedali se fa la scintilla solo a volte potrebbe essere quellattrezzo che ti scriscia nel volano che cortocircuita l'impianto , per le bobine si possono anche avvolgere a mano , per cui o sai il numero di spire o srotoli la bobina originale contanto le spire e poi riavvolgi un filo nuovo prendendo il filo di rame nei negozi di elettronica , io una bobina di uno sprint una volta l'ho rigenerata cosi' , utilizzando la base originale e riavvolgendo filo nuovo stando attendo alla stagnatura che va fatta al capo che si collega alla piastrina laterale perche' se si scalda troppo il filo di rame perde l'isolante trasparente e gli va rispruzzato , anche se sarebbe meglio rispruzzare la zona stagnata in ogni caso

Inviato

Scusate la domanda stupida ma i colori dello statore vanno con i stessi colori dell'impianto, ossia rosso con rosso, verde con verde ecc ?? io la vespa l'ho presa con l'accensione smontata e non ho lo schema elettrico del modello svizzero, ho letto da qualche parte che il filo rosso dello statore andava con quello verde e quello verde dello statore con quello rosso che poi fa un ponte e riparte alla bobina esterna qualcuno mi puoi chiarire le idee ? forse è tutto qui il problema !!!

Inviato

Ok grazie.

Ieri sera sono passato dal meccanica per avere una copia dello schema elettrico della Special svizzera.

Uscendo dal negozio mi fa notare che se la lampadina dello stop è fulminata o se qualcosa è connesso male la vespa NON PARTE !!! mi è venuto proprio da ridere....ma com'è possibile pensare degli impianti cosi ILLOGICI e strani...insomma :lol:

Inviato

8) E' comunque per ragione di sicurezza, se si fulmina ad esempio la lampadina dello stop appena freni, si spegne la vespa, ed e' una rottura guidare in queste condizioni tanto che io quando e' cosi'vado subito a procurarmi un'altra lampadina,ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...