Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 196
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

allora:

forse ho trovato il rasamento giusti, MA il problema è:

-senza il rasamento il piattello interno della frizione risulta piu alto del boccolo dentato.e credo che cosi vada bene.

senzarasamento.jpg

-con il rasamento invece succede il contrrio, è il boccolo dentato ad essere piu alto di quello interno... e credo che cosi non vada bene perche andrebbe a strusciare sul rondellone infilato sull albero e farebbe lavorare male o addirittura non lavorare la frizione

conrasamento.jpg

che ne dite?

la frizione è questa

frizh.jpg

ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao ragazzi

non riesco a smontare il faro, cioè la ghiera del faro...

ho svitato 3-4 giri la vite sotto la ghiera, ma poi si è bloccata.... per non far casino non ho insistito...

siccome sono ignorante di questo modello, per prima cosa devo smontare la ghiera giusto? poi sfilo la prabola... poi come si apre in 2 il manubrio?

grazie, e correggetemi se sbaglio!

Inviato

Dai un pò di svitol nella vite e avvita/svita più volte fino a che viene via...........all'interno trovi un vancio a molla.tira e vedrai che si sgancia il coperchio superiore........

vnb.jpg.ef27c77cc7f70c98e7ac9707b5f673e3

vnb.jpg

vnb.jpg

vnb.jpg

vnb.jpg

vnb.jpg

vnb.jpg

vnb.jpg.6d18ebd3c02f135dee93a9cd29ff59e8.jpg

Inviato
quello che non devi utilizzare tu!!!!

mi hai sabbiato i carter?_sbiancare

............._nooo_

avete ragione... ma lavespa era stata alluvionata e dentro e fuori era ricoperta da una crosta di fango grasso e chissa cosa e poi indurita dai secoli.... impossibile a pulire... cerchero di rilucidarli un po....

Inviato

ah mi parevano troppo belli . ho trovato su motociclismo d'epoca una pubblicita' di un prodotto che toglie magnificamente (ovvio) la ruggine solo immergendo i pezzi e le foto sono molto belle (ovvio) .si chiama evapo-rust : qualcuno ne sa qualcosa ? l'ha provato ?

Inviato

Ciao! Siccome sto iniziando anch'io a restaurare una VNA1T 125 del 58 vorrei chiederti se sai se il manubrio porta lo scasso di predisposizione del contakm? Nella mia ha lo scasso e un tappo ma siccome ho visto in giro foto senza scasso mi è venuto questo dubbio...

Grazie ciao Dre82

Inviato
Ciao! Siccome sto iniziando anch'io a restaurare una VNA1T 125 del 58 vorrei chiederti se sai se il manubrio porta lo scasso di predisposizione del contakm? Nella mia ha lo scasso e un tappo ma siccome ho visto in giro foto senza scasso mi è venuto questo dubbio...

Grazie ciao Dre82

La mia è una VNA1T 05xxx del 1957 ed è senza foro contakm, le prime uscirono così poi successivamente con il foro ed il tappo (che originale costicchia) ..........la tua se è '58 aveva già il foro (poi dipende dal n°di telaio).

Inviato

Ciao a tutti, scusate l'intrusione, qualcuno potrebbe postare una foto del cavalletto per VNA1, come son fatte le staffette di battuta saldate?

Avete i riferimenti delle due bobine di alimentazione dello statore?

Grazie

Inviato

le bobine? una è con due avvolgimenti, mentre l'altro con uno solo. le bobine le trovi tranquillamente in commercio, prezzo indicativo 25 € ciascuna.

è difficile che siano da buttare. perche una bobina sia andata deve aver preso una scacciavitata forte con conseguente danneggiamento della verniciatura del rame, oppure una scaldata impressionante ( fuoco diretto?) con relativa bruciatura...

il cavalletto che vuoi? le foto dei quadri saldati sul cavalletto stesso oppure le foto dei cavallotti lo che fissano al telaio?

Inviato

intanto grazie,

la bobina dovrebbe essere quella con due avvolgimenti, ha il nucleo completamente arrugginito, non ruggine superficiale, ma ruggine profonda, quindi sicuramente il nucleo magnetico dei lamierini è compromesso.

Per il cavalletto mi interessano i quadri saldati sul cavalletto.

ciao

  • 1 mese dopo...
Inviato

riesumo il post perche sto chiudendo il motore

il dado e la rondella che fissano l alberino del primario, sono quelli sotto giusto? cioè rondella tagliata da un lato e dado normale.

nel senso non c'è nessun fermo tipo quello che metto nella seconda foto, perche l'alberino è pieno e non ha intagli per ospitare nessun fermo, ok?

infine, tale rondella e dado sono da zingare, oppure hanno un colore grigetto tipo "fosfatate?"

grazie

imgp2869.jpg

imgp2870.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...