vespa_in_testa Inviato 7 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 Per Marco..... mhhh... mi sa che vado a cercare la frusta!! nel senso che l'ubicazione del paraolio nel motore in questione è quello giusta... l'unica cosa che mi era scappata in fase di smontaggio... preso dalla libido dell'apertura del motore.. era il suo orientamento... se girata con le labbra verso il cilindro o verso la frizione.... e per questo ringrazio nuovamente il mitico Kiwi che mi ha fugato il triste dubbio!! (cmq... se per caso avessi ragione tu... ed io cappellato tutto... giuro che mi mangio la vespa!!!!) Cita
Marco1977 Inviato 7 Gennaio 2008 Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 Ti ho scritto perchè quando ho aperto il motore del mio GL avevo i 2 cuscinetti di banco infilati sull'albero motore e i paraolii sono rimasti sui carter. nelle tue foto dell' albero motore non vedo il cuscinetto ma solo il paraolio che forse andrebbe attaccato al carter e non direttamente all'albero E' anche possibile che il tuo motore sia talmente diverso dal mio e che abbia scritto un mare di cagate. Cita
vespa_in_testa Inviato 7 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 DUNQUE ALLORA.... VEDIAMO... prima di tutto le foto che ho postato sono solo di esempio... erano per evidenziare l'orientamento del paraolio... il quale però in realtà viene ficcato nel carter lato frizione... il cuscinettone rimane quindi a bagno dell'olio del cambio... compreso tra due seeger... e poi solo successivamente c'è il paraolio che devo posizionare come ha detto Kiwi.... il cuscinetto che dici tu mi sà che è quello lato ventolone.... che nella mia vespa è doppio, cioè costituito da una doppia ghiera rotante (e costa una fucilata!)... anche a me la parte interna del cuscinetto è rimasta sull'albero... cmq probabilmente i due motori sono sensibilmente diversi.... BOH?? Cita
Marco1977 Inviato 7 Gennaio 2008 Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 e si qualche differenza ce, per esempio i miei 2 cuscinetti del primario sono quelli che vedi in foto, sia lato frizione che lato volano. Cmq, avevo immaginato che le foto erano solo di esempio, anche perchè sarebbe stato assurdo rimontare tutto in quel modo. Buon proseguimento. Cita
kiwi76 Inviato 7 Gennaio 2008 Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 Il cuscinetto lato frizione è famoso per lavorare in bagno d'olio, poi non so nel gl...........ma nella rally di sicuro. Per la bobina se vedi le foto del mio piatto noterai che il nero la MASSA è preso dalla vite della bobina vedi un po ciao Cita
ElVime Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 per il paraolio va bene montato così però se fossi in te cercherei di pulire un po' meglio l'interno della camera d'aspirazione perchè quel leggero strato di ruggine potrebbe sciogliersi un po' con la benza e portarti un po di sabbia nel gruppo termico appena rifatto... Cita
vespa_in_testa Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 E' vero Kiwi, il nero della tua bobina è costituita dal contatto con la vite... questo giustifica una saldatura che si vede sulla mia, probabilmente di un piccolo conduttore che è andato perduto... infatti quando ho fatto la misurazione con il tester avevo questo sospetto... ho misurato con i cavi dell'apparecchio la lamella da collegare al rosso e la massa della bobina stessa... con il risultato però di non avere alcuna misura... zero movimento della lancetta... BOHHH???!! Aspetto informazioni dalla CEAB alla quale ho chiesto lumi... nel caso di dubbi sul buon funzionamento della mia vecchia... se l'hanno nuova e non costa una fucilata... quasi quasi la piglio... intanto ormai sono fuori budget da matti..... Il paraolio ieri sera l'hò montato con successo... così come gli altri cuscinetti e paraoli.... provvederò a carteggiare finemente la camera del volano come consiglia il mitico ElVime... stando attendo ad non inzozzare i cuscinetti in opera.... il rimontaggio prosegue.... devo confessare che provo un senso di colpa dal non avere smontato anche il parastrappi... però squotendolo ben bene non mi dà la sensazione che ci sia qlc di fuori posto.... ma sono ancora indeciso a smontare anche quello... SI TROVANO SENZA PROBLEMI LE MOLLE ED I RIBATTINI per un suo eventuale rimontaggio?? Cita
vespa_in_testa Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 ehmmm.... scusate per l'asinata grammaticale che ho scritto sopra... SCUOTENDOLO.... ehemmm Cita
Marco1977 Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Si c'è il kit completo dal nostro PIAGGIO CENTER a euri 18.00, (lo so perchè l'ho preso per il mio GL) ma lo trovi anche di concorrenza a 8/9 euri Cita
