Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

So che sempre si è detto: cilindri da scooter sulla vespa...naaaaaaa...non andrà mai etc...

Anche sapendo che probabilmente non andrà una mazza io l'ho fatto, almeno potrò dire che nn va per esperienza vissuta, e non per sentito dire...

Ingredienti, piatta di alluminio da 15mm e un Dr70cc da rettificare.

Risultato?? Probabilmente nulla, ma almeno ci ho provato. Mi accontento anche solo di sentirlo in moto, anche perchè mi secco troppo a smontare la 22/63 e mettere la 15/69 solo per un esperimento...

La piastra permette di montare il g.t senza raccordare i carter vespa e senza aprire il terzo travaso, ma semplicemente sfilando i prigionieri e facendo 4 fori filettati per imbullonare (e centrare) la stessa...

i prigionieri del nuovo G.t andranno direttamente sulla piastra, 15mm credo siano più che sufficienti.

La gif illustra brevemente i lavori che vorrei fare sulla canna, per favorire un po' i gas in aspirazione. Secondo voi v abene aprire quella finestra supplementare???

I pochi dati che ho adesso sono questi:

alesaggio 48mm (ancora da decidere) corsa43, cilindrata 78cc, fasi di 192/127/130, col frontescarico stranamente più alto dei travasi (ho il sospetto che sia stato slimazzato un po')...

004_192.gif.a9da47370f861c965ffef969d09a

001_754.jpg.5888842aa0683a04dd8f681e5294

002_137.jpg.e2bbc9d0e06a402122ddbf3951a0

003_153.jpg.111ba88e3552dae8c101beeedcf6

004_192.gif.a9da47370f861c965ffef969d09a

001_754.jpg.5888842aa0683a04dd8f681e5294

002_137.jpg.e2bbc9d0e06a402122ddbf3951a0

003_153.jpg.111ba88e3552dae8c101beeedcf6

004_192.gif.dbd3489d9287eb21a6a57330c92b

001_754.jpg.517b6e3c9d285498fadfe1f1a134

002_137.jpg.dfc74c87d2a8a32afd6daf12a31c

003_153.jpg.ee4937559de6748460d03fdeb2f7

004_192.gif.ea829d74566980c7624731f22ecb

001_754.jpg.d94515c4feef3578f8312f23944c

002_137.jpg.7dfb614c9c7114c14e710c0ad528

003_153.jpg.c0a577925ea72874c286d1b67dd5

004_192.gif

001_754.jpg

002_137.jpg

003_153.jpg

003_153.jpg

002_137.jpg

001_754.jpg

004_192.gif

003_153.jpg

002_137.jpg

001_754.jpg

004_192.gif

003_153.jpg

002_137.jpg

001_754.jpg

004_192.gif

003_153.jpg

002_137.jpg

001_754.jpg

004_192.gif

003_153.jpg.ea9a7f6bc94538b67b403a1647b9ecc3.jpg

002_137.jpg.efc1666086acc299841000b91b8bbbd0.jpg

001_754.jpg.0ef0e6cf07bd31df66b1ee729d9efde4.jpg

004_192.gif.c0bcebc1602b5aa70a7e0932c8d84e3a.gif

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

bravo 21S, restiamo connessi, io volevo metterlo sul ciao un cilindro da scooter.. ma non ci ho mai provato per mancanza di tempo, ma un bel giorno chissà.. poi com'è finita quella del traversino allo scarico?

ciao ciao

Inviato

Bravo 2IS! Se devo dirti la mia opinione, penso che sei veramente un pazzo! Io non farei mai tutto sto lavoro soltanto per vedere come và!

Meno male che ci sei tu che prova, così noi poveri poltroni sappiamo il risultato :lol::lol::lol::lol:

Secondo una mia opinione però le fasi saranno troppo alte da poter sfruttare con il cambio vespa.

Vedremo....

Ciao

Inviato

Ciao!Devo dire che sei un mago!..volevo chiederti,ma il cilindro di che scooter è,un piaggio?..ma con la piastra da 15mm riesci a far ricombaciare le fasi?...nn ricordo la misura dello spinotto,è la stessa?.....avevo anchio in mente di fare una cosa simile con il carter che mi avanza a casa ma avevo in mente di impiantarci un raffreddato a liquido,solo che mi manca il tempo!!.....Facci sapere!

Ps.io non aprirei quelle luci,ma abbasserei direttamente un po la camicia.....ma penso che alla fine sia lo stesso!

ciao!

Inviato

@furlan: nn ci crederai, ma l'idea iniziale era proprio quella di metterlo sul ciao, infatti, se non funzionerà sulla vespa, lo metterò lì!!! Il travesino è finito male, mi è caduto il cilindro a terra mentre saldavo e ho rotto la camicia, tutta fatica sprecata...ma credo che si possa fare, ci riproverò non appena trovo un altro 102 a bassissimo costo (quello lo avevo preso a 8€...)

Allora, il cilindro è un d47 DR per motori piaggio/gilera ad aria (Zip, Free, Liberty, Typhoon etc...).

Per la camicia pensavo di aprire le nuove luci solo per paura di toglierla tutta. è già molto sottile, non vorrei creare troppe vibrazioni e restringimenti...

Lo spinotto è sempre da 12mm, quindi si può usare indistintamente un pistone da scooter o da vespa. Tuttavia ho calcolato il PMS con un pistone Vespa (distanza di compressione 26,5mm). Ancora sono in tempo per decidere, dovrei fare un giretto in rettifica e vedere che pistoni ci sono. Devo solo cercare di adattare un collettore per lo scarico. Come marmitta monterò una polini, al momento ho solo quella disponibile e nn voglio comprare un espansione solo per sperimentare...

Credo che porterò la compressione ad un livello molto alto, nell'ordine di 13:1, alla fine è solo un tentativo, quindi non cerco l'affidabilità. Come carburatore lascerò il 19 della vespa, se questo motore non sarà un fallimento lo svilupperò ulteriormente, affinando le varie cose, magari adattando un'espansione da scooter...boh...

Io spero solo che rapportandolo cortissimo ( 15/69 ) possa uscire fuori qualcosa di interessante, inoltre ci si potrebbe girare anche tutti i giorni. La cuffia è minuscola (vantaggio da non sottovalutare) e per strada si può camminare sempre sottocoppia sfruttando i rapporti corti evitando di farsi sgamare dalle forze dell'ordine...Poi però appena si apre per benino inizia a tirare, dove gli altri 75 già sono morti da un pezzo!!! credo che il regime di potenza massima sia intorno agli 11000 giri, forse...

Temo solo il famigerato 3a/4a...calerà di brutto, ne sono quasi sicuro...!!! Sto aspettando la conferma di poter montare la 3a dell'ape con il multiplo originale, quindi fare una 22/49. Se lavora bene farò proprio così, mettendo però una 18/67

Ma cmq vedremo, adesso devo far combaciare meglio le luci allo spessore, centrare lo stesso su un carter e mettere i prigionieri. A presto gli aggiornamenti.

Inviato

Ascolta ma come accensione a che avresti pensato!?

A 11.000 giri stai attento che sono sicuro al 100% che una Et3 (quindi elettronica) non ci arriva.

Da valutare appunto l'accensione HP ma sono dubbioso, assai dubbioso..

Cmq i complimenti!! però tu non mangi la sera! lavori solo sulle Vespe 8)

Ciao

Inviato

Con quei giri forse dovresti andare su di un'accensione scooter e adattarci poi una ventolina.Le accensioni dei piaggio dovrebbero avere cono 19 se nn sbaglio quindi se hai l'albero a cono piccolo sei a cavallo.Facci sapere anche a livello di misure perchè la cosa interessa molto anche me!...ciao!

Inviato

Bellaaaa!!!

Anche io a dirla tutta avevo la mezza idea di montare ungt da scoot. su un carter vespa, pero' dovendo rivolgermi a voi master del settore per alcuni consigli pratici mi vergognavo un po' :oops:

Io volevo mettere un 70 polini per minarelli verticale in modo da adottare l' aspirazione al cilindro (ve lo immaginate un 75 al cilindro su vespa ??) pero' il dubbio piu' grande stava proprio nei prigionieri, ma soprattutto non riuscivo a poter quantificare cosa poteve dare quel cilindro su carter vespa............poi alla fine ho lasciato stare tutto........

cmq COMPLIMENTONI!!!!!!!!!

P.S.: se ti puo' interessare........ho per le mani ora molti blocchi morini e minarelli per tuboni.......e ho notato che il 75 morini in alluminio per il T4 (fifty) ha i fori dei prigionieri moooooolto simili a quelli vespa.

E devo dire che nn e' male come cilindro (canna cromata, aspirazione lamellare 4 petali al cilindro, raffreddamento a liquido......

ciao a ancora complimenti

Inviato

Allora, le opzioni di accensione sono due: Hp oppure Piaggio Zip. In quest'ultimo caso vanno fatti alcuni adattamenti, cioè fissare il piatto in qualche modo e tornire il volano per il cono da 20 (ho solo alberi da 20, fosse stato un 19 forse era meglio...) All'inizio provo con l'accensione Hp, senza tanti sbattimenti.

Se dovesse funzionare bene come motore, solo allora meriterà accensione, aspirazione ed espansione dedicate...

Per ora, non avendo mai fatto nulla del genere, posso solo montare e vedere che succede...

E inutile sbattersi troppo per un motore che forse non andrà...io la vedo così!!

Oggi ho fatto i fori per i prigionieri, sto montando i prigionieri della Hp, allargando un po' i fori su testa e cilindro

@Dinu: il materiale è alluminio, scavato A MANO. Avete capito bene, neanche il foro centrale è frutto di un tornio, tutto manuale, trapano e seghetto... :lol: è più faticoso, lo so, ma non mi andava di aspettare e di pagare per un banalissimo foro...

Inviato
Ascolta ma come accensione a che avresti pensato!?

A 11.000 giri stai attento che sono sicuro al 100% che una Et3 (quindi elettronica) non ci arriva.

Da valutare appunto l'accensione HP ma sono dubbioso, assai dubbioso..

