Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Quegli intagli i detriti che si accumulano dentro li scaricano via, non rimangono li dentro...

Io giusto ieri l'altro ho fatto 90km, e il giorni prima avevo fatto quegli intagli, non so se è stato merito loro o di cosa, ma la frenata dopo tanti kilometri a me sembrava migliore...

capito...quindi chiedere a mosergio se posta la foto deille ganasce pensi sia chiederew troppo??;)

 
  • Risposte 126
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

si ma la cosa dura un certo tempo...poi qnd si riempie è come se nn c fossero xo mi sa!!no?

Quegli intagli i detriti che si accumulano dentro li scaricano via, non rimangono li dentro...

Io giusto ieri l'altro ho fatto 90km, e il giorni prima avevo fatto quegli intagli, non so se è stato merito loro o di cosa, ma la frenata dopo tanti kilometri a me sembrava migliore...

Sicuramente senza una protezione i carter lucidati a specchio dopo che giri un paio di giorni si opacizzano.

Ecco, appunto... Mi era preso che lo volevo fare anche io...

mha no saprei.. l'alluminio grazie alla passivazione crea uno strato superficiale di ossido che lo protegge da eventuali aggressioni esterne evitando un ulteriore ossidazione.. è possibile quindi che tenga senza spray di protezione o altro

Inviato

mha no saprei.. l'alluminio grazie alla passivazione crea uno strato superficiale di ossido che lo protegge da eventuali aggressioni esterne evitando un ulteriore ossidazione.. è possibile quindi che tenga senza spray di protezione o altro

Ma se si crea quello strato poi non perde un po di lucentezza??

Inviato

mha no saprei.. l'alluminio grazie alla passivazione crea uno strato superficiale di ossido che lo protegge da eventuali aggressioni esterne evitando un ulteriore ossidazione.. è possibile quindi che tenga senza spray di protezione o altro

Ma se si crea quello strato poi non perde un po di lucentezza??

mha..dato che la lucidatura non è altro che una "lisciatura"(perdonate il termine :roll: )e non l'appicazione di uno strato superficiale lucido che possa rovinarsi...... comunque non saprei proprio :?:?
Inviato

Io il trasparente ce l'ho, e la provà la farò prima su un altro paio di carter...

Però era per informarmi...

Visto che a lui sono venuti decisamente bene, e sono belli...

Ho notato che la striscia in mezzo non l'ha lucidata...

Andando a lucidare toglierei quella patina che si era gia formata, e andandosi a riformare sopra la lucidatura, mi chiedevo se poi opacizzasse e non avrbbe più quell'aspetto lucido...

Comunque sia non ci perdo niente a dargli una mano di trasparente... :mrgreen:

Inviato

io la mia configurazione ve la dirò più volentieri fra un paio di mesi :twisted: ... comunque per ora:

102 pinasco P&P, 24/72, carburatore 19, proma.

non vedo l'ora di dirvi la mia configurazione dopo la "pepatura del pinasco"...... :twisted:

Inviato

Quelle 3 unghiate sotto lo scarico mi attizzano molto...

Ho deciso... le fo anche io... sempre se c'è sufficiente camicia... mmmmmmmhhhh...

Vespower ho letto un po il post ma non ho ben capito...

Mi faresti un elenco delle cose che hai fatto al cilindro per evitare i grip??!!

- unghiate sotto lo scarico

- forellino sul pistone (??)

Grazie

Inviato
http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-44811.htm

questa era la configurazione dell'anno scorso; di nuovo quest'anno c'è valvola eliminata, lamellare malossi a 4 petali e carburo da 28, proma, 27/69 con pignone dA 28

che differenza hai trovato tra valvola con 26 e lamellare con 28 ?

molto più scorbutica ( e tutto sommato meno godibile) a valvola, più fluida ( ma assolutamente non addormentata) col 28 lamellare

Inviato
Quelle 3 unghiate sotto lo scarico mi attizzano molto...

Ho deciso... le fo anche io... sempre se c'è sufficiente camicia... mmmmmmmhhhh...

Vespower ho letto un po il post ma non ho ben capito...

Mi faresti un elenco delle cose che hai fatto al cilindro per evitare i grip??!!

- unghiate sotto lo scarico

- forellino sul pistone (??)

Grazie

gianlu, i forellini sul pistone son due, ovviamente uno a ogni lato dello scarico. Devono stare vicini alla luce senza ( ovvio) guardare fuori. diciamo che può andar bene a circa 3-4 mm dal margine dello scarico.

Oltre a ciò puoi far scavare , immediatamente sotto alla sede della seconda fascia, un anello alto circa 2mm per 1 decimo di profondità........

Inviato
Quelle 3 unghiate sotto lo scarico mi attizzano molto...

Ho deciso... le fo anche io... sempre se c'è sufficiente camicia... mmmmmmmhhhh...

Vespower ho letto un po il post ma non ho ben capito...

Mi faresti un elenco delle cose che hai fatto al cilindro per evitare i grip??!!

- unghiate sotto lo scarico

- forellino sul pistone (??)

Grazie

gianlu, i forellini sul pistone son due, ovviamente uno a ogni lato dello scarico. Devono stare vicini alla luce senza ( ovvio) guardare fuori. diciamo che può andar bene a circa 3-4 mm dal margine dello scarico.

Oltre a ciò puoi far scavare , immediatamente sotto alla sede della seconda fascia, un anello alto circa 2mm per 1 decimo di profondità........

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...