Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Non senti anche rumore di sferragliamento? Strano che tu senta una botta molto forte.

Comunque non è detto che sia necessariamente il parastrappi, potrebbe anche essere la campana della frizione oppure qualche componente del cambio. Io ti suggerirei quantomeno di smontare il pacco frizione, estrarlo e valutarne le condizioni.

Inviato
succede anche a me...quando il motore è freddo..manca semplicemente dell'olio nel cambio...poi la mia, l'olio del cambio se lo mangia e quindi ogni 2 settimane devo riaggiungere...pero' è quello.

cià!

no è normale che mangi olio: o lo perdi oppure ti è saltato il paraolio lato volano e l'olio viene bruciato dal motore.

Inviato

gustav sempre gentilissimo, non ho fatto caso se fa sferragliamento ma so che se la lascio piano con poco gas nn lo fa, se lascio più rapidamente mi schizza la vespa da sotto il sedere e sento una gran botta succede anceh quando scalo più rapidamente quando ho aperto il motore per la crocera il cambio mi sembrava in ottime condizioni forse si è la frizione

Inviato
gustav sempre gentilissimo, non ho fatto caso se fa sferragliamento ma so che se la lascio piano con poco gas nn lo fa, se lascio più rapidamente mi schizza la Vespa da sotto il sedere e sento una gran botta succede anceh quando scalo più rapidamente quando ho aperto il motore per la crocera il cambio mi sembrava in ottime condizioni forse si è la frizione

Quindi hai perso modulabilità della frizione? Se è così allora, come dice vespa_bianca, controlla il livello dell'olio nel cambio.

Inviato
ti è saltato il paraolio lato volano e l'olio viene bruciato dal motore.

Gustav non dovrebbe essere quello lato frizione? Non mi spiego altrimenti da dove possa pescare l'olio del motore il paraolio lato volano

Inviato
ti è saltato il paraolio lato volano e l'olio viene bruciato dal motore.

Gustav non dovrebbe essere quello lato frizione? Non mi spiego altrimenti da dove possa pescare l'olio del motore il paraolio lato volano

Si hai ragione, paraolio lato frizione, scusa ho sbagliato a scrivere.

Il paraolio lato volano rotto fa tirare aria, non olio.

Inviato

Eheh... bene bene!!! Son davvero conte-nto!!! :D:D:D

Cmq anche a me grattava nelle partenze, e nelle salite ripide era proprio una rottura.

Quindi ho piegato leggermente i dischi (quelli in ferro, non il sugero...) e il problema è sparito!! Dico leggermente perchè se si piegano troppo poi non stacca più ehehe)

Sani!

Ale

Inviato

e come ci arrivo al paraolio lato frizione?! devo aprire i carter?...effettivamente ho un piccola perdita, ma sono sempre stato convinto che fosse il collettore della marmitta che non facesse bene tenuta e sputacchiasse via un po' di olio di miscela incombusto...

Inviato

La storia della piegatura l'ha detta anche a me il meccanico a Prato: la mia aveva lo stesso problema, identici sintomi oltre alla 3^ che scappava... alla fine crocera cambiata e dischi piegati: ora va che è una bellezza!!! (e io mi trovo svariati eurini in meno nel portafogli, sigh!!)

Inviato
e come ci arrivo al paraolio lato frizione?! devo aprire i carter?...effettivamente ho un piccola perdita, ma sono sempre stato convinto che fosse il collettore della marmitta che non facesse bene tenuta e sputacchiasse via un po' di olio di miscela incombusto...

si devi aprire i carter.

Però prima fai questa verifica:

accendi il motore

svita la vite di carico dell'olio del cambio

tappando e stappando con un dito il buco di carico dell'olio del cambio il regime del minimo del motore non deve cambiare.

Se, a buco aperto, accelera o si spegne, vuol dire che il paraolio frizione è saltato, se non cambia nulla, allora il paraolio tiene ancora.

Inviato

Allora veniamo a me, la fizione non sferraglia, e l'olio è apposto (l'ho riempito un mesetto fa quando ho cambiato la crocera) ci ho fatto caso nn sferraglia ma appunto ho perso modulabilita come dice gustav ovvero devo partire pianissimo e lasciare la frizione piano cosi quando scalo se scalo velocemete sento TLOC

Inviato

Te l'ho detto, Nedo... gli STESSI sintomi della mia:

- partenza in salita (per capirci, al semaforo in fondo a via Maragliano)

- partenza al casello dopo 10 minuti di tirata

- partenza in piano ma in due

bastava il motore leggermente più su di giri e regolarmente sentivo una bella grattata "di frizione" e mi ritrovavo a partire a balzelloni su una ruota.

Stesso discorso se scalavo troppo velocemente (in quel caso stessa grattata "di frizione" e ruota posteriore inchiodata come per un grippaggio)

Sono stato dal Monticelli a Prato (piazza Mercatale, il più vecchio meccanico Piaggio della città) e gli ho detto di controllare il parastrappi, ma sentiti i sintomi non ha avuto alcun dubbio: i dischi frizione hanno perso la piegatura originaria, basta ridargliela e tutto dovrebbe tornare a posto.

Così è stato, infatti.

Inviato
Quindi devo smontare la frizione e piegare i dischi? come faccio a sapere qual'era la pigatura originale?

A saperlo!!! A quest'ora non gli avrei dato 280 neurini per cambiarmi la crocera (e gli ammortizzatori, e registrato il cambio...).

Purtroppo non sono ancora così abile come meccanico, non ho l'attrezzatura adatta e la vspa mi serve per andare a lavorare.

Senti ma.... e se ci facessi un salto (dal meccanico, intendo)? In fondo da Firenze è un balletto, e lì non hanno così bisogno di lavoro da doversi tenere il segreto per sè.

Se la cosa va in porto, però, DEVI postare trucchi e suggerimenti su VOL!!! (così quando imparo li metto in pratica anch'io... :oops: )

Inviato

Okkei se ti va, ma nn ti sbattere + del dovuto, al limite gli smonto e li metto su (foto), qualche buon anima ci dirà come fare (spero). La crocera la prossima volta la facciamo insieme ho imparato purtroppo nn ho fotografato, per la frizione faccio tutta la procedura va.

Inviato

Io direi che basta piagarli ad occhio.... una cosa molto leggera però!!!!! Poi si sa che col tempo, a forza di usarla ritornano dritti (o quasi) e quindi dovrai ripiegarli, ma parlo di centinaia e centinaia di km....

Inviato

scusate ma ho richiuso il motore un paio di settimane fa e ho montato la frizione nuova.....ma i dischi non sono piegati sono drittissimi...!!! e anche i precedenti che avevo montato....che ne esistano di 2 tipi? uno dritto e uno piegato?

lo chiedo anche perchè pure la mia frizione non ha una gran modulabilità, infatti devo stare attento a partire col motore molto su di giri perchè quando attacca mi ritrovo con la vespa impennata a candela e il c@lo per terra...

Inviato

E' vero.... infatti ho quest'autunno avevo rimontato la frizione (che prima andava perfettamente) cambiando solo un disco di ferro con uno nuovo e ha iniziato di nuovo a strappare!! Per solo un disco nuovo....

Secondo me quando si monta una frizione nuovo conviene sempre piegare i dischi (di pochissimo).... giusto per sicurezza eheheh!!!!!!

Inviato

Secondo me quando si monta una frizione nuovo conviene sempre piegare i dischi (di pochissimo).... giusto per sicurezza eheheh!!!!!!

Pozzy piegarli come nel mezzo ai bordi come? grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...