Cmq i complimenti!! però tu non mangi la sera! lavori solo sulle Vespe 8)

Ciao

è il mio relax!! A volte scendo in garage dopo cena e sto fino alle 2 di notte, solo così riesco a staccare la spina... :D:D

...Almeno finchè qualcuno non chiama i Carabinieri... :shock::shock::shock:

Inviato
nn ho capito bene nella 1°animazione cosa vorresti aprire più in basso...

La camicia di questo cilindro è molto lunga, ma è tutta chiusa lateralmente. Per non soffocare troppo i gas volevo aprire una luce supplementare di fianco, un po' più in alto verso il travaso. Pensavo di fare così proprio perchè girerà alto e le vibrazioni sui lembi di una camicia così sottile (2mm) e lunga potrebbero causare rotture.

i carabinieri? perchè?????

per il rumore di fresa... :lol::lol:

UN AVVISO PER TUTTI: ho cannato le fasi alla grande, forse quando le ho misurate ero ubriaco...boh...inoltre il frontescarico ha la stessa altezza dei travasi, ma è sagomato in maniera particolare, che inganna un po' l'occhio...

Ho rifatto le misure.

Il cilindro da spooter è alto 57mm, da un piano di tenuta all'altro. Quello della vespa 72mm, da cui 57 + spessore da 15mm = 72!!! e fin qua ci siamo. Ipotizzando di usare un pistone con distanza di compressione di 26.5mm come quello vespa abbiamo la bellezza di 136°di travaso e 186.5°di scarico...

Che fare??? le strade sono due:

1) alzare lo scarico fino a 190°almeno, se non addirittura 195┬░...

2) abbassare il piano del cilindro di 2mm. In questo modo non c'è bisogno di abbassare le luci internamente, le fasi diventano 176┬░/122┬░. Si alza un po' lo scarico (oppure neanche quello), uso un pistone con compressione da 24mm e il gioco è fatto!!!

Io opterei per la seconda, voi che dite???

Inviato

si ma se fai la seonda nn ci arrivi mica a 11.000 rpm...

p.s. 2is se ti iteressa vendo un cilindro d55 c43 con una tacca profonda 1,5 mm e larga 1,5 cm... a 15€! si deve solo rettificare ed ha già i travasi allrgati alla base, l'ho fatto come allenamento per imparare a usare la fresa...

Inviato
p.s. 2is se ti iteressa vendo un cilindro d55 c43 con una tacca profonda 1,5 mm e larga 1,5 cm... a 15€! si deve solo rettificare ed ha già i travasi allrgati alla base, l'ho fatto come allenamento per imparare a usare la fresa...

OT::OT::OT

Si tratta del 102 che avevi montato?? potrebbe interessarmi, ma vorrei prima vederlo per valutare il solco...riesci a fare qualche foto???

Inviato

Allora, ho messo prigionieri ed eliminato la camicia in eccesso. Alla fine l'ho tolta tutta, ma tuttavia non sembra infragilita (luk avevi ragione!!).

Ho provato la piastra sul motore e non da problemi, domani prendo le misure precise e faccio i fori per centrare lo spessore. Probabilmente la prossima settimana va in moto, se trovo il pistone giusto...

Inviato

ultime novità: la fase di travaso risulta sempre troppo alta. L'unica soluzione è far uscire la testa del pistone dalla canna di 2mm, dunque bisogna trovare un pistone con un mantello adatto (prima fascia a 3mm e alto almeno 46/47 in totale) e spessorare in testa molto pesantemente (circa 3mm), usando uno spessore da 13 in luogo di quello da 15 al basamento. In questo modo travasi e scarico vengono più "umani", sia usando cilindri originali, che elaborati "base".

Infatti ho confrontato il DR che userò con un g.t. 50 Piaggio. Il travaso si trova a 32mm dalla canna in entrambi, cambia solo lo scarico (23mm nel primo, 25mm nel secondo). Sfruttando un PMS fuori dalla canna le cose si agevolano molto.

Come pistone non so cosa è meglio usare, cambiando l'altezza le fasi rimangono invariate, semmai ne posso usare uno da 28mm tanto per non toccare la piastra, che è già pronta...

Ancora devo studiare un modo per centrare al meglio la piastra dul carter, oltre che trovare il modo di far corrispondere il collettore di una polini (penso che mi limiterò a piegarlo) allo scarico, ma questi sono solo dei "particolari", per adesso devo concentrarmi su ben altro!!!

Appena ritiro il cilindro dalla rettifica metto qualche foto in più...

Inviato
2is... nn ci ho capito molto nella tua ultima spiegazione...

portando il pms 2mm più su del normale, il pistone apre le luci 2mm dopo e le chiude 2mm prima, rispetto alla configurazione originale...

Tradotto in gradi, significa che la fasi si accorciano. Equivale ad abbassare il cilindro dal basamento, ma siccome il mio cilindro è di 56,5mm + 15mm di spessore, posso giocare sullo spessore in alluminio senza toccare il cilindro.

Questo porta sicuramente il pistone a uscire leggermente dal cilindro, quando si trova al pms, ma non è un problema, almeno finchè la fascia superiore sta ancora tutta dentro...

capito?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...