Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

mi perde il cilindretto anteriore (è andata una guarnizione di un pistoncino) e devo sostituirlo; vorrei cambiare anche i ceppi che sono ancora gli originali e già in passato si erano sporcati d'olio (quando l'ho presa perdeva sempre davanti), ma una pulita e una grattata e sono tornati ok, mi sache rifare il tutto 7000km dopo sarebbe inutile..

ho da parte quel che resta di una forcella, ovvero ho sia il cilindretto che una coppia di ceppi, entrambi con 7000 km ma smontati da quasi 2 anni (anche se ho lasciato l'olio nel cilindretto per prevenire ossidazioni e deterioramento anelli tenuta), che faccio li monto o li prendo direttamente nuovi (dovrebbe venire 25+15) ? aiuto, un consiglio per favore... quanto ai ceppi mi preoccupa non l'usura , ma il deterioramento del ferodo, quanto al cilindretto che sia grippato (facilmente controllabile) o che le guarnizioni siano andate..

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Tormento, ma sei tu il professore di freni cosa, che consiglio ti posso dare?

Certo che se la permuti con un PX nuovo con l'offerta che sta facendo la Piaggio ti trovi poi tutti i week end liberi, mi sembra che la Cosa ne richieda di tempo speso.

Inviato

no, per cortesia, tutto ma professore no...

che consiglio, mettiamola così , monteresti ceppi freno che hanno una bella et├â , 7000 km, e sono "fermi" da due anni ? io pi├â┬╣ ci penso e pi├â┬╣ mi dico di no, ma volevo un parere, tutto qui. idem per il cilindretto, ma alla fine mi sa che metto tutto nuovo e buonanotte...

per il tempo, in effetti non è che mi possa lamentare poi troppo, da quando ce l'ho mi ha fatto veramente dannare solo una volta. ma il vero problema è un altro, quello che l'aveva prima era un macellaio, mai manutenzione, mai cure, insomma niente di niente, e anche questo su un usato di 10 anni pesa...

Inviato

Se i ceppi non sono troppo consumati e sono ben conservati perchè non utilizzarli? I cilindretti non ho idea come si conservino, quindi non saprei.

Inviato

è quello che pensavo anch'io, sono messi davvero bene e mi sa che li proverò . quanto al cilindretto, come tutti gli impianti freno idraulici non dovrebbe restare a secco d'olio una volta usato, sia per evitare il deterioramento delle guarnizioni di tenuta, sia per prevenire la formazioni di sporcizia o ossido con relativo grippaggio... visto che queste precauzioni le ho prese mi sa che proverò anche quello, tanto se deve perdere comincerà subito. piuttosto mi hai incuriosito sulla promozione del px, mi è sempre piaciuto ma finchè dovrò lasciarlo per strada mi sa che non se ne parla... cmq grazie dell'aiuto, sarà che do i numeri, ma esternare le mie elucubrazioni mi aiuta a scindere le follie dalle idee passabili.. :-):-):-) [pietà , ho la febbre :-):-):-) ]

Inviato

allora ecco a voi ganasce e cilindretto anteriore della cosa, con tanto di molle,perni cilindretto, e uno spezzone di tubo dell'olio dei freni... il tutto recuperato da una vecchia forcella presa per un amico... un po' di ruggine , ma spero che l'olio che ho lasciato nel cilindretto abbia evitato che si incollassero i pistoncini. le ganasce sembrano ok, sia per colore che per spessore, anche se da qualche parte c'è qualche segnetto come se ne fosse saltato un pezzetto, ma credo che in 2/300 km si "rettificheranno" del tutto, giusto il tempo di fare faccia. domani mattina dovrei montare il tutto, speriamo che vada tutto ok. vorrei fare delle foto dell'intervento, ma sarò solo e maneggiare la digitale con le mani imbrattate di dot4 non è il max... cmq vi farò sapere.

ciao e buonanotte

copia_di_freni_cosa_007.jpg.21a20312db00

copia_di_freni_cosa_004.jpg.4d3cc1556798

freni_cosa_003.jpg.a0e6b2675c05ea6c626b7

copia_di_freni_cosa_007.jpg.abc08afbfe2f

copia_di_freni_cosa_004.jpg.591a4aae2c06

freni_cosa_003.jpg.8ba77112983e04415e8da

copia_di_freni_cosa_007.jpg.35b830adbee4

copia_di_freni_cosa_004.jpg.8cdb5a36c7c2

freni_cosa_003.jpg.4e2e5e680dad4cf3af7d2

copia_di_freni_cosa_007.jpg

copia_di_freni_cosa_004.jpg

freni_cosa_003.jpg

freni_cosa_003.jpg

copia_di_freni_cosa_004.jpg

copia_di_freni_cosa_007.jpg

freni_cosa_003.jpg

copia_di_freni_cosa_004.jpg

copia_di_freni_cosa_007.jpg

freni_cosa_003.jpg

copia_di_freni_cosa_004.jpg

copia_di_freni_cosa_007.jpg

freni_cosa_003.jpg

copia_di_freni_cosa_004.jpg

copia_di_freni_cosa_007.jpg

freni_cosa_003.jpg.dec35348ace1c8648b833

copia_di_freni_cosa_004.jpg.458aafbe3b9c

copia_di_freni_cosa_007.jpg.33e1413a748d

Inviato

Ma che sono quei puntali che si vedono in basso sulle ganasce? In quelle posteriori non ci sono.

Inviato

dunque , quei puntali sono la aprte in cui le ganasce fanno presa nel cilindretta, in pratica il contatto non avviene mediante una superficie piana come i posteriori (dove l'"attacco delle ganasce" ├â┬¿ a coltello), ma i due puntali si inseriscono nel cilindretto e fanno presa nei pistoncini (nella prima foto si intravede il buco dove vanno i puntali). tra parentesi questo credo sia anche causa delle frequenti rotture del cilindretto anteriore, secondo me questo sistema finisce inevitabilmente per trasmettere anche sforzi trasversali ai pistoncini, contribuendo al loro grippaggio durante il loro moto verticale... ho smontato tutto, nel cilindretto vecchio avevo problemi di tenuta al pistoncino inferiore, messo il nuovo tutto ok nella tenuta, ma il superiore ├â┬¿ grippato.. conclusione lunedì cilindretto nuovo e passa la paura, anche se cmq gi├â così frena molto meglio (e ci credo non perde olio e quindi anche se poco frena anche davanti), quello che mi ha sorpreso ├â┬¿ che nonostante tutto l'olio che ci sia finito sopra, i ceppi facciano ancora presa... in ogni caso metter├â┬▓ gli altri che mi sembrano migliori. magari dopo poster├â┬▓ qualche foto

ciao

Inviato

allora questo ├â┬¿ il punto : stamattina ho comprato il cilindretto completo per la modica cifra di euro 25 (33 a listino), un quarto di dot 4 a 1,5 , imprecazioni a morte per rimettere la molla di ritorno al fianco del cilindretto, per non parlare di quelle per svitare e riavvitare l'ultimo dei quattro perni dello stesso (o uno ti tiene pressata la forcella oppure l'unico modo ├â┬¿ usare una chiave a pipa molto molto piccola e molto molto "bassa"); inutile dire che ero da solo e che non trovavo in garage la chiave a pipa... i ceppi recuperati sono ok, la camma del comando leva era grippata e ad un certo punto si bloccava e il resto della corsa la leva lo faceva a spese del sistema autocentrante, per cui ├â┬¿ stata sbloccata, smontata, ripulita con carta vetro da 800 e rimontata con apposita lubrificazione a base di svitol; ho pulito gli sfoghi (pag 34 manuale officina) che erano completamente otturati e per questo l'olio mi ├â┬¿ colato all'interno del tamburo.. insomma ho smontato tutto quello che c'era da smontare... ne ├â┬¿ valsa la pena , niente da dire. l'unica cosa che mi infastidisce ├â┬¿ che per una guarnizione da poco ho dovuto spendere 25 euro, proprio non mi scende. ho smontato il vecchio cilindretto come da foto, anche se si vede poco e male nei cerchi rossi ci sono delle screpolature sulla guarnizione incriminata che ha iniziato a perdere, mentre l'altra ├â┬¿ ok. tra l'altro la guarnizione che ha ceduto era quella sul pistoncino a cui si era rotto il parapolvere (si vede un segno nel buco lal centro) e non so se possa essere solo una coincidenza visto che intorno ci ho trovato un bel po' di schifezza.. in pratica domani vado in un negozio di oleodinamica e vediamo che mi dicono, in realt├â anche se la guarnizione non ├â┬¿ un normale oring rotondo ma ha un tratto cilindrico e uno troncoconico con diametro crescente dall'estremo a contatto con le ganasce al centro, sono convinto che qualcosa a misura ci deve essere, figurarsi se la tecnodelta (il cilindretto in questione ├â┬¿ ricambio originale piaggio e oltre al simbolo piaggio c'├â┬¿ quello tecnodelta che ha prodotto anche le prima pompe, purtroppo..) ha usato qualcosa di tanto particolare... insomma se tutto va bene forse ho trovato una soluzione ad un salato esborso peraltro inutile visto che il cilindretto e i pistoncini in questione erano pefetti. nel caso ovviamente sar├â┬▓ ben felice di comunicare il numero articolo o la misura e le caratteristiche dell'oring in questione. non credo in caso di esito negativo all'oleodinamica (e se non ce l'hanno lì non esiste) che rivolgersi alla tecnodelta per avere i soli gommini possa portare qualche risultato, visto che i ricambi li fanno loro...

ciao a tutti

p.s. un grazie a mia madre che anche in questa occasione mi ha aiutato a fare lo spurgo ai freni.

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_005.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_003.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_001.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_005.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_003.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_001.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_005.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_003.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_001.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_005.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_003.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_001.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_001.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_003.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_005.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_001.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_003.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_005.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_001.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_003.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_005.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_001.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_003.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_005.jpg

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_001.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_003.j

copia_di_cilindretto_smontato_cosa_005.j

Inviato

niente da fare, oring come quelli dei cilindretti freno non ne ho trovati e a quanto mi hanno detto non se ne trovano. alla fine mi sa che mi dovrò rassegnare, a meno che non si possa effettuare un trapianto di pistoncino, magari sostituendone uno con l'oring andato con un altro preso da un altro cilindretto a sua volta sostituito. ma la cosa si fa lunga, macchinosa e non è detto che duri quanto un cilindretto normale... va bhè, mi sa che mi dovrò rassegnare

ciao a tutti

Inviato

mamma mia,

sono un ignorante in materia di largeframes,ma più tempo passa più mi rendo conto che la Cosa è un aborto,ma un aborto brutto brutto forte.............Tormento ora capisco il tuo nick...

P.S.:La piaggio ha proprio voltato le spalle ai vespisti quando ha prodotto questo mezzo......

Inviato
mamma mia,

sono un ignorante in materia di largeframes,ma più tempo passa più mi rendo conto che la Cosa è un aborto,ma un aborto brutto brutto forte.............Tormento ora capisco il tuo nick...

P.S.:La piaggio ha proprio voltato le spalle ai vespisti quando ha prodotto questo mezzo......

in merito al mio nick in realtà ha ben altra origine, ma questa è un'altra storia... fortunatamente non ha niente a che fare con la cosa, anche se ...

cmq non voglio aprire un altro tread riguardo i pro e i contro della cosa, confermo solo che i freni sono quello che sono, delicati , vanno curati e richiedono più manutenzione di quelli della vespa... ma come ho detto in altre occasioni hanno anche i loro vantaggi, e non sono pochi.. prendere o lasciare, questo è il Tormento... :-):-):-)

scherzi a parte, vorrei sapere perchè in commercio non si trova un oring da pochi centesimi che costringe a sostituire un pezzo da molti euri, questo è il vero dilemma, e in questo la piaggio ha voltato le spalle non solo per la cosa, ma anche per la nuova produzione... non sono pochi gli amici che si lamentano del fatto che si rompano cazzate da poco non ricambiabili, per cui giù ad euro per sostituire tutto...

cmq quasi quasi scrivo alla tecnodelta e vediamo che dicono...

  • 1 mese dopo...
Inviato

La risposta alla domanda ├â┬¿ semplice, supponiamo che l'oring costa alla piaggio 10 centesimi che poi ti rivende a 20 centesimi; supponiamo che il cilindretto completo costi 15├óÔÇÜ┬¼ (esagerando) alla piaggio e ti viene venduto a 25├óÔÇÜ┬¼. In che caso la piaggio ha guadagnato di pi├â┬╣? mentre tu avresti ottenuto lo stesso risultato con 20 cent.

Poi hai contattato la tecnodelta?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...