Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Amico mio!!! se leggi bene sopra..........avevo scritto che dovevi sostituire il settore circolare e mettere questa leva, praticamente l'unica cosa che nn è originale è il mille righe che qui è invece a 5 righe.......e ovviamente il materiale che nella nuova leva è acciaio.

per il coperchio invece io uso una vernice particolare che reticola a 120°quindi spruzzata deve stare almeno 10 min. a caldo.

per ottenere quell'effetto ho consumato un bel pò di vernice prima di imparare.....è difficile.

tempo fa feci alcune pezzi a Kiwi per il gs.

tony.

In pratica il trucco è aprire il motore e sostituire il quadrante con uno più moderno...per il nero raggrinzato come avrai capito per ottenere dei risultati professionali come quello della VNB1 di gpl50r ce ne vuole e Tony lo conferma. Con solo una sbombolettata NON si ottengono questi risultati, il raggrinzato è "moscio" e sembra più sputato che raggrinzato...

Ciao FC

Inviato

Anche io avevo questo dubbio del commutatore, che vedevo essere spesso in tinta e con la levetta.

Mi sono poi informato meglio e mi hanno confermato che fino ad "esaurimento scorte" hanno usato quello in tinta con la levetta delle vna, poi successivamente sono passati a questo cromato.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Oggi ho usato uno sverniciatore chimico ed ho agito sverniciando alcune parti che avevo fatto fare in tinta con la carrozzeria: tamburo post. + disco parapolvere, levette freno e, ovviamente, la cuffia motore. Quest'ultima riporta ancora sotto lo strato di vernice grigio-azzurra il bel colorito bruno della fosfatizzazione originale, ovviamente vissuta dal tempo. Pensate che il carrozziere mi verniciò la cuffia sopra la morchia ed il terriccio!!!

Cmq la cuffia, dopo il primo trattamento, si presentava così:

16633_101529753205989_100000468953841_42293_3770314_n.jpg

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao avete immagini delle scarpette del cavalletto? Quelle che ho, oltre ad essere malandate e bucate in basso, non sono convinto che siano originali....

Oggi pom ho verniciato in alluminio il copriventola ed il copriselettore che erano stati cromati all'epoca, e sembrano venuti abbastanza bene. Inoltre ho zincato (a freddo) il cavalletto, ecco perchè voglio ricomprare le scarpette nuove.

Altro problema: la scritta "Vespa" allo scudo. All'epoca il furbone del carrozziere chiuse i buchi e poi, alle mie rimostranze li rifece... più larghi! All'epoca risolsi malamente piegando i piccolissimi ribattini di lato a mo' di chiodo, ma adesso li vorrei rimettere bene. Solo che devo trovarne di più grandi! Dove cercare? Visto che la scritta è cromata e devo riverniciarla blu scuro, prima dovrei allargare un pò i buchi come quelli dello scudo. E se usassi dei rivetti? Sarebbe una porcata? ...ehehehhehe!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Scusate, ho appena acquistato un vnb1 tutta originale, ma proprio tutta e i particolari che avete descritto corrispondono tutti ( copri carburatore nero, scritte, ecc.) unica cosa è la leva avviamento che ha il gommino e a mio avviso anche quella sembra originale. è sicuro che in origine la leva era quella senza gommino? un'altra domanda: come mai il devio luci e di colore grigio e il colore della vespa è azzurro chiaro? è normale?

grazie dell'aiuto

  • 1 mese dopo...
Inviato

Altro quesito: le scarpette giuste sono queste?

!BZLShW!!Wk~$(KGrHgoOKj4EjlLmZqN)BKlYsfSYY!~~_12.JPG

Il telaio sella va nero o alluminio? Ci sono diverse correnti di pensiero, la mia attualmente è nera, come trovata in origine...

Inviato

Nel frattempo vi posto l'immagine del coperchio scatola carburo conservato... e raggrinzato!!!

222xc.jpg

mentre non sono riuscito, incredibilmente, a trovare il dado del mozzo anteriore che si è spanato... il primo ricambista della mia città a cui mi sono rivolto non ce l'aveva ma mi ha dato il cod. ricambio (73219) mentre il secondo... non l'aveva mai visto!!!

223r.jpg

Inviato

Cmq a quanto pare il problema è anche nel perno filettato del mozzo che, essendo stato "martellato" per estrarlo, deve essersi "schiacciato" quel tanto da non permettere nemmeno ad un dado nuovo di entrare.... test effettuato questa sera con un dado gentilmente prestato da Brix.

Come risolvere? Un tornitore potrebbe rifilettare perno e dado? Ma soprattutto... dove lo trovo un tornitore???

Inviato

SE HAI MESSO UN CAVALLETTO RIFATTO, SONO TUTTI DEBOLI A QUESTA MANIERA NON C'E' NIENTE DA FARE...PROVA A METTERE DELLE RONDELLE DI ALLUNGO NEI PIEDINI MA HO PAURA CHE TE LA DEVI TENERE COSI'. DOVREBBE ESSERE DA 20 MM. DI DIAMETRO.

L'ho misurato ed è circa 14 mm. quindi i piedini che ho postato più su vanno bene, right?

Inviato

Ok risolto il problema del mozzo ant. fatto rifilettare da un tornitore, per la modica cifra di ben 10 eurozzi..... cmq adesso non mi resta che prendere le ultime cosette, qualche guarnizione, rimontare il manubrio, collegare i cavi e..... partire!!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Sta venendo fuori una Vespa bellissima...

Thanks!

Siamo agli sgoccioli, la Vespa è quasi pronta... devo solo collegare cablaggi e cavi e poco altro...

Domande:

1- la guarnizione in gomma dei cofani, relativamente al lato sx portaoggetti, deve essere in "soluzione unica" ovvero tutto un pezzo con la giuntura sotto oppure, come monta adesso, con un pezzo per la "curvatura" in alto ed un pezzo più piccolo per la parte dritta in basso? (spero si capisca... )

2- i piedini del cavalletto NON sono quelli postati più in alto, ma di disegno più arrotondato, tipico anche dei modelli successivi, ma con diametro 14 mm anzichè 20 mm... praticamente quelli che monta adesso sono giusti ma troppo vissuti e vorrei cambiarli... ma com'è che non si trovano dai vari ricambisti? Ne ho trovati solo da un tedesco....

3- c'ho messo 2 ore per capire come ricollegare i cablaggi al devioluci... mi ero segnato tutto ma non mi ridavano i conti.... alla fine vediamo se è giusto:

Interruttore luci:

- pos. 1 tutto a dx luci spente

- pos. 2 al centro luci ana/abbaglianti + fanalino accese

- pos. 3 tutto a sx luci di posizione + fanalino accese

Concordate? Considerate che il devio è del tipo cromato e non in tinta...

  • 1 mese dopo...
Inviato

Si anche secondo me andrebbero così, quantomeno la pos. centrale tutto spento, ma ti/vi assicuro che col devio che ho io, ed i relativi cablaggi, non è possibile combinare i contatti in questo modo.... l'unica soluzione è quella che ho postato.

Inviato

Si sembra funzionare, anche se non ho capito perchè le luci non si accendono subito.... ovvero mettendo la levetta in posizione centrale la lampadina ant. si accende solo dopo alcuni secondi... boh?

bella andrè

eheh grazie!

Eccola qui pronta per il raduno a Sulmona dello scorso I°maggio.... peccato che per le vibrazioni mi son perso il bullone a taglio della leva frizione... :(

28167_389155195263_283601175263_4502139_4527121_n.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...