kiwi76 Inviato 8 Gennaio 2008 Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 Esatto il kit lo trovi senza problemi, per la pulitura della camera ha perfettamente ragione elvime te lo volevo consigliare anche io... ti consiglio la paglietta d'acciaio fine per mobili, l'unico problema è che fa uno spolverio terribile e quella roba li per i cuscinetti è veleno te li grippa all'istante, lo stesso vale se usi una carta vetrata molto fine. Per il tester gratta bene le superfici da provare a volte le punte non fanno ben contatto e non leggi niente a me l'ha fatto diverse volte ciao Cita
vespa_in_testa Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 GULP!!! allora se è così riprovo la misurazione con il tester grattuggiando bene il corpo metallico nel punto di contatto... speriamo bene kiwi!! per la pulizia sai che mi è venuto in mente??!! copro bene bene i cuscinetti.. quello della frizione è ormai anche protetto dal quel cavolo di paraolio che mi ha mandato in testa.... e poi faccio inforcare l'aspirapolvere dal babbo mentre vado giù di spazzolina metallica azionata dal mio dremel.... dovrebbero venire una figata!! stasera ci provo.. ciauuuuuuuuuuu Cita
vespa_in_testa Inviato 8 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2008 MIIIIIIIIIIII!!!!! 18 EURI???? ma pork......!!! ciao Marco a presto Cita
vespa_in_testa Inviato 9 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2008 KIWI..... niente da fare.... ieri sera ho grattuggiato bene bene il corpo metallico... con il tester ho misurato la base così preparata con la lamella metallica... ma niente da fare.... SIGH....!!! in compenso mi ha risposto la CEAB (alla quale ho postato le foto di stà cXXXo di bobina) e mi hanno risposto dicendomi che hanno l'omologa (costo 25 euri + iva + spedizione)... in allegato posto la foto.... per loro si tratta di BOBINA CARICA CONDENSATORE.... dalla foto sembrerebbe lei.... COSA NE PENSATE???? Cita
ElVime Inviato 11 Gennaio 2008 Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 le bobine penso vadano bene... ho sentito problemi della celab solo riguardo all'accensione sostitutiva della femsa. quindi penso che vada bene, altrimenti come alternativa si può sempre far riavvolgere la tua da una che riavvolge i motori elettrici. Cita
vespa_in_testa Inviato 11 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 FATTO! ordinato la bobina alla CEAB..... speriamo bene.... thanks grande ElVime.... raga... in questo w.e. chiudo il motore..... (p.s.: sono stato dall'amico carrozzaio... Lei era lì... girata per aria.... con la pedana nuova sistemata... bene bene... lentamente ma si procede anche di carrozzeria..) Cita
ElVime Inviato 11 Gennaio 2008 Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 dai che una volta che è saldata sabbiata e solida come uan roccia, a verniciarla ci si mette poco, al max 10 giorni penso che te la dia così tempo un paio di mesetti è pronta da rodare Cita
vespa_in_testa Inviato 15 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 come volevasi dimostrare.... questo w.e. NON HO COMBINATO UNA MAZZA!!! ho sulla coscienza i due carter che sono lì sul bancone che mi aspettano.... già che ci sono faccio una domanda delle balle... LA GUARNIZIONE DEI CARTER PRIMA DI POSIZIONARLA E DI CHIUDERE IL MOTORE, CONVIENE BAGNARLA NELL'OLIO?? OPPURE LA SI METTE COSI' A SECCO??? thank's raga.... come sempre... hai ragione grande ElVime... tra un paio di mesetti deve essere pronta da rodare... mi prudono già le mani! Cita
kiwi76 Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 Io personalmente ho l'abitudine di lasciare tutte le guarnizioni di carta in bagno d'olio almeno dal giorno prima, eventualmente ce le metti tutte poi via via le usi, a volte le ho lasciate così settimane intere Altri le mettono a bagno nel grasso, ho provato ma non le ammorbidisce come vorrei ciao Cita
ElVime Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 io ci spruzzo l'olio davanti e dietro con l'oliatore e poi lo spando bene bene con le dita su tutte le guarnizioni di carta, però lasciarle a bagno no.. non serve, l'olio serve solo ad ammorbidirla e a fagli prendere meglio la forma del coperchio che la chiuderà Cita
vespa_in_testa Inviato 17 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 Raga... ieri sera.... HO CHIUSO IL MOTORE!!!!! MAGNIFICO!! ed il bello è che gira tutto, i gingilli interni non sfregano da nessuna parte... e non ho avanzato nessun pezzo!!! Per la guarnizione su consiglio del papi ho seguito la tecnica che ho letto ora di ElVime (azz... smanettavi al pc fino a notte fonda ieri sera.. ehhh??!) E magicamente ieri è arrivata la bobina della CEAB... che direi essere proprio la sua.... QUINDI... il prossimo colpo è montare la frizione... sistemare il piatto statore con la nuova bobina e montarlo su... piantarci il cilindro con annesso pistone... chiudere la testa..... fissare il ventolone... ED IL MENO E' FATTO!!!! CIAOOOOO Cita
vespa_in_testa Inviato 17 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 dimenticavo.... l'unica cosa che mi ha colpito del motore rimontato (quando come un bambino continuavo a far girare con le mani l'albero) è che il volano dell'albero motore girando passa proprio al filo del condotto che porta al carburatore, nel senso che non c'è spazio tra il carter nella sua parte superiore dove c'è appunto il condotto con il carburo... ed il volano stesso... ma ragionando mi sono detto che è normale perchè con la rotazione il volano deve raccogliere e sparare la miscela che arriva dal condotto... e quindi per logica non ci devono essere spazi per trafilamenti.... e poi il motore gira appunto senza strisciamenti vari... TEORIA ESATTA???? (raga se non è così.... giuro che mi dò alle bocce!!!) Cita
gorby83 Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 AH ah stiamo procedendo insieme nel rimontaggio, anch'io ho appena chiuso i carter!!!!! Tu però stai piu avvantaggiato col piattto bobine, io ancora devo vedere come è fatto pensa tu!!! Però mi sa che tu stai messo peggio di carrozzeria, io ho già la vespa verniciata pronta a salire sul ponte!!! Azzo però dimenticavo che mi manca da carteggiare tutti i pezzi color alluminio per farli ruipassare.... Gara a chi chiude prima il restauro???? Io stimo che dovrei riuscire entro il 30 aprile!!!!! Cita
vespa_in_testa Inviato 17 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 Facciamo così.... facciamo la gara di chi finisce prima il motore!! altrimenti non vale! la carrozzeria non dipende da me ma da quello scellerato del carrozziere... la sistema praticamente a tempo perso... anche perchè nello stato in cui si trova... è da suicidio! Tieni presente che avendo tutte le pedane marce.. ho dovuto comprare una pedana nuova e quindi far tagliare tutto il fondo vecchio, presentarla e saldarla al talaio superstite... UN CASINO!! ma pian pianino procede... azz.. stasera uscendo dall'ufficio vado a vedere a che punto è arrivato.... Comunque per esperienza personale (beh l'esperienza è tutta relativa...) sistema bene il piatto statore... controlla le bobine ed il pick up, verifica i valori delle resistenze come dice Kiwi... cambia tutti i fili che ti sembrano da cambiare, anche quelli in dubbio... secondo mè un piatto statore perfetto ti evita un sacco di noie quando scorrazzerai in lungo ed in largo quest'estate... e spera che tutti i componenti siano ok... io come vedi ho già cambiato una bobina che ridendo e scherzando mi è costata 42 euri! Cmq. spero proprio che per fine aprile sia tutto ok! non vedo l'ora di salirci sopra.... tra l'altro mi mancano ancora un pò di pezzi, sella, pneumatici, specchietto, copriruota.. la girandola delle spese non è mica ancora finita! magari quanche pezzo riesco a trovarlo a febbraio a novegro... Cita
kiwi76 Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 Scusa non si capisce bene.... ....credo che tu ti riferisca alla spalla dell'albero che ruotando apre e chiude l'ingresso miscela nella camera di scoppio. Se è questo che intendi allora sì lo spazio deve essere irrilevante cioè la spalla deve chiudere bene la valvola (la sporgenza interna nella camera di scoppio) altrimenti avresti trafilamenti di mix quando non ci devono essere e un minimo e carburazione irregolari, fino al caso estremo di valvola rovinata (a causa ad esempio dello strusciamento della spalla dell'albero magari sbilanciato a causa di un cuscinetto di banco fottuto) e ingestibilità del motore, cioè ti schizza a regimi altissimi da caldo quando togli gas senza poterlo più ripigliare.... Il consiglio a Gorby è corretto revisiona bene il piatto, io il mio lo feci maniacalmente dopo che anni fa degli amici erano venuti a trovarmi dalla germania per il raduno GS a reggio emilia, due col gs 150 appunto e uno con la rally200, erano rimasti fermi 1 giorno a monza dopo 500km percorsi a causa appunto di un filo spelato dello statore rally che il crucco non aveva revisionato Ciaooooooooo PS a me continua a piacere l'immersione in olio delle guarnizioni, ma de gustibus Cita
vespa_in_testa Inviato 17 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 azz.... povero Crucco!! Cmq Kiwi è proprio quello che intendevo io... come vedi espresso in termini da supertecnicoprofessional!!! ooooh.... non ci passa neppure un pelucco fine di topina (altra terminologia tecnica) tra la spalla e la valvola! ma il volano ruota che è una meraviglia... MITICO!! sono talmente impressionato che stasera mi sa che farò di nuovo il bambino scemo che ruota a mano il gingillo per almeno un paio di ore!! Ciaoooo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini