neopatentato Inviato 9 Agosto 2010 Segnala Inviato 9 Agosto 2010 (modificato) Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo, spero di aver scelto la sezione giusta, in caso contrario chiedo venia. Veniamo al dunque: causa inutilizzo da parte del suocero ho a mia disposizione una Vespa PX150e (da lui comprata nel febbraio '84). Pur avendo macinato una discreta quantità di chilometri (circa 50000), il suddetto suocero si è curato poco della manutenzione di suddetta vespa (alla mia richiesta di quali interventi di manutenzione avesse fatto mi ha risposto: "credo di averci cambiato l'olio un paio di volte..."). Quindi, dopo l'attento studio delle conoscenze offerte da VOL, ho raccolto tutta una serie di interventi consigliabili/possibili/facoltativi da applicare alla ragazza. La vespa è tenuta davvero bene (ha ancora i fogli di cellophane che coprivano i profili di alluminio della copertura in gomma del tunnel) ed è partita alla seconda pedalata (nonostante fosse ferma da 2 anni). Per adesso mi sono limitato a qualche intervento per poterla utilizzare durante l'estate come registrazioni cavi vari, pulizia carburatore, svuotamento marmitta (dopo che mi sono messo a sparare scintille dalla marmitta in galleria), cambio gomme, ecc... ma con il freddo vorrei iniziare ad "operare" sul serio. Conto di farne un utilizzo prettamente turistico e vorrei evitare di essere costantemente alle prese con una qualche magagna, per cui, una volta aperto il motore, mi piacerebbe sostituire quanto più possibile per evitare di dover rismontare tutto per una stupidata. Premetto che mi piace sporcarmi le mani e quindi mi piacerebbe lavorare il più possibile in prima persona e chiedo scusa fin da subito per eventuali eresie che scriverò (d'altra parte, se nascevo "imparato" non avrei avuto necessità di chiedervi nulla). Il motore è del tipo VLX1M N°Telaio VLX1T49XXXX (non so perchè, ma visto che molti cancellano parte del numero mi adeguo...) originale di fabbrica, non ha mai cambiato nulla. e ora le domande: - La prima (e più importante): vistà l'età dell'oggetto mi consigliate un restauro (quindi con un occhio di riguardo alla coerenza storica dei componenti) o posso sostituire i pezzi usurati con componenti moderne e non originali senza svalutare il risultato? Leggendo qua e la gli interventi che ho raccolto sono: - Lappatura cilindro e cambio fasce elastiche pistone (o rettifica, dipende dallo stato del GT, non l'ho ancora aperto) - Paraoli carter e degli alberi primario & secondario - Cuscinetti - Guarnizioni (tutte: carter, cilindro, testa, selettore, carburatore, OR vari, ecc.) - Crociera - Dischi Frizione - Molle Parastrappi - Rullini albero primario Poi, già che ci metto mano, secondo voi è il caso di: - Sostituire cavi vari (2 cambio, frizione, freno ant, freno post, acceleratore)? - Sostituire Silent Block Motore? - Sostituire Silent Block Ammortizzatore Posteriore? - Ganasce freni? - Ammortizzatori? Ultima domanda (almeno per questo post): nel weekend ci ho fatto un giro di 150Km in montagna con moglie a carico...capisco che il peso fosse tanto (160 KG, di cui il 70% mio), ma il freno anteriore non mi ha dato delle buone sensazioni: la frenata era lunga e, anche tirando al massimo la leva, la vespa sembrava non volersi fermare...secondo voi è legato solo alle ganasce (che ormai hanno 26 anni) o e tipico dei freni a tamburo (quello posteriore mi sembrava molto più "pronto", nonostante abbia la stessa età)? Nel caso volessi montare il freno a disco anteriore posso farlo o rischio delle grane (sul libretto, alla voce "FRENI", c'è scritto solamente "MECCANICO"). Capisco che questo sia un post decisamente impegnativo (proprio quello che NON ci voleva in periodo di ferie), ma ringrazio fin da subito chiunque abbia consigli, suggerimenti, insulti (se motivati) o altro da elargirmi. Saluti. Modificato 9 Agosto 2010 da neopatentato Cita
Dart Inviato 9 Agosto 2010 Segnala Inviato 9 Agosto 2010 Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo, spero di aver scelto la sezione giusta, in caso contrario chiedo venia. Veniamo al dunque: causa inutilizzo da parte del suocero ho a mia disposizione una Vespa PX150e (da lui comprata nel febbraio '84). Pur avendo macinato una discreta quantità di chilometri (circa 50000), il suddetto suocero si è curato poco della manutenzione di suddetta vespa (alla mia richiesta di quali interventi di manutenzione avesse fatto mi ha risposto: "credo di averci cambiato l'olio un paio di volte..."). Quindi, dopo l'attento studio delle conoscenze offerte da VOL, ho raccolto tutta una serie di interventi consigliabili/possibili/facoltativi da applicare alla ragazza. La vespa è tenuta davvero bene (ha ancora i fogli di cellophane che coprivano i profili di alluminio della copertura in gomma del tunnel) ed è partita alla seconda pedalata (nonostante fosse ferma da 2 anni). Per adesso mi sono limitato a qualche intervento per poterla utilizzare durante l'estate come registrazioni cavi vari, pulizia carburatore, svuotamento marmitta (dopo che mi sono messo a sparare scintille dalla marmitta in galleria), cambio gomme, ecc... ma con il freddo vorrei iniziare ad "operare" sul serio. Conto di farne un utilizzo prettamente turistico e vorrei evitare di essere costantemente alle prese con una qualche magagna, per cui, una volta aperto il motore, mi piacerebbe sostituire quanto più possibile per evitare di dover rismontare tutto per una stupidata. Premetto che mi piace sporcarmi le mani e quindi mi piacerebbe lavorare il più possibile in prima persona e chiedo scusa fin da subito per eventuali eresie che scriverò (d'altra parte, se nascevo "imparato" non avrei avuto necessità di chiedervi nulla). Il motore è del tipo VLX1M N°Telaio VLX1T49XXXX (non so perchè, ma visto che molti cancellano parte del numero mi adeguo...) originale di fabbrica, non ha mai cambiato nulla. e ora le domande: - La prima (e più importante): vistà l'età dell'oggetto mi consigliate un restauro (quindi con un occhio di riguardo alla coerenza storica dei componenti) o posso sostituire i pezzi usurati con componenti moderne e non originali senza svalutare il risultato? Leggendo qua e la gli interventi che ho raccolto sono: - Lappatura cilindro e cambio fasce elastiche pistone (o rettifica, dipende dallo stato del GT, non l'ho ancora aperto) - Paraoli carter e degli alberi primario & secondario - Cuscinetti - Guarnizioni (tutte: carter, cilindro, testa, selettore, carburatore, OR vari, ecc.) - Crociera - Dischi Frizione - Molle Parastrappi - Rullini albero primario Poi, già che ci metto mano, secondo voi è il caso di: - Sostituire cavi vari (2 cambio, frizione, freno ant, freno post, acceleratore)? - Sostituire Silent Block Motore? - Sostituire Silent Block Ammortizzatore Posteriore? - Ganasce freni? - Ammortizzatori? Ultima domanda (almeno per questo post): nel weekend ci ho fatto un giro di 150Km in montagna con moglie a carico...capisco che il peso fosse tanto (160 KG, di cui il 70% mio), ma il freno anteriore non mi ha dato delle buone sensazioni: la frenata era lunga e, anche tirando al massimo la leva, la vespa sembrava non volersi fermare...secondo voi è legato solo alle ganasce (che ormai hanno 26 anni) o e tipico dei freni a tamburo (quello posteriore mi sembrava molto più "pronto", nonostante abbia la stessa età)? Nel caso volessi montare il freno a disco anteriore posso farlo o rischio delle grane (sul libretto, alla voce "FRENI", c'è scritto solamente "MECCANICO"). Capisco che questo sia un post decisamente impegnativo (proprio quello che NON ci voleva in periodo di ferie), ma ringrazio fin da subito chiunque abbia consigli, suggerimenti, insulti (se motivati) o altro da elargirmi. Saluti. La prima cosa che ti dico è che, secondo me, se va, lasciala così e non fargli assolutamente nulla se non un cambio d'olio, una pulita al carburatore e al filtro, un cambio candela e la sostituzione, per precauzione, degli pneumatici....... la seconda, invece....... Cita
Trauma Inviato 9 Agosto 2010 Segnala Inviato 9 Agosto 2010 Anche io nella mia ignoranza direi di non farci troppi lavori. Il motore non smontarlo se funziona bene. Se vedi che ti saltano le marce allora è un'altra cosa e magari ci starebbe bene una sostituzione crociera (e a quel punto allora sì che già che ci sei gli fai una bella pulizia e cambio guarnizioni e paraoli ecc...), ma se non ti da nessun problema lasciala com'è. Cambiagli solo olio, pulizia filtro e carburatore, ruote (ma lo hai già fatto). Se proprio vuoi cambia i cavi di trasmissione, giusto per stare tranquillo dato che quei cavi hanno già fatto 50000km. Oppure comprati un kit di cavi e tieniteli nel bauletto, e quando hai la necessità (te ne si rompe uno) lo cambi. Il freno invece lo guarderei un attimino. Se proprio vuoi sporcarti le mani ( ) allora cambia le ganasce, in caso. Senò finchè la vespa va bene...lasciala andare! Giusto per dire il mio umilissimo parere Cita
neopatentato Inviato 9 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2010 ...Crozza ha sempre il suo bel perchè... per quanto riguarda la vespa, invece, è che non so se fidarmi di un mezzo che ha quasi la mia età e al quale non è mai stato fatto nulla...considera che il precedente proprietario non ha grandi nozioni di meccanica, quindi non ho idea di come possa essere stata trattata. Finchè giro per il paese, se capita la grana, si risolve...ma se sono in mezzo a un viaggio degno di questo nome? Giusto per esempio: 1°giorno con la vespa a disposizione parto con moglie a carico e vado al ristorante per una cena con i parenti. Io abito a Reggio Emilia e vado verso la collina, la strada è tutta in salita (niente di esasperato, ma una pendenza costante) e il tragitto è di una ventina di Km. Lungo la strada sento la potenza calare, scalo marcia e si riprende...poi entro in una galleria di 2Km e a metà butto l'occhio nello specchietto... Vedo che mi lascio dietro una scia di scintille e un fumo grigio mentre la vespa inizia inesorabilmente ad affogarsi, quindi ostentando calma e tranquillità (per non scatenare il panico) dico alla consorte di scendere appena rallento e di uscire dalla galleria a piedi. Lei esegue (brava ragazza!) e io riesco a raggiungere l'uscita solo dopo una mezz'ora utilizzata per far raffreddare la vespa mentre i TIR mi sfrecciano a fianco. fortuna che il ristorante era subito dopo la galleria, ma il ritorno me lo sono dovuto fare con 3 Km di viaggio e 1/4 d'ora di sosta x spegnere la marmitta... Conclusione: in questo caso il problema si è verificato senza particolari conseguenze (per fortuna) ed è stato facilmente risolto con una fucina da fabbro e mezzo bicchiere di benzina...ma chi mi dice che la prossima volta non si rompa qualcos'altro? magari in posti più sperduti o in maniera più rovinosa? Per questo vorrei aprire e sostituire il sostituibile, ma scrivo proprio per ricevere consigli da chi ne sa più di me... Intanto grazie mille per la pronta risposta. Cita
neopatentato Inviato 10 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 10 Agosto 2010 (modificato) intanto dichiaro scartata l'ipotesi freno a disco, mi comprerò un set di ganasce nuove e, durante le ferie, me le monto... ho letto in giro di "incidere" le ganasce con tagli diagonali per migliorare la frenata...consigliate di farlo a priori o è meglio sostituirle, vedere come va e poi (nel caso non sia sufficiente) smontare, modificarle e rimontare? Modificato 10 Agosto 2010 da neopatentato Cita
albymatto Inviato 30 Agosto 2010 Segnala Inviato 30 Agosto 2010 taglia a priori...anche se sinceramente io il freno anteriore...sopratutto se a ganasce...eviterei di usarlo... Cita
neopatentato Inviato 2 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2010 thanks, provvederò. Cita
