Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 126
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

50 special dell'80

-102 pinasco in allu 130/133°travasi 188┬░scarico

-22phbl, al momento 19 shb, prossimamente 26/28 phbh o vhst

-albero pinasco spalla in teflon anticipato e ritardato fino a 200┬░

-4 poli pk-s volano tornito e 1.7kg, prossimamente 6 poli pk-v/hp

-24/72

-4 dischi surflex molla cif con disco bombato

-polini a banana, prossimamente mirko RR

velocità in piano sul rettilineo lungo 108km/h rilevato con gps garmin. ciaoo

Non voglio mettere in dubbio la velocità rilevata, però per arrivare a 108km/h con la 24/72, deve essere altino di giri... diciamo sul range dove la 4 poli dovrebbe murare...

Il calcolatore di excel mi calcolò per la mia con 24/72, a 95km/h sui 8.500giri, a 102 a 9.000...

Quindi diciamo che va bene la 4 poli...

:mrgreen:

Inviato

Motore: 130 Polini 7 travasi monoaspirazione montato dritto.

Testa spianata di 4 decimi e lucidata a specchio (squish misurato con stagno = 0,7 mm)

Travasi carter e cilindro allargati e raccordati. Scarico lavorato in larghezza di 2 mm per lato. Valvola sul carter allargata e aperta verso il basso il possibile (lasciati 2 mm tuttÔÇÖintorno). Luci sulla canna alzate con dremel e lime.

Le fasi sono passate dalle originali: 176 114 107 (rispettivamente scarico, travasi principali, e secondari) a 190 130 (luci frontescarico e secondarie alla stessa altezza delle

principali).

Fasatura di aspirazione: 126┬░/60, ovvero, la valvola apre 126°prima del PMS è chiude 60°dopo il PMS. La fasatura totale di aspirazione è quindi 186°(non mi va di riaprire, perchè altrimenti la porterei a 200°circa, con 130/ 70, e forse pure 80 di ritardo). Incrocio: 2 mm (lÔÇÖalbero chiude la valvola quando al pistone mancano 2 mm per chiudere la luci di aspirazione).

Smussati e addolciti i profili luci cilindro sulla canna. Terzo travaso aperto senza spianare, scavando col dremel; scivolo sul carter per il suddetto travaso.

Scavate tre unghiate lato scarico nella parte del cilindro che va nel carter, nella direzione del moto pistone, per migliorare la lubrificazione della canna. Create due sacche per la lubrificazione incidendo il pistone appena sopra lo spinotto (da entrambe le parti). Finestra sul pistone allargata, e profilata la parte laterale a mezza luna anzichè rettangolare, raccordandola con la luce sul cilindro.

Taglio pistone alla base per raccordarlo al taglio camicia cilindro causa allargamento travasi.

Cielo pistone, testa e scarico, lucidati a specchio.

Allargato foro passante per la lubrificazione cuscinetto lato volano che sfocia sul travaso, e creata una piccola conca.

Usata sia guarnizione da 0,4 mm che pasta rossa alla base tra carter e cilindro (lo spessore totale che creano schiacciati è comunque 0,4 mm; se avessi utilizzato solo guarnizione da 0,4, avrei avuto, una volta schiacciato il tutto, 0,2mm).

ÔùÅ Carburatore: 28 PHBH BS dellÔÇÖOrto valvola cilindrica (smusso valvola portato da 40 a 55 con lime), senza filtro aria - aspirazione al carter a valvola tradizionale (non lamellare). Getto del max 140; getto del min 50; getto aria 60; polverizzatore 264 BC; spillo X8, 1╦Ü tacca dallÔÇÖalto (tutto giù); vite miscela aperta di 2,5 giri dal tutto chiuso.

ÔùÅ Albero motore: corsa 51 Mazzucchelli AMT 160 anticipato, cono da 19 . Ulteriormente anticipato come da descrizione precedente.

ÔùÅ Statore: primavera a puntine. Molla puntine irrobustita con una molla più dura (una molla delle valvole di un 4 tempi tagliata e alta un dito, incastrata nel braccio puntine: arriva a 11.000 giri senza problemi). Condensatore modificato su specifica drt per ottenere la variabilità dellÔÇÖanticipo di accensione da circa 20°ÔÇô 22°ai bassi, fino a circa 16°agli alti (statore ruotato sulle asole tutto in senso antiorario).

Si è potenziata e reso più corposa la scintilla della candela collegando in serie alla bobina dedicata allÔÇÖaccensione, una delle uscite (filo azzurro) della bobina doppia interna al volano, dedicata nel primavera originale ad alimentare lo stop e la lampadina del contachilometri (montando la suddetta accensione su una faro tondo/special, non si ha nè uno, nè lÔÇÖaltro, per cui la si ha il filo azzurro della bobina doppia, libera).

ÔùÅ Candela: NGK B9HS

ÔùÅ Volano ape in alluminio da 1,4 kg, tornito e portato a 1,1 kg.

ÔùÅ Campana frizione: 27 69 denti dritti Surflex, in acciaio e con parastrappi, con pacco frizione a 4 dischi e molla rinforzata. Pignoncino da 26 (il rapporto è quindi 26/69). Quarta corta drt z = 48 denti (originale ha z = 46 denti). Disco bombato drt per staccare perfettamente frizioni 4 dischi. Carterino e leva frizione più lunga di una Vespa pk.

ÔùÅ Ammortizzatori: anteriore Bitubo a gas; posteriore originale.

ÔùÅ Freni: originali, con intagli trasversali sulle pasticche.

ÔùÅ Marmitta: espansione modello Simonini d&f per montaggio dritto. Silenziatore girato di 180°in stile silent.

su you tube ce uno ke nel video fa gli stessi lavori tuoi sei tu??

si, sono io, se il video a cui ti riferisci è questo:

http://it.youtube.com/watch?v=Od4XtKaPugU

dura 10 minuti

19,84 cavalli

Inviato

Motore: 130 Polini 7 travasi monoaspirazione montato dritto.

Testa spianata di 4 decimi e lucidata a specchio (squish misurato con stagno = 0,7 mm)

Travasi carter e cilindro allargati e raccordati. Scarico lavorato in larghezza di 2 mm per lato. Valvola sul carter allargata e aperta verso il basso il possibile (lasciati 2 mm tuttÔÇÖintorno). Luci sulla canna alzate con dremel e lime.

Le fasi sono passate dalle originali: 176 114 107 (rispettivamente scarico, travasi principali, e secondari) a 190 130 (luci frontescarico e secondarie alla stessa altezza delle

principali).

Fasatura di aspirazione: 126┬░/60, ovvero, la valvola apre 126°prima del PMS è chiude 60°dopo il PMS. La fasatura totale di aspirazione è quindi 186°(non mi va di riaprire, perchè altrimenti la porterei a 200°circa, con 130/ 70, e forse pure 80 di ritardo). Incrocio: 2 mm (lÔÇÖalbero chiude la valvola quando al pistone mancano 2 mm per chiudere la luci di aspirazione).

Smussati e addolciti i profili luci cilindro sulla canna. Terzo travaso aperto senza spianare, scavando col dremel; scivolo sul carter per il suddetto travaso.

Scavate tre unghiate lato scarico nella parte del cilindro che va nel carter, nella direzione del moto pistone, per migliorare la lubrificazione della canna. Create due sacche per la lubrificazione incidendo il pistone appena sopra lo spinotto (da entrambe le parti). Finestra sul pistone allargata, e profilata la parte laterale a mezza luna anzichè rettangolare, raccordandola con la luce sul cilindro.

Taglio pistone alla base per raccordarlo al taglio camicia cilindro causa allargamento travasi.

Cielo pistone, testa e scarico, lucidati a specchio.

Allargato foro passante per la lubrificazione cuscinetto lato volano che sfocia sul travaso, e creata una piccola conca.

Usata sia guarnizione da 0,4 mm che pasta rossa alla base tra carter e cilindro (lo spessore totale che creano schiacciati è comunque 0,4 mm; se avessi utilizzato solo guarnizione da 0,4, avrei avuto, una volta schiacciato il tutto, 0,2mm).

ÔùÅ Carburatore: 28 PHBH BS dellÔÇÖOrto valvola cilindrica (smusso valvola portato da 40 a 55 con lime), senza filtro aria - aspirazione al carter a valvola tradizionale (non lamellare). Getto del max 140; getto del min 50; getto aria 60; polverizzatore 264 BC; spillo X8, 1╦Ü tacca dallÔÇÖalto (tutto giù); vite miscela aperta di 2,5 giri dal tutto chiuso.

ÔùÅ Albero motore: corsa 51 Mazzucchelli AMT 160 anticipato, cono da 19 . Ulteriormente anticipato come da descrizione precedente.

ÔùÅ Statore: primavera a puntine. Molla puntine irrobustita con una molla più dura (una molla delle valvole di un 4 tempi tagliata e alta un dito, incastrata nel braccio puntine: arriva a 11.000 giri senza problemi). Condensatore modificato su specifica drt per ottenere la variabilità dellÔÇÖanticipo di accensione da circa 20°ÔÇô 22°ai bassi, fino a circa 16°agli alti (statore ruotato sulle asole tutto in senso antiorario).

Si è potenziata e reso più corposa la scintilla della candela collegando in serie alla bobina dedicata allÔÇÖaccensione, una delle uscite (filo azzurro) della bobina doppia interna al volano, dedicata nel primavera originale ad alimentare lo stop e la lampadina del contachilometri (montando la suddetta accensione su una faro tondo/special, non si ha nè uno, nè lÔÇÖaltro, per cui la si ha il filo azzurro della bobina doppia, libera).

ÔùÅ Candela: NGK B9HS

ÔùÅ Volano ape in alluminio da 1,4 kg, tornito e portato a 1,1 kg.

ÔùÅ Campana frizione: 27 69 denti dritti Surflex, in acciaio e con parastrappi, con pacco frizione a 4 dischi e molla rinforzata. Pignoncino da 26 (il rapporto è quindi 26/69). Quarta corta drt z = 48 denti (originale ha z = 46 denti). Disco bombato drt per staccare perfettamente frizioni 4 dischi. Carterino e leva frizione più lunga di una Vespa pk.

ÔùÅ Ammortizzatori: anteriore Bitubo a gas; posteriore originale.

ÔùÅ Freni: originali, con intagli trasversali sulle pasticche.

ÔùÅ Marmitta: espansione modello Simonini d&f per montaggio dritto. Silenziatore girato di 180°in stile silent.

su you tube ce uno ke nel video fa gli stessi lavori tuoi sei tu??

si, sono io, se il video a cui ti riferisci è questo:

http://it.youtube.com/watch?v=Od4XtKaPugU

dura 10 minuti

19,84 cavalli

bel lavoro, complimenti :wink:

un appunto: i travasi al carter no mi sembrano coincidere alla maglio con la forma di quelli del cilindro, sembrano piuttosto avere la forma come quella degli M, con il loro gradino, ma sono particolari

e un video in moto della belva non lo metti?

Inviato

ah dimenticavo la mia configurazione corrente

m1l fasi originali

koso 28 con ram air

marmitta m3xc

albero tameni spalle piene 85 con spinotto pieno drt

frizione completa drt 5 dischi con molla polini

26/69, presto con pignone da 25

vtronik

valvola saldata, cater spianati barenati e lavorati

olaaa

Inviato

su telaio 50 Special:

- carter primavera allargati e raccordati al cilindro

- 130 Polini

- Albero Mazzucchelli AMT 186

- Carburatore PHBH 26

- Proma

- Primaria 24/61

- Accensione 6 poli con volano HP4 da 1kg

- Frizione 4 dischi e molla rinforzata

Inviato
130 polini rifasato a 185┬░di scarico e 125┬░di travaso

Mazzucchelli AMT 186 con anticipo 17 mm

Mirko RR

24 phbl con aiirbox e collettore polini

Volano 4 poli portato a 1,8 kg circa

24/72

toretto, ma facci un pò un riassunto di sta RR.................

Inviato

vespower-bo non ho avuto altre espansioni ma secondo me è semplicemente ottima... certo svuota leggermente in basso e anche se adesso ho probl di carburazione si sente che agli alti apre per benino;)

per il resto, penso sia un ottima marmitta visto il prezzo

Inviato

Freni: originali, con intagli trasversali sulle pasticche.

cosa cambia in frenata con quelli intagli???mano a mano che la ganascia si consuma...il ferodo piano piano nn andrebbe di nuovo ad ostruire quei tagli ke si vedono anke sul video su youtube??cmq bel motore davvero!!complimenti...xo vogliamo vedere un video della belva in moto...e cmq....19.84cv....azz :shock: na bbbbbomba :mrgreen:

Inviato

Freni: originali, con intagli trasversali sulle pasticche.

cosa cambia in frenata con quelli intagli???mano a mano che la ganascia si consuma...il ferodo piano piano nn andrebbe di nuovo ad ostruire quei tagli ke si vedono anke sul video su youtube??cmq bel motore davvero!!complimenti...xo vogliamo vedere un video della belva in moto...e cmq....19.84cv....azz :shock: na bbbbbomba :mrgreen:

appunto gli intagli raccolgono le polveri e i detriti che si creano col consumo del ferodo, evitando che questi rimangano sella superficie di frenata, che andrebbe altrimenti a sporcrsi e riducendo la capcità di attrito

Inviato

si ma la cosa dura un certo tempo...poi qnd si riempie è come se nn c fossero xo mi sa!!no?

Quegli intagli i detriti che si accumulano dentro li scaricano via, non rimangono li dentro...

Io giusto ieri l'altro ho fatto 90km, e il giorni prima avevo fatto quegli intagli, non so se è stato merito loro o di cosa, ma la frenata dopo tanti kilometri a me sembrava migliore...

Sicuramente senza una protezione i carter lucidati a specchio dopo che giri un paio di giorni si opacizzano.

Ecco, appunto... Mi era preso che lo volevo fare anche io...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...