Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti ,ho notato che esiste l'albero corsa lunga per px 150, io mi ricordo che avevo fatto una cosa simile nel 1984 nella mia vespa 50 avevo la 90 cosiddetta spessorata,il torniere mi aveva allungato di sopra un po il cilindro quindi dallo scarico in su la cilindrata risultava aumentata la canna era + lunga. oggi funziona allo stesso modo? Alcuni mettono uno spessore alla base, ma cosi facendo la cilindrata mi pare che rimane uguale perche dallo scarico in su inizia la fase di compressione. poi mettendo un albero + lungo e lo spessore sotto mi pare anche che il pistone in fase di aspirazione rimane alla stessa altezza quindi dove è l'incremento ?? Vorrei avere delle delucidazioni grazie.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

facendo una ricerca ci sono ben 18 pagine di titoli di discussioni che parlano poco o tanto del corsa lunga, tutte in questa sezione:

Forum Vespaonline - Risultati ricerca

Inviato

la mazzuchelli fa il corsa 60 (3 mm in più dell'originale)

per montarlo bisogna mettere una basetta da 1,5 mm sopra o sotto il cilindro. sopra non modifica le fasi, sotto le alza.

Inviato (modificato)
la mazzuchelli fa il corsa 60 (3 mm in più dell'originale)

per montarlo bisogna mettere una basetta da 1,5 mm sopra o sotto il cilindro. sopra non modifica le fasi, sotto le alza.

eh ... non so se le cose stanno realmente così.

Modificato da kl01
Inviato

Con cosa vorresti abbinarlo? Col quattrini m1x che intendevi comprare come hai scritto nell'altro post? Non ti era poi stato detto che l'm1x è sprecato con padella originale e 24? Boh, secondo me hai le idee parecchie confuse... _ipno_ Che fine hanno fatto poi i carter 200 che stavi per preparare?

Inviato

come siete pignoli.... ;)

va be allora diciamo che l'aumento di corsa provoca un'amento delle fasi.

se poi spessorri sopra rimane quello se sotto aumenta ulteriormente. ok?

Ps: mi ero anche scritto qualche dato ma ora non ce li ho sotto mano. cmq l'aumento per l'albero non è molto rispetto alla basetta

Inviato

ne ho parlato già ai primi di maggio del 2005: http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato-4.html

.....

Inoltre ho fatto alcune comparazioni' date=' la luce di scarico dista dal piano testata 37 mm, i travasi laterali sono obliqui e distano da 47 a 49 mm dal piano testata , i due frontescarico distano 49 mm dal piano testata.

Con il timing calculator, è venuto fuori che:

CORSA 57 mm BIELLA 110 mm

37 mm --> 99,8 gradi

47 mm --> 124,0 gradi

49 mm --> 130,0 gradi

Mettendo la guarnizione sotto il cilindro da 1,5 io ho mantenuto invariata la distanza delle luci dal piano testata al PMS, ma ho sicuramente variato i gradi di tutte le fasi intermedie tra il PMS e il PMI. Infatti, sempre con il timing calculator viene fuori:

CORSA 60 mm BIELLA 110 mm

99,8 gradi --> 39,153 mm (io sono a 37 mm, quindi 2,153 mm più in alto)

124,0 gradi --> 49,624 mm (io sono a 47 mm, quindi 2,624 mm più in alto)

130,0 gradi --> 51,711 mm (io sono a 49 mm, quindi 2,711 mm più in alto)

Ciò significa che se tolgo la guarnizione da 1,5 mm sotto il cilindro resterei con fasature comunque più alte rispetto al kit montato su albero da 57 mm, rispettivamente sarei con le luci più in alto di 0,653 mm per lo scarico e da 1,124 a 1,211 mm più in alto con i travasi laterali e 1,211 mm più in alto con i due travasi frontescarico.

Avrei cioè sempre una fasatura più "cattiva" del kit montato sull'albero da 57 mm, e probabilmente risparmierei qualcosa sui consumi rispetto ad adesso, guadagnando in coppia ai bassi.

Se quindi riesco ad appurare che montando la testata a camera larga, quella a destra di pagina 35 di "Tuning Vespas", non devo spessorare niente, tolgo lo spessore di sotto immediatamente e torno a fasatura più vicine a quelle per cui è progettato il kit, adesso sono troppo spinte, forse andrebbero bene per un carburatore da 28 o da 30, ma col 24 non servono.

Al limite tolgo lo spessore da 1,5 sotto il cilindro e metto una guarnizione da 1,5 sotto la testa con la camera di scoppio piccola del kit, in fondo è quello che consigliava la Pinasco.

..........

....[/quote']

Inviato
la mazzuchelli fa il corsa 60 (3 mm in più dell'originale)

per montarlo bisogna mettere una basetta da 1,5 mm sopra o sotto il cilindro. sopra non modifica le fasi, sotto le alza.

Forse potrò essere criticato per "empiricità", ma è veramente tanto che anch'io combatto con corsa lunga, pinasco "bifascia" e battiti in testa.

Avevo montato lo spessore sotto alla testata Pinasco da 1,5 e poi l'ho tolto per provare per ben due volte quello fra carter e cilindro sempre da 1,5 che, si dice, migliori l'allungo; vi dico che ho rimesso tutto come prima perchè le prestazioni erano addirittura peggiorate !!!

In realtà sul mio 225 senza spessore fra carter e cilindro al PMI le luci sono già completamente scoperte e forse è questo il controllo preventivo che, come Altri giustamente prima di me hanno scritto, bisogna sempre preventivamente fare.

In più, sempre come Altri prima di me hanno scritto, rimontate la testata Piaggio alesata a 69,5 ... è tutta un'altra storia ... provare per credere !!! E ringrazio ancora vivamente chi per primo ha dato questo ottimo consiglio !!!

Inviato
non provare per credere ... è verita'.., io uso infatti la testa della cosa a candela centrale!!

Come...come, spiegami un pò meglio della testata della Cosa o dove posso trovare un Post sulla specifica testata!

Grazie

Inviato

Diciamo che avevo visto 3 motori 200 da un rottamaio vicino casa mia, "pensai fra una settimana torno e ne prendo uno" ,infatti sono tornato e non ne ho trovato nemmeno uno non immagginavo che andavano a ruba. Riguardo alle mie idee non sono confuso perchè non devo fare un motore da competizione , potrei lasciarlo pure come sta,(polini 177+ padellino + 24 con 125 di getto vespa lml) ma parlando con Angelo Zirri mi assicurò che anche mantenendo questa configurazione il cilindro quattrini si fa sentire meglio del polini,queste sono le sue parole, in effetti solo chi lo ha montato equiparando i due cilindri mi può dire di preciso se avrò dei bassi da merda - simili o migliori del polini, e se in accelerazione guadagno un tantino anche poco. Ragazzi ho 40 anni ho avuto molte moto ma la vespa lho amata + di tutti,, un mese fa ho venduto la mia ultima moto una Buell xb12s 1200 supermodificata per ritornare con la vespa.Mi piace questo forum e scusatemi se a volte vi faccio delle domande mi piace imparare qualcosa da voi. Mi sono meravigliato quando ho scoperto che anche voi sapevate del foro sopra il filtro in cima ai getti del carburatore ,,io lho scopri da solo + di ventanni fa quando preparai il motore del mio px .Ragazzi siete in gamba non ce che dire devo imparare tante cose da voi.

Inviato

ok mega, adesso le cose stanno un po piu chiare. ovvio che dicendo che volevi montare un quattrini su blocco 200 ci hai spiazzato. se cerchi m1x trovi gia qualcosa a riguardo , varie prove e consigli. mauropapà è il tester ufficiale e ne sa piu di tutti ovviamente. questo gt ama girare alto quindi rapportature lunghe da turismo non lo fanno esprimere al meglio. io non l ho avuto, ti riporto quanto letto e sentito dire in giro. ti consiglio di leggerti un po per bene le discussioni varie fatte, contatta anche via mp mauro che e sempre disponibile a fare due chiacchiere sui motori, vedrai che ti chiarirà le idee.

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...