goyshorval Inviato 13 Novembre 2006 Segnala Inviato 13 Novembre 2006 spero di non dire una fesseria, ma mi sa che il tuo volano è bloccato come quello della '54 che tempo fa ho aperto anche io (che sono un assoluto caprone inesperto). comunque mi pare di vedere un anello seeger e sotto ci dovrebbe essere un dado con la base larga (so che uso termini inappropriati). svitando quel dado la base larga va a fare forza sul seeger e il volano viene via. in alternativa usi un estrattore universale facendo attenzione a non rovinare le bobine all'interno. se ho detto fesserie sparatemi, altrimenti felice di essere stato utile lamps GG Cita
Haakon Inviato 14 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2006 svitando quel dado la base larga va a fare forza sul seeger e il volano viene via. ....giusto ma il problema, come ho scritto qualche post più in alto, è proprio quello.. e cioè che coi metodi "tradizionali" non viene via ! Per il momento avevo smesso, domani riprovo con un'inondazione di svitol... Cita
Ospite Inviato 14 Novembre 2006 Segnala Inviato 14 Novembre 2006 la tecnica per sbloccarlo è semplice anche se sembra un controsenso devi darli qualche colpo con martello di gomma su volano di piatto così da farlo distaccare , poi con un estrattore a 2 zampe lo incastri nei fori e col perno centrale punti sull'albero , non dovresti + avere difficoltà , ricorda di ripulire per bene l'albero e il foro conico nel volano . Saluti , Luca . Cita
Haakon Inviato 8 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 8 Dicembre 2006 Vi sarete accorti che il restauro attualmente "languisce"... in questo periodo sono oberato di lavoro quindi dovrò rimandare a dopo Natale il proseguo dei lavori. Spero di ritrovare, anche col vostro aiuto, nuova linfa vitale per riprendere il restauro. ...intanto uppo, altrimenti il post rischiava di sparire nell'oblìo... Cita
ho6vespe Inviato 8 Dicembre 2006 Segnala Inviato 8 Dicembre 2006 rimonta la ventola, appoggia un martello sul lato della stessa e poi picchi con un altro martello sul martello.. poi giri il volano e fai la stessa cosa da un altro lato.. lo fai tante volte e viene via.. è l'unico sistema, la ruggine ha incollato tutto.. è successo anche a me.. probabilmente ti si segnerà un pò la ventola, basta non esagerare. ciao Cita
cristian-91 Inviato 8 Dicembre 2006 Segnala Inviato 8 Dicembre 2006 rimonta la ventola, appoggia un martello sul lato della stessa e poi picchi con un altro martello sul martello.. poi giri il volano e fai la stessa cosa da un altro lato.. lo fai tante volte e viene via.. è l'unico sistema, la ruggine ha incollato tutto.. è successo anche a me.. probabilmente ti si segnerà un pò la ventola, basta non esagerare. ciao Fai attenzione con questo sistema perchè rischi di rovinare l'albero motore... Ti consiglio di comprare un buon estrattore...stai sui 20 euro in ferramenta e non rovini niente...devi comprare quelli con i bulloni ''di sicurezza''...io ho fatto così per la '51...ho rotto due coppie di bulloni di sicurezza ma alla fine si è tolto... Cita
ho6vespe Inviato 8 Dicembre 2006 Segnala Inviato 8 Dicembre 2006 fatto decine di volte.. mai rovinato l'albero. L'unica cosa è che si può segnare un pò la ventola.. certo non farà benissimo ai cuscinetti immagino, ma tanto se lo fai hai in preventivo di rifare il motore no? ciao Cita
cristian-91 Inviato 8 Dicembre 2006 Segnala Inviato 8 Dicembre 2006 Gia' in effetti...pero' io non vado mai proprio sicuro..quindi ho preferito l estrattore...poi ognuno ha il suo metodo ;-) Cita
Haakon Inviato 8 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 8 Dicembre 2006 Il mio amico ha provato con l'estrattore (credo senza bulloni di sicurezza...boh !) ma non ha voluto sforzare troppo per paura di poter rompere qualcosa (..e sono cazzi se succede...), ma prima aveva scaldato il tutto con un phon da officina: niente. Proverò a comprare un estrattore più grosso e coi bulloni di sicurezza, litri di svitol, scaldo il tutto col phon e poi giù di martellate. Quattro metodi in uno... se non dovesse funzionare... beh... VENDO VESPA UTILITARIAAAAAAAAAAAAAAA ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ACCATTATEVILLAAAAAAAAA ! ! ! ! ! ! ! ! ! Cita
cristian-91 Inviato 8 Dicembre 2006 Segnala Inviato 8 Dicembre 2006 NON PUOI ARRENDERTI COSI' a costo di tagliare il volano!!!!!Tanto poi è uguale a quello del 125 '51...ccomunque vedrai che secondo me con un estrattore di quelli che dico io si toglie...ah...non è molto grande ma fa davvero bene il suo lavoro... Se poi proprio ti arrendi...dillo prima a me!!!! Cita
ho6vespe Inviato 10 Dicembre 2006 Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 martella senza pietà... è una vespa non una lancia aurelia b24 spider.. se proprio si rompe l'albero lo compri nuovo da mec-eur per pochi soldi.. in ogni caso sono sicuro che non succederà niente nè all'albero nè ai cuscinetti. Giusto ieri ho fatto la stessa cosa ad una vespa 50.. lasciata in ammollo di svitol per una setimana ha spaccato un'altro anello seger.. allora ho preso i 2 martelli.. e giù di mazzate! alla fine ho avuto la meglio.. l'importante è non esagerare nello stesso punto, altrimenti addio ventola.. belle martellate secche lungo tutta la circonferenza! ciao Cita
cristian-91 Inviato 10 Dicembre 2006 Segnala Inviato 10 Dicembre 2006 Caxxo ho6vespe,io mi sono dato all'estrattore dopo aver rovinato tutta la ventola a una 50 R (peraltro senza risultati)...Come fai tu??? Cita
ho6vespe Inviato 11 Dicembre 2006 Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 come ho già scritto: metti un martello grosso con la punta contro l'estremità della ventola. Poi con un altro martello, meglio se ancora più grosso (anche una mazzetta va bene) picchi sul martello.. giri la ventola e lo rifai in un altro punto.. così per una decina di volte e si stacca. l'importante è non picchiare direttamente sulla ventola, altrimenti si deforma, e utilizzare un martello con una superficie d'appoggio il più grande possibile. ciao Cita
Haakon Inviato 11 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 Siccome la ventola l'ho già smontata vorrei provare picchiando direttamente sul volano con un martello gommato (tipo quelli da campeggio o simili) così da non traumatizzare troppo la parte interessata. Naturalmente non prima di aver inondato il tutto con Svitol e scaldato col phon. Poi agisco con un estrattore e vediamo ! Solo che mi sa che se ne parla dopo Natale... 'sto periodo sono troppo impegnato cacchio ! Cita
Pushpull762003 Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 Siccome la ventola l'ho già smontata vorrei provare picchiando direttamente sul volano con un martello gommato (tipo quelli da campeggio o simili) così da non traumatizzare troppo la parte interessata. Naturalmente non prima di aver inondato il tutto con Svitol e scaldato col phon. Poi agisco con un estrattore e vediamo !Solo che mi sa che se ne parla dopo Natale... 'sto periodo sono troppo impegnato cacchio ! Ti propongo un affare, ti do la lambra due vespe una 5oo D e mia sorella per la U, ti gusta? Cita
eleboronero Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 capisco tutto......ma proporre quel cesso di tua sorella......... Cita
collet Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 beh, per questa, fan***lo anche la U va! Cita
cristian-91 Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 Poi agisco con un estrattore e vediamo ! Vai con l'estrattore...ieri ho dovuto togliere la ventola a un motore VM1 che era in condizioni pietose...tutto bloccato,sicuramente peggio del tuo motore e senza neanche scaldare con l'estrattore è venuto via in un attimo...Ho cercato se trovassi qualche foto su internet dell'estrattore ma non ho trovato nulla...se vuoi piu' tardi gli faccio una foto... Ciao e buona sorella! Cita
Haakon Inviato 12 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 capisco tutto......ma proporre quel cesso di tua sorella......... beh se fosse davvero così un pensierino ce lo farei... Cita
Pushpull762003 Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 capisco tutto......ma proporre quel cesso di tua sorella......... beh se fosse davvero così un pensierino ce lo farei... Quella è mia zia, mia sorella è questa. Cita
eleboronero Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 io preferisco la gina.........gina lynn controlla il suo sito............... Cita
Pushpull762003 Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 io preferisco la gina.........gina lynn controlla il suo sito............... Corro. Cita
Pushpull762003 Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 E' lei? Me la aspettavo un po' piu' bellina. Cita
eleboronero Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 scaricati un suo film e poi ne riparliamo................... Cita
Haakon Inviato 12 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 Quella è mia zia, mia sorella è questa. Preferisco la zietta... Cmq a me piacciono le donne atletiche... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Immagini