Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

Premetto che ho una vespa ts con polini 177 e tutti i lavori del caso compreso un bel 28 con filtro a retina.

Ieri ho notato una cosa mai vista prima sulla mia vespa e nemmeno sulle altre.

Era gia' da un paio di giorni che sentivo durante la marcia un leggero stridio provenire dal volano.Ho controllato per bene e il copriventola all'interno presenta un punto strusciato che corrisponde all'alettatura del volano. Continuando a verif'icare mi sono accorto che tirando la frizione il,volano ha uno spostamento di 3/4 mm verso l'esterno., e questo a motore spento .Mettendola in moto e tirando la frizione si avverte un rumore tipo cicalino con conseguente spostamento del volano.

Ora, il motore gira comunque e anche abbastanza allegrotto, ma il fatto del volano che si sposta se aziono la frizione non e' che mi fa stare poi cosi' tranquillo.

A qualcuno e' gia' capitata una situazione simile? Prima di riaprire tutto>>>>>.

 
Inviato

Parlare di 3-4 mm mi sà eccessivo...considera che il paraolio lato friz è di quello spessore ,qnd se cosi' fosse oltre ad avere un gioco radiale sarebbe cmq uscito pure il paraolio dalla sede stessa.controlla l'accoppiaggio che ti ritrovi fra albero e volano ,non ultimo la vespa dovrebbe restare accellerata in rilascio causa asp lato paraolio...un normale gioco ci può stare ,ma non penso che quello che tu esponi possa essere veritiero!!.Piccioracing.

Inviato

Ciao a tutti e grazie intanto dei consigli, pero' quello che dico e' vero , il volano ha addirittura consumato parte del carterino coprivolano e alette volano, per quanto riguarda le ipotesi di Piccio sono giuste in parte in quanto era da un pochino che in fase di rilascio tendeva a rimanere accellerata, ma ho dato la colpa al carburatore 28 prelevato da un'Aprilia rs.per poi riabilitarlo dopo che ho provato il 28 di estrazione polini di un amico .[ andavano uguali con piccole differenze nell'erogazione] Comunque il motore l'ho rifatto circa 7/8 mesi fa con sostituzione dei paraoli , mentre i cuscinetti che avevano non piu' di un anno li ho lasciati, il paraolio lato frizione l'ho addrittura sigillato con la pasta nera [ o pic che dir si voglia]in quanto causa di svariati grippaggi in quanto si era letteralmente girato nella sua sede e girava probabilmente con l'albero fino alla completa rottura che ha causato l esplosione ...del pistone che ho trovato pezzi di alluminio in tutto il motore.

Ora sembrerebbe come se l'albero motore avesse preso gioco fra i due cuscinetti , chiaro che se voglio sapere qualcosa di preciso mi tocchera' aprire,

Pazienza

Ciao

Inviato
Ciao a tutti e grazie intanto dei consigli, pero' quello che dico e' vero , il volano ha addirittura consumato parte del carterino coprivolano e alette volano, per quanto riguarda le ipotesi di Piccio sono giuste in parte in quanto era da un pochino che in fase di rilascio tendeva a rimanere accellerata, ma ho dato la colpa al carburatore 28 prelevato da un'Aprilia rs.per poi riabilitarlo dopo che ho provato il 28 di estrazione polini di un amico .[ andavano uguali con piccole differenze nell'erogazione] Comunque il motore l'ho rifatto circa 7/8 mesi fa con sostituzione dei paraoli , mentre i cuscinetti che avevano non piu' di un anno li ho lasciati, il paraolio lato frizione l'ho addrittura sigillato con la pasta nera [ o pic che dir si voglia]in quanto causa di svariati grippaggi in quanto si era letteralmente girato nella sua sede e girava probabilmente con l'albero fino alla completa rottura che ha causato l esplosione ...del pistone che ho trovato pezzi di alluminio in tutto il motore.

Ora sembrerebbe come se l'albero motore avesse preso gioco fra i due cuscinetti , chiaro che se voglio sapere qualcosa di preciso mi tocchera' aprire,

Pazienza

Ciao

In sostanza questo motore è un vero accrocco!!!!Mannaggia, intanto non devi assolutamente fissare i paraoli con paste varie perchè DEVONO stare in sede da soli altrimenti il problema è altrove (nella fattispecie la sede) e va risolto alla fonte.

Inutile dire che quando si apre un motore si cambia tutto, visto che si rischia (come la tua esperienza denota) di riaprire nuovamente.Ma l'albero che hai montato ora è nuovo?Quanti km ha?Sicuro di aver messo tutto nel motore?sicuro che lato frizione hai chiuso il tutto con seger etc ??????insomma, ho paura che tu abbia tralasciato qualcosa...ti consiglierei vivamente di aprire...purtroppo anche le nostre vespe si rompono e più lo lasci così più sorprese puoi trovare!

Inviato

Il motore e' veramente , ma veramente vecchio, e' del 1977 e mio dal 1981, ma ci sono affezionato moltissimo, non foss'altro per tutte le volte che mi ha lasciato a piedi.

E' stato revisionato nel 2003 da un meccanico dopo aver passato 18 anni fermo in garage causa acquisto moto[ la mia passione] .

Appena ritirata mi ha di nuovo lasciato a piedi , dopo averla riportata tre volte dal meccanico per pretendere che mi sistemasse il motore, ho desistito e ho iniziato a prendermene cura personalmente fra un ritaglio di tempo dal lavoro e famiglia. risultato ho aperto e rifatto il motore con cambio di paraoli e cuscinetti perlomeno 7/8 volte dal 2003 ad oggi . Devo dire chge percorro mediamente 70/80 chilometri al giorche delle volte mi ha dato soddisfazioni incredibili al punto di ingarellarmi ai semafori con scooter di cilindrata molto superiore, e tutt'ora alle condizioni in cui si trova in quarta aprendo il gas in un tratto rettilineo si rischia il fuorigiri .Certo e' che comunque mi tocchera' riaprire. difficilmente ho dimenticato qualche pezzo del motore fuori, in quanto di solito lavoro al motore con un grande contenitore dove lavo tutti i pezzi prima di riassemblare il motore .

Comunque la sede del paraolio lato frizone era lievemente rovinata, ma quello che mi sembra veramente strano e' l'eccessivo gioco laterale che ha preso l'albero, a rigor di logica dovrebbe essersi consumato parte di una delle sedi cuscinetto .

Sabato o domenica apro

Ciao

.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao ,

Come promesso eccomi qua' a cercare di spiegare e cercar consigli,

La scorsa settimana ho chiesto info su un problema mai visto su di una vespa in precedenza [ e considerate che da quando avevo 18 anni che ''Gioco '' con la mia vespa e ora che ne ho ben 48 e ancora ''gioco '']Avevo il volano che tirando la frizione si spostava esternamente di 3/4 mm andando a toccare e limare sia il copriventola che le alette volano, cosi' sabato ho iniziato a smontare per verificare...

Ho tolto per prima cosa il coperchio frizione e ho trovato il dado che tiene il gruppo frizione completamente svitato , mancavano un paio di giri e poi usciva, credevo di non aver chiuso la linguetta della rondella che blocca il dado e invece dopo aver estratto il pacco ho notato che la linguetta della rondella che va a bloccarsi sull'albero era saltata mentre quella che bloccava il dado era al suo posto e chiusa.

Ho cambiato la rondella ferma dado e rimontato il tutto,[ e qui forse ho sbagliato dovevo continuare ad aprire ]e ora sembra vada tutto bene , e il volano non si sposta piu,'ma un dubbio ce l'ho:

Come mai l'albero motore aveva un escursione laterale esterna di 3/4 mm? non dovrebbe essere ben serrato tra il cuscinetto di banco lato frizione e lato volano senza avere giochi? Questo gioco laterale'significherebbe che il cuscinetto a rulli potrebbe essere andato?quello lato frizione non credo perche' a parte che e' nuovo, ma il movimento laterale dell'albero era dal motore verso l'esterno ,[ quindi uno sfilamento , per poi tornare in posizione dopo aver disinnestato la frizione, quindi per logica meccanica se l'albero e' di forma conica puo' uscire da una parte sola,

Ma se stringendo il dado frizione questo gioco sparisce , significa che l'albero entra nella sede del cuscinetto lato frizione ma esce da quello lato volano?Possibile? come si tiene in asse lavorando su di un solo cuscinetto ?

Scusate se l'esposizione non e' chiarissima, ma e' proprio cosi .

Certo ora sperare che qualcuno indovini la causa mi sembra ottimistico, ma chi va in vespa e' ottimista no??....

Attendo critiche e consigli

Ciao

Inviato

sicuramente si è consumata la sede sull'albero motore del cuscinetto lato frizione e tirando la frizione fa spostare facilmente l'albero verso il volano. L'albero lato frizione dovrebbe stare fermo dato che in origine è inserito a pressione, lato volano invece è normale che si muova lateralmente dato che è del tipo a rulli, ovviamente è normale soltanto perchè hai trovato il dado della frizione svitato.

Io avrei fatto il motore a pezzettini x vedere se c'era qualcosa di usurato (come sicuramente sarà almeno l'albero) ed eventualmente sostituito. Ma se ti accontenti di stare col dubbio puoi benissimo utilizzare il motore così, al massimo se dovesse darti dei problemi fai una revisione completa...

p.s.:io alla frizione non monterei il dado a castelletto come in origine, ma più comodo come quello normale tipo Cosa con la sua rondella...

Inviato

Ciao ,

Veramente ho in programma di riaprire per l;ennesima volta, ma dovro' attenedere di avere una giornata libera , cosa che ora il lavoro e la famiglia non mi permettono.

come ho notizie ..scrivo !!!

Ciao a tutti

Inviato
sicuramente si è consumata la sede sull'albero motore del cuscinetto lato frizione e tirando la frizione fa spostare facilmente l'albero verso il volano. L'albero lato frizione dovrebbe stare fermo dato che in origine è inserito a pressione, lato volano invece è normale che si muova lateralmente dato che è del tipo a rulli, ovviamente è normale soltanto perchè hai trovato il dado della frizione svitato.

Io avrei fatto il motore a pezzettini x vedere se c'era qualcosa di usurato (come sicuramente sarà almeno l'albero) ed eventualmente sostituito. Ma se ti accontenti di stare col dubbio puoi benissimo utilizzare il motore così, al massimo se dovesse darti dei problemi fai una revisione completa...

p.s.:io alla frizione non monterei il dado a castelletto come in origine, ma più comodo come quello normale tipo Cosa con la sua rondella...

L'albero motore NON si deve muovere assialmente. Punto. Il movimento è negato dal cuscinetto lato frizione, anche se ha una tolleranza appena avvertibile. Quello lato frizione consente la traslazione lungo l'asse, ma può essere anche distrutto, che se è buono l'altro , l'albero non si muove.

Inviato

matteo, aveva la frizione lenta ... e quindi quando azionava la leva la frizione spingeva verso il volano l'albero, se era ben serrata non si sarebbe mossa. Si comportava, l'azionamento della frizione, come un estrattore per l'albero, e visto che dal lato volano è un pò più libero di scorrere, ecco che si spostava. Concordo che è un pò tanto tutto questo discorso, con una frizione in quelle condizioni mi aspetterei anche una bella schiavettata, però in teoria può essere capitato.

Inviato

con una simile escursione mi aspetterei di vedere usure sul carter volano dal lato interno; inoltre non mi spiego perchè debba tornare in sede dal lato frizione. Mi aspetterei anche qualche fastidio sul paraolio lato volano, e una escursione di tale misura mi sembra esagerata per i giochi disponibili sul piede di biella, dove è infulcrato il pistone, non so se c'è tanta possibilità di movimento là.

Sarebbe interessante da vedere un bel reportage fotografico.

Inviato
con una simile escursione mi aspetterei di vedere usure sul carter volano dal lato interno; inoltre non mi spiego perchè debba tornare in sede dal lato frizione. Mi aspetterei anche qualche fastidio sul paraolio lato volano, e una escursione di tale misura mi sembra esagerata per i giochi disponibili sul piede di biella, dove è infulcrato il pistone, non so se c'è tanta possibilità di movimento là.

Sarebbe interessante da vedere un bel reportage fotografico.

Intendevo proprio quello, inoltre penso che l' escursione permessa al pistone sia sufficiente da sopportare 3-4 mm questo però significherebbe farlo inchiodare in sede di funzionamento e nei casi peggiori spezzar l'albero.

Ammesso che torni in sede può essere per il fatto che il volano con la sua rotazione tenda a fare un movimento che lo spinge verso il lato frizione? Un pò come una vite che ruotando in senso orario si avvita^? (il volano gira in senso orario vero?o l'ora mi tradisce?)

Inviato
matteo, aveva la frizione lenta ... e quindi quando azionava la leva la frizione spingeva verso il volano l'albero, se era ben serrata non si sarebbe mossa.

?...non credo....almeno, anche a frizione correttamente serratta, la spinta sull'asse di rotazione dell'albero c'è. Come fa a fare da estrattore la frizione allentata?....non è vincolata a nulla...Francesco, sinceramente non capisco...o non ci arrivo.....o vado a casa e prendo un blocco e provo a non chiudere la frizione.....

Inviato (modificato)
?...non credo....almeno, anche a frizione correttamente serratta, la spinta sull'asse di rotazione dell'albero c'è. Come fa a fare da estrattore la frizione allentata?....non è vincolata a nulla...Francesco, sinceramente non capisco...o non ci arrivo.....o vado a casa e prendo un blocco e provo a non chiudere la frizione.....

'sto web, croce e delizia ... provo a chiarire la mia espressione.

OK, la spinta sull'asse c'è anche a frizione serrata, ma se la frizione è lenta succede che c'è dello spazio tra la frizione stessa e i due elementi tra cui è serrata, c'è gioco tra la frizione e il dado e/o gioco tra la frizione e il distanziale dietro, quello che nelle versioni mix ha i dentini per l'ingranaggio pompa olio.

Se per un qualsiasi motivo, anche deformazione dell'albero e del canale di chiavetta, la frizione non entra più bene nella sua sede e non va a fare scontro con il distanziale posteriore, succede che all'azionamento spinge tutto l'asse verso il volano, e quello spazio (che non esiste a frizione serrata) tra la frizione e il distanziale viene percorso dall'albero in spostamento verso il volano, esattamente con lo stesso movimento che un estrattore albero farebbe quando si smonta l'albero a carter aperti.

Non so se sono riuscito a spiegare quello che volevo dire ... spero di sì, cmq caso mai vediamo di riprovarci, male non fa! _smile_

Modificato da kl01

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...