Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

CIAO RAGAZZI, OGGI HO INIZIATO UN ESPERIMENTO E CONTO DI TERMINARLO ASSOLUTAMENTE ENTRO DOMENICA SERA.

SI TRATTA DELLA MIA VESPA HP50 TRE MARCE DEL 1992.

VOGLIO PROVARE AD ESASPERARLA DEL TIPO:

-

-CILINDRO ORIGINALE DA 50 cc

-CARBURATORE 19/19

-COLLETTORE DA 19 OVVIAMENTE

-FASATURA DEL DISCO ROTANTE COMPLETAMENTE RIVISTA SIA IN ANTICIPO CHE IN RITARDO

-TRAVASI ALLARGATI AL CARTER ED AL CILINDRO ED OPPORTUNAMENTE RACCORDATI

-MARMITTA? BO QUELLA VEDRO' ALLA FINE

COSA NE PENSATE??

CHE RAPPORTI POTREI ADATTARE A QUESTA CONFIGURAZIONE?

MI SA TANTO CHE SARA' UN MOTORE CHE GIRERA' PIUTTOSTO ALTO.

APPENA FINITO VI FARO' SAPERE

 
Inviato

senti, con tutta la buona volontà penso che riuscirai a ottenere davvero poco da questo motore, conoscendo di quello che parli, sarà molto difficile tirare fuori qualcosa visto i due soli travasi di aspirazione piuttosto stretti anche nello sbocco.

In ogni caso sicuramente rapporti originali, non li muovere, forse potresti ottenere qualcosina se alzi un poco lo scarico e ci metti un'espansione, ma chissà.

Il consiglio che ti do è quello di non aprire il motore per allargare solo i trvasi, al max togli il cilindro fai le modifiche e rimontalo.

ciao

Inviato

Hai modificato la fase di aspirazione? guarda che l'albero dell'hp è già anticipato. Puoi anticipare ancora di più, ma guarda che ci sono certi limiti fuori dai quali non si può andare! Guarda poi che modificando soltanto la fase di aspirazione non avrai tutto questo giovamento....

Va berne l'allargamento dei travasi ed il raccordo ai carter. Va bene il carburo da 19.

Io mentre che c'ero avrei alzato anche un pò lo scarico.

Si potrebbero fare ancora tante cosette, tipo alzare le luci di travaso, modificare la testa rifacendo un nuovo squish e ricalcolando il rapporto di compressione. Tutte cose da fare con calcoli e tabelle ben precise, non a caso.

Ma la domanda che ti pongo è: vale la pena di fare tutte queste cose su un cilindro originale per ottenere prestazioni inferiori di un qualsiasi 75 che costa meno di 40 €?

Penso proprio di no!

Il cilindro hp è veramente un bel cilindro, il migliore in assoluto originale, ma non aspettarti la luna.

Per i rapporti penso che gli originali vadano più che bene, al limite potresti montare il pignone della pinasco per allungare un pò.

Ciao

Inviato

un mio compare ha montato un cilindro 50 provvisorio su un motore con all'incirca quello che pensi di mettere tu, con non ricordo che rapporti, 22/?? o quelli che consigliano ai 75 cc per capirci. Una delusione... prende un po di velocità, ma la coppia è quella di un 50. In salita faceva fatica come tutti i 50...

Inviato

Bene, grazie a tutti per i consigli, io intanto ci sto ancora lavorando,ora sono in pausa pranzo. Ieri prima di aprire il motore ho misurato per bene il diagramma di distribuzione e mi sono accorto che l'albero dell'hp oltre ad avere già in origine una fase di aspirazione anticipata di circa 11°rispetto alla competa chiusura della luce di scarico, possiede anche un ritardo superiore a quello degli alberi delle vespe sue antenate.Tuttavia non mi sono perso d'animo ed ho anticipato ancora un po' non arrischiandomi certamente a violare le regole basilari, perciò ho tagliato un po' in anticipo in modo tale che la fase di spirazione inizi proprio nel momento in cui il pistone ha chiuso le luci di travaso, ed ho invece osato ( speriamo bene ) a tagliare ancora un po' in ritardo.In tutto dovrei aver recuperato circa 15 gradi.

La fasatura dell'aspirazione come è da originale è di circa 172┬░, perciò dovrei avvicinarmi ai 190°che non è male.

Per quanto riguarda la luce di scarico non penso di modificarla, mentre i travasi sul cilindro ed i carter li ho opportunamente lavorati in maniera tale che il flusso dei gas incontri meno impedenze possibile.

tutto questo per me è un esperimento.Siccome settimana scorsa mi sono accorto che semplicemente alesando il carburo originale (16/12) fino alla misura di 16/16, ho giovato di un notevole miglioramento di potenza sopratutto ai bassi e medi regimi, allora dato il buon cilindro a tre travasi che mi ritrovo, ho pensato di provare a montare un 19/19.Però ho anche pensato; possibile montarlo senza aumentare l'aspirazione?Che senso avrebbe?e da qui l'inizio dell'esperimento.

Non voglio toccare i travasi e la luce di scarico perchè non mi va di ottenere una coppia altissima e quindi rendere la moto inguidabile.

In proposito ho già qualche dubbio sull'utilizzo del 19/19.........

vi terrò aggiornati.

Inviato

A me piacciono le persone che "sperimentano" (purchè con cognizione di causa), quindi appoggio quello che stai facendo..purchè, come ti hanno detto, tu non nutra aspettative esagerate su qeul che si può ottenere.

Il 19/19 utilizzalo senza timore, non è vero quello che talvolta si sente dire, che un carb grande sposta la coppia in alto, entro certi limiti si guadagna sia in alto sia in basso...se qualcosa si perde può essere in regolarità di funzionamento ai regimi ultrabassi, che poi nel normale utilizzo non si usano mai...

La luce si scarico potresti a mio parere alzarla ugualmente di qualche decimo, l'ideale sarebbe rilevare la fasatura di scarico originale e poi fare il calcolo in modo da aumentarla di 5-6°tanto per non esagerare.Se invece non vuoi assolutamente modificare la fasatura potresti almeno intervenire sulla larghezza, avendo cura poi di raccordare per bene con il coll di scarico.

Per i rapporti ti consiglierei di adottare una 16/68 (che è poi la primaria originale della special), potresti ottenere risultati molto simili adottando solo il pignone pinasco a 16 denti, in questo caso il rapporto ottenuto sarebbe 16/69..se avessi avuto il cambio a 4 marce si sarebbe potuto azzardare anche una 18/67 per massimizzare la velocità, ma con sole tre marce non me la sento proprio di consigliartela..

Ciao :wink:

Inviato
Bene, grazie a tutti per i consigli, io intanto ci sto ancora lavorando,ora sono in pausa pranzo. Ieri prima di aprire il motore ho misurato per bene il diagramma di distribuzione e mi sono accorto che l'albero dell'hp oltre ad avere già in origine una fase di aspirazione anticipata di circa 11°rispetto alla competa chiusura della luce di scarico, possiede anche un ritardo superiore a quello degli alberi delle Vespe sue antenate.Tuttavia non mi sono perso d'animo ed ho anticipato ancora un po' non arrischiandomi certamente a violare le regole basilari, perciò ho tagliato un po' in anticipo in modo tale che la fase di spirazione inizi proprio nel momento in cui il pistone ha chiuso le luci di travaso, ed ho invece osato ( speriamo bene ) a tagliare ancora un po' in ritardo.In tutto dovrei aver recuperato circa 15 gradi.

La fasatura dell'aspirazione come è da originale è di circa 172┬░, perciò dovrei avvicinarmi ai 190°che non è male.

Per quanto riguarda la luce di scarico non penso di modificarla, mentre i travasi sul cilindro ed i carter li ho opportunamente lavorati in maniera tale che il flusso dei gas incontri meno impedenze possibile.

tutto questo per me è un esperimento.Siccome settimana scorsa mi sono accorto che semplicemente alesando il carburo originale (16/12) fino alla misura di 16/16, ho giovato di un notevole miglioramento di potenza sopratutto ai bassi e medi regimi, allora dato il buon cilindro a tre travasi che mi ritrovo, ho pensato di provare a montare un 19/19.Però ho anche pensato; possibile montarlo senza aumentare l'aspirazione?Che senso avrebbe?e da qui l'inizio dell'esperimento.

Non voglio toccare i travasi e la luce di scarico perchè non mi va di ottenere una coppia altissima e quindi rendere la moto inguidabile.

In proposito ho già qualche dubbio sull'utilizzo del 19/19.........

vi terrò aggiornati.

MI fa veramente piacere che tu abbia fatto tutto con cognizione di causa!