Diabo84 Inviato 2 Settembre 2010 Segnala Inviato 2 Settembre 2010 Ehilà! Ho letto che hai una gemella della mia Vespozza (Maggio '84) e siccome mi sono fatto il sedere quadro sopra posso darti un pò di dritte, sopratutto di ciclistica. - Freni... Compra le ganasce nuove sia anteriori che posteriori e sostituiscile. La mia l'avevo presa in mano dopo 6 anni di stop, partita subito e andata alla grande, ma dopo circa 1000km avevo il posteriore a zero, nonostante l'avessi controllato prima di usarla... Invecchiato, e appena sfruttato forte si è sbriciolata la pasta! Per l'anteriore invece ganasce nuove (stesso discorso vecchiaia), una bella ingrassata al meccanismo e un'ingrassata alla sospensione, per permetterle di muoversi bene. Quando poi hai finito, inizia ad usarlo e dovrebbe liberarsi e diventare forte e modulabile! Quando ti abitui non ne fai più a meno, ricorda comunque che i tamburi tendono a bloccare, non esagerare! Sempre all'anteriore, una bella ingrassata all'ingranaggio di rinvio del contachilometri Mentre fai i freni, siccome devi smontare i mozzi, sostituisci anche i cuscinetti ruota, con pochi euro li hai nuovi e non avrài pensiero che possano cedere di colpo (brutta esperienza). Ricorda di comprare anche delle coppiglie nuove, certamente quelle vecchie saranno da buttare una volta rimosse - Controlli generali, carburatore (sopratutto il filtro benzina), candela nuova (e sempre una di scorta dietro), lampadine di scorta (se sono vecchie ti si possono bruciare d'improvviso) e in generale un'ingrassata ai cavi, controllando che sulla manopole e sui registri non ci siano sfilacciamenti - Gomme da cambiare, se non ti scoccia ti conviene fare gomma e camera nuova sia davanti che dietro, quelle che smonti puoi usarle come scorta Quando fai le gomme pulisci bene i cerchioni dentro Tutto qua! Secondo me non c'è altro da fare, il motore non dovrebbe cedere di colpo... Se ha fatto tutti quei km difficilmente inchioderà, inutile quindi aprirlo se funzionante! Piuttosto ti sconsiglio l'alesatura del GT su quel motore: avendo macinato tanto, montare un GT fresco e compresso può farti cedere il banco... Meglio tenere così e aspettare che il motore sia tanto spompato da richiedere un'intervento completo Questo è il mio consiglio, naturalmente ci sono persone molto più esperte e competenti di me Cita
neopatentato Inviato 9 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2010 Ciao Diablo84, prima di tutto scusa se ti rispondo solo ora...mi era sfuggito il tuo post, poi grazie mille per i consigli. è tutta roba che più o meno ho controllato (tranne i cuscinetti del mozzo...è davvero così rischioso?) e, infatti, adesso il freno anteriore è ritornato ufficialmente un Freno (con la effe maiuscola). Per l'ingrassaggio dei cavi esiste un modo per farlo senza estrarli dalle guaine o non c'è verso? grazie. Cita
Diabo84 Inviato 9 Novembre 2010 Segnala Inviato 9 Novembre 2010 No problem! Dunque, cuscinetti mozzo... A me ha ceduto il posteriore dopo 3000milakm circa, sfruttando la Vespozza in due e senza usare la mano delicata... Me ne sono accorto perchè sentivo che restava frenata, e alzando dietro il mozzo era davvero duro oltre a ballare. L'anteriore invece ha preso gioco di colpo, mi sono fermato e avevo il mozzo che ballava veramente tanto... Di colpo. Riuscito a rientrare a casa senza grossi problemi, però faceva un pò paura... Non è un lavoro lungo se vuoi levarti il pensiero! Oppure... Beh, è lì da parecchio, può macinare ancora di più Io la metto giù dura, basta usare un pò di senno e magari tenere controllato per sicurezza! Guaine... L'ideale sarebbe ingrassare tutto, ma per farlo devi cambiare per forza i cavi. Se non senti che sono duri come sassi e non li vedi sfilacciati puoi anche lasciare così. Io li ho cambiati tutti (e cambiato guaine) quando ho rifatto completamente il motore, solo quello della frizione era molto usurato, acceleratore e cambio ok, freno dietro... Sfilacciato (ma è anche un cavo veramente mooolto grosso)! Cita
neopatentato Inviato 10 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2010 grazie per i consigli...pian piano arriviamo dappertutto... se intanto vuoi leggerti l'altro post (aperto per il motore) un commento è sempre gradito: http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/81763-motore-spompo-o-e-normale-cosi.html ciao. Cita
Diabo84 Inviato 10 Novembre 2010 Segnala Inviato 10 Novembre 2010 Letto e... Beh, c'è sufficiente gente ad aiutarti! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini