Salvo Inviato 9 Agosto 2004 Segnala Inviato 9 Agosto 2004 Oggi ho montato il cilindro originale piaggio gi├â rettificato a 67,9 (ma a proposito si pu├â┬▓ ancora rettificare o ├â┬¿ gia al massimo?), con il mio amico, nel motore 200 e mi sono accorto che il carter ha un travaso che non viene sfruttato per nulla dal cilindro perch├â┬® ├â┬¿ chiuso, in poche parole il cilindro ha solo un travaso che comunica con il carter, di contro il carter ne ha due; EÔÇÖ normale tutto ci├â┬▓? Grazie by salvo Cita
-2IS- Inviato 9 Agosto 2004 Segnala Inviato 9 Agosto 2004 Ciao Salvo. è normalissimo, ma i due travasi laterali nn servono a nulla. Devi sapere che i carter 200 nn sono altro che i carter 125/150 barenati e con i prigionieri spostati. è stata una scelta economica della piaggio, barenare e spostare i prigionieri ovviamente costava meno fatica e meno investimenti che creare un nuovo stampo...!!!! Ed ecco come con poca spesa hanno creato il 200cc... Cita
Ospite Inviato 9 Agosto 2004 Segnala Inviato 9 Agosto 2004 Già , ne abbiamo parlato un mesetto fa! Cita
Ospite Inviato 9 Agosto 2004 Segnala Inviato 9 Agosto 2004 Già , ne abbiamo parlato un mesetto fa! Infatti, nn ho fatto altro che riportare il succo di quel post... ciao 2IS-sloggato Cita
Salvo Inviato 10 Agosto 2004 Autore Segnala Inviato 10 Agosto 2004 Io nel mio P15x dopo averlo restaurato tutto alnceh di motore, mi ero accorto che il vecchio proprietario, aveva tagliato l'albero motore, e poi aveva meso acnhe un polini che io ho mantenuto, e la vespa devo diree che va molto bene , meglio di qualsiesi altro polini, certo non ha i travasi fatti, ma mi chiedevo per fare andare più veloce un 200 originale se tagliassi l'albero cosa otterrei? Cmq ieri sera ho vinito di revisionare e montare il motore ed oggi vedremo come va! A prestissimo, by Salvo Cita
-2IS- Inviato 10 Agosto 2004 Segnala Inviato 10 Agosto 2004 Nel 200 puoi fare la modifica di cui parlavo tempo fa, cio├â┬¿ quella di aprire i travasi del cilindro, facendoli arrivare fino al basamento e poi raccordare il tutto. Facendo questo, devi anticipare l'albero di circa 19/20mm e montare un getto max da 120 o 125. così facendo, dovresti avere una punta massima di circa 120Km/h con prestazioni superiori ad un 177 fatto bene... Ciao Cita
Salvo Inviato 11 Agosto 2004 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2004 Non so allora cosa faccio apro il 150 che dovrei aprire cmq visto ceh ho il paraolio rotto o apro il 200? Considera che il cilindro 200 è già stato rettificato a 67,9 enon penso si possa più rettificare e poi le vibrazioni del 200 non mi piacciono per nulla, oggi avevo le mani che mi prudevano e fortuna che avevo le manopole nuove quelle dell'ultimo modello altrimenti mi immagino come sarebbero! Tu hai un 15 elaborato con tutto quello che serve per andare bene mi pare, come va? quanto fa? e in salita consumi? Che rapporti hai messo? che faresti al mio posto? Ciao by Salvo Cita
-2IS- Inviato 11 Agosto 2004 Segnala Inviato 11 Agosto 2004 ...Tu hai un 150 elaborato con tutto quello che serve per andare bene mi pare, come va? quanto fa? e in salita consumi? Che rapporti hai messo? che faresti al mio posto? Ciao by Salvo Allora, il mio 150 va benissimo per come lo uso io, cioè in città . Come velocità , sono in grado di tenere gli 80/85 all'infinito e come punta max arrivo circa a 95Km/h, considerando che il cilindro è spompatissimo, io peso troppo per cpoter correre e la valvola nn è perfettissima...Con tutte cose a posto e un pilota normale credo che i 105 si possano raggiungere... In salita praticamente va come in pianura...Riesco a tirare la 4a anche fino a 7000/7500 pure in alcune salite, in quelle più ripide nn arrivo al max regime ma salgo comunque molto bene, con la coppia data dai rapporti 21/68. Ho preferito lasciare gli originali perchè, come ho detto tante volte, la velocità nn mi interessa e preferisco la ripresa..!!! I consumi sono la cosa che mi ha sorpreso maggiormente: Qualche mese fa (adesso purtroppo la vespa è ferma...sigh) ho fatto la prova a consumare il più possibile e il meno possibile: nel primo caso ho fatto circa 22 Km/litro, nel secondo caso poco più di 30...Insomma, nn credo che consumi tanto, considerato anche il fatto che nn la spingo al limite quasi mai, quindi faccio regolarmente 26/27 al litro....Che dire ancora??? Tira benissimo anche in 2, in qualsiasi condizione, le vibrazioni si sentono solo ai medio-bassi, ai regimi intermedi tendono a sparire, per poi ricomparire verso i 7000/7500, ma a quel punto sarebbe strano se nn ci fossero.... Io riaprirei il 177 effettuando tutti i lavori, preoccupandomi soprattutto del malefico paraolio... Sei sicuro che nel blocco 200 sia tutto al suo posto??? è vero che vibra un po' di più di un 150, ma di come ne parli mi sembra che le vibrazioni siano comunque troppe...!!!! Buona fortuna, ciao Cita
PaulFatz Inviato 21 Agosto 2004 Segnala Inviato 21 Agosto 2004 Ciao, mi spieghi che modifiche hai fatto al 150?! Ciao Paul Cita
-2IS- Inviato 21 Agosto 2004 Segnala Inviato 21 Agosto 2004 Alllora: - Gt Polini 177cc 7 travasi prima serie, scarico alzato di 0.8mm, luci al basamento leggermente allargate. - Carter raccordati perfettamente al cilindro, interno lucidato e condotto valvola lucidato - Valvola anticipata e ritardata di 2mm - Albero lucidato anticipato di 19mm - Carburatore SI 24/24 originale in tutto, getto max 125 - Filtro forato in corrispondenza del getto max - Scatola carb. 150 raccordata alla perfezione col carburatore e col carter - Marmitta Sito (non plus) - Primaria 21/68 (originale 150) con 4a da 35 denti (lunga) - Frizione originale in tutto (Sto aspettando una 7 molle) - Anticipo di accensione 19├é°c.a Ciao Cita
PaulFatz Inviato 21 Agosto 2004 Segnala Inviato 21 Agosto 2004 aaaa occhei, scusa per lo sbattimento che ti ho procurato, avendo letto sull'altro post che avevi elaborato un 150, pensavo fosse proprio un gruppo termico 150...e non un 180 Polini!! anch'io ho quest'ultimo strapacioccato e sono molto contento....ma visto che quest'inverno ho in programma di mettere su una delle mie vespe un motore quasi originale, mi stuzzicava l'idea di elaborare un gruppo termico originale come il 150...senz'altro qualcuno l'ha fatto, onestamente non saprei da dove partire!! se sai qualcosa in merito fatti avanti!! grazie ancora! ciao Paul. Cita
Salvo Inviato 21 Agosto 2004 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2004 Senti 2IS ma il volano lo hai allegerito? e poi sai quando apre Tolace? Ciao by Salvo Cita
-2IS- Inviato 23 Agosto 2004 Segnala Inviato 23 Agosto 2004 Ciao Salvo, ho un volano da 2,5 KG che credo sia stato alleggerito (probabilmente era un 3Kg) dal precedente proprietario, perchè si vedono dei segni sicuramente causati dalla tornitura... Ciao Cita
PlataPX Inviato 23 Agosto 2004 Segnala Inviato 23 Agosto 2004 Ciao Salvo.. ho un 200 Arcobaleno che non vibra affatto!! Anche col Pinsco 215 continua a non vibrare, per cui penso che ci sia qualcosa che non va nel tuo vespone.. Saluti Andrea Cita
px200 Inviato 24 Agosto 2004 Segnala Inviato 24 Agosto 2004 il mio 200,tutto originale tranne marmitta pinasco e getto portato a 125,vibra parecchio!! non c'è confronto col px150 di mio padre che è 100volte più leggero e 1000volte meno vibrante! Cita
Ospite Inviato 24 Agosto 2004 Segnala Inviato 24 Agosto 2004 Il 200 originale vibra più del 150 originale; se poi mettiamo mano al motore le vibrazioni aumentano. Uno dei miei 200 è molto "tranquillo", gira senza problemi, però si sente che il motore trasmette maggiori sollecitazioni a tutto il telaio, non è paragonabile al 150 che uso quotidianamente. Cita
Bongo Inviato 24 Agosto 2004 Segnala Inviato 24 Agosto 2004 Dico anche la mia... il mio rally 200 vibra un bel po', tanto che prima di partire per le vacanze avevo pensato di munirmi di guantini anti vibrazione.... poi ho lasciato perdere... troppo ridicolo! Cita
Salvo Inviato 24 Agosto 2004 Autore Segnala Inviato 24 Agosto 2004 Comunque chi scende da un 150 e prova un 200 la differenza si sente e come; nelle vibrazioni e nei consumi, per il resto poi ognuno fa le sue scelte; io ho rimesso il motore 150 che sto finendo di ultimare con il polini e tutti i lavori del caso che mi ha dato tante soddisfazioni, assenza di vibrazioni, poco consumi, prestazioni. Caio by salvo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini