Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Devo cambiare il perno dellla pedivella di una vespa p150x dell'82; per farlo devo aprire il motore (50000 km), la mia domanda, per ora, è se servono degli attrezzi particolari tipo estrattori o chiavi "strane" per farlo e dato che le guarnizioni le cambierei se sapete dirmi + o - quanto mi costano; e se voi sostituireste anche altri pezzi con relativi costi.

Tenete presente che è il primo motore che apro quindi ogni consiglio è prezioso.

Grazie

 
Inviato

Ciao, non e' per nulla difficle, basta aprire il motore e vedrai che si fa in due minuti, non servono attrezzi particolari.

Cambia anche l'o-ring relativo.

Le guarnizioni costano una scemenza, mi pare meno di 10 euro per tutto il motore.

Caio

Andrea

Inviato

per aprire il motore ti serve almeno l'estrattore per il volano (6-7 €), che userai una volta svitato il dado che tiene il volano stesso. Per il resto (non apri la frizione, per cui non hai bisogno dell'attrezzino particolare per svitare il dado castellato che la tiene), bastano le normali chiavi inglesi o a tubo a seconda dei casi, di varie misure

Visto che apri, oltre alle guarnizioni (confermo i 10 € circa, prendi quelle originali Piaggio), puoi cambiare paraoli e cuscinetti, questi ultimi però sono una vera rottura di c.......i per toglierli/rimettere i nuovi, per cui vedi un po' se ce n'è davvero bisogno. Come prezzi, penso si vada sui 10-15 € ciascuno, e sono 3 paraoli e 5 cuscinetti, un paio sono un po' più costosi però, tipo sui 20-25 €. Comunque qui trovi tutti i prezzi:

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-12721-postdays-0-postorder-asc-start-0.htm

Tieni presente anche che per quello che devi fare te, basterebbe togliere solo il semicarter lato volano e due prigionieri, lasciando il motore montato sul telaio. E' però più scomodo lavorarci, specie se vuoi cambiare paraoli e cuscinetti. Comunque, se decidi in questo senso, il link è questo http://www.scooterhelp.com/tips/engine/casing.split.lf.vespa.html

Inviato

si anch'io concordo con quello che hanno appena detto e non esiterei a cambiare anche paraoli cuscinetti gommini battute messa in moto ingranaggio messa in moto e controllerei anche il parastrappi ormai che ci sei. CMQ se vuoi solo cambiare solo il perno della pedivella basta aprire i carter ma tieni conto che una volta che sei a cambiare gurnizioni i combierei anche tutti gli oring cmq fai te... ciao ciao

Inviato

Grazie mille per le risposte, gli o ring avevo intenzione di cambiarli, ma i cuscinetti da quel che ne so ci vogliono degli estrattori. Comunque appena lo apro vedo sul da farsi e faccio sapere

Grazie

Inviato

Ciao, leggo soltanto ora la discussione, ti hanno risposto molto bene, poi sono anche citato :):):) .........

Una domanda preliminare: perchè lo vuoi/devi cambiare? Di solito è un pezzo che non si rompe, raramente la molla si può rompere, ma l'asse è tosto, e visto che lavora accoppiato ad una pedivella i alluminio di solito salta quella e non l'asse in acciaio.

E' identico a quello della tua COSA, e non differisce tra 125/150 e 200, sono tutti uguali.

C'è un però: l'asse spesso si cambia quando si piega, come quando capita di restare con la pedivella impigliata in qualcosa, a me capitò nel 1982 con la ringhiera di una scala, incastrai nel passare la pedivella e l'asse si piegò di brutta.

In questo caso lo smontaggio è una cosa delicata, rischi di spaccare il carter nel tirare fuori l'asse piegato, se non si è già spaccato nell'urto. Devi tagliarlo il più possibile vicino all'imboccatura e tirarlo fuori scaldando il carter, sperando che ci sia elasticità sufficiente per togliere il pezzo senza danni. Se si spacca il carter il problema non è tanto rifare il canale, un buon saldatore lo fa, ma ricreare la sede per l'o-ring, ci vuole un pò di bravura a farlo.

Per il resto: buono il consiglio di togliere i due prigionieri, ti abbrevia il lavoro e non di poco: sostituisci i gommini del settore, costano poco, sono quelli del fondo corsa, troverai sicuramente rotta la gobbetta di quello del ritorno, si rompe subito ai primi utilizzi, per evitare ciò bisognerebbe riaccompagnare la pedivella in risalita, e non lo fa nessuno.

Cambia anche la crocera, soprattutto se ha un buon chilometraggio, le vespe PX avevano una crocera che durava da 18.000 a 25.000 km circa, costa quasi la metà di quella Arcobaleno e dura anche la metà di km. Nello smontare e rimontare la crocera ricordati che il selettore ha la filettatura al contrario, sviti in senso orario e avviti in senso antioriario, e ricordati di rimettere in sede il distanziale (sembra una rondella) tra il selettore e la crocera, nella tua COSA e negli Arcobaleno non c'è distanziale.

Cambia il paraolio lato volano, gli altri no perchè non li smonti; il cuscinetto se va bene non lo toccare, quello lato volano è in due pezzi, una pista che resta sull'albero motore e che per toglierla ci vuole l'attrezzo adatto oppure devi smontare tutto l'albero (togliendo la frizione, il cilindro, il pistone) e fartelo togliere, di solito ci vanno giù pesante con saldatrice e mazza, il calore della saldatura lo dilata e lo rovina, con una mazzata si toglie, ma occorre saperlo fare. Per togliere dal carter l'altra parte, quella coi rullini, ti consiglio di scaldare il carter intorno al cuscinetto con un cannello, uscirà più facilmente, e con lo stesso cannello sarà più facile fare entrare quello nuovo in sede.

Alcuni, quando il cuscinetto ha i rullini consumati ma la pista ancora buona, cambiano soltanto la parte che sta dentro il carter, lasciando la vecchia pista sull'albero per non smontare il tutto; dipende dale condizioni in cui trovi il cuscinetto, non è una procedura ortodossa, ma sicuramente molto più facile dello smontaggio di tutto il gruppo albero motore.

Altro pezzo che sostituisco sempre, in un caso come il tuo, è l'ingranaggino di avviamento, quando ha i denti consumati non prende più, e il PX del 1982 non ha l'avviamento elettrico, non costa molto e ti evita di riaprire i carter in futuro. Ne esistono due tipi, quasi uguali, nel P150X dovrebbe andarci quello con foro da 22 mm, la COSA, tutti i 200 e dall'Arcobaleno in poi è stato montato con foro da 20,5 mm, quindi occhio alle dimensioni.

Nel rimontare il settore con l'alberino pedivella segui le indicazioni della mia discussione, ci vuole la pinza a scatto e farai in 1 minuto, se non hai la pinza a scatto sarà un pò difficile avere ragione della molla, è bella duretta da piegare per agganciarla nella sua sede.

Nei P125/150X dovrebbe essere anche presente un feltrino circolare, una specie di rondella, che ha la sede nella parte dove fuoriesce l'asse, quindi va messa prima della pedivella; nella COSA e dall'Arcobaleno in poi è stato abolito il feltrino.

Se apri i carter senza smontare il cilindro non avrai molte guarnizioni da sostituire, soltanto quella carter, quella del cilindro è rimasta per metà bloccata e non la smonti; quindi se va bene la vecchia puoi fare a meno di comprare la serie guarnizioni, metti un pò di silicone nero o rosso e lasci il mondo come si trova.

Per sostituire il parastrappi devi smontare praticamente tutto, non so se ti conviene, se non dà problemi forse ti conviene non toccarlo; è l'ultimo pezzo che si smonta in un motore, devi smontare anche l'asse della ruota e poi potrai sfilare via il primario cambio con il parastrappi; se cmq lo devi sostituire metti quello rinforzato del 200 - COSA - Arcobaleno, ha dodici molle contro le sei del normale parastrappi, sei piccole che vanno dentro le sei grandi normali; se compri un parastrappi non originale Piaggio controlla la lunghezza dei ribattini, se sono più lunghi di 16/17 mm tagliali altrimenti ci rimetti le braccia per ribatterli e ti trovi con le teste dei ribattini che strisciano sul carter o sul cuscinetto frizione.

Inviato

Apperò descrizione dettagliatissima grazie. La pedivella è da sostituire in quanto si è spezzato il perno (non piegato), comunque vedrò di tagliarla il + vicino possibile al buco come mi hai detto.

Grazie dei preziosi consigli

Inviato
Apperò descrizione dettagliatissima grazie. La pedivella è da sostituire in quanto si è spezzato il perno (non piegato), comunque vedrò di tagliarla il + vicino possibile al buco come mi hai detto.

Grazie dei preziosi consigli

scusa, ma non capisco; stai parlando di pedivella o di alberino a ventaglio che esce dai carter su cio si monta la pedivella? Forse con una foto tutto diventa più chiaro.
Inviato

Insomma io devo riuscire a fare quello che si vede in foto, dato che una parte del perno è rimasto attaccato alla pedivella e l'altro dentro al motore.

Comunque il motore ho intenzione di toglierlo tutto dato che volevo anche cambiare i segmenti e controllare stato di pistone e cilindro

La foto è copiright di Kl01 :D

alberino_a_ventaglio_938.jpg.d29ac807be9

alberino_a_ventaglio_938.jpg.d29ac807be9

alberino_a_ventaglio_938.jpg.728de44988d

alberino_a_ventaglio_938.jpg.e668e480dfd

alberino_a_ventaglio_938.jpg

alberino_a_ventaglio_938.jpg

alberino_a_ventaglio_938.jpg

alberino_a_ventaglio_938.jpg

alberino_a_ventaglio_938.jpg

alberino_a_ventaglio_938.jpg.963baa58ff6bd962856281607c9dc57d.jpg

Inviato

Ne ho visti piegati con la pedivella che rimaneva bassa anche sostituendola, ma mai spezzati.

Che sfiga

Inviato

Tolto il motore, tolto il volano, tolte tutte le viti che tengono uniti i 2 carter, ma non ne vogliono sapere di separarsi... c'è qualche "trucco" che io non so per caso?

Grazie

Inviato

se le hai tolte proprio tutte (occhio che ce n'è una girata al contrario rispetto alle altre, la più bassa) ti può aiutare un martello di gomma per battere (con creanza) sulla parte di carter vicino al tappo di scarico dell'olio, c'è un punto dove i carter non sono simmetrici. Puoi anche battere in altri punti lungo la linea di contatto, per aiutarti a sbloccarli. Cerca di aprirti un piccolo varco, e rendilo uniforme per tutta la superficie di contatto dei carter, e procedi aprendoli il più parallelamente possibile, non cedere alla tentazione di aprire un grosso varco da una parte solo perchè lì si apre + facilmente. In questo modo è più difficile che si danneggino i cuscinetti

per il resto, armati di pazienza e tira! (Purtroppo il perno rotto non ti permette di usare l'appiglio più immediato, cioè la pedivella)

non dovrebbe esserci altro, se hai seguito i link sopra, devono aprirsi. Una volta che c'è un piccolo spiraglio ti puoi aiutare con oggetti di legno morbido; attento però a non danneggiare le superfici di contatto, mettici magari delle ore ma apri con cautela, i carter costano...

Inviato

Hai tolto lo statore e scollegato i fili? Dietro lo statore ci sono tre(forse 4 non ricordo) dadi da svitare

Inviato

Si, sono 4, li avevo tolti ci voleva solo un po di "decisione" per farli separare seguendo quello detto da share. Credo che il paraolio lato volano lo lascerò visto che si trova tra 2 cuscinetti e non sembra troppo rovinato.

L'ingranaggio di messa in moto sembra nuovo (o almeno a me), la gobbetta di gomma è effettivamente schiacciata, la crocera, non lo so ancora comunque la cambio.

Grazie a tutti e scusate se vi stresso e vi stresserò :D

Inviato

Visto che ti trovi cambia il paraolio lato volano. Lo paghi 7-8 euro se non di meno. Non capisco però come fà a trovarsi tra due cuscinetti....

Inviato

già; quali sono questi due cuscinetti? Semmai è uno in due pezzi, e resta dietro il paraolio.

Inviato

In effetti ho riguardato ed effettivamente è davanti all'unico cuscinetto a rulli che c'è lì; probabilmente quando ho guardato appena smontato (era mezzanotte) non ero molto lucido. Lo cambio sicuramente...

Grazie e scusate l'errore.

Inviato

non c'è bisogno di scuse, era per evitarti qualche errore, è un pò frustante perdere un sacco di tempo dietro un motore e poi alla prova vedere che non va ... compra il paraolio da un ricambista generico, magari portandoti il vecchio dietro per campione, risparmierai di sicuro.

Inviato

Bene ieri ho finito di chiudere e rimontare il motore. Ho sostituito:

guarnizioni motore 8€

perno pedivella 37€

crocera 20€

paraolio volano 2€ (non originale)

segmenti + lappatura cilindro 18€

carta per guarnizioni 0.4[mm] 5€ (perdeva dal carburatore)

ho dovuto anche cambiare la bobina AT 42€ più 10€ per l'estrattore volano.

Si accende ed è un buon segno ora non resta che provarla e vedere se perde olio.

Personalmente credo sia molto comoda una chiave dinamometrica per essere tranquilli di non stringere ne troppo ne troppo poco.

Grazie a tutti per i preziosi consigli

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...