Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ecco il prolema che cerco di risolvere da tempo.

Sul mio P200E monto da un anno il cilindro Polossi (cil Polini con pist Malossi)

Il motore ha buonissime prestazioni ma purtroppo quando rilascio il gaz dà dei colpi molto sgradevoli. La prima prova che feci pensando che la carburazione al minimo era magra fu quella di montare appunto getti del minimo piu grandi ma senza benefici, ho cambiato 3 carburatori (si24, si24g, si26), visto che non cambiava niente ho provato a verificare la parte elettrica (piatto ok, regol e bobina ok). Alla fine l'unico modo per eliminare questi famosi colpi ho alzato il regime del minimo e sono spariti ma quando sono fermo il minimo è altissimo dunque problema NON risolto. Ora non so piu cosa fare, l'ultima prova che vorrei fare è cambiare la testa anche perchè prima con il pistone Polini monofascia e testa mmw dedicata andava benissimo, ora monto una testa mmw per corsa 57 per Malossi...non so...avete qualche parere interessante ?

 
Inviato

Difficile darti una risposta; è un motore particolare, e poco conosciuto come funzionamento.

Cosa intendi per "colpi molto sgradevoli"? Spariscono alzando il minimo ... che sia un problema di frizione lenta?

Inviato

E vero KL01 non è un motore molto diffuso. In pratica quando mollo il gaz e la vespa rallenta sembra che qualcuno da dietro mi tampona, lo fa anche quando da fermo accelero e poi i giri calano allora il motore emette un "dam" come se perdesse un tempo, scusate la descrizione:)

Inviato

Veramente che io sappia il pistone malossi è per l'alluminio non va bene per la ghisa.

Infatti se si mette un pistone per la ghisa su un cilindro di alluminio distrugge molto velocemente il rivestimento nikasil.

Inviato

... non so che cosa pensare ... prova con una testata diversa, quella del Polini di cui parlavi, potrebbe essere un problema lì. Magari è un problema di picchiata in testa, a volte il cilindro Polini è più basso del Malossi.

Inviato
Veramente che io sappia il pistone malossi è per l'alluminio non va bene per la ghisa.

Infatti se si mette un pistone per la ghisa su un cilindro di alluminio distrugge molto velocemente il rivestimento nikasil.

da lui il problema è al contrario; credo che il maggior problema che tu segnali sia dato dalle fasce e dalle loro dimensioni.

Inviato

NO, se il motore rimane accellerato per un po quando ti fermi, è sintomo di minimo magro..

in rilascio il getto del max non è piu in funzione ed entra in funzione il getto del minimo,mentre il motore sta ancora andando per trascinamento...ne deriva uno smagrimento incredibile, con colpi di quella natura che piu sono forti, piu denotano il minimo magro,con conseguenti grippate nel peggiore dei casi,tipo in discese lunghe con il gas chiuso andando a tipo 4/5000 giri....

ho avuto lo stesso problema...

io con il phbh 30 son partito dal getto 56 per arrivare al 60 ,poi sono sceso poi gradualmente di 2 punti alla volta fino al 50,e risultavo magrissimo..

ora ho il 54 dopo milioni di prove....

la vite del minimo ti fa evitare questo, perchè alzando il minimo del motore , quando rilasci il gas, il motore rimane piu accellerato del normale assicurando una migliore lubrificazione in rilascio...ma al semaforo, rimane troppo alto....

la vite del minimo è da diminuire, devi regolare bene la vite dell'aria ( quella sul retro) ,e aumentare ( visto i colpi forti) di molto il getto del minimo....

i carburatori SI non sono il massimo per un polossi, ma visto che ce l'hai monterei il 26...

...tieni presente che piu aumenti il getto minimo, piu devi chiudere la vite aria per avere un motore al minimo (fermo al semaforo) il piu regolare possibile.....

ma dovrai fare tantissime prove, e con una variante alla volta per capire dove agire....

Inviato

Si lo so Tony , perchè la storia non l'ho raccontata tutta...

Ho dovuto cambiare l'emulsionatore e la valvola spillo, dal setup iniziale e poi ribilanciare tutto...

Inviato

Credo che risolverai cambiando la testa, è un problema di gas freschi che si accumulano in camera di scoppio, detonando ti danno quella fastidiosa spinta ogni tot in rilascio, specie nelle discese.... o almeno, quando ebbi lo stesso problema montavo sul Polini con il pistone GS una testa che avevo fatto lavorare per il precedente Malossi da un noto preparatore di kart qua a Torino, interpellato mi disse che il problema era quello che ti ho detto (bè, lui fu molto più preciso e dettagliato e descrivermi la natura del problema), gli portai un'altra testa che mi lavorò per quel pistone e il problema scomparve.

Inviato

All'inizio ho pensato anch'io che era magra ma dopo numerose prove non ho risolto, ecco perchè alla fine ho pensato alla testa, farò qualche prova in settimana e vi terrò informati...

A volte si fa più fatica a trovare il giusto setup con motori tutto sommato semplice che le grosse elaborazioni, e quelli che mi conoscono sanno a cosa mi riferisco :-D

Inviato

Lupino ho fatto un Polini 177 (cilindro e testa lasciate di scatola senza toccarle) ad un amico con raccordi, mazzu anticipato corsa 57 valvola lavorata, 23/64 e carburo 24Si e padellino, va benissimo ma ha sempre avuto lo stesso problema del tuo polossi...in rilascio....tam...tam..tam....e la vespa che strattona avanti e indietro, in discesa è odioso oltre che pericoloso....non sono riuscito mai a risolvere il problema...chissà che Dart non ci abbia dato la soluzione.

Inviato

Tempo fa quando in un motore mi faceva questo in rilascio di discesa lho corretto con la vite regolazione flusso minimo, di solito si deve chiudere la vite in senso orario fino a che il sintomo sparisce, se sparisce e la vespa sembra magra di minimo bisogna aumentarci il getto del minimo perchè riaprendo nuovamente la vite si ripresenta il problema.

Inviato

io ci combatto da sempre in rilascio sento come degli scoppi che danno delle piccole accelerazioni.non ho mai capito da cosa sono generati ma confermo sono molto fastidiosi,o come se avvenissero due scoppi generati forse dai due condensatori che monto da sempre.

Inviato

sul motore che ho fatto al mio amico l'unico modo che c'è per non farla strattonare in rilascio è tenere lo starter inserito, quindi vuol dire che ingrassando la carb. al minimo si potrebbe risolvere (o almeno vale la pena fare un tentativo). Ora sul 24Si monta un getto minimo 55/160...qual è il getto un po' più grasso da montare? 52/140? coi getti dell' Si non ci capisco una mazza!

Inviato

Se rimane su di giri quando arrivi al semaforo, e ha dei colpi nel rilascio, quello è il getto minimo troppo piccolo...

Avere un 28 non vuol dire nulla se non gli adegui i getti..

Se aumenti il getto minimo facendo delle prove di 2 in 2 punti, vedrai ce scompare questo fenomeno...

Provare per credere!!!

Inviato

Mi inserisco pure io in questo thread perchè la mia TS presenta lo stesso problema. Monto un 177 Polini raccordato con carburatore originale. 110 di getto massimo e 55\160 di minimo. La Vespa presenta proprio i sintomi di cui state parlando... se decelero mi da dei colpi come se facesse dei "vuoti" o non arrivasse miscela per un istante. Qual'è la prima prova da fare per risolvere questo problema quindi? Il getto del minimo? Se sì, cosa mi consigliate di provare? Datemi due misure così da andare solo una volta dal ricambista... poi farò delle prove. Grazie.

Inviato
Mi inserisco pure io in questo thread perchè la mia TS presenta lo stesso problema. Monto un 177 Polini raccordato con carburatore originale. 110 di getto massimo e 55\160 di minimo. La Vespa presenta proprio i sintomi di cui state parlando... se decelero mi da dei colpi come se facesse dei "vuoti" o non arrivasse miscela per un istante. Qual'è la prima prova da fare per risolvere questo problema quindi? Il getto del minimo? Se sì, cosa mi consigliate di provare? Datemi due misure così da andare solo una volta dal ricambista... poi farò delle prove. Grazie.

Non ho molto da aggiungere a quanto scritto qualche tempo fa; cmq la tua carburazione è grassa, con un motore come il tuo 105-108 di max e 45/140 oppure 48/140 di minimo sono più che sufficienti.

Inviato

Finalmente mi è arrivata la testa consigliatami da Curare, è una MMW per Malossi in corsa 57 con o-ring, l'ho montata e i problemi sembrano risolti, dico sembrano perche dovrei fare un po di strada e riadeguare la carburazione, ora dovrei discuterne nuovamente con lui per capire perchè faceva così, forma della camera ? larghezza e/o angolazione squish ? altezza squish ? Vi farò sapere...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...