Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

smontato il mio polini 200 per problemi al cambio e alla frizione. Il motore presenta incrostazioni da olio incombusto come se avesse fatto 50000 KM anzichè 1800 . Ho il miscelatore che credo non sia regolabile nella mandata. Mi dicono che con gli olii attuali la miscela andrebbe fatta molto molto più magra. Moto da cross che una volta usavano mix al 5% ora usano meno del 2%. La Vespa che usava il 2% con olio nuovo semisintetico a quanto dovrebbe andare ? 1% ?

Se togliessi il filo del miscelatore cosicchè questo stia sempre al minimo di mandata, potrebbe risolvere il problema o gripperei tutto ?

Oppure se allungassi il filo che comanda l'apertura del miscelatore per diminuirne la corsa, potrei risolvere il problema ?

Grato di un consiglio in merito,

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

il filo che regola l'apertutra della pompa del miscelatore è il filo del gas quindi non si può tagliare, unica cosa se fossi in te non userei oli totalmente sintetici ( tipo castrol tts) che sui motori originali provocano quello che hai visto ma metterei dei buoni semisintetici sempre al 2%...

P.S. una volta anche la vespa andava al 5%

Inviato

da quello che so io il miscelatore è regolabile... almeno in teoria, nel senso che non l'ho mai fatto in pratica, ma esite una vita come quella dell'aria del carburatore per intenderci (con la punta) che restringe il passaggio dell'olio... magari a te ti si è svitata...

Ho uno spaccato con il funzionamento del miscelatore, se hai pazienza ti posto la foto appena la trovo...

Ciao

Inviato

io una volta ho visto il mio meccanico che regolava la mandata del miscelatore di un' ape piaggio ( credo fosse una 400 di cilindrata)....se il mix dell'ape e quello della vespa sono fatti allo stesso modo dovrebbe essere possibile regolare anche quello della vespa..

Inviato

Ecco la foto di cui vi parlavo, è tratta da un motociclismo di Maggio 1977 ed era la prova della Rally 200 con miscelatore.

Una rettifica a quello che avevo scritto, la vite in questione è la 11, ma tiene solo in sede una molla e una sfera, controlla che sia tutto ok, magari la molla ha ceduto o si è bloccata e lascia passare troppo olio...

miscelatore_618.jpg.e230fe370b43c03355cf

miscelatore_618.jpg.e230fe370b43c03355cf

miscelatore_618.jpg.172fa445cab620d5409c

miscelatore_618.jpg.b36709dab8e0c828e529

miscelatore_618.jpg

miscelatore_618.jpg

miscelatore_618.jpg

miscelatore_618.jpg

miscelatore_618.jpg

miscelatore_618.jpg.f4ca98253d335d837bad7564e450a691.jpg

Inviato

Quella del 200 pe e arcobaleno è completamente diversa da quella del rally, però vedo sul catalogo sip che di ingranaggi che regolano la mandata dell' olio ne esistono 3 tipi, uno per l' 80, uno per il 125/150 e uno per il 200 e quindi suppong o che abbiano 3 mandate di olio diverse, c' è nessuno che ne sa di più? :oops:

Inviato

Quella del 200 pe e arcobaleno è completamente diversa da quella del rally, però vedo sul catalogo sip che di ingranaggi che regolano la mandata dell' olio ne esistono 3 tipi, uno per l' 80, uno per il 125/150 e uno per il 200 e quindi suppong o che abbiano 3 mandate di olio diverse, c' è nessuno che ne sa di più? :oops:
puoi mettere i codici? a me non risultavano differenze tra 125/150 e 200, vorrei vedere se mi sono sbagliato.
Inviato

Si trovano nel menù spareparts, carburators e i codici sono 22161300 per l' 80, 22161200 per 125 e 150 e 22161300 per il 200.Dalle foto mi sembra di capire che la pendenza della faccia superiore che quindi a seconda dell' affondamento da più o meno olio è quasi piatta nell' 80 quindi portata di olio poca e quasi costante e invece 125 e200 hanno un pendenza a prima vista simile, ma deve per forza essere diversa vista la diversità dei codici.

Mi sembra un punto su cui esplorare , io non posso farlo perchè i miscelatori che ho sono entrambi del 2oo anche se uno di un pe e l' altro dell' arcobaleno, non hai per caso tra tutti i tuoi motori un 125/150 con miscelatore per misurare l' altezza minima e massima dell' ingranaggio?

Fabrizio Ruggeri 380 4101527 rugge-55@libero.it.

Salutami la trinacria ,i miei migliori amici durante il srvizio militare erano siculi. :D

Inviato

Non mi ero accorto di queste differenze!

Innanzi tutto:

22161200 x 125 e 150

22161300 x 80

22161400 x 200 (avevi ripetuto il codice dell'80 )

Hai ragione, sono codici diversi, ma le foto sembrano identiche tra 125/150 e 200,

non cambia nulla, però può essere che abbiano usato la stessa foto per due codici diversi, a volte capita.

Dalle foto sembra che l'80 abbia almeno un dente in più; cmq rilevo che in basso, nel panel,

sia il 125/150 che il 200 sono considerati ricambi utilizzabili sul T5, in modo identico, come se fossero uguali.

E questo vuol dire che sono identici; cmq se trovo un mix 200 lo confronto con quello 125/150 e poi ti so dire.

Al limite ti posto le mie risultanze sul 125/150 e le confrontiamo con i tuoi 200.

Inviato

se hai un polini 210 io fossi in te toglierei il miscelatore, senza nemmeno pensarci. Il miscelatore vecchio tipo non è regolabile, varia al variare del numero di giri... ma oltre i 5500/6000 giri non è affidabile(regimi di rotazione di una vespa originale). Poi c'è un secondo tipo che è regolabile che non ho mai visto, lo montano sui px nuovi, ma io con un polini 210 toglierei anche quello.

ciao ciao

Inviato

io sono un fan del mix..

l'ho trovato sul T5.. revisionato e mi accompagna ormai da 3 anni.. sempre olio 100 % sint e col polini mai noie.. e sto sempre sopra ai 5000 :-)

Inviato
io sono un fan del mix..

l'ho trovato sul T5.. revisionato e mi accompagna ormai da 3 anni.. sempre olio 100 % sint e col polini mai noie.. e sto sempre sopra ai 5000 :-)

eh, Uno, il tuo mix è però un caso a parte ;)
Inviato
io sono un fan del mix..

l'ho trovato sul T5.. revisionato e mi accompagna ormai da 3 anni.. sempre olio 100 % sint e col polini mai noie.. e sto sempre sopra ai 5000 :-)

eh, Uno, il tuo mix è però un caso a parte ;)

kl ti sto tastando tu non sai quanto :-)

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho comprato da Sip il coperchio della pompa nuovo (ho scoperto che all'interno del mio vecchio l'eccentrico era tutto consumato) e l'ingranaggio della pompa . Rimontato il tutto è funziona perfettamente.

Un ricambista Piaggio qui ha cercato di vendermi tutta la scatola con la pompa nuova a 330 Euro ! ! ! ! dicendo che i singoli pezzi della pompa non si vendevano sciolti. Da Sip Scootershop ho comprato solo questi due pezzi che sono ricambi originali Piaggio.

Inviato
Ho comprato da Sip il coperchio della pompa nuovo (ho scoperto che all'interno del mio vecchio l'eccentrico era tutto consumato) e l'ingranaggio della pompa . Rimontato il tutto è funziona perfettamente.

Hai per caso i codici dei pezzi? non si sa mai un domani che servano.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...