Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!Ho un px 125e con miscelatore e vorrei potenziare un pò la mia vespetta perchè mi piace viaggiare,soprattutto in 2, ma fatica in salita!

Vorrei tenere il miscelatore però!Cosa mi consigliate??

un bel 200 o un 177 polini??

 
Inviato

fai il 177 togli il miscelatore!!

Il 200 consuma di più e vibra di più, inoltre v ameno.Però ha tanta coppia e non devi fare alcun lavoro se non montarlo così com'è!

Ciao

Marco.

Inviato

fai il 177 togli il miscelatore!!

the genius.... io toglierei anche anche le ruote che pesano

Io sono uno di quelli che ama viaggiare comodo e il mix non lo toglierei per nulla al mondo; però MArco è uno che ne sa tanto e quindi tengo in considerazione il suo consiglio.

E' lui l'autore dell'articolo sulla preparazione del 177, dell'articolo per la regolazione del carburatore SI e non so quanto altro; in materia di vespone è un espertone, era sparito da più di due anni e mi fa piacere rivedere la sua presenza su VOL.

Una delle sue ultime apparizioni era stata qui per rispondermi: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=144057#144057

Ne approfitto per fare una domandina: MArco (con anche la A maiuscola, come era la tua firma di qualche tempo fa), hai mai provato a fare un 177 con biella da 110? Secondo te come potrebbe andare una simile modifica?

Inviato

fai il 177 togli il miscelatore!!

the genius.... io toglierei anche anche le ruote che pesano

Io sono uno di quelli che ama viaggiare comodo e il mix non lo toglierei per nulla al mondo; però MArco è uno che ne sa tanto e quindi tengo in considerazione il suo consiglio.

E' lui l'autore dell'articolo sulla preparazione del 177, dell'articolo per la regolazione del carburatore SI e non so quanto altro; in materia di vespone è un espertone, era sparito da più di due anni e mi fa piacere rivedere la sua presenza su VOL.

Una delle sue ultime apparizioni era stata qui per rispondermi: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=144057#144057

Ne approfitto per fare una domandina: MArco (con anche la A maiuscola, come era la tua firma di qualche tempo fa), hai mai provato a fare un 177 con biella da 110? Secondo te come potrebbe andare una simile modifica?

MArco è il mio mito...mi ero imparato a memoria il suo articolo!

Inviato

ciao kl01!!come va?

La mia memoria sulle lunghezze delle bielle mi tradisce....intendi corsa lunga o biella allungata?Biella maggiorata mi sembra di aver fatto qualcosa ma parliamo di 10 anni fa e mi sa che mi era andata male....non ricordo un gran sucesso. Per quello che riguarda invece la corsa lunga, non mi è piaciuta molto.Difficile da carburare e velocità media del pistone superiore...le prestaizoni erano superiori certo, ma sinceramente ho lascaito perdere.Ho sempre fatto motori "affidabili" per viaggiare per molti chilometri.

Per il miscelatore il discorso è semplice.Io ho visto diverse volte motori grippati per un problema al miscelatore, una volta un mio amco ha grippato un 200 davanti ai miei occhi per questo motivo.Sinceramente i lmiscelatore è un oggetto comodo, ma su motore originale.Un motore 150 originale fa 5500 giri al minuto, un 177 arriva a 7000-7500, la portata della pompa del miscelatore è in funzione di due parametri, l'apertura dell'acceleratore e i giri dell'albero motore.Ora a parità di apertura del gas credo che concordiamo tutti nel dire che un 177 fa più giri al minuto, mentre la pompa è aperta allo stesso modo di un 150 originale.Mettiamo che l'apertura porti pori olio per una quantità di miscela adeguata ad un 150 che gira a 4000, noi abbiamo bisogno di miscela per un 177 che sta girando a 5000.E' vero che maggiori sono i giri maggiore è la quantità di olio che passa, ma il miscelatore a 5000-5500 giri ha la levetta completamente aperta.Quindi a 7000-7500 giri abbiamo l'apertura di miscelatore che si avrebbe a 5000-5500, ma la portata è maggiore.Ma se i parametri del miscelatore sono due, siamo sicuri che l'olio che arriva al cilindro sia sufficiente?Sappiamo che il miscelatre in base ai giri aumenta la percentuale d'olio, almeno così si dice, ma non è misurabile.Al minimo ho un 1% e al massimo un 4%?E ai medi?e a tre quarti?Parliamo di motori elaborati non dimentichiamolo.Inoltre basta un piccola impurità che finisce nella canaletta di metallo che collega il miscelatore al serbatoio per chiudere questo tipo di dissertazioni.E vi assiuro che succede, magari non spesso, magari non su vespe nuove o perfettamente controllate e mantenute.Quindi secondo l amia opinione il miscelatore è molto comodo, ma non su un 177 o un 210.IL rischio di rovinare il motore è superiore al vantaggio di avere un miscelatore.Poi ho amici che hanno avuto 177 e 210 col miscelatore, magari dipende anche dallo stile di guida.IO mi posso permettere di farmi 300 km a pieno gas col mio motore e l'ho fatto diverse volte.I miei amici cin 177 e miscelatore nn si sentivano così sicuri.

the genius.... io toglierei anche anche le ruote che pesano

Comunque non elimino certo il miscelatore per questioni di peso....o di inerzia...

Inoltre non sei a posto neanche con un 177 per l'assicurazione...

Ciao

MArco.

Inviato

ciao kl01!!come va?

...

Biella maggiorata mi sembra di aver fatto qualcosa ma parliamo di 10 anni fa e mi sa che mi era andata male....non ricordo un gran sucesso. Per quello che riguarda invece la corsa lunga, non mi è piaciuta molto.Difficile da carburare e velocità media del pistone superiore...le prestaizoni erano superiori certo, ma sinceramente ho lascaito perdere.

...

A me bene, spero anche a te.

La domanda che ti ponevo era per la biella maggiorata, e in particolare biella 200 (110 mm, spinotto 16 mm) al posto di biella 125/150 (105 mm, spinotto 15 mm). E mi hai già risposto.

Per il corsa lunga: due anni fa mi sono divertito a farmi un 225 Pinasco, ma dopo 6.700 km l'ho tolto dal telaio, vibrava tanto e mi stava distruggendo la vespa, inoltre alla fine le vibrazioni erano aumentate, le prestazioni erano diminuite, e perdeva sempre il paraolio volano; deve essere saltato qualcosa e prima di grippare rovinosamente ho dismesso il motore, l'ho messo in un angolo e un giorno o l'altro lo apro. Probabilmente avrà un problema al piede di biella o con i cuscinetti di banco, non mi sento di denigrare troppo l'elaborazione perchè l'ho massacrato, non gli ho risparmiato nulla, tirato sempre in alto, olio minerale e carburatore 24 mix di serie, per un periodo ha aspirato aria perchè si è rotto il tubo benzina ed era magro ... insomma niente guanti di velluto, anzi è durato tanto.

Non te la prendere con BradipoSport per l'uscita che ha fatto; è un'ottima persona, non è uno degli attaccabrighe che ogni tanto si incontrano, probabilmente ha interpretato in modo impreciso le tue parole, e non ricollegando il tuo nome alla tua esperienza ha postato in quel modo ... insomma mi auguro che tutto finisca col chiarirsi presto.

Inviato

visto che si parla di mix dico la mia..

Lo uso ormai da 50.000 km sia originale che con una modifica ( ho una T5 con cil polini)

I discorsi di Marco sono giusti e io per compensare un (probabile) minore afflusso di olio uso un sintetico 100 % ( ma sono andato anche col minerale)

cmq faccio poco testo perchè la T5 originale gira sui 7000-7500 io arrivo ora sui 9000 in 3°e quindi il salto non è elevato come nel px..

certo lo controllo spesso e verifico che sia tutto perfetto...

Inviato

per colpa del mix mi sono quasi grippato il dr...mi si è rotto l'ingranaggio che sta sull'abero...mah...adesso lo tolto ed è molto meglio,non ho problemi e so quanto ne metto!!poi non crea neanche tanto disturbo mettere un pò d'olio...

Inviato

ragazzi se il miscelatore è pulito e ogni tanto controllato va bene...oltre tutto ne consuma a secchi di olio..

lunga vita al mix!!!

Inviato
visto che si parla di mix dico la mia..

Lo uso ormai da 50.000 km sia originale che con una modifica ( ho una T5 con cil polini)

I discorsi di Marco sono giusti e io per compensare un (probabile) minore afflusso di olio uso un sintetico 100 % ( ma sono andato anche col minerale)

cmq faccio poco testo perchè la T5 originale gira sui 7000-7500 io arrivo ora sui 9000 in 3°e quindi il salto non è elevato come nel px..

certo lo controllo spesso e verifico che sia tutto perfetto...

bene, allora posso fare un piccolo passo avanti; qualche annetto fa, razzolando su SIP, ho notato che un ingranaggio del mix T5, quello che va tra l'alberino e l'ingranaggio dietro la frizione, è diverso.

Probabilmente montando quell'ingranaggio del T5 il mix del PX, anche 177, potrebbe funzionare con tranquillità.

Cmq non ho mai provato e sino ad oggi non ne avevo scritto perchè non mi piace discutere di aria fritta, preferisco fare i miei esperimenti e poi discuterne, non prima.

Quindi non prendetelo come oro colato; magari c'è qualche altra differenza tra i mix T5 e PX che non ho notato. :roll:

Inviato

a mio parere la piaggio ha un unico mix e gioca sugli ingranaggi di comando per adattarlo ai vari px o T5..

in teoria mattendo l'ingranaggio T5 o 200 su un 125 o 150 si aumenta la portata del mix e festa fatta..

Tra un pò devo sistemare la frizione della T5.. magari ne approfitto per prendere le misure dell'ingranaggio...

Inviato

mh..siamo sicuri che ci sia diffrenza tra 125-150 e 200??

e soprattutto siamo certi che TUTTI quelli che hanno grippato un motore con mix avessero carburazione,paraoli,guarnizioni,testa e tolleranza cilindro.pistone in regola????

Inviato

evidentemente qui siam fortunati a non conosco uno dico uno che abbia grippato per insufficenza del mix indipendentemente dal livello di preparazione ( e alcuni lo sono parecchio) quanto a conoscenza tecniche io probabilmente sono l'ultimo degli ultimi, se parliamo di 4 tempi soprattutto automobilistici posso dire la mia ma con i 2 tempi son fuori da almeno 10 anni, mi limito ad analizzare i fatti, secondo il mio punto di vista salvo il malfunzionamento il mix piaggio e' alquanto efficente, diro' di piu' io sto montando un 177 polini cosi' sperimento sulla mia pelle a togliere il mix proprio non ci penso....

e comunque un discorso e' andare al bar o fare la sparata e uno e' farsi 300 km a settimana il mix e impagabile semmai al limite un po' di olio nella benzina un mezzo punto o meno ma continuo a pensare che le cause di grippaggio siano altre a prescindere

Inviato

Probabilmente montando quell'ingranaggio del T5 il mix del PX, anche 177, potrebbe funzionare con tranquillità

ecco questo mi pare piu' verosimile anche in relazione al 200 se il ricambista mi segue nelle cose la modifica se attuabile la faccio...

Inviato

il mix ha i suoi indiscutibili vantaggi ... quando andiamo ai raduni con Vispicedda e JackMazz e ci sciroppiamo 350 - 400 km domenicali, col mix io faccio rifornimento subito e poi sto a guardare chi deve lasciare un pò di spazio per l'olio, centellinare l'olio, accorgersi di averne messo poco e fare il rabbocco, risistemare il borraccino dell'olio incartato nel suo sacchettino per evitare che sporchi il portaoggetti e roba simile; insomma mi faccio un pisolino nell'attesa che loro due finiscano le loro operazioni antidiluviane, poi mi svegliano dal mio torpore e riprendiamo a far strada, anche se è passata mezz'ora ... :):D

col mix si viaggia meglio, senza dubbio, ed è per questo che preferisco rinunciare a un 28 o a un 30 di carburatore, per mantenere il mix.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...