Scusa, ma sono molto prevenuto! sul forum purtroppo c'è qualcuno che è convinto che basta allargare a caso qua e la per ottenere prestazioni e soprattutto velocità impressionanti :shock:

Il bello è che poi vogliono convincerci....

Ciao e tienici aggiornati

Inviato

Il motore l'ho montato sulla vespa da poche ore, pensavo di riuscire anche a carburarlo entro sabato, ma devo ammettere che non ci sono riuscito per via del poco tempo che mi è rimasto.Spero di riuscire a farlo domenica mattina.

Inviato

FATTO!

HO PROVATO LA VESPA VERSO MEZZOGIORNO E POSSO ESSERE SOLO CONTENTO DEL RISULTATO;

ALLORA, PRIMA DI PASSARE A DESCRIVERE LE IMPRESSIONI DI GUIDA FACCIO UN RIEPILOGO DELLA CONFIGURAZIONE CHE HO ADOTTATO:

CARBURATORE DELLA VESPA PRIMAVERA 19/19 CON FILTRO ORIGINALE

COLLETTORE DI ASPIRAZIONE DA 19 MM

ALBERO MOTORE TAGLIATO SIA IN ANTICIPO CHE IN RITARDO PER UN VALORE DI FASATURA TOTALE DI CIRCA 180-185 GRADI.

FASATURA DI TRAVASO E DI SCARICO IMMUTATE

CILINDRO ORIGINALE PER VESPA HP50 IN ALLUMINIO CON CANNA CROMATA E TRE LUCI DI TRAVASO

MAGGIORAZIONE DELLE LUCI DI TRAVASO LATERALI DEL BASAMENTO DEL CILINDRO ADEGUATE AI PASSAGGI NEI CARTER ( CHE SONO PIù LARGHI)

TRASMISSIONE PRIMARIA ORIGINALE (14-69) CON CAMBIO 3 MARCE

MARMITTA ORIGINALE SEMINTASATA (27000 KM)

IMPRESSIONI DI GUIDA:

LA VESPA ORA STA CARBURANDO CON UN GETTO DEL MAX DA 80 E MI SEMBRA CHE VADA ABBASTANZA BENE, HA PERSO COPPIA AI BASSISSIMI REGIMI, CIOE' SE SI TENTA DI PARTIRE DA FERMO IN PRIMA SENZA GASARE MINIMAMENTE, TENDE A SPEGNERSI A CAUSA DEI FAMOSI RIFIUTI DEL MOTORE DI CUI HO GIA' PARLATO IN PRECEDENZA E CHE TEMEVO.AD OGNI MODO E' UNA CONDIZIONE SOPPORTABILE PERCHE' PER FAR SI CHE SI SPENGA BISOGNA FARE UN PO' APPOSTA.

LA COPPIA AI MEDI REGIMI E' INCREMENTATA NOTEVOLMENTE, INFATTI NON SI AVVERTE PIù IL CALO DI GIRI DURANTE IL CAMBIO MARCIA TIPICO DEL 3 MARCE, INOLTRE IL N°DI GIRI MASSIMO SI E' ALZATO.

INSOMMA, SI RAGGIUNGONO E SI SUPERANO I 60 KM/H SENZA DIFFICOLTA' E SENZA DOVER PRENDERE RINCORSA COME INVECE AVVENIVA PRIMA, LA VELOCITA' DI CROCIERA E' DI 65 KM/H ( IN LEGGERA DISCESA ANCHE 70)

TUTTAVIA SI NOTA PIù EVIDENTEMENTE DI PRIMA LA NECESSITA' DI DOVER MONTARE UNA MARMITTA VERA, INFATTI APPENA SI INNESTA LA PRIMA MARCIA PER PARTIRE, LA VESPA SPUNTA VIA CON CATTIVERIA, POI PERO' SI SENTE SOFFOCARE PRORPIO UN PO' LA POTENZA MASSIMA.

SENZA ESAGERARE PREVEDO UNA PRESTAZIONE DA 75 KM/H SOLAMENTE CON L'AGGIUNTA DI UNA SIMIL-ESPANSIONE COME LA POLINI.

A PROPOSITO, QUALCUNO NE HA UNA DA VENDERMI?

Inviato

mmh dubito che riesca a raggiungere simili velocita.....

con i rapporti che hai per essere a 75km/h dovresti essere a 10000 giri......

io ti consiglierei almeno di mettere il pignoncino pinasco, cosi guadagni realmente qualcosa....

Ciao :wink:

Inviato

be 10000 giri li prende di sicuro mi sa anche qualcosa in più...Magari domani li misuro con la stroboscopica così ve ne do' conferma.

Inviato

guarda che più un motore è piccolo di cilindrata più è semplice ottenere un n°di giri max elevato.

E' dunque ovvio che con il 130 è difficile ottenere questo regime.

Ignori qualche conoscenza di base sul funzionamento dei motori a scoppio.

Cmq non disperare, conto di misurare i giri quanto prima.

Inviato

guarda che più un motore è piccolo di cilindrata più è semplice ottenere un n°di giri max elevato.

E' dunque ovvio che con il 130 è difficile ottenere questo regime.

Ignori qualche conoscenza di base sul funzionamento dei motori a scoppio.

Cmq non disperare, conto di misurare i giri quanto prima.

Inviato

magari fosse così semplice raggiungere i 10000 giri.... sopratutto con le fasature originali..... :lol::lol:

inoltre a 65 sei a 8500 giri, e dubito che con un padellino (tu dici pure intasato :roll: ) arrivi a tanto....

Bè buona fortuna....

Ciao :wink:

Inviato

ciao ragazzi ho comprato una vespa 50 r tre marcie e vorrei elaborarla mi potete consigliare quaòcosa di estremo????

un mio amico ha un 180 4 marcie montava sotto una special 4 marcie se lo metto sotto la mia vespa la 4 come al metto??

ciao risp

Inviato

Ciao, perchè non un 900? lo trovi di qualche ninja demolita. è abbastanza estremo? Ok,ok... ora ti risp: leggi un po il forum e trovi le risp. ok? io ti ho risp.

Ma per il numero di giri non c'è il programmino che li calcola in base a velocità e configurazione del motore? ho provato a scaricarlo, ma niente... dovrei farmi i conti da solo, ma non ho voglia al momento. e poi non conosco la velocità...

Inviato

Ha ragione ficmadur, mi ero scordato che sul sito vespahp, esiste un programmino scaricabile facilmente che consente di calcolare i n°di giri del motore in funzione di alcune variabili come le dimensioni della primaria etc...

Ebbene, la velocità max per ora raggiunta dal mio vespino con la configurazione sopra descritta è di 65 km/h (70 in leggera discesa)

stando al calcolatore, il mio motore dovrebbe girare tra i 9000 e i 9500 giri.

Stiamo a vedere con lo scarico migliorato.

Penso di farlo in settimana.

Ma a proposito , riformulo la mia domanda a cui non ho avuto risposta da nessuno:

Nessuno ha una polini o una proma o una qualsiasi fottutissima espansione per la vespa hp50 da VENDERMI?

Ve ne sarei grato

Inviato

ma come fai a essere sicuro che raggiunga i 65-70 km/h? dovresti essere sicuro dela velocità effettiva,e poi fare i conti del numero di giri. Non fidarti dei tachimetri delle vespe o delle auto...

Inviato

Be, è chiaro che mi baso sulla velocità segnalata dal tachimetro della vespa hp in questione che tra l'altro ritengo abbastanza attendibile perchè ho fatto delle prove con un mio amico che ha un malaguti ciak 50 e segna uguale.

Cmq per ritornare all'argomento, do notizia che oggi ho finalmente montato una vera marmitta ad espansione ed in special modo una leovinci.Ho il sospetto che sia dimensionata per una cilindrata maggiore di 50cc comunque il motore ha guadagnato in potenza massima ed ora raggiunge i 70 km/h in pianura. stando alle tabelle del calcolatore di n°di giri, siamo sui 9500 giri/min.

Inviato
ma sul serio n si puo montare il 180????a napoli ci sn miloni di Vespe col 180!!!!!!!

Ma che milioni, ci sono miliardi vespe col 180! :shock:

Alex vedo che sei nuovo e vedo anche che non sei un esperto!

Ti do un consiglio. Non ti fidare delle chiacchiere da bar! Un cilindro per vespe small da 180cc non esiste! Altra cosa per le large dove i 175cc sono reali, anche i 210.

Il cilindro per small con la cilindrata più alta e il Fabrizi (circa 150 cc) e guarda che completo di tutto il kit senza la quarta corta corta, senza il pacco lamellare e senza carburatore costa 1.600 €

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...