Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho appena comprato una farobasso del 1956, l'ho portata dal meccanico per rivedere l'impianto elettrico (non aveva l'interruttore) e il tipo mi cambia volano, candala e cavo che va alla candela.

morale stasera alle 6 la porto a casa e dopo 5-10 km in cui era perfetta perde potenza di 2/3 e tende a spegnersi.

mi fermo che non si sa mai... il cavo dela candela sono bollenti, la pedivella scende a fatica facendo rumore metallico.

smonto la candela...c'è del filetto nella testa del cilindro.....

il meccanico mi ha messo su una NGK B6HS come per un GL o una sprint...sul libretto indica una marelli CW 225D, qual'è la sua equivalente NGK?

il cilindro non è inchiodato, spero abbia solo ceduto un segmento.....ma il fatto che la candela ha mangiato il filetto nella testa è un dramma??

ultima cosa...la miscela era un 3 % di castrol semi sintetico,ho sbagliato?

aiutatemi...sono preso malissimo...........

la mia piccola vespetta già rotta..non è neanche arrivata a casa.....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ha sbagliato si , le farobasso andavano tutta al 5% e con la benzina verde che è + secca si consiglia un mezzo punto in + quindi 5.5% se hai scottato qualcosa ti stupisci ?? io no

Inviato

..preoccupiamoci + che altro di scoprire che tipo di candela monti la signora...se un filetto lungo o corto...!ma soprattutto...usa olio 100%sintetico,spero di non dire cazzate...ma dovrebbe essere il meglio del meglio...ciao!

Inviato

non so che dire.

per quanto riguarda la miscela al 2.5% m9i sono fidato di quanto mi hanno detto ricambista e meccanico.

per la candela mi sono posto solo ora il problema. su internet non ho trovato la tabella di equivalenza delle vecchie candele marelli con le nuove NGK o champion.

trovo davvero strano che mi abbia messo su la stessa candela di una vespa 150 con miscela al 2%.

ma il "truciolo" di metallo che si è formato estraendo la candela è il filetto della candela o della testa? chi ha filettato?

Inviato

miscela al 2,5 io andrei ad impalare meccanico e ricambista se ti han consigliato cosi' con lo stesso palo ovviamente !!! se guardi anche sulle quotazioni da un certo punto in poi ti scrivono vespa 2% ma ste cose i meccanici le devono sapere... vabbe' auguri alla farobasso (chissa' magari un giorne ne avro' una anche io..) e' andata cosi' se il filetto e' saltato puo' solo dire che la candela e' stat forzata ergo impalata bis al meccanico...... comincia a cercarne un altro o meglio pian piano impara a metterci le mani da solo .. una vespa non e' una motogp

Inviato

miscela al 2,5 io andrei ad impalare meccanico e ricambista se ti han consigliato cosi' con lo stesso palo ovviamente !!! se guardi anche sulle quotazioni da un certo punto in poi ti scrivono vespa 2% ma ste cose i meccanici le devono sapere... vabbe' auguri alla farobasso (chissa' magari un giorne ne avro' una anche io..) e' andata cosi' se il filetto e' saltato puo' solo dire che la candela e' stat forzata ergo impalata bis al meccanico...... comincia a cercarne un altro o meglio pian piano impara a metterci le mani da solo .. una vespa non e' una motogp

Inviato

Secondo me è stato causato dalla miscela 'magra'...le candele sono tutte uguali quelle delle vespe,non ce n'è nessuna con il filetto lungo...e anche se la candela non fosse stata equivalente alla Marelli non avrebbe dovuto fare così...

Inviato

io uso da sempre solo olio sintetico 100% (castrol tts) e nei motori che al tempo consigliavano di farla al 5% con questo metto miscela al 3% e non mi e' successo mai nulla (mentre lo scrivo tocco.....)

anche con la vespa come la tua dotata di sidecar sono sempre al palo (in pianura fa 55/60 km/h) e di km ne ho fatti + di 5000.

per la candela il passo del filetto e' uguale al limite guarda se per sbaglio hanno montato un filetto lungo!

ciao

Inviato

scusate , ho detto una str....ata... perchè non ho quelle due vespe...ma ho imparato una cosa nuova...

Inviato

ragazzi grazie...sono in pieno sconforto...l'ho laciata a casa di un conoscente che abita vicino a dove si è fermata e non ho avuto neanche il coraggio di andare oggi... mi fa una pena saperla rotta.

domani vedrò di prendere coraggio e soprattutto di trovare qualcuno competente per rimetterla in pista.

però vedo che anche eleboro* la fa al 3%...altri farobassisti che ci dicano cosa fare?

Inviato

guarda il modo migliore è tirare giù marmitta e smollare collettore carburatore e sfilare testa e cilindro per verificare i danni , anche se ti si fosse rovinato il filetto della testa non è grave , in rettifica ti lavorano il foro e ti montano una boccola di ottone nuova e sei a posto , una volta me lo hanno fatto al volo , bastano 5 minuti non di + :)

per il cilindro probabilmente hai scaldato o stretto , ti basta sostituire le fasce e rifare una sorta di rodaggio il + delle volte , per la miscela lascio che siano altri a rispondere i 56/57 non li conosco bene , per certo su modelli come 48 e 49 non è il caso di scendere sotto il 5% questo perchè già hanno un getto del massimo che è da 40 , se non ricordo male sui cinquantini 3 marce è da 50e sulla special da 52 ... per cui benzina nel cilindro pochissima e di conseguenza poco lubrificante , se riduci anche l'olio le dai il colpo di grazia , ma già nel 51 montavano getti + grandi e un filtro aria + capiente quindi magari reggono meglio la riduzione dell'olio

Inviato

Quello di queste Vespe e'un motore a luci incrociate (diciamo la base del motore 2T) e come dice fireblade, durante il ciclo di lavoro la lubrificazione e'inferiore ed e'normale che ci voglia piu'olio nella benzina. Anche su quella che sto restaurando io ho fatto 1 litro di miscela per prove al 5,5%, usando comune olio 2T. Anche io ho messo una candela BH6S NGK ma sono sicuro che durante o dopo le prove non si e'mai scaldato niente sul cavo...il filetto che viene via puo'voler dire che il meccanico l'ha forzata dentro prima di imbroccare la filettatura giusta o che l'alluminio e'un po'vecchio e che un po' cede intorno ai primi giri di filetto.

Non ti stupire dell'errore, quasi nessuno dei meccanici comuni moderni sa che quelle Vespe vanno al 5% (ma certe anche al 6%) perchè ben che vada hanno esperienze che risalgono sino ai primi 50ini che già andavano al 2% e per loro sono TUTTE al 2%...

Auguri per il ripristino!

Ciao FC

Inviato

tengo a precisare che io uso solo sinterico al 100% (praticamente raddoppi il potere lubrificante),ma c'e' un mio amico che con il bacchetta lo fa all'8% ...........e tutti lo sorpassano perche innaffia di olio la strada! comunque x non rischiare meglio abbondare che dificere!

ciao

Inviato

io faccio 5% completamente sintetico, la candela va bene la b6hs, ma il meglio lo danno le vecchie candele.. marelli, bosch, champion.. Ma la migliore non ricordo che marca è, so solo che è rosa.. quella va benissimo sulle farobasso! La testa te l'ha rovinata chi ha montato la candela.. stringendo troppo. La b6 dovrebbe andare su senza nessun problema.

ciao

Inviato

ragazzi ho la diagnosi....peggio del previsto.... ha ceduto l'albero motore.

lavorava male , si è consumato lasciando detriti ovunque finchè ha ceduto.....sono messi male anche i paraoli.......

che si fa ora? devo trovare un motore di ricambio o ci sono i pezzi di ricambio?

lo sconforto regna sovrano....

Inviato

beh se il problema è solo l'abero chiami mec eur o quakche altro ricambista come pascoli , ci aggiungi i paraoli e sei a posto , basta non aver rovinato i carter

Inviato
ragazzi ho la diagnosi....peggio del previsto.... ha ceduto l'albero motore.

lavorava male , si è consumato lasciando detriti ovunque finchè ha ceduto.....sono messi male anche i paraoli.......

che si fa ora? devo trovare un motore di ricambio o ci sono i pezzi di ricambio?

lo sconforto regna sovrano....

Bah......come qulcuno ti ha gia' scritto, puoi tranquillamente rifarlo....basta non si siano danneggiati i carters. Una domanda....era un motore rifatto o l'hai semplicemente rimesso in strada dopo anni?

Inviato

motore originale del 56 mai aperto...chissa cosa avrà visto in tutti questi anni....

ragazzi ditemi un po' di manodopera quanto sia giusto chiedere per aprire il motore, cambiare albero e paraoli...

poi vi dico quanto mi hanno sparato i tre che ho contattato...

Inviato

guarda i motori farobasso sono un o brigosi , non tanto per aprirli e sistemarli quanto per richiuderli , almeno fino al 53 di sicuro , poi non so se hanno trovato migliorie per velocizzare e semplificare il tutto , cmq secondo me ti hanno chiesto 500 euro se i pezzi da cambiare sono solo l'albero e i paraoli ossia un'esagerazione , non è difficile da fare , ci vuole solo un po di pazienza e te lo dico perchè ho smntato 3 motori di farobasso del 49 sistemati e rimontati

Inviato

Ha lavorato male per 50 anni!! Beh non male per un motore cosi' storto, no? :D

Sicuramente non ti hanno chiesto meno di 300 €...anche se con l'esperienza giusta penso siano motori piuttosto facili in generale da trattare...a meno che non siano davvero a pezzi e allora c'e' molto di piu' da lavorarci su.

Ciao FC

Inviato

vediamo se ci prendo:

albero motore con biella €.150

pistone €.35

rettifica €.15

serie tutti cuscinetti €.60

paraoli €.15

guarnizione motore €.10

crocera cambio €.20

puntine €.10

dischi frizione €.30

totale circa €.350

mano d'opera €.200

ti hanno chiesto €.550/600???????

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...