Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

arieccomi con una vnb5 , questa è una vespa apparentemente malandata , poichè è stata sommersa d'acqua per un mese, questo è avvenuto qualche mese fa' prima di allora è stata sempre in garage, allo stato attuale le pedane sembrano in buono stato solamente in un punto quello tipico c'era della ruggine passante che ho aperto e ripulito accuratamente per il resto non c'è ruggine importante, forse rispetto alle altre vespe che ho fatto questa ha un telaio piu' sano, l'ho quasi tutta sverniciata ma mi rimane un punto scomodo che vorrei ripulire bene , sarebbe l'interno del tunnel che ho fotografato, si vede ruggine superficiale che con un carteggiata si toglie pero non riesco ad arrivare fino all curva,datemi un suggerimento per farlo, ho pensato di comperare una pistola sabbiatrice ma credo che non ci si risca a lavorarci ne tunnel, non voglio assolutamente staccare le pedane!!! per quanti riguarda il motore ovviamente è bloccato!

è quella in fondo non fidatevi delle apparenze

2h658x1.jpg

30ufkw6.jpg

interno tunnel

1e772e.jpg

4sl3c1.jpg

passano una leggera carteggiatina si nota che la ruggine viene facilmente via

2ueqqyr.jpg

questo è il punto piu' rovinato che ho sollevato e ripulito dalla ruggine ed in seguito lo trattero' con qualche anti ossidante

23i6q9z.jpg

se comprassi una pistola sabbiatrice per ripulire i punti che non si possono carteggiare?

il punto è che non mi fido dei sabbiatori ho paura che mi trivellino la vespa!!!!

Modificato da jonco
 
Inviato

Ci sarà un sabbiatore fidato dalle tue parti,dove tutti portano le loro belle e ne escono perfette?

Io per fortuna ne ho uno molto bravo,dove vanno praticamente tutti.Sarà per quello che sono 15 giorni che mi chiami per andare a ritirare il GS che gli ho portato?Mah,ciao Flavio.

Inviato

ciao jonco

tuning art a viterbo..

è una carrozzeria ma da quel che so sabbiano pure...

poi il ragazzo che ci lavora(penso il proprietario,simone)

è un appassionato di vespe,ora sta restaurando una U ma ne ha restaurate molte altre anche di valore...

essendo una persona che ci ha lavorato con le vespe penso che sappia bene dove sabbiare di piu o dove meno.

ciao

Inviato
mhhh!!!

la vnb5 monta un vnb5m e cmq sul libretto dovrebbe apparire vnb5m o a limite vnb.

Nei primi modelli vnb2 potevamo trovare i vnb1m ma qui la situazione è un pò strana.

la cosa stranissima è che il motore leggendo bene sul carter è un vnb5m ha 4 marce , ma sul libretto c'è vnb1m come c...o è possibile che abbiano fatto questo errore, il libretto è il suo originale , ci potrebbero essere problemi con la motorizzazione? visto che la vespa è radiata d'ufficio?

Inviato

Anch'io sabbierei.....e quel marcio ci farei una bella toppa...che se non vedo male ti permetterebbe di arrivare agevolmente dentro al fondo tunnell.....

Per il libretto...in motorizzazione ne scrivevano di castronate!

Anche se è radiata, tu però hai il libretto....quindi le pratiche per la reimmatricolazione, se conservi la vecchia targa, le svolgi tutte al pra quindi in motorizzazione non dovresti nemmeno vederli da lontano o in caso è solo pura burocrazia...nessuno ti verrà a controllare motore e libretto....non devi fare un collaudo!

Inviato
nessun problema....ne la motorizzazzione ne la fmi ne il pra ti controlla nulla.

Esatto......il problema sarebbe sorto con la motorizzazione nel caso non avessi avuto in mano la carta di circolazione e la stessa non risultasse duplicabile da terminale (vale per la maggioranza delle vespe)...in quel caso dovevi fare il collaudo in motorizzazione e dipende tutto dall'esaminatore.....può controllarti anche la suola delle scarpe...volere le frecce sul mezzo...ecc....

Inviato
Esatto......il problema sarebbe sorto con la motorizzazione nel caso non avessi avuto in mano la carta di circolazione e la stessa non risultasse duplicabile da terminale (vale per la maggioranza delle vespe)...in quel caso dovevi fare il collaudo in motorizzazione e dipende tutto dall'esaminatore.....può controllarti anche la suola delle scarpe...volere le frecce sul mezzo...ecc....

mettiamo il caso che la motorizzazione una volta presentata la pratica volesse ritirarmi il libretto poiche' rovinato anche se leggibile, cosa faccio? mi farebbe la colpia senza comunque fare il collaudo oppure!!!

Inviato

In motorizzazione secondo me non ci vai neanche...avendo il libretto fai tutto al PRA.

IL caso del duplicato è particolare....

se lo smarrrisci controllano a terminale se gli escono i dati della tua vespa....e per essere a terminale deve avere espletato qualche formalità successivamente (duplicato libretto, passaggio di proprietà....) agli anni 80 (non so bene da che anno, il mio gtr aveva duplicato il libretto nel 87 quindi era a terminale). Se è a terminale con 9,90€ circa ti fanno il duplicato al volo..

altrimenti devi fare il collaudo e spendere 25,60€ circa...è solo per raggranellare qualche euro di pù...senza capire che io gli darei anche 50€ per evitare un rognossissimo collaudo..

Col libretto deteriorato in mano...non mi è mai successo....a regola dovrebbero prendere i dati da li...ma col ca... che io gli lascio un bel libretto dell'epoca per fare un fogliaccio schifoso di oggi!

ciao

Inviato (modificato)

come mai mi avete spostato sulle nonnine? ancora è una giovincella!!!!ho fatto una piccola parentesi burocratica ma continuero' con il restauro

Modificato da jonco
Inviato

sto cercando di aprire il motore, ho svitato tutti i bulloni , ho tolto i prgionieri del cilindro per cercare di levarlo ma non ci si riesce è talmente arrugginito che è come fuso in un unico pezzo, non riesco nemmeno a separare i due carter poichè anche l'albero è arrugginito, solo gli ingranaggi girano perchè a bagno d'olio, l'acqua che era entrata nel motore lo ha tutto bloccato, ho provato con lo svitol sul pistone ,nel buco d'aspirazione, ho provato a scaldare il cuscinetto, il cilindro. non so' proprio che inventarmi datemi un consiglio voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

Ciao, Jonco, io abito a Viterbo.

Qui ce solo Tuningart al Poggino (davanti al bar, prima strada sulla sinistra) .

Altri sabbiatori non ci sono.

Mi hanno deto che c'è un sabbiatore a Bassano ma non so come è.

Io lo voglio provare perchè devo far sabbiare la mia vespa.

Caso mai poi te lo favvia sapere.

Ciao. _smile_

P.S.

ho un problema con la mia vespa. Puoi vedere sul forum se hai da darmi qualche suggerimento?

E' il forum "Aiuto per il riontaggio Rally 200"

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...