jonco Inviato 8 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 8 Dicembre 2009 purtroppo poiche' devo fare dei lavori in casa mi devo fermare per il periodo di dicembre, il problema è che avevo ripotato completamente a lamiera il telaio, ed ho visto che in alcuni punti sta ricomparendo della ruggine, ho pensato giusto o sbagliato di dare una leggera passatella di ferox al telaio poiche il fondo non ho il posto per darlo, certo tony non lo condividera' ma avevo paura che a gennaio l'avrei trovata piena di ruggine, a questo punto quando riprendero' i lavori come mi dovro' comportare , dovro' togliere tutto il ferox oppure posso dare dopo averla carteggiata il fondo epossidico?? Cita
Mike66 Inviato 9 Dicembre 2009 Segnala Inviato 9 Dicembre 2009 Le vespe si SABBIANO, fondo e si verniciano.............è inutile perdere tempo e fatica tanto per quello che costa una sabbiatura........... ...........vero Tony................... Cita
jonco Inviato 9 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2009 il fatto è che ho fatto un lavoro minuzioso per riportarla a lamiera vergine con lo sverniciatore e la smerigliatrice togliendo ogni traccia di ruggine, e nei punti dove non arrivavo manualmente ho usato una pistola sabbiatrice, l'interno del tunnel l'ho ripulito con il trapano attaccandoci una barra filettata e una spazzola d'acciaio per smerigliatricie, a questo punto dopo tutto questo lavoro portarla a sabbiare mi ci roderebbe tanto, Cita
kiwi76 Inviato 10 Dicembre 2009 Segnala Inviato 10 Dicembre 2009 il fatto è che ho fatto un lavoro minuzioso per riportarla a lamiera vergine con lo sverniciatore e la smerigliatrice togliendo ogni traccia di ruggine, e nei punti dove non arrivavo manualmente ho usato una pistola sabbiatrice, l'interno del tunnel l'ho ripulito con il trapano attaccandoci una barra filettata e una spazzola d'acciaio per smerigliatricie, a questo punto dopo tutto questo lavoro portarla a sabbiare mi ci roderebbe tanto, Il ferox non nominarlo neppure in questo forum sennò ti bannano.... Per le parti che hai riportato a ferro e non hai tempo per proteggere col primer epox ti consiglio di dargli una bella passata con olio (motore, miscela svitol...qualsiasi).....è così che si manengono sane le lamiere nude...poi sarà cura del verniciatore asportarlo per bene col diluente! Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Dicembre 2009 Segnala Inviato 10 Dicembre 2009 volendo il primer si può passare anche a pennello con diluizione 100% o anche di più Cita
jonco Inviato 10 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 10 Dicembre 2009 ho capito!!g ho fatto una cavolata con il ferox, per dare retta per giunta ad un carrozziere, comunque ho visto che con la spazzola che va applicata sulla smerigliatrice si toglie in un istante, vorra' dire che come ho un attimo lo ritolgo tutto e gli do' quello che mi avete suggerito Cita
jonco Inviato 20 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2010 è passato poco piu' di un anno ed ho quasi finito il restauro di questa vespa a breve vi faro' vedere le foto , l'impresa all'inizio sembrava facile ma si è complicata strada facendo, ho sabbito il telaio aprendo in quel punto dove la ruggine era passante ho ricreato una pezza di lamiera e ripulito l'nterno, ho appena finito di vernicirala ed ora la sto rimontando, il motore è stato ovviamente tutto rifatto dalla a alla z , mi mancano qualche ricambio per ultimare il tutto e poi potro aggiungere un'altro pezzo alla collezione!!! Cita
Mike66 Inviato 20 Dicembre 2010 Segnala Inviato 20 Dicembre 2010 Bene..............attendiamo foto. Cita
jonco Inviato 4 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2011 (modificato) finalmente i lavori sono terminati e allora vi mostro le foto del risultato!!! cortesemente non capisco come mai questo restauro si trova con le nonne me lo potete spostare sulle large' Modificato 4 Gennaio 2011 da jonco Cita
jonco Inviato 4 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2011 che ne dite? io penso sia venuta bene! le foto non sono un gran che'; questo restauro è stato impegnativo per le mie capacita' ma mi sono accorto che a differenza delle altre vespe da me restaurate questa volta non ho commesso errori e percio' perdite di tempo! buon segno credo che l'esperienza cominci a dare i suoi frutti!! Cita
guerrino Inviato 4 Gennaio 2011 Segnala Inviato 4 Gennaio 2011 Carissimo, nello scudo andrebbe il bordo scudo in alluminio e non quello cromato in due pezzi. la guarnizione del fanale posteriore va grigio chiara e non nera. Il clacson è montato al contrario, anche se dubito sia originale, le feritoie devono essere orientate orizontali e non verticali. Sono dettagli, ma sono i dettagli che contano in un otimo restauro. Spero sia stato utile. Saluti. P.S. altre cose non so, le foto non sono il masimo... Cita
jonco Inviato 6 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 6 Gennaio 2011 gia' sapevo tutto!!!! solo che in settimana mi dovrebbero arrivare altre cose che il ricambista on line non aveva disponibili , fra cui il clacson che quello montato è della super, la guarnizione dello stop, il gommino pedale accensione , invece per quanto riguarda il bordo scudo è stata una mia scelta poichè preferisco quello in acciaio anche se un'accessorio non originale, poichè da piu' lucentezza allo scudo Cita
jonco Inviato 11 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2011 piccola domanda la chiave del bloccasterzo è normale che non si possa togliere quando non è inserito il bloccasterzo? a parte quelle due cavolatine del clacson e della gomma del faro come vi sembra!!!! Cita
unknown Inviato 12 Gennaio 2011 Segnala Inviato 12 Gennaio 2011 Si, è normale che la chiave non esca. Non è normale che con le vibrazioni la chiave giri azionando il bloccasterzo mentre si è in marcia, come è successo a un mio amico con la sua VBB..... A parte il mandare gli anatemi all'ingegnere che ha inventato simil trappola di bloccasterzo, si raccomanda VIVAMENTE di non ungere eccessivamente il meccanismo, onde evitare che in curva a sx il bloccasterzo scatti rendendo vano il tentativo di raddrizzare lo sterzo con immaginabili conseguenze.... Cita
kiwi76 Inviato 12 Gennaio 2011 Segnala Inviato 12 Gennaio 2011 Purtroppo come tutti gli allegati di vol non riesco ad aprirle e non vedo niente in 2x2......le prossime postale con un sito imaging please PS se ti avanza il clacson della super me lo vendi?? Cita
jonco Inviato 12 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2011 Purtroppo come tutti gli allegati di vol non riesco ad aprirle e non vedo niente in 2x2......le prossime postale con un sito imaging pleasePS se ti avanza il clacson della super me lo vendi?? purtroppo quello che è sulla vespa lo devo rimettere ad una super Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini