mercuzio Inviato 19 Marzo 2006 Segnala Inviato 19 Marzo 2006 Una domanda: ma se la trgs del mio px 150 dell'84 è rotta 8erano d plastica prima) si può avere una nuova targa? se si, a ki mi devo rivolgere?? grazie! Cita
bonny1966 Inviato 20 Marzo 2006 Segnala Inviato 20 Marzo 2006 Bisognerebbe vedere come è rotta, perchè secondo me potresti tentare un restauro con pezzi di plexiglass se ci sono parte mancanti e vetroresina per ricostruire parte dei numeri rotti, riverniciare il tutto con il bianco opaco e riprendere i numeri con il blu. Personalemente io ho restaurato una targa in metallo di una vespa 125 VM2T del 1954, e una targa di un PX dell'83 con due angoli rotti in cui mancavano la parte superiore della C della provincia e la parte inferiore del 2. Il risultato è stato sorprendente, come nuova. Ciao Salvo Cita
bonny1966 Inviato 22 Marzo 2006 Segnala Inviato 22 Marzo 2006 A supporto di quando detto qualche giorno fà sul recupero di una targa in plastica allego delle foto per tutti colore che si trovano davanti ad un problema del genere. In sintesi, le 4 foto sono le fasi più importanti per un recupero di una targa, che si presentava con delle piccole parte mancanti di plastica ricostruite con plexiglass e vetroresina. Manca in atto solo la colorazione dei numeri in blu chiaro. Un saluto a tutti. Salvo Cita
Supernik Inviato 23 Marzo 2006 Segnala Inviato 23 Marzo 2006 Due domande: a)dove hai recuperato il plexiglass? b)con che colla l'hai attaccata? Cita
pmckurz Inviato 24 Marzo 2006 Segnala Inviato 24 Marzo 2006 Complimenti sembra bella, fai una foto quando è finita. CIAO Cita
bonny1966 Inviato 29 Marzo 2006 Segnala Inviato 29 Marzo 2006 Due domande:a)dove hai recuperato il plexiglass? b)con che colla l'hai attaccata? Il plexiglass non è altro che la plastica dei normalissimi portafoto da parete comprata da Brico Discount Gruppo Rinascente, è si può comprare anche solo il plexiglass senza la parte posteriore in legno mdf e relativi gangetti. E' stato incollato con il Bostik e tenuto in pressione per diverse ore, anzi per un giorno intero. Scusa se la risposta è arrivata con qualche giorno di ritardo, ma ho avuto parecchio da fare. Un saluto Salvo Per Pmckurz: A presto la foto quando sarà finita. Cita
sorio Inviato 30 Marzo 2006 Segnala Inviato 30 Marzo 2006 Un gran lavoro! ma con lo stemma della repubblica come hai fatto? Cita
eleboronero Inviato 30 Marzo 2006 Segnala Inviato 30 Marzo 2006 Bisognerebbe vedere come è rotta, perchè secondo me potresti tentare un restauro con pezzi di plexiglass se ci sono parte mancanti e vetroresina per ricostruire parte dei numeri rotti, riverniciare il tutto con il bianco opaco e riprendere i numeri con il blu.Personalemente io ho restaurato una targa in metallo di una Vespa 125 VM2T del 1954, e una targa di un PX dell'83 con due angoli rotti in cui mancavano la parte superiore della C della provincia e la parte inferiore del 2. Il risultato è stato sorprendente, come nuova. Ciao Salvo BELLA SALVO!!!!! complimenti per il tuo lavoro! ciao Cita
mercuzio Inviato 30 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2006 una domanda: come hai fatto i pezzi che erano mancanti?? Cita
bonny1966 Inviato 3 Aprile 2006 Segnala Inviato 3 Aprile 2006 Un gran lavoro!ma con lo stemma della repubblica come hai fatto? Basta solo avere un pò di pazienza e mano ferma, ho utilizzato un piccolo pennello con una punta molto sottile, accostando una foto dello stemma al suo stato originale e dipingendo sulla targa lo stemma della repubblica, il risultato e garantito ed uguale all'originale, già provato su due targhe metalliche di una VBB ed una VM2T faro basso. Come già detto prima sulla targa delle foto precedenti devo ancora completare la parte relativa alla colorazione dei numeri e sigla della città, purtroppo per mancanza di tempo ed impegni familiari ancora non ho potuto eseguire. Ciao Cita
bonny1966 Inviato 3 Aprile 2006 Segnala Inviato 3 Aprile 2006 BELLA SALVO!!!!! complimenti per il tuo lavoro!ciao Grazie tanto Eleboronero, come sempre sei attento ai lavori ben eseguiti. Ciao a presto Salvo una domanda: come hai fatto i pezzi che erano mancanti?? Allora, in maniera dettagliata ti spiego come: Dopo una prima visione generale dello stato della targa e una pulizia generale ho proceduto in questo modo: 1) prima di tutto ho comprato due fogli di plexiglass 20x30 (si tratta della plastica di protezione dei portafoto da parete che è dello stesso spessore della targa in plastica. Uno lo incollato su tutta la targa come rinforzo e sostegno delle parti mancanti, (attenzione prima di incollare il plexiglass eseguire il lavoro al punto 2) il secondo foglio mi servirà per ricostruire i pezzi mancanti. 2) ho accostato il plexiglass vicino alla targa con la parte mancante è con un pennarello indelebile ho segnato sul plexiglass la parte mancante della targa. 3) con il seghetto del traforo che ha la lama molto fine e sottile ho tagliato il plexiglass nella parte segnata, ricavando esattamente la parte mancante della targa. 4) ho incollato con del Bostik i pezzi tagliati sulla base di plexiglass successivamente incollate alla targa ed ho atteso un giorno per asciugare. 5) Per eliminare eventuali piccoli e quasi inpercettibili sbalzi di spessore tra targa e plexiglass ho ripassato i punti di incollaggio con dello stucco per carrozzieri successivamente carteggiati prima a secco e poi ad umido. 6) Per riprendere eventuali numeri o lettere con delle parti mancanti ho utilizzato della vetroresina modellando la stessa sul plexiglass precedentemente incollato con delle lime sottili e carte vetrate di varia grana. (vedi ricostruzione della parte bassa del 2 nelle foto allegate precedentemente) 7) Infine ho verniciato di bianco opaco tutta la targa, in attesa di passare il colore blu chiaro ai numeri alle lettere ed allo stemma della repubblica. Credo di essere stato abbastanza dettagliato circa il lavoro da me eseguito. Ciao a presto Salvo Cita
elvira Inviato 18 Maggio 2006 Segnala Inviato 18 Maggio 2006 Una domanda: ma se la trgs del mio px 150 dell'84 è rotta 8erano d plastica prima) si può avere una nuova targa? se si, a ki mi devo rivolgere?? grazie! Vai alla motorizzazione consegna la vecchia targa e 100 euro, e ti daranno una targa nuova. Non seguire il consiglio di Bonny1966 è illegale, inoltre le targhe non sono dipinte a tempera, ma alcune hanno una vernice catarifrangente, tutte una filigrana. Cita
lucagtr Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 si ma mi rifanno una targa uguale o una nuova quindi con una nuova immatricolazione? Cita
elvira Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 si ma mi rifanno una targa uguale o una nuova quindi con una nuova immatricolazione? Ti sembra possibile che possano andare a riesumare i vecchi stampi perchè altrimenti la targa nuova non fa da pendant alla vespa? Se è rotta va fatta una nuova immatricolazione. Cita
MarcoPau Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 E invece pare che nella legge Magnalbò-Salvi sia anche prevista la riesumazione dei vecchi stampi a Torino per ristampare le vecchie targhe. E la revisione ogni quattro anni. E il passaggio di proprietà a 50 euro fissi... Dai cacchio approvate 'sta legge zio treno!!! Thumbs up Cita
elvira Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 per ristampare le vecchie targhe. E la revisione ogni quattro anni. E il passaggio di proprietà a 50 euro fissi... e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... Una cosa, che non hai letto e che i veicoli storici partono da 25 anni e non più da 20... Cita
Ospite Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 elvira sei un vespista e dai contro alla casa ?? è per questo modo di pensare che la legge per fare i passaggi di proprietà in comune anziche dal notaio regalando soldi inutilmente ristagna da circa un anno !! Cita
BradipoSport Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 i passaggi di proprietà in alcune zone si possono già fare senza notaio solo che ad un mio amico invece dei 40 € del notaio nah chiesto 6 marche da bollo da 14,62 € viva l'italia Cita
MarcoPau Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 6 marche da bollo da 14 euro? Non ha senso! Cmq sì, i mezzi storici partiranno da 25 anni secondo la Magnalbò, e si dovrebbe porre fine al monopolio del registro ASI, se tutto va bene. Cita
bonny1966 Inviato 8 Giugno 2006 Segnala Inviato 8 Giugno 2006 Una domanda: ma se la trgs del mio px 150 dell'84 è rotta 8erano d plastica prima) si può avere una nuova targa? se si, a ki mi devo rivolgere?? grazie! Vai alla motorizzazione consegna la vecchia targa e 100 euro, e ti daranno una targa nuova. Non seguire il consiglio di Bonny1966 è illegale, inoltre le targhe non sono dipinte a tempera, ma alcune hanno una vernice catarifrangente, tutte una filigrana. Cara Elvira, solo adesso vedo il tuo post è vorrei chiarire alcune cose sul restauro di una targa in plastica o in metallo (modelli anni 50 e 60). Come hai potuto vedere dalle foto allegate si tratta di piccole ricostruzioni di parte in plastica, è vero che sarebbe perseguibile dalla legge, ma credo che chiunque di noi acquisti una faro basso da restaurare in regola con documenti, troverà sicuramente una targa ammaccata, arruginita e talvolta con qualche piccolo angolo o pezzo mancante. Tu credi che una volta restaurata tutta la vespa, ognuno di noi faccia la richiesta di immatricolazione per avere una targa nuova, oppure si esegue un restauro anche sulla targa? Ti ribadisco che stiamo parlando comunque di piccoli interventi per recuperare una targa di un mezzo storico, sia che abbia 50 anni che 25 anni. Se infine si possa avere la targa dell'epoca nuova riesumando i vecchi stampi, come potrebbe essere prevista da qualche nuova legge, allora si eviterebbe anche di restaurare le targhe (ma io non ci credo). E chiaro che se tu ti riferisci alle targhe successive al 1984 o 1985 credo, cioè da quando passarono dalla plastica al metallo sia difficile riverniciare e ricostruire piccoli parti mancanti della targa, perchè come dici tu usano una vercine particolare con filigrana. Un saluto Salvo Cita
elvira Inviato 10 Giugno 2006 Segnala Inviato 10 Giugno 2006 ma credo che chiunque di noi acquisti una faro basso da restaurare in regola con documenti, troverà sicuramente una targa ammaccata Girala come vuoi, resta illegale. Ho semplicemente detto che non è conveniente perchè è illegale e che non basta la tempra, un qualsiasi appuntato si accorgerebbe che quella nella foto è un pezzotto. Poi fai quello che ti pare. Cita
BradipoSport Inviato 10 Giugno 2006 Segnala Inviato 10 Giugno 2006 sta zitto che ora verra' su un casino con la nuova legge anti inquinamento che si scontra apertamente con quella sui mezzi storici, con quella dei mezzi con impianti gpl ecc ecc ecc in sto paese secondo chi sta "su" l'importante e' solo comprare mezzi nuovi..... PS: le marmitte catalitiche inquinano da morire finche non entrano in temperatura e van cambiate al massimo ogni 2 anni altrimenti emettono mercurio.... lo ha detto qualcuno ? Cita
lucagtr Inviato 11 Giugno 2006 Segnala Inviato 11 Giugno 2006 qualcuno divoi sa dirmi i colori che devo utilizzare(bianco e blu) per restaurare una targa in metallo completamente arrugginita ma non marcia??? grazie a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini