Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ero sicuro di non sbagliarmi, ma dopo la cacata fuori dal vaso sul paraolio mi sono tenuto il beneficio del dubbio :lol:

Scusa ma quanto ti è costato il bicchierino? Si trovano i rubinetti completi con bicchierino in latta attorno ai 15€....ah ma forse la tua è come la mia rally col bicchierino in vetro??

 
  • Risposte 131
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

.... continuando con il dissenno quasi fossi uno scriteriato amministratore pubblico il cui unico scopo è quello di dissanguare i cittadini ed aumentare il deficit.... ieri sera sono entrato in un Piaggio Center... ed al bancone ho chiesto: "crocera del cambio + paraolio (quello particolare per intenderci) + dischi della frizione".... sono rimasto un pò in attesa imbambolato da tutto quel ben di dio che c'era in esposizione... (quanto tempo di attesa fosse in realtà non sono in grado di dirlo che ero bello che in trance..) alla fino con voce soave mi ha detto... 49,00 EURI GRAZIE...... IIIIOOOO IIIOOOO IIIOOOOO mi sono di nuovo sentito un asino.....

Stamattina ho fatto un bel pacchettino ed ho portato cilindro-pistone-biella-volano in rettifica.... la faccina angelica di colui che mi rassicurò dicendomi "porta qui tutto giudichiamo insieme se è opportuno sostituire la biella o no... che se c'è da spendere meno ben venga..." invece si è trasformata in quella di lupo mannaro.... senza quasi degnare di sguardo la biella.. ha detto: "guarda che se fai solo la rettifica non garantisco nulla... bisogna per forza cambiarla... bla bla bla bla..." CHE MONDO DI MMMMM....@@@@! vi faccio sapere alla fine quanto mi batte e se almeno è in linea con il preventivo sommario.....

Cmq. ora stò cercando la concentrazione per rimontare il tutto... e quindi giù di domande:

1) per chiudere i carter è meglio utilizzare la guarnizione di cartone oppure va meglio la pasta rossa oppure tutti e 2?????

2) i dischi della frizione devono stare in ammollo in olio prima di montarli... ok ma quale olio?

3) visto che ho svitato il collettore dello scarico dal cilindro che dalla zozzeria che ho trovato mi sembrava mi sembrava sfiatasse un pò... lo riavvito semplicemente oppure ci vuole del sigillante per alte temperature??

4) so che ci sono svariati post al riguardo ma quale olio dovrò usare dopo che ho chiuso tutto? che olio avete usato amici Rallysti??

Oggi non ho tempo per fare nulla, domani e domenica tutti i negozi-officine sono chiusi... quindi se non faccio delle cagate con ebay arriverò a lunedì senza aver speso per la mia ROLL'S ROICE RALLY altri fiumi di denaro.... SPERIAMO!!

Inviato

Ciao Kiwi... il bicchierino di vetro l'ho pagato mi sembra di ricordare 5 o 6 euri.... più logicamente le spese di spedizione ma visto il pezzo non costosissime.... la cagata su ebay l'ho fatta cmq... mi stò aggiudicando un motore del px150e completo di carburo... circa 65 euri.... ho pensato al px del mare... che ho portato qui nella mia clinica per sistemarlo un pò... magari ci faccio un post dedicato per chiedere consigli sul da farsi... non deve essere bellissimo sennò ho paura che me lo "grattino"... ma deve sopportare il maltempo e la salsedine.... CIAOOOO

Inviato

Beh dai per e-bay un prezzo più che onesto :)

49€uri un vero furto :shock::shock::shock:

Però per una rally questo ed altro :D il problema è che la pensano così anche i ricambisti :(:(:(

1) a me la pasta rossa fa cagare, ma è un mio pensiero, so di altri volisti ch la usano e sono contenti :wink: Però a meno che tu non abbia righe o buchetti nelle superfici che vanno a contatto le guarnizioni sono più che sufficienti a garantire un ottima tenuta 8) Ricordati di metterle a bagno nell'olio almeno il giorno prima risuleranno più morbide e rimarranno più facilmente in sede, mentre bestemmierai per far combciare tutto...

2)Si i dischi frizione mettili nell'olio prima di rimontarli, sei sicuro così che al loro primo utilizzo non saranno secchi come la topa di una vecchina, irritandosi irrimediabilmente :twisted: (scusate ma oggi sono scurrile)

Per il tipo di olio dipende quello che vuoi usare per il cambio, c'è chi usa quello da miscela, chi usa solo il minerale perchè dice che il sintetico gli fa slittare la frizione, io usa da sempre un sintetico per cambi 10w-50 e non ho mai avuto problemi a parte quando si trattava di pagarlo :lol: Però credo che vadano bene tutti..

3)Se non ricordo male quel collettore nelle tabelle risulta uno dei pezzi che va serrato con la coppia più elevata. ora non è facile stabilire la coppia di serraggio di quel pezzo anche avendo una dinamometrica (che non ti consiglio visto il tuo bilancio vespa già da burkina faso) in quanto non è una semplice testa esagonale ecc. però se lo stringi bene bene e se vuoi ci metti un po di sigillante non fai del male sicuramente.

4) per l'olio ti ho già risposto :D

ciao

Inviato
....deformazione plastica del reticolo cristallino.... sti ca@@i!!! mi inchino innanzi a cotanta sapienza tecnica!!!!

tranquillo è che l'esame di metallurgia mi appassionava allora ne so abbastanza, in parole povere la deformazione plastica è l'opposto di quella elastica. una deformazione elastica è provvisoria e una volta smesso di applicare la forza il pezzo torna alle dimensioni originali, invece una deformazione plastica cambia irrimediabilmente la forma dela pezzo e lo indebolisce. negli acciai per molle viene aggiunto in lega del silicio che avvicina il limitwe massimo di forza necessaria a deformare plasticamente l'acciaio al limite di rottura del pezzo, in questo modo si aumenta di gran lunga le forze sopportabili in campo elastico e inoltre si ha la quasi sicurezza che se una molla non è rotta non è quasi mai indebolita apparte in alcuni casi come per riscaldamenti sopra i 700°o sollecitazioni a fatica moolto violente

Inviato
....deformazione plastica del reticolo cristallino.... sti ca@@i!!! mi inchino innanzi a cotanta sapienza tecnica!!!!

tranquillo è che l'esame di metallurgia mi appassionava allora ne so abbastanza, in parole povere la deformazione plastica è l'opposto di quella elastica. una deformazione elastica è provvisoria e una volta smesso di applicare la forza il pezzo torna alle dimensioni originali, invece una deformazione plastica cambia irrimediabilmente la forma dela pezzo e lo indebolisce. negli acciai per molle viene aggiunto in lega del silicio che avvicina il limitwe massimo di forza necessaria a deformare plasticamente l'acciaio al limite di rottura del pezzo, in questo modo si aumenta di gran lunga le forze sopportabili in campo elastico e inoltre si ha la quasi sicurezza che se una molla non è rotta non è quasi mai indebolita apparte in alcuni casi come per riscaldamenti sopra i 700°o sollecitazioni a fatica moolto violente.

tuo padre ha ragione, le molle per la vespa erano di un acciaio con trattamenti termici fattimeglio che quelle di oggi

Inviato

vedi la saggezza dei "vecchi".... quanto mi dici conferma le teorie del babbo... allora ne faccio tesoro e mi tengo le molle sia del parastappi che della frizione... che oltretutto mi sembrano molto buone.... mi fanno incazzare i ricambi che fanno oggi.... ho portato a casa i dischi della frizione... come ho scritto qualche giorno fa sono entrato al Piaggio Center... quelli di sughero per indenderci... RICAMBI ORIGINALI PIAGGIO NUOVI DI PACCA.... ebbene... hanno gli spigoli (di sughero appunto) abbastanza sbriciolati... e la cosa mi fà girare un pò le palle... mi sembrano molto più integri quelli che ho smontato... domani vi posto qualche foto per vedere se tirarglieli dietro o sapere di poterli montare tranquillo...

Inviato

la chiave dinamometrica non è necessaria, la usi se proprio non hai sensibilità a stringere però io non l'ho mai usata se non per stringere il dado del volano e i bulloni della testa, per queste due cavolate chiedila in prestito... anchje perchè una buona dinamometrica costa un capitale!

Inviato

Ciao Ragazzi...... mannaggia non sono riuscito a combinare un granchè..... non ho avuto tempo.... il cilindro & Co non sono ancora pronti... mi sa che la rettifica è stata imballata con il blocco dei tir... l'unica cosa che ho combinato è stata la completa revisione del carburatore... smontato come da foto e rimontato con guarnizioni nuove. Verranno tempi migliori! Intanto il prossimo colpo sarà lo smontaggio e revisione della forcella, spero ancora in quest'anno! ed oggi vado a fare un salto dal carrozzaio per vedere che combina... vi faccio sapere.. a presto!

Inviato

Azz..devo trovare il tempo anch'io di andare in rettifica!

Bravo è un piccolo lavoro ma di estrema importanza! Hai controllato la punta ello spillo che non fosse rovinata, a volte si forma un gradino e non chiude più bene dando problemi soprattutto di ingolfamento e perdita miscela, io solitamente lo cambio d'ufficio tanto costa 1-2 €. hai cntrollato che il galleggiante fosse ok?! e non avesse un forellino o crepettina da dove entra miscela? E' difficlie (non mi è mai capitato) ma puo succedere.

Ciao

Inviato

Eccolo!!!!! Ciao Kiwi!!!!!

Ho pulito tutto con benzina... lo spillo è perfetto.... per quanto riguarda il galleggiante.... è la prima cosa che ho fatto.... anche perchè mica vero che non capita mai!! (poi a me figurati!) mi ricordo che quando ero sbarbato... il Fifty HF 50 non ne voleva sentire di andare... alla fine dopo averlo smontato in qualsiasi parte... scoprii che fu proprio il galleggiante con un buchino che sbelinava il tutto! quindi memore delle sfighe passate... Cmq confermo... sei meglio di Piero & Alberto Angela!!!! Ciauuuu

P.S. Stasera vado dal carrozzaio e dalla rettifica... per il primo penso bene... per il secondo mi sa che dovrò andarci con la clava.... Vi faccio sapè e vedè...

Inviato

P.S. Stasera vado dal carrozzaio e dalla rettifica... per il primo penso bene... per il secondo mi sa che dovrò andarci con la clava.... Vi faccio sapè e vedè...

Una chiave del 32 combinata è più efficacie della clava :wink:

Per il carburatore sei un grande.....sempre imparare dagli erroi di gioventù........io avevo il bravo rosso con 65 cromato pinasco 13 pari e marmittone cromato simonini corto CHE TAMARRO 8)8) e quante puntine andate in culooooooo

Inviato

Galleggiante cambiare d'ufficio senza dubbio, a me è capitato col GTR, improvvisa perdita di miscela, e dopo mille prove scoprii che era il galleggiante... per 2 euro lo si cambia e basta.

RAduno Rallysta è molto interessante, bolidi piaggio vecchio stile non è niente male!!!

Inviato

Secondo me basta provarlo se non entra miscela è ok, se in futuro si hanno problemi di perdite miscela o simili si va a controllare spillo e galleggiante. Se si cambiasse d'ufficio tutti i particolari che ci hanno dato rogne e grattacapi in passato.................. :?

C'è da considerare anche la qualità pessima ei ricambi di oggi :(

Inviato

RAGAZZI..... SONO... "BALATO"!!!! AIUTO!!!

è da domenica che sono a letto.... non ne posso più.... altro che fare il vesparolo... sono tutto sbelinato!! e mi girano le palle che non sono riuscito a fare una mazza! niente rettifica... niente carrozziere... GRRRRRRR.... già tanto che mi sono riuscito a collegare di sfrodo ad internet per sentire un secondo i miei amici VOListi!! Ma prometto che appena salto giù dal letto riprendo le cure della piccina....

Si ElVime... ho trovato tutto all'SKF.. tutto doc... ma come dicevo prima.. mi hanno fatto un culo....!!!! ho dovuto comperare alla Piaggio Center solo quel paraolio particolare..... ed altro culo!! Dai... potremmo pensare di organizzare una reunion di tutte le Rally!!! Grandioso!!!

A presto... ora scappo che mi si incrociano gli occhi.... AIUTOOOOOOO......

  • 2 settimane dopo...
Inviato

CIAO RAGAZZI!!!! BUON ANNO!!

Ebbene lo ammetto... in questi giorni ho cazzaggiato parecchio... nel senso che ho un pochino trascurato la mia Rally... ho ritirato cilindro & co dall'officina di rettifica e devo ammettere che ha fatto un bel lavoretto: cilindro rettificato, sostituzione biella, sabbiatura del volano con reinbielaggio ed equilibratura, pistone e cuscinetto a gabbietta nuovi... il tutto per la cifra di 120 euri... non me ne intendo ma con i culi che mi hanno fatto fino ad ora non mi sembra un'esagerazione...

Quando poco prima di natale ero a letto con l'influenza... mi sono portato i compiti a casa: mi sono cuccato il ripristino del volano... l'ho smontato tutto ed ho sostituito tutti i cavi elettrici vecchi e putridi.... MA QUI INCOMINCIANO I MIEI CRUCCI!!!

ebbene la bobina di alimentazione secondo voi è andata? mi si presenta maluccio (cfr le foto) la parte superio bruciacchiata e come conduttori ha solo quella lamella superiore che equivale al conduttore rosso... ma manca a mio avviso il conduttore nero.... o mi sbaglio??!! preso dallo sconforto prima di capodanno ho pigliato la bobina e sono andato al Piaggio Center... il tipo con un ghigno satanico mi ha detto che la bobina è bruciata e che sono tutti cavoli miei che non si trova!!!! GULP!!! AIUTO!!!

Vi posto le foto relative e mendico consigli! Ho cercato su internet la bobina come ricambio ma qualcuna la chiama bobina di alimentazione e qualcuno bobina carica-condensatore (tutte specifiche per la vespa rally 200 con impianto elettronico).. sono la stessa cosa??? dalle foto che si vedono direi di si... BOHHHH??!!

Inviato

PSSST PSSST RAGA.......

altro cruccio! visto che devo recuperare il tempo perduto.... stavo montando i cuscinetti del motore.... ebbene un dubbio tremendo su come si monta il paraolio lato frizione... con il timore di sbagasciare tutto!!! chiedo perdono per la mia ignoranza... anche perchè di questo ne abbiamo già parlato qualche tempo fa.... ma sapete... mi cago addosso...

EBBENE.... si monta così???? (cfr foto) Spero proprio di si... sennò giuro che mi metto in castigo...

Inviato

Allora prima di farti infinocchiare da quello stronzo del tuo piaggio center (oramai mi da quell'imperssione) fai una semplice prova con un ohmetro e misuri la resistenza tra la lamella che andrà saldata al rosso e la massa che solitamente esce con il nero dal foro dal quale si fissa la bobina allo statore se non ricordo male dovresti avere circa 280ohm, se leggi quel valore la bobina è ok.

Comunque la mia non era affatto messa meglio, il mio amico elettrauto mi ha suggerito di dare una carteggiatina alle espansioni polari e poi dargli un po di trasparente proteggendo le parti radiali delle espansioni cioè quelle che vanno verso l'interno e verso il volano.

Se non ricordo male ti avevo già suggerito i controlli da fare per verificare la funzionalità dei componenti dello statore:

-250 ohm tra massa e resistenza (quello che sembra un condensatore)

-160-170 ohm tra pick up e massa

in pratica provi tutti e tre i cavi che vanno alla centralina paragonandoli con il nero di massaIl paraolio và con i labbri verso l'albero e con la faccia piana con le misure lato frizione

ciao

Inviato

Ciao, ho visto le foto dei paraolii, ma li hai messi così solo per dimostrazione???

se non ricordo male il paraolio in metallo va montato sul carter lato volano e poi successivamente monti il cuscinetto, semple sul carter

dal lato frizione ci va quello tutto gomma e monti il cuscinetto.

Se ho detto cagate frustatemi :wink:

Inviato

Ciao ragazzi! che piacere ritrovarvi!

Dunque.... parliamo della bobina.... il mio problema nasce proprio dalla prova fatta con il tester... mentre le altre bobine (quelle delle luci) ed il barilotto che costitusce la resistenza mi danno continuità con valori di resistenza abbastanza simili a quello che mi dici.... per la bobina in questione mi spunta fuori SOLAMENTE la lamella metallica che corrisponde al rosso... e NON MI ESCONO ALTRI FILI!! ho provato con il tester... l'ho collegato alla lamella in questione e poi... non avendo altri conduttori in giro... al suo corpo metallico (pensando che magari la massa fosse costituita direttamente dal suo corpo metallico) ma la lancetta del tester non mi muove neppure di un micron... niente di niente! da qui il più totale disorientamento e la necessità di un Vostro nuovo aiuto!.... con il rafforzarsi del pensiero che la bobina fosse effettivamente bruciata come indicato dal VespaCenter..... BOHH????!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...