Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, ho un problema, sto finendo di rimontare la mia 50 SPECIAL appena restaurata e mi sono accorto di AVERE PERSO IL LIBRETTO!!! La Vespa in questione è mia da 5 anni, l'avevo presa da un commilitone ai tempi della naja, l'ho utilizzata e poi l'ho smontata e ho cominciato a rimetterla in sesto. Nel frattempo ho traslocato (sono andato a vivere da solo) i miei hanno smantellato la mia camera, dove tenevo appunto il libretto ed ora non salta più fuori. Mi sono informato sulla possibilità di farne un duplicato e la procedura dovrebbe essere questa: denuncia di smarrimento e richiesta di collaudo presso la motorizzazione. Il problema è che l'agenzia di pratiche auto alla quale mi sono rivolto mi ha detto che il ciclomotore deve essere in regola con le normative odierne, quindi presenza di frecce, luce di stop e tutto il resto. Ma come faccio? Sullo Special di certo non ci metto le frecce! Secondo voi è possibile che siano necessarie le frecce per avere il duplicato del librettino?

Grazie, Enrico.

 
Inviato

Per il collaudo frecce e luce stop credo siano indispensabili, però secondo me puoi montarle sul portapacchi e poi appena giri l'angolo togli portapacchi e lampadine varie...credo che sia una rottura di bolle ma non dovresti avere problemi per il collaudo...comunque vedrai che dopo che ti sarai tanto smaronato per rifare il libretto, quando avrai il duplicato in mano, ti accorgerai che l'originale ce lo avevi sotto il naso...è sempre così...

Inviato

Indispensabili? ma che palle! e se gli porto un certificato di origine Piaggio? adesso chiunque perda il libretto del motorino della nonna deve presentarsi al collaudo con luce stop e frecce????

Vi prego ditemi che non è così!!!!!!! Ci sarà ben qualcuno che lo ha già fatto??

Inviato

Questa mattina ho chiamato un'altra agenzia di pratiche auto e mi hanno detto che non ci sono problemi, se il mezzo in origine non prevedeva frecce e luce stop il collaudo lo passa (sempre che il resto sia in regola, luci, pneumatici, freni, specchio retrovisore, prova decibel, velocità codice, buone condizioni generali del mezzo) così come è. Mi sa che mi affido a loro, poi se non passo il collaudo li faccio neri.

Voi che dite? Che era meglio non perdessi il libretto...

Inviato

Vai tranquillo, se la vespa è a posto, il collaudo lo passa di sicuro, non c'è bisogno di frecce (invece, non sarei cosi' sicuro per quel che riguarda lo stop). Piuttosto, ti indicheranno come anno di immatricolazione quello in corso e, se vuoi che ti mettano quello giusto (ai fini assicurativi), dovrai richiedere e produrre alla motorizzazione il certificato d'origine della Piaggio.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gipirat, finisco di rimontarla e poi procedo con questa storia del collaudo, senza l'aggiunta di frecce o altro. Vediamo quel che succede. Intanto prima se riesco parlo con qualcuno della motorizzazione, tanto per mettere le mani avanti...

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...