CiongaPD Inviato 23 Novembre 2006 Segnala Inviato 23 Novembre 2006 CONFERMO QUANTO DETTO DA LUCA, L'HO PROVATO IERI SERA, MONTATO SULLA VESPA DEL PIEROS....IMPRESIONE MINIMA: HA BEN PIU CORPO DI UN 150 ORIGINALE, PIU' SPRINT...PER LA VELOCITA' DI MAX ....è ANCORA PRESTO...AVEVAMO PIEROS COL FIATO NEL COLLO, AVEVA PAURA DEL GRIPPONELLO...E QUELLA LI è LA SUA MACCHINA PER ANDARE A SCUOOOOLAAAA A TREVISO! ...CMQ PARE VADA BENE! Cita
fabrilov Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 ma per montare qst gruppo termico con testa 150 su un P125X con getto MAX 102 emulsionatore BE3 e passaggio aria 160 devo cambiare qlcs? Lo chiedo perchè ho visto che il P150X ha la stessa configurazione. Cita
tekko Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Lo chiedo perchè ho visto che il P150X ha la stessa configurazione. cambia la valvola tra 125 e 150, il 125 ha la 08, invece il 150 la 01. cambia anche il minimo, il 150 ha il 48... Ho sentito al telefono il capo(Luca) che mi ha detto che quello che stavano provando loro con configurazione carburatore del 125 e getto 105 era magro, e avrebbe provato un 108... sembra quindi un motore promettente........ ciao Cita
fabrilov Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 cambia la valvola tra 125 e 150, il 125 ha la 08, invece il 150 la 01. questo nel PX...E, io ho un'accensione a puntine(P...X) e tabella alla mano le configurazioni sono le stesse quindi che devo fare? e' il caso di cambiare il cuscinetto a rulli fra la biella e lo spinotto? Cita
tekko Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 cambia la valvola tra 125 e 150, il 125 ha la 08, invece il 150 la 01. questo nel PX...E, io ho un'accensione a puntine(P...X) e tabella alla mano le configurazioni sono le stesse non sapevo avessi il puntine... quindi che devo fare? e' il caso di cambiare il cuscinetto a rulli fra la biella e lo spinotto? perchè dovresti cambiarlo?? ciao Cita
tekko Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 ma per montare qst gruppo termico con testa 150 su un P125X con getto MAX 102 emulsionatore BE3 e passaggio aria 160 devo cambiare qlcs? Lo chiedo perchè ho visto che il P150X ha la stessa configurazione. se leggevo con piu attenzione il tuo post, lo sapevo... scusa Cita
Ospite Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 ma non so se è proprio il caso di arrossire ... nel mio primo P125X, nuovo, del novembre 1980, c'era il getto max da 98 centesimi e non da 102 come in tabella. Inoltre questa tabella indica con # che c'erano i P125/150X col miscelatore, ma non erano commercializzati in Italia ... che sia una tabella riferita a versioni estere? Cita
fabrilov Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 nel mio primo P125X, nuovo, del novembre 1980, c'era il getto max da 98 centesimi e non da 102 come in tabella ora mi hai messo la pulce nell'orecchio...vado a controllare i getti montati...ma non capisco perchè all'estero dovrebbero avere una carburazione diversa....cmq che mi dite circa i valori del P150X ? Cita
Ospite Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 ... 102 il max, il resto non lo ricordo. Cita
Luca Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Allora ragazzi vi aggiorno. Sto sbagliando tutto nella carburazione perchè ero convinto che non servisse cambiare la carburazione originale e quindi, dopo averla provata e aver riscontrato quanto era magro sono passato ad un 105 ed era ancora povero di benzina. Questa sera ho montato il 108 e non tira più indietro, però non mi fido ancora e domani faccio il lavoro come va fatto, quindi ci butto su un 114 e vado a scalare. Il cilindro adesso ha 450km di rodaggio, quindi ho provato a lanciarlo un pò. Prende i 90 subito poi sale più lentamente. Stasera ho preso i 95 e non sono andato oltre per non chiedere troppo dal cilindro non completamente fuori rodaggio. Con carburazione ok la cosa che colpisce di più è il tiro ai bassi-medi, pare un 200 da quanto è pronto.Cmq il meglio dovrebbe darlo dopo un paio di migliaia di chilometri. Domani vi so dire quale getto è quello giusto. Ricordo che la vespa è un 125 arcobaleno originalissimo ed il cilindro è stato montato in mezzora senza fare nessun lavoro di raccordatura dei carter. Ciao Luca Cita
vespamodelli Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Bell'aggeggio!!! Me ne servirebbe uno per la CIF, invece di mettergli il polini. Facci sapere a fine rodaggio come si apre. Bravo Kapo. Cita
Luca Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Ciao Gianni! Questo cilindro si sta rivelando interessante. Prima di tutto è piuttosto assetato, gli ho montato il 112 ma accettava anche il 115. Specifico che ho fatto un foro da 5 mm nel filtro aria sopra al getto massimo. La candela si presenta con la porcellana dell'elettrodo bella lucida per tre quarti e nell'ultimo quarto della base c'è il colletto nero, l'elettrodo della massa è nocciola chiaro con un colletto nero di un millimetro alla base, segno che forse un 111 (che non esiste) avrebbe dato la carburazione perfetta con le condizioni atmosferiche di questa giornata nuvolosa. Dopo un lancio in tangenziale di 5 km la candela si prendeva tranquillamente in mano, sarà stata sui 70-80┬░. La testa quindi è effettivamente fredda con il 112. Adesso non c'è altro da fare che aspettare che si sleghi il cilindro e provarlo dopo 2000km. Cmq si aprono nuovi orizzonti di sperimentazione, sarebbe bello provarlo con i carter raccordati, l'anticipo sull'albero ed un bel 24. Forse ne salterebbe fuori un motore perfetto per i viaggi, robusto, performante il giusto e parsimonioso nei consumi. Considerando poi il prezzo... Cita
vespamodelli Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Bello, bello, con dei rapporti lunghi tipo rally forse sarebbe un po molle ai bassi ma da viaggio sarebbe perfetto. Cita
Luca Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Bello, bello, con dei rapporti lunghi tipo rally forse sarebbe un po molle ai bassi ma da viaggio sarebbe perfetto. mmm... obbiettivamente forse farebbe un pò fatica a tirarli, il dr che è un 175 non ci riesce... forse montando la frizione a 22 denti qualcosina si allunga. Però in effetti è bello pieno ai medi, magari a filo di gas li tira... bho... cmq io sono per i rapporti corti, non è detto che si consuma di più. Cita
Jo3 Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Ciao Gianni!Questo cilindro si sta rivelando interessante. Prima di tutto è piuttosto assetato, gli ho montato il 112 ma accettava anche il 115. Specifico che ho fatto un foro da 5 mm nel filtro aria sopra al getto massimo. La candela si presenta con la porcellana dell'elettrodo bella lucida per tre quarti e nell'ultimo quarto della base c'è il colletto nero, l'elettrodo della massa è nocciola chiaro con un colletto nero di un millimetro alla base, segno che forse un 111 (che non esiste) avrebbe dato la carburazione perfetta con le condizioni atmosferiche di questa giornata nuvolosa. Dopo un lancio in tangenziale di 5 km la candela si prendeva tranquillamente in mano, sarà stata sui 70-80┬░. La testa quindi è effettivamente fredda con il 112. Adesso non c'è altro da fare che aspettare che si sleghi il cilindro e provarlo dopo 2000km. Cmq si aprono nuovi orizzonti di sperimentazione, sarebbe bello provarlo con i carter raccordati, l'anticipo sull'albero ed un bel 24. Forse ne salterebbe fuori un motore perfetto per i viaggi, robusto, performante il giusto e parsimonioso nei consumi. Considerando poi il prezzo... Ciao Luca : hai percaso modificato l'anticipo del 125 originale? Cita
Pozzy Inviato 26 Novembre 2006 Segnala Inviato 26 Novembre 2006 Per curiosità l'avete confrontato con un px200? Cita
fabrilov Inviato 26 Novembre 2006 Segnala Inviato 26 Novembre 2006 nel mio primo P125X, nuovo, del novembre 1980, c'era il getto max da 98 centesimi e non da 102 come in tabella. Io nel mio P125X a puntine monto un 102, BE3, 160 come riportato in tabella più sopra. X Luca: ma il Gt l'avete montato su un PX125E (arcobaleno o no) oppure un P125X? Cita
Ospite Inviato 27 Novembre 2006 Segnala Inviato 27 Novembre 2006 nel mio primo P125X, nuovo, del novembre 1980, c'era il getto max da 98 centesimi e non da 102 come in tabella. Io nel mio P125X a puntine monto un 102, BE3, 160 come riportato in tabella più sopra. X Luca: ma il Gt l'avete montato su un PX125E (arcobaleno o no) oppure un P125X?Il tuo l'hai avuto nuovo? Il mio l'ho ritirato io stesso dalla Piaggio. Cita
fabrilov Inviato 27 Novembre 2006 Segnala Inviato 27 Novembre 2006 Il tuo l'hai avuto nuovo? Il mio l'ho ritirato io stesso dalla Piaggio. no, ma dato che era tutto originale e non era stato sostituito nulla penso proprio che fosse già così, ma non lo posso assicurare, è del LUG 80,magari può significare qlcs. Boh...cmq meglio così. Cita
mauro1965 Inviato 29 Novembre 2006 Segnala Inviato 29 Novembre 2006 anche io ho una vespa px125e arcobaleno, e vorrei mettere il cilindro tonazzo, ma viene costruito dalla propria officina? o qualcuno conosce la ditta di provenienza? e poi i rapporti 125 dell'arcobaleno lo reggono o è sempre fuorigiri? Cita
AndyVNB4 Inviato 29 Novembre 2006 Segnala Inviato 29 Novembre 2006 dovrebbe essere della LML giusto? Cita
mighel Inviato 29 Novembre 2006 Segnala Inviato 29 Novembre 2006 Fra rettificare a 150 un cilindro originale 125 e un DR177, quale offre più garanzie di durata? Questa questione mi interessa......qualcuno lo sa? ciao! Mighel Cita
mighel Inviato 29 Novembre 2006 Segnala Inviato 29 Novembre 2006 Dopo un lancio in tangenziale di 5 km la candela si prendeva tranquillamente in mano, sarà stata sui 70-80┬░.quote] Oibò!! Dopo 5 km di tangenziale la mia candella scotta alla follia!!! Troppo magro?!?! Ciao! Mighel Cita
-2IS- Inviato 30 Novembre 2006 Segnala Inviato 30 Novembre 2006 Dopo un lancio in tangenziale di 5 km la candela si prendeva tranquillamente in mano, sarà stata sui 70-80┬░. Oibò!! Dopo 5 km di tangenziale la mia candella scotta alla follia!!! Troppo magro?!?! Ciao! Mighel più che altro direi MANI D'AMIANTO cazz!! 70/80°mi dite come si può tenere "tranquillamente in mano" ???? Cita
fabrilov Inviato 30 Novembre 2006 Segnala Inviato 30 Novembre 2006 Nessuno mi sa rispondere se il 112 è stato montato su un BE3 o un BE5 ? Che modello di PX era un puntine o un arcobaleno? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini