Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
peccato per l'albero!

o si è allentato il dado o con la rottura ballava nell'albero con il conseguente massacro di tutto..

cilindro ok,pistone un pò stanco ma con un paio di fasce nuove lo cambi il prossimo anno...

10mm sono più di 10┬░,se li fai in ritardo questi gradi e magari monti un albero "anticipato" di quello comprati voli a 80°comodi che per un motore che non gira a 15.000 giri non servono a nulla se non per sputare benzina e fare un motore on/off.

se li fai in anticipo allora ok.

da quello che ho visto io (200px) difficilmente si sorpassano 125°di anticipo per via dello spinotto di biella tra le palle.

poi chiaramente si potrebbe anche riportare nella valvola per allungarla di più,ma rimane il problema dell'abero tra le scatole.

Uhm...qua con me scendi troppo sul tecnico :D

Quindi con mazzucchelli anticipato corsalunga lasciato "di scatola", consigli anche tu di intervenire solo sulla valvola lato ammortizzatore per favorire l'anticipo giusto?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

10mm sono più di 10┬░,se li fai in ritardo questi gradi e magari monti un albero "anticipato" di quello comprati voli a 80°comodi che per un motore che non gira a 15.000 giri non servono a nulla se non per sputare benzina e fare un motore on/off.

se li fai in anticipo allora ok.

Lo ben so, mio caro kenzo. Infatti io gli ho detto di farli in anticipo, NON in ritardo. Ed ai 125°di anticipo, con la sua valvola, ci arriva benissimo.

@vespa_px177e: la valvola va fatta pressapoco così

56f2c754386be_Immag00751.jpg.394cd362d9f

Immag0075[1].jpg

Immag0075[1].jpg

Immag0075[1].jpg

Immag0075[1].jpg

Immag0075[1].jpg

Immag0075[1].jpg

56f2e7791c57e_Immag00751.jpg.dc4977b427e1f02154a6514a0b9e89f4.jpg

Inviato
Ciao

crdedo che quella da te postata nn sia la testa MMW giusta per il polini 177.

Dovrebbe essere questaltra:

duepercento.com

ciao.

Andrea

In teoria è la stesso prodotto...sono entrambe derivate dalla testa per Malossi, infatti su sip c'è scritto "Cylinderhead MMW MALOSSI 166cc for POLINI 177cc", mentre su duepercento "sta MMW per POLINI 177cc, ricavata dalla lavorazione a CNC di una testa per MALOSSI 166cc."

Almeno spero, perchè l'ho già ordinata -.-

Inviato
In teoria è la stesso prodotto...sono entrambe derivate dalla testa per Malossi, infatti su sip c'è scritto "Cylinderhead MMW MALOSSI 166cc for POLINI 177cc", mentre su duepercento "sta MMW per POLINI 177cc, ricavata dalla lavorazione a CNC di una testa per MALOSSI 166cc."

Almeno spero, perchè l'ho già ordinata -.-

Tranquillo. Quella che hai ordinato è giusta. Danerac si è sbagliato...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Finito di raccimolare tutti i pezzi, basta solo fare i lavori di raccordatura aspirazione al collettore e allungamento valvola (sono arrivato a una conclusione di 9 mm verso l'ammortizzatore, lasciando circa mezzo cm abbondante di tenuta).

Controllando la frizione mi è sorto un dubbio, lo stesso che è venuto ad un mio amico un paio di mesi fa prima di richiudere, ma lui se n'è sbattuto altamente :D.

Perchè il boccolo porta dischi ha i fori delle molle sfasati rispetto a quelli del cestello?

E' già il secondo boccolo sfasato che vedo negli ultimi due mesi...

Inviato

Perchè il boccolo porta dischi ha i fori delle molle sfasati rispetto a quelli del cestello?

E' già il secondo boccolo sfasato che vedo negli ultimi due mesi...

Sempre trovati così e non mi sono mai spaccato la testa a sapere il perchè. Boh...

Inviato

Veramente non capisco...

Cestello originale (nuovo) + boccolo originale (quello rotto montato finora) ----> perfetti

Cestello DRT + boccolo originale (sempre quello rotto) ----> perfetti

Cestello DRT + boccolo comprato da sip (non originale piaggio ma pagato ben 28 euro)----->SFASATI

Cestello Olympia nuovo + boccolo olympia nuovo ---> sfasati

Boh...

Inviato

secondo me sono sfasati perchè non è montato bene.

personalmente non me ne sbatterei,c'è il rischio che le molle non stiano in sede o lavorino storte.

io non ho mai trovato frizioni in cui le sedi delle molle non tornavano,però sopratutto ho avuto a che fare con 7 mole e 8.

Inviato
secondo me sono sfasati perchè non è montato bene.

personalmente non me ne sbatterei,c'è il rischio che le molle non stiano in sede o lavorino storte.

io non ho mai trovato frizioni in cui le sedi delle molle non tornavano,però sopratutto ho avuto a che fare con 7 mole e 8.

E' impossibile montarli male, in quanto il boccolo ha le "dentature" da infilare nelle apposite sedi del cestello, per cui non è possibile sbagliare.

Ovvio poi che le molle lavorino più o meno storte a seconda di quanto siano sfasati i fori.

Inviato (modificato)

Bene ragazzi, il motore è richiuso pronto per essere montato sul piics :)

Ora la mia attuale configurazione è questa:

-177 Polini, scarico e cielo pistone lucidati a specchio, testa MMW, travasi raccordati

-Albero anticipato corsa 60 mazzucchelli bilanciato con basetta da 1,5 tra carter e cilindro

-Rapporti Polini DD 23/64 su rapporti originali px125 arcobaleno

-PHBH 28 (Getto max 105, spillo seconda tacca, il resto non ricordo :) ), con soffietto Malossi

-Aspirazione raccordata al collettore e valvola allungata di 9 mm verso ammortizzatore (con lo scivolo sono arrivato a lasciare circa 3 mm di carne dal prigioniero del collettore)

-Cestello ricavato dal pieno DRT e dischi frizione DRT con molle e bicchierini Pinasco

-Espansione Pinasco

-Volano PK da 1850 grammi

A presto il test su strada con le prime impressioni...Speriamo positive :D

Ps: in programma anche l'acquisto di un RZ right hand, se qualcuno volesse la pinasco mi faccia un fischio...

Ciaoooo

Modificato da vespa_px177e
Inviato

Fossi in te il motore non lo proverei così carburato. Getto max da 105 è poco. Poi vuoi provare cosi senza sapere che spillo hai, che polverizzatore hai, ecc... Andare così alla cieca è veramente sbagliato. Il cilindro è nuovo, quindi prima di accendere assicurati di avere una carburazione adeguata. Sarebbe un peccato andare a gripparlo subito.

Inviato
Fossi in te il motore non lo proverei così carburato. Getto max da 105 è poco. Poi vuoi provare cosi senza sapere che spillo hai, che polverizzatore hai, ecc... Andare così alla cieca è veramente sbagliato. Il cilindro è nuovo, quindi prima di accendere assicurati di avere una carburazione adeguata. Sarebbe un peccato andare a gripparlo subito.

Ehm, il cilindro è perfetto, ma ha 17000 km :D...

Comunque hai perfettamente ragione, difatti ho già comprato getti da 108 110 112 e 115.

Penso che il 108 lo monterò subito prima di accendere il motore...

Te non hai il 112 con la JL?

Inviato
Ti conviene partire subito con il 115. E ti ripeto: controlla che spillo e polverizzatore hai. Che dopo non ti tocca riaprire un post intitolato: " grippatona su Polini: come mai?".

Hai ragionissima...

Ho provato il motore i primi km...

col getto da 115 sembrava di andare con l'aria tirata, impossibile da utilizzare.

Calato su getto 110, il resto del setup è:

spillo su seconda tacca dall'alto

polverizzatore av 262

minimo 55.

Il motore sembra andare molto bene, ottimi bassi e altrettanto allungo. Oltre a un rumore d'aspirazione da pippe. Purtroppo sembra restare il problema apparentemente di origine elettronica che avevo anche prima di riaprire il motore: a tirar le marce, dopo un certo numero di giri la moto inizia a perdere colpi, e non sempre.

Cambio candela, moto perfetta. Tempo dieci giorni e il problema si ripresenta. Cambio di nuovo candela e di nuovo motore perfetto.

Voi sapete a cosa possa essere dovuto?

Di gradazione monto sempre B8hs, adesso monterò una b9...

Inviato

Seconda precisazione...il fenomeno è molto più evidente in folle che in marcia.

Spalancando il gas in folle si sentono proprio i colpetti da perdite di corrente, accelerando gradualmente la moto sale di giri senza problemi...

Inviato

Montato centralina e candela nuove (b9hs), risultato: un disastro, come prima.

Accellero con la moto in folle, e dopo essere salità un po' di giri (diciamo attorno alla metà del regime massimo) comincia a borbottare scoppiettando...

In marcia il fenomeno è molto meno evidente, ma come mi avvicino a alti regimi regimi di rotazione, la moto inizia a perdere colpi (non mi sembra che siano vuoti di carburazione, la moto tira indietro).

Acceleratore spalancato o meno, a un certo numero di giri (circa lo stesso in ogni marcia) la moto si blocca (ad esempio in terza agli 80 km/h, in quarta ai 100 km/h).

Dopodichè ho pure perso uno sfiato del carburatore, appena comprato nuovo. Per capirci uno dei due piccoli tubicini a 90°al quale si collegano le cannette. Tuttavia credo sia indifferente per il funzionamento del carburatore, anche se appena comprato nuovo scazza.

Come configurazione di carburazione, sono così:

-Getto max 105

-Spillo X2 seconda tacca dall'alto

-getto minimo 55

-Polverizzatore AV262

Poi ho trovato "una specie di getto lungo e forato", che si trova in basso a destra del carburatore e porta la scritta 70, ha come un piccolo anello di gomma verso il taglio.

http://img169.imageshack.us/img169/1892/phbh28.jpg

Quello di fianco al galleggiante ancora montato, per capirci.

Comunque mi sembra di esserci quasi come carburazione, allego la foto candela per mostrarvi:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachment.php?attachmentid=42668&stc=1&d=1276718288

E' un peccato avere un motorello pepatello pronto pronto e non poterlo sfruttare a dovere, considerando il rene che mi sono asportato per comprare tutto :(

56f2c76dba2cc_Immag00901.jpg.0f33c9512f4

Immag0090[1].jpg

Immag0090[1].jpg

Immag0090[1].jpg

Immag0090[1].jpg

Immag0090[1].jpg

Immag0090[1].jpg

56f2e790caa1c_Immag00901.jpg.e80841e13621048dbfbe9c37497cae5a.jpg

Inviato (modificato)

sembra un pò troppo anticipato ... hai controllato il valore dell'anticipo con la stroboscopica? Fai una prova con il volano originale e vedi come va.

Modificato da kl01
Inviato (modificato)

L'anticipo non l'ho toccato rispetto a prima, il piattello si trova un millimetro dopo IT in senso orario (quindi un millimetro in senso orario verso AT)...

Farò la prova che mi hai detto...

Intanto almeno ho il limitatore di giri artificiale per il rodaggio -.-

Modificato da vespa_px177e

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...