Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao maurix...il volano lo sfili svitando il dado senza togliere il seger (l'anello)....svita fino a che il dado va in pressione sull'anello. A quel punto dai dei colpetti sul volano facendo attenzione a non rompere le alette. Colpetto e giro di chiave e il volano dovrebbe sfilarsi. Non togliere il seger. (per toglierlo comunque ti serve l'attrezzo a apposta...è una pinza per seger).

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao Mattew, ben ritrovato. Per quanto riguarda il seger, all'inizio ho iniziato a svitare e stranamente girava tutto liscio, ma arrivato al seger si è bloccato... Ho cercato di svitare anche col seger li ma niente, non vuol girare...

Cmq ora che è tutto arrugginito come posso fare? Si trova o lo devo recuperare con due belle mani di ferox?

Inviato

Se segui i consigli di MattewPX, magari inondando di svitol, riesci a svitarlo. Continuando a svitare, il dado fa pressione sul seger e lentamente si tira via il volano. Aiutati con dei colpetti sul volano con un martellino. Se non funziona procurati un'avvita svita ad aria compressa e prova con quello. A forza di provare si sblocca.

Daniele

Inviato

non puoi desistere!!!! colpetti e svita colpetti e svita..è normale che il dado si blocchi quando arriva al seger. Appena si blocca e lo senti duro dai dei colpetti, innonda di svitol, colpetti, svita, svitol, colpetti e svita. Vedrai che prima o poi esce. L'anello serve perchè svitando il dado quest'ultimo si "tira dietro" il volano....continua a provare, io ho avuto lo stesso problema. Poi mi hanno fatto vedere come fare e alla fine è uscito. Il motore va fatto...già che sei a questo punto non puoi lasciarlo li.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Scusate l'assenza di aggiornamenti, ma ho dovuto fermare i lavori per causa di forza maggiore...

Cmq per quanto riguarda la carrozzeria, ho stuccato, recuperato qualche botticella ed ora è in attesa del fondo. Il sotto serbatoio era parecchio rovinato dalla ruggine, ma non presentava buchi. Ho deciso di passargli il Ferox così da bloccare per sempre la ruggine, anche perchè non è molto semplice arrivarci con flessibile o simili! La superficie presenta come dei grumi (la ruggine che stava iniziando a mangiare la lamiera), ma fa niente, è comunque una parte nascosta! L'importante è averla protetta per sempre!

Il motore invece, siccome non me la sono sentita di aprire i carter da solo, l'ho portato da un mio amico meccanico, e giorno x giorno sto seguendo i lavori! All'interno si presenta molto bene, il pistone sembra nuovo, e adesso è in revisione generale, così da renderlo nuovo come uscito dalla fabbrica.

Spero di poter mettere mani la settimana prossima sulla carrozzeria, vi aggiorno presto! Ciao belli!

Inviato

Ecco a voi qualche foto di aggiornamento circa i lavori di carrozzeria!

Il telaio è stuccato e stiamo procedendo al gratta gratta per la prima mano di fondo (c'erano parecchie cose da recuperare che con la vernice erano invisibili all'occhio), nel frattanto sui restanti pezzi è stato passato il primer, dopo aver stuccato la pancia dx che presentava qualche botta di incidente (quando l'abbiamo sverniciata sembrava di stare sulla luna, pienissima di crateri Very Happy)!

Abbiamo trovato una bella sorpresa sul manubrio... sempre dal lato dell'incidente c'è una piccola frattura... avevamo pensato di saldarlo con una saldatrice per alluminio, ma ora metteremo un po di stucco particolare (non so come si chiama) e passa la paura!

vespa25_1_189.jpg.840ccca25bc3681701549c

vespa25_8_952.jpg.957c3e7a6fa4f5747a7331

vespa25_6_746.jpg.4ce5e0b5dfa70fc00c32d3

vespa25_5_155.jpg.2eb3cf8785723385325a35

vespa25_4_188.jpg.5a0270f440eb83ea1fffe7

vespa25_1_189.jpg.fe1929ecd60fd13b9a898e

vespa25_8_952.jpg.1f55125c88f14ddd2c8bb7

vespa25_6_746.jpg.c98ebbe634f5c296025f36

vespa25_5_155.jpg.ec49ae72b6e62cca478c78

vespa25_4_188.jpg.35746dda5b7dfeda6f14fd

vespa25_1_189.jpg

vespa25_8_952.jpg

vespa25_6_746.jpg

vespa25_5_155.jpg

vespa25_4_188.jpg

vespa25_4_188.jpg

vespa25_5_155.jpg

vespa25_6_746.jpg

vespa25_8_952.jpg

vespa25_1_189.jpg

vespa25_4_188.jpg

vespa25_5_155.jpg

vespa25_6_746.jpg

vespa25_8_952.jpg

vespa25_1_189.jpg

vespa25_4_188.jpg

vespa25_5_155.jpg

vespa25_6_746.jpg

vespa25_8_952.jpg

vespa25_1_189.jpg

vespa25_4_188.jpg

vespa25_5_155.jpg

vespa25_6_746.jpg

vespa25_8_952.jpg

vespa25_1_189.jpg

vespa25_4_188.jpg.95af90ce49d90a7450815b34586c7e26.jpg

vespa25_5_155.jpg.283f454a1ca3c1e54a91b5f05bdd20db.jpg

vespa25_6_746.jpg.b7e776f9bfd4e717093bb6468798a6fa.jpg

vespa25_8_952.jpg.79068d48a52caefca373520406877d26.jpg

vespa25_1_189.jpg.9813ee30aed6f4edeabb82fc603c93ab.jpg

  • 10 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Per maurix e per tutti voi che state seguendo questo restauro.

Anche io sto restaurando una sprint del 66 molto al rilento, ma non ho fretta, fino ad ora ho smontato tutta la vespa, revisionato tutto il motore con sostituzione di tutto quello che c'era da cambiare, ed adesso sono fermo con la parte della carrozzeria, ho sverniciato lo scudo, ed anche io ho avuto grossi problemi con il piolino del pedale del freno, ho fatto anche un buchetto sotto la pedana per martellare meglio ma non ne ha voluto sentire, alla fine ho trapanato la testa del piolino, e sono alla ricerca di uno nuovo.

Altro problema, ed oggetto della mia richiesta, ho trapanato il cilindretto della bloccasterzo, perchè non avevo le chiavi, ma durante il lavoro mi sono accorto che il cilindretto invece di uscire d'avanti mi è sfilato dall'interno del tubo della forcella, con in più un piccolo pezzettino di ferro che, suppongo, sia il pezzo che tenga il cilindretto fermo all'interno della sua sede, di questo vi chiedo conferma se il cilindretto della chiave deve avere la battuta di arresto per non scivolare nel tubo della forcella.

Le domande sono:

- è possibile trovare un piolino nuovo per il pedale?

- è possibile trovare il ricambio del cilindretto? Dove?

- dovrò ricostruire con la saldatura la parte mancante di ferro per non fare sfilare all'interno il cilindretto?

Grazie per le risposte e buone vacanze a tutti.

Salvo

venerdi71_687.jpg.8d697a54c801abd9c27f77

venerdi71_687.jpg.053485981763989ff95940

venerdi71_687.jpg

venerdi71_687.jpg

venerdi71_687.jpg

venerdi71_687.jpg

venerdi71_687.jpg

venerdi71_687.jpg.f7b1dd736bc2691d9e52de47c436681f.jpg

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...