Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi, volevo alcune delucidazioni e sopratutto avere dei consigli da voi, spero preziosi.

Innanzitutto volevo sapere se un Px 150 E del 83, quindi con centralina, è uguale al 150 arcobaleno sempre con centralina, quindi cambio frizione statore carburatore ecc ecc...

Secondo vorrei un vostro consiglio o una vostra esperienza, anche indiretta, sul montare un gruppo 175 sul a50, se p difficile, se non conviene, se è poi difficile regolare il carburatore...

Infine (almeno per ora) sapere come regolate voi un carburatore, dato che ne ho io uno (regalato, un 20/20 credo) e avendo un px 150 volevo vedere se va bene, e consigli su come si regola...

Grazie in anticipo, spero che mi siate di aiuto.

Ciao

(Purtroppo non riesco a mettere le foto, mi da un errore)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 100
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

usa http://load.imageshack.us/ per le foto ma il gruppo termico l'hai già comprato?allora se non sbaglio tra il px prearcobaleno e gli arcobaleno non dovrebbe cambiare il motore quelli arcobaleno potrebbero avere alcuni il miscelatore e il galleggiante mentre i px e penso di no. sulla questione di montare un cilindro maggiorato dipende molto da quello che ci devi fare purtroppo ci sono vari tipi di gruppi termici che a parità di cilindrata ti danno prestazioni diverse. io dopo mesi di ricerche e di raccolta info opterei per un dr che da quello che ho capito non devi cambiare e regolare l'anticipo lo puoi tenere alla stessa pozizione, molta affidibilita ma cambia di poco la velocità di crocierà ma la puoi caricare come un mulo quando viaggi. in alternatica un pinasco e polini ma li vai secondo me su un altro stile di guida perche sono piu performanti un prezzo un po piu alto del dr, e qualcuno li ha impiegati anche per lunghi viaggi senza riportare danni.Ma considera che il dr è molto simile anzi per non dire uguale ai gruppi termici originali della piaggio.

Inviato

Grazie Vespa-siano, come stile di guida e prestazioni non bado alla velocita o allo sprint, ma molto sulla coppia, quindi se dopo varie ricerche mi confermi che il dr è piu resistente, anche se perde di velocita, per me va piu che bene, anche perche abito in una citta con molte salite ripide, e in famiglia siamo ben piazzati... per quanto riguarda le diff. di motore tra un px prearcobaleno e un arcobaleno mi confermi che sono uguali, anche perche secondo me il motore era gia una garanzia, quindi non credo ci siano state delle differenze con l arcobaleno, certo tranne ch per il galleggiante o il miscelatore.

Adesso ho aperto un motore px 125 arcobaleno, sigla motore VNX1M, e lo vorrei mettere apposto, montandoci appunto un 175, e metterlo sotto la mia prearcobaleno sempre 125, quindi cerchero di postare alcune foto per avere alcuni chiarimenti. Cmq il motore gira, gli ingranaggi sembrano tutti sani, anche i carter non sembrano diano segni di spaccatura, l unico problema è che è stata germa 2 anni circa, quindi ce un po di ruggine ovunque.

Volevo chiedere un ultima cosa, ma mettere in fase un PX E ce bisogno della pistola stroboscopica e del cerchiuo graduato, oppure basta mettere lo statore tra A e IT mettendo il pistone al PMS ?

Grazie ancora

Inviato

se il motore originale devi solo allienare il motore sui segni che vedi sul carter aanzi il dr 177 fa eccezione rispetto agli altri cilindri perche non c'è bisogno di cambiare l'anticipo. ma se hai aperto un motore ti consiglio di farti una visita su elaborazioni perche gente piu esperta di me ti potrebbe consigliare davvero qualcosa di interessante se dovessi aprire il mio motore la pria cosa che farei allungare i rapporti, penso che un 177 non chiederebbe di meglio soprattutto se la usa per viaggiare. gli aumento la velocità di crociera mantenendo pero la vespa sempre a un numeri di giri del motore normali.

Inviato

se cambi solo il cilindro, in special modo con un dr i rapporti lasciali originali, se mi permetti un consiglio.

io ho il 150 my con il dr e posso dirti che non c'è questa grande differenza nelle prestazioni.

migliorerai la coppia ai bassi e le salite le farai con una marcia in meno, ma niente di eclatante.

se ti basta metti su un dr, ti accompagnerà per il resto della vita del tuo motore..

se vuoi di più metti in conto un polini o meglio un pinasco in alluminio, ma occhio alla campana frizione che tende ad aprirsi ed a altre problematiche dovute all'aumento di potenza

Inviato

Mi sono fatoo un idea di prezzi sui vari gruppi termici, e da come mi dite e da quello che ho letto credo che polini e pinasco sono fatti apposta per l elaborazioni e quindi a velocita di punta, mentre il dr punta piu sulla potenza a bassi regimi e sulla durata dello stesso e quindi del motore. In pratica la mia inesperienza sui motori vespa, mi porta a pensare varie cose, per esempio se monto un 177 polini, dovrei tenere presente un sacco di cose, ecco appunto la potenza e quindi una maggiore usura della testata, oppure dovrei cambiare l albero motore con uno anticipato, settare bene il carburatore, e personalmente non ho queste capacità, per questo credo che un dr dia meno noie, e di conseguenza meno divertimento, pero per essere il primo motore aperto mi va piu che bene!

Vespasiano volevo chiederti come si allungano i rapporti, cambiando gli ingranaggi del cambio? cmq abitando a Napoli in estate la sfrutterei per andare sulla costiera amalfitana o cmq al mare, quindi sarebbe l ideale quello che dici, mantenere la vespa ad una velocita alta ad un basso numero di giri. Cmq il motore è tutto originale.

Saetta da come deduco dal tuo nick :) non vai per le leggere, il problema è che non sono ancora pronto per elabolarlo del tutto, ma è ovvio che l appetito vien mangiando, magari una volta (spero) finito pensero di sicuro a qualcosa di piu veloce.

Vicky cambiare il getto del max di qualche punto sarebbe che arriverebbe piu benzina nel cilindro che è piu grande?

Inviato

serve soprattutto a lavare meglio il cilindro, nel senso della lubrificazione.

per il mio avatar, tranquillo che non ha nulla a che vedere con la vespa, è legato ad un episodio del passato!

permettimi di ripresentare il mio consiglio:

non vuoi uscire pazzo?

cilindro dr e se vuoi gli abbassi la testa di un pelo (max 1mm.)

pinasco in ghisa, non ho avuto modo di provarlo ma ne parlano tutti di un bene per il plug&play.

per la carburazione fatti aiutare dal colore della candela, meglio averla un po scura, quindi grassa

lascia stare Vick75 che è uno smanettone :--) se gli vai dietro ti trovi montato un marmittone ed un cilindro 3000cc.

Inviato

Di fatti il tuo avatar è molto simpatico, chissa se l immagine dopo impenni a due sulla vespa eheheh.

Cmq se vendono singolarmente i pezzi, ci faccio un pensiero, cilindro dr e pinasco in ghisa, un mix tra potenza e velocità... la testa la si abbassa per una maggiore compressione?

Per la carburazione sono daccordo, magari ci perdero un po di tempo.

Vick 75 ne ha di fantasia :D solo che a me piace andare piano e lontano, ma sopratutto arrivare sano.

Ne approfitto per un ultima cosa, ma l albero anticipato cosa s intende di preciso???

PS

Quindi se il motore è originale la fase sarebbe quella di mettere lo statore tra le due tacchedel carter, e girarlo a seconda se è in anticipo o in ritardo giusto?

Inviato
Salve ragazzi, volevo alcune delucidazioni e sopratutto avere dei consigli da voi, spero preziosi.

Innanzitutto volevo sapere se un Px 150 E del 83, quindi con centralina, è uguale al 150 arcobaleno sempre con centralina, quindi cambio frizione statore carburatore ecc ecc...

Secondo vorrei un vostro consiglio o una vostra esperienza, anche indiretta, sul montare un gruppo 175 sul a50, se p difficile, se non conviene, se è poi difficile regolare il carburatore...

Infine (almeno per ora) sapere come regolate voi un carburatore, dato che ne ho io uno (regalato, un 20/20 credo) e avendo un px 150 volevo vedere se va bene, e consigli su come si regola...

Grazie in anticipo, spero che mi siate di aiuto.

Ciao

(Purtroppo non riesco a mettere le foto, mi da un errore)

i motori sono diversi nel cambio, crocera ed innesti non sono ugualie nemmeno il preselettore; cambia anche l'asse secondario del cambio e il mozzo.

Il 177 si monta facilmente, anche il Polini senza modifiche va molto bene.

La carburazione si deve regolare sul tuo motore; cmq in genere un getto max 105 o 108 va più che bene su un motore 125/150 con il solo kit 177, carburatore 20 e marmitta originale.

I motori Arcobaleno erano anche disponibili con mix; devi vedere che versione hai tu.

L'anticipo sui motori 125/150 si regola - di solito - mettendo la tacca più a dx dello statore (IT se non ricordo male) in linea con la tacca sul carter.

Se giri in senso antiorario anticipi, se giri in senso orario posticipi.

L'albero anticipato di solito è ... posticipato; per albero anticipato si intende, di solito, un albero con la spalla lato frizione tagliata, in modo da allungare e ritardare la fase di aspirazione (per questo "posticipato"), serve a fare raggiungere regimi di rotazione più elevati al motore.

Inviato

Innanzitutto grazie mille per essere stato cosi chiaro e preciso. Per quanto riguarda il motore è un arcobaleno senza miscelatore e avviamento elettrico e quindi senza batteria.

Molto affascinante il discorso dell anticipo dell albero motore, non ci sarei mai andato a pensare una cosa del genere! Cmq è un discorso da fare piu in la, anche perche non sono un esperto come alcuni di voi.

Allora se non ci sono molte difficolta nel montare, e se mi date la conferma che non ce bisogno di un albero anticipato per il 177, allora vado sul polini che per quanto mi riguarda è un istituzione, poi magari ci saranno anche della guide illustrate.

Inoltre esteticamente a me piace l originalità, quindi a parte il carburatore originale SI 20/20, mi tengo piu che volentieri anche la marmitta originale.

Inviato

Ne approfitterei per chiedervi un parere tecnico, avendo aperto e smontato quasi del tutto appunto un motore arcobaleno, sono uscite alcune sorprese. Ve le mostro in foto sperando in un vostro consiglio.

Come posso trattare questa zona arruginita per farla uscire per bene?

2qwdfuq.jpg

Lo stesso per l albero motore:

1zr0l.jpg

Pulendo bene la parte inferiore dall olio cambio, ho scoperto questa (credo) saldatura, bella ampia, causata credo da una salita su un marciapiede o qualcosa di simile, cmq non perde una goccia d olio. Posso continuare con il restauro?

9uq5jc.jpg

La frizione è una a sei molle, e gia che ci sono ci cambio i dischi e le molle (rinforzate)? oppure ne rimedio una a 7 molle? ricordndo che voglio montare un gt 177

Infine ho il l ingranaggio della 1a usurato in 4 punti omogenei, li ho cerchiati in rosso, e si nota bene che è stato fatto dalla crociera, almeno credo, quando si innesta la marcia, eccovi le foto!

2m7auit.jpg

2cna6h4.jpg

Inviato

i carter li pulirei con carta abrasiva 800 oppure 1000, giusto per dargli una lucidata; non so se altri usi sistemi diversi.

La stessa cosa per l'albero, avendo cura di verificare la funzionalità del cuscinetto della testa di biella (quello tra i due mezzi alberi) e i punti in cui fanno tenuta i paraoli, se c'è ruggine diventano porosi e i paraoli non fanno più tenuta.

Frizione puoi lasciare anche l'originale, anche perchè penso che su quei carter devi fare una modifica per metter su la frizione sette molle.

L'ingranaggio della prima ... a me sembra fatto apposta in quel modo per innestare le marce; poi mi sembra una quarta a 35 denti e non una prima a 57 - 58 denti ...

Il carter sembra riparato con metalloliquido, se tiene non toccarlo.

Inviato

Grazie kleo!!! Per quanto riguarda l ingranaggio è come dici tu, poichè ho dedotto male che fosse la prima, invece la prima deve essere quella piu grande a 57 - 58 denti, mentre quella in foto è la piu piccola e deve essere la 4, cmq le rimonto cosi, poiche sembrano buone.

Allora questi due giorni mi do alla pulizia carter, e faccio un elenco di tutto quello che bisogna cambiare, dal kit carburatore, a tutte le guarnizioni paraoli e cuscinetti del carter, e Lunedi procedero al restauro.

Va bene allora la frizione, magari prendo solo i dischi di sughero, e se si vendono le molle.

Cmq Continuero a chiedervi consigli, altrimenti credo che non potro andare avanti.

Per quanto riguarda il carter, non sembrava proprio una saldatura, ma non sapevo che si potesse mettere del metallo liquido, cmq sembra fatto bene in quanto non perde olio.

Grazie ancora alla prox

Inviato

affidati tranquillo a kl01, penso sia tra le persone più tecnicamente preparate!

ritornando al mio avatar l'immagine non è un gran che, ma si riferisce ad un viaggio fatto nel '93 con un amico ed i relativi bagagli (tanti).

giro di mezza sicilia e una settimana a Malta.. circa 1200 km con una pk automatica..

rara forma di masochismo....

Inviato

Infatti spero vivamente di affidarmi a klo1, sperando di non essere troppo insistente o maleducato, in quanto si vede bene che i suoi consigli sono di uno esperto, e sperando continui a rispondere alle mie domande magari un po banali, ma che a volte uno non chiede o per presunzione o per timidezza.

Ritornando al tuo avatar... miii sei un grande! certo che erano altri tempi, credo quelli in cui uno si divertiva anche con un amico una birra e un giro in vespa! Caspita 1200 km in 7 giorni, sono cose che non si dimenticano! la vespa ce l hai ancora??? Che storia :)

Inviato

la vespa era dell'amico dietro, diventato il mio testimone di nozze!

a quei tempi avevo solo la moto ma l'avventura era partire con quella vespa!

a proposito... lavori di notte? cacchio ci fai alzato alle 4 del mattino?

Inviato

No non lavoro di notte :D A volte capita che quando si esce il venerdi dopo si cazz..ia un po con gli amici e ti ritrovi che si fanno le 3 o le 4 in un niente.

Si rhoss sono di napoli, non è per caso che tu sei quella ragazza col costumino di rosso ? Almeno ci provo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...