Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 101
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

perchè mi preoccupava la sua delicatezza.. una di un mio amico per cambiare la serratura della sacca porta attrezzi ha scrostato tutto il contorno..

Quoto. La vernice nitro oltre che è diventata fuorilegge (in teoria....siamo in ItaGLIa)

non vale i soldi (tanti) che si spendono per verniciare una Vespa e poi, diciamolo

francamente, non vale una fava, dai sù.

Unico appunto avrei fatto aggiungere un buon 30-35% di opacizzante in luogo di 10....ma va

benissimo cosi, complimenti davvero.

P.S.

Non ho potuto fare a meno di notare che da quando hai postato

le prime foto della FB fino al risultato finale è passato un mese...

il tuo (bravissimo) carrozziere ha poco da fare è un tuo intimo

amico o è un parente? a me il mio per farmi il GS m'aveva fatto

aspettare 7 mesi......

Inviato

io rimango per l'originalita' della vernice....e infatti la mia l'ho fatta verniciare alla nitro e alla fine lucidata a mano....risultato stupenda. ogni uno ha le sue idee poi......

Inviato

bè sicuramente ognuno ha le sue idee.. ma credetemi a me l'unico motivo che mi ha portato a questa scelta è l'aver visto da vicino la così tanta delicatezza..

per il discorso dell'opacizzante se avessi avuto tante vespe da verniciare mi sarei regolato una volta fatto la prima della percentuale da aggiungere alle successive..

ma va bene così dai, non fatemi venire i sensi di colpa.. sicuramente quando farò il VB1 ne mettrò di piu di opacizzante..

domani comincio a rimontare e spero a tutti gli interessati che vogliate darmi consigli e suggerimenti..

Per il discorso tempistiche la vespa era già stata da me smontata raddrizzata, tagliata e saldata circa un anno fà, ma giaceva impaziente in attesa del suo turno. L'avevo trascurata un'po

perche mi ero preso l'impegno del gs160 che era senza documenti con solo targa.

Chi me le vernicia lo fà per passione come secondo lavoro quindi diciamo che non è mai molto impegnato, però la vespa la porto io già sabbiata e con il fondo epossidico da me preparata.

Lui stucca dove necessario e verniciaSpero di non essere stato troppo scocciante. grazie a tutti

Inviato

però la Vespa la porto io già sabbiata e con il fondo epossidico da me preparata.

Lui stucca dove necessario e vernicia

E' esattamente la stessa trafila che adotto io (tranne che per il fondo...non ho spazio sufficiente)

solo che il mio "c'ha dda ffà" e me fa aspettà.....

Inviato

Rispondi citando Torna in cima

non mi dire niente....il mio dice che ci deve PERDERE tanto tempo vicino!

Ma va bene anche se fanno aspettare....l'importante è che lavorino

bene (stucco nei minimi contrattuali) e il costo finale sia espresso

in valuta anni '90.....

Inviato

sicuramente bicomponente,

visto che hai la stessa vespa tommy volevo chiederti una cosa.. con cosa vanno fissati i terminali dei listelli pedana che vanno sul tunnel? quando li ho smontati

i vecchi erano fisati con delle normali viti autofilettanti di tipo moderno con testa piana e a taglio. un'amico mi ha consigliato di prendere delle viti sempre a taglio ma che abbiano la forma della

testa simile a quella dei ribattini in alluminio. andranno bene oppure devo prendere un tipo particolare? per la altre userò sicuramente i ribattini in alluminio.

grazie a chi vorrà darmi un consiglio.

Inviato
sicuramente bicomponente,

visto che hai la stessa Vespa tommy volevo chiederti una cosa.. con cosa vanno fissati i terminali dei listelli pedana che vanno sul tunnel? quando li ho smontati

i vecchi erano fisati con delle normali viti autofilettanti di tipo moderno con testa piana e a taglio. un'amico mi ha consigliato di prendere delle viti sempre a taglio ma che abbiano la forma della

testa simile a quella dei ribattini in alluminio. andranno bene oppure devo prendere un tipo particolare? per la altre userò sicuramente i ribattini in alluminio.

grazie a chi vorrà darmi un consiglio.

confermo...

viti in acciaio testa bombata a taglio...occhio che non devono essere lunghe... sempre per i listelli sul tunnel, i ribattini centrali sono in ferro con testa bombata simili ad una vite senza fine.... per quanto riguarda i listelli sulla pedana, quelli dei puntali sono a testa bombata mentre per quelli interni occhio che non facciano troppo spessore (io userò dei ibattini da 3 mm a testa piana) per non avere problemi quando metti le strisce in gomma.

P.S.: la mia vespa è ancora allo stato di primer epossidico.... i lavori effettuati: sabbiatura, primer epossidico, raddrizzatura telaio, piccole saldature, raddrizzatura cofani e nasello previa asportazione, carteggiatura, rifacimento alcuni fori delle strisce pedana, sagomatura e prova strisce pedana nuove, di nuovo primer epossidico...

adesso aspetto che il verniciatore trovi il tempo per farla, prima però deve verniciarmi la rally 200, è più di un anno che l'ho incidentata....

Inviato

per mike66 i leveraggi sui mozzi sarebbero nichelati e non cromati...

Quando feci il restauro il dubbio c'era.......anche li pareri discordanti, ma da come si presentavano mi sembravano cromati.....quindi sono andato di cromo :twisted:

sinceramente ho lo stesso dubbio.... nella mia V31 ho trovato la bulloneria, il gancio sella ecc. che, seppur arruginiti, sembrano cromati e non nichelati, in quanto il trattamento è lucido.... di nichelato opaco ho trovato il bloccasterzo... in ogni caso non mi sembra che vi siano parti con nichelatura opaca tendente al giallognolo, uguale ad alcuni particolari che vendono rifatti tipo la molla ammortizzatore o la leva tira aria....qualcuno può aiutarmi?

Inviato

Sono arrivato tardi ( anche se scrivo di mattino...), ma volevo solo dire che la forca era di origine assemblata al parafango tramite i tre bulloni sopra, e veniva il tutto verniciato in rosso.

Poi, con le cose così assemblate si dava il verde, sfumando anche nei bordi interni del parafango.

Poi si mettevano i bulloncini laterali.

Per il nitro, è risaputo che è una vernice mai usata per produzioni in serie, ma solo dai carrozzieri per eseguire le riparazioni.

Allora si usavano smalti sintetici, prima ad essicazione naturale, e poi, da essicazione in forno.

Per fare un effetto antico ci va con l'acrilico la giusta percentuale di opacizzante ( si fanno prima le prove...).

Inviato

eccoci qui.. innanzitutto buona pasqua a tutta la comunity..

vi posto alcune foto del rimontaggio, a voi la critica se sto proseguendo bene oppure no..

95rfpj.jpg

scudetto originale reperito ai piccoli mercatini pagato 40 euro, prima era stato messo uno di produzione attuale.. e a me non piaceva perciò via!!!!

v448ea.jpg

montaggio bloccasterzo originale con chiave originale VESPA marchiata da entrambi i lati (non cè però cè l'ho). inizialmete non funzionava perche mancava la bandierina

e la chiave non era la sua.. poi con pazienza è stato tutto smontato e limando i piolini ho adattato la chiave.. occhio che se vi saltano le molle non le ritrovate più..

1564dgk.jpg

j6pjjt.jpg

forcella fronte retro... la molla l'ammorizzatore e leveraggio freno sono solo stati puliti in quanto erano in ottime condizioni..

30sezr9.jpg

qui a differenza del gs160 non i sono le gabbie a tenere insieme i pallini dello stelo forcella.. ho usato del grasso per tenerli insieme.

nella parte inferiore ne mancavano 2 mentre in quella superiore ben 6! che ho recuperato da una forcella di ricambio per VB1.

2rwp9c9.jpg

montaggio listelli pedana rigorosamente con ribattini in alluminio, inizialmente erano molto sporchi poi con pasta abrasiva fine pazientement ho lucidato..

6rpkpt.jpg

accoppiamento forcella telaio...

jt5c8g.jpg

montaggoio corpo fanale anteriore

2vvj0vm.jpg

poi ho smontato l'ammortizzatore posteriore perche lo sentivo morbido quando lo si comprimeva e molto duro nel riaprirsi..

ho visto che era in ottime condizioni e l'ho rimontato.

l'ho passato insieme alla molla con del trasparente opaco e rimontato al telaio

28kst91.jpg

chi mi saprebbe dire a cosa serve questo gancio evidenziato in foto?

243008x.jpg

la prossima volta sarà il turno del motore che aspetta impaziente sul suo banchetto di prova... a presto e buona pasqua..

125rz2o.jpg

Inviato

complimenti Fracon, stai andando alla grande! La tua vespa è bellissima!! Ma gli ammortizzatori dopo la pallinatura o pulizia con altro sistema, vanno davvero finiti solo con il trasparente opaco? Oppure è una soluzione alternativa al trattamento originale?

Inviato

Fracon le viti che hai messo nella mezza luna sopra il parafango vanno con testa esagonale non a taglio.

Per il colore è un bel risultato per non essere al nitro.....................

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...