Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 71
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Kapo, mi batteresti i prezzi di motul e Ipone? Ma l'ultimo dove si trova? non ne ho mai sentito parlare, non è mica dell'IP? Nel senso IP-ONE?

L'IPONE è di produzione francese e non c'entra nulla con l'IP, dovrebbe arrivare oggi all'OfficinaTonazzo, con il fumo all'aroma di fragola....

Inviato

Kapo, mi batteresti i prezzi di motul e Ipone? Ma l'ultimo dove si trova? non ne ho mai sentito parlare, non è mica dell'IP? Nel senso IP-ONE?

L'IPONE è di produzione francese e non c'entra nulla con l'IP, dovrebbe arrivare oggi all'OfficinaTonazzo, con il fumo all'aroma di fragola....

O PARRRR CARITA' sono stato accodato ad uno che usava sto' olio una volta per una mezz' oretta..... giuro che dopo 5 minuti dici ok buono ma basta .... dopo 10 minuti inizi a pensae a chemente perversa può avere uno per usare olio gusto fragola.... dopo 30 minuti pensavo di sboccare.... MEGLIO LA PUZZA DI RICINATO 1000 VOLTe

Inviato

ragazzi, mi avete incasinato di più le idee...

Io di solito vado al distributore dell'agip e per l'olio ci pensano loro...

Ma ora che sto iniziando a fare viaggi più lunghi che la scampagnata di 20 km, sto cercando di capire quale comprare da portare sempre con me sul mio px 125 E

Inviato

Infatti anche a me avete incasinato le idee un bel po!

L'altro sabato mi sono fiondato all'Auchan, e tutto contento mi porto a casa due bei kg di Castrol TTS pensando "cazzo dicono che è il migliore"

E poi torno qua e invece ottura tutto!!!!

Basta domani vado all'Esso, e prendo quello del libretto uso e manutenzione e basta!!!

Inviato

Tranquillo, io ci ho fatto circa 15mila km col TTS e andava bene. Smontando la candela ho visto il cielo del pistone color marrone. Ora sono tornato al Selenia e il motore è più fluido.

Certamente due litri di TTS non ti devastano il motore, ma d'altro canto il Selenia non lo trovi alle Esso, ma alla Piaggio!

Ah, dimenticavo: ora sul sito Piaggio si pubblicizza l'Agip (non più il Selenia)... :?

Inviato

No io intendevo il famoso esso lube 30 consigliato su tutte le vespe apparte PX dove sul libretto uso e manutenzione mettevano l'esso motor oil 40.

Basta d'ora in poi prendo questi e basta!

Inviato
Ovvio, il Selenia! ;)

(e Scarrafone è felicissimo!!! :D)

Amico vesponauta (non so se hai capito chi sono...), ma il Selenia va bene su Scarrafone che è catalitico, o è il migliore anche su un Px nuovo ma che al posto della catalitica monta una Sito??

Inviato

Il miglior olio in assoluto per px 150 cat o non cat è il selenia........

io personalmente uso l' elf fortissimo 9E a latta.......

caratteristiche sul sito elf.....

non troppo da competizione è un olio 100% sintetico ...........non su base sinteitca... ma sintetico al 100%

il tts troopo da competizione ... non va bene su motori originale....... lasci sporco il cielo del pistone....

non è buono per px 150 o motori originali...

io prendo l' elf perchè per me è il migliore per il motore che ho sotto in questo momento ....

Vespa 150 2005.....

scatalizzata a 1000km

Inviato

Kapo, mi batteresti i prezzi di motul e Ipone? Ma l'ultimo dove si trova? non ne ho mai sentito parlare, non è mica dell'IP? Nel senso IP-ONE?

L'IPONE è di produzione francese e non c'entra nulla con l'IP, dovrebbe arrivare oggi all'OfficinaTonazzo, con il fumo all'aroma di fragola....

Il fumo alla fragola non l'ho mai provato, dalle mie parti il fumo albanese puzza di rosmarino.... :oops:

Inviato

ragazzi sulla mia p200e classe 82 a miscela che olio mi consihliate di usare,a che gradazione di viscosità per aver il motore sempre pimpantello?

prima utilizzavo sempre il castrol tts e andava na favola,da quando ho cambiato olio son calate anche le prestazioni,mi date un consiglio visto che al prossimo pieno dovrò cambiare anche olio?

ah,con tutti gli olii che ho usato sempre rigorosamente miscela al 2%

vespa_p200_124.jpg.2b3e7581f5066d913a2af

vespa_p200_124.jpg.2b3e7581f5066d913a2af

vespa_p200_124.jpg.07c8a1176e3478fe88923

vespa_p200_124.jpg.7702666a14dee3c5ca4ac

vespa_p200_124.jpg

vespa_p200_124.jpg

vespa_p200_124.jpg

vespa_p200_124.jpg

vespa_p200_124.jpg

vespa_p200_124.jpg.14c5363e7cb618ee94d84efab831ee1d.jpg

Inviato
ragazzi sulla mia p200e classe 82 a miscela che olio mi consihliate di usare,a che gradazione di viscosità per aver il motore sempre pimpantello?

prima utilizzavo sempre il castrol tts e andava na favola,da quando ho cambiato olio son calate anche le prestazioni,mi date un consiglio visto che al prossimo pieno dovrò cambiare anche olio?

ah,con tutti gli olii che ho usato sempre rigorosamente miscela al 2%

elllallà,cambio olio cambio di prestazioni?che c'hai messo, il bertolli??

usa il castrol semisint 2 tempi va benissimo o il motul semisint 2t.io te li consiglio,poi fai te.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti, questo è il mio primo post qui :)

Vorrei sapere se l'olio consigliato per il cambio da vari siti per le vespe "vecchie", il SAE30, è adatto alla mia VNB2 del '61.

Inoltre, se è opportuno utilizzare lo stesso per la miscela o è meglio puntare su un olio sintetico e quale.

L'SAE30 lo vendono in abbondanza al benzinaio all'angolo tra via Trilussa e via De Roberto a Quartoggiaro, a Milano. Ci sono marche differenti?

Grazie infinite,

Marco

Inviato

uso il tts, anche se vent'anni fa era completamente diverso, allora dalla marmitta faceva uscire un odore inconfondibile e per me bellissimo, adesso è completamente inodore. Anche se penso a quanta miscela ho fatto dai benzinai quando la vendevano loro con quelle bellissime pompe con la manovella, ma che sicuramente usano dell'olio terribile e che comunque non mi ha mai dato problemi. Mi chiedo con un gt di serie e ormai spompo vale la pena usare il sintetico (il tts mi sembra di averlo pagato 18 euro)?

Inviato

il tts mi sembra di averlo pagato 18 euro

:shock::shock::shock::shock::shock:

Normalmente 10 euro scarsi

Mi chiedo con un gt di serie e ormai spompo vale la pena usare il sintetico

Sempre il meglio per la Vespa. Poi se è spompo fà i lavori necessari

Inviato

Il Motul 600 non è troppo denso?!

e' un olio che si usa anche per i cross/enduro ed è l'olio Racing motul prima che arrivasse l'800...io ho messo sotto del semisint dell'Arexons ma sono un pò preso male...ad occhio (anzi ad orecchio)la Vespa mi sembra più ruvida e vorrei avere del sintetico ma non voglio rabboccare il semi con il full...mischiare olii su motori 4t è fortemente sconsigliato...per il 2t invece si può fare?

Inviato

Mio padre per tutta la sua vita vespistica ha sempre utilizzato, quando possibile, oli sintetici al 100% ovviamente e con la gradazione giusta (che è quella quella che conta) spesa: 5 euro a bottiglia (1litro) se ne prendeva 4-5 per volta, mai un grippaggio, mai niente di niente. Non spendi niente e vai che è una bellezza. Basta usare la gradazione giusta e un sintetico al 100%. Non c'è bisogno di dare ulteriori soldi a quei ladri delle ditte enormi. Quando la vischiosità è quella e la percentuale di sinteticità è il massimo, vuol dire che gli oli sono uguali, cambia solo il nome sulla bottiglia.. :wink:

Inviato
Ragazzi, il TTS è un olio di vecchia concezione, di quelli che intasano la marmitta perchè per lubrificare la luce di scarico non si brucia completamente. Con il TTS il tubetto del padellino ha sempre un anello di unto intorno, provate a immaginare cosa c'è dentro. Inoltre da quando hanno cominciato a venderlo nei supermercati per me ha perso quella fama di olio da competizione che aveva una volta.

Ci sono parecchi olii buoni di nuova concezione, personalmente consiglio il motul 600 oppure l'IPONE Samurai per chi vuole il top del sintetico (c'è anche il Samurai racing ma su una Vespa non ha senso, 27 euro al litro...). Come semisintetico , cioè quello buono per tutte le Vespe, consiglio il SIlkolene Ride .

Lo abbiamo usato al Raid dei deserti negli stati uniti, 18 Vespe che correvano dalla mattina alla sera per 4500km. Nessun problema di lubrificazione e marmitte pulitissime. Poi nel 2005 l'ho usato per l'elefantentreffen in quanto già a -32°C raggiunge il punto di scorrimento ideale, essendo un olio consigliato anche per le motoslitte.

Lasciate perdere gli olii da supermercato, è tutta roba da "batteria", pensata per la quantità a basso prezzo. Io sono andato avanti per un pò con il minerale dell'auchan sul 150 originale, puzzava da matti e faceva 5 km/h in meno rispetto all'utilizzo con il silkolene Ride.

Partendo dal presupposto che nessuno regala nulla e che un olio da 2 euro VALE 2 euro, io sono per la qualità al prezzo giusto.

Ciao

Luca

Capo dove posso trovare le caratteristiche dei prodotti che hai citato???e tu dove li trovi??? Io ho un T.S. e un PX polinizzati....quale dei due va meglio considerando che faccio un totale di viaggi medio-lunghi / lunghi..sia in pianura che in montagna?

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...