Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi, stamattina viaggiavo su una strada di scorrimento a circa 70 all'ora poco dopo aver percorso una decina di km di tranquillo percorso urbano quando ho avuto l'impressione di un piccolo mancamento del motore e quasi immediatamente dopo si è bloccata la ruota posteriore: grippato! Va be', fortunatamente ho tirato subito la frizione, non sono caduto e sono uscito vivo da quella strada dopo un km in cui IO ho spinto la vespa... Il motore è tutt'ora bloccato. :( Siccome è di certo un problema di gruppo termico e non di trasmissione (con marcia inserita e frizione disinnestata la ruota gira) mi limito a specificare che cilindro e pistone con relative fasce hanno 35.000 km sul groppone (si tratta di gruppo termico originale Piaggio 150 cc) non ho mai preso neanche una scaldata nonostante mi sia capitato, giusto l'estate scorsa, di percorrere anche 300 km a manetta in pieno agosto; le prestazioni non avevano recentemente subìto abbassamenti e anzi il motore era in perfetta forma. Uso sempre lo stesso olio da almeno un anno e con il quale mi sono trovato benissimo sotto ogni aspetto; non ho miscelatore. Ah, circa un anno fa ho sostituito l'albero motore ormai sbiellato con un altro di derivazione LML, cambiando anche cuscinetti di banco e paraoli.

Che può essere successo?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Mah, mi sembra strano: nella situazione di oggi quel motore si sarà trovato molte migliaia di volte; anzi, non mi sono mai preoccupato neanche di togliere di colpo il gas immediatamente dopo aver viaggiato a regimi ben più alti, per periodi di tempo decisamente lunghi e pure con caldo torrido e non mai successo nulla. Possibile che sia diventato così sensibile ad una marcia a 70 all'ora, se pure a filo di gas, che dura da un minuto e senza aver fatto nei momenti precedenti alcuno sforzo particolare tale da essere surriscaldato e neanche "molto caldo"? E poi non è una "scaldata" ma un grippaggio che perdura anche con motore freddo, sintomo che si è proprio rotto qualcosa...

Inviato

Non è che magari ha ceduto una fascia? Se hanno 35mila km sono sicuramente usurate... Se non le hai mai cambiate può essere che sul punto di passaggio di un travaso si siano lentamente segnate fino a spezzarsi e quindi bloccando il pistone.

L'unico modo per capire cos'è successo è aprire la testata e guardare dentro :)

Inviato
Non è che magari ha ceduto una fascia? Se hanno 35mila km sono sicuramente usurate... Se non le hai mai cambiate può essere che sul punto di passaggio di un travaso si siano lentamente segnate fino a spezzarsi e quindi bloccando il pistone.

Be', anche io ho pensato ad una fascia che se n'è andata a spasso, anche se alla fine 35.000 km non sono poi così tanti... E poi in sede di sostituzione dell'albero, 10.000 km fa, le fasce erano ok e della lunghezza corretta. Boh, non so. Ancora prima avevo pensato al cuscinetto di biella, non fidandomi granchè dell'albero LML, ma mi pare difficile che possa grippare senza sintomi continuati di sbiellamento...

L'unico modo per capire cos'è successo è aprire la testata e guardare dentro :)

Già, lo farò nei prossimi giorni e poi vi riferisco. Spero solo che non ci siano danni al carter...

Inviato

Ragazzi, stamattina ho sfilato senza problemi il cilindro e già da là si capiva che il pistone non era bloccato... Mentre lo facevo il volano si è mosso, segno che non erano colpevoli neanche i cuscinetti di banco. Rimaneva solo una cosa e infatti... Già, alla fine è il cuscinetto di biella dell'albero motore che è completamente bloccato anzi qualche sfera si è proprio disintegrata spargendo limatura metallica attorno. L'albero LML ha ben 7.000 km sulle spalle: un record di percorrenza! Non aggiungo altro che è meglio...

Inviato
cioè hai spappolato il cuscinetto della testa di biella?

complimenti

Secondo te spappolo cuscinetti di biella come hobby? No, giusto per capire il senso del tuo intervento...

avrei giurato fosse un problema del gruppo termico, mai sentita una cosa simile...

Be', che dire, sono contento di essere il primo che senti...

Come mai avevi sostituito l'albero originale? che problema aveva?

L'albero originale, a quota 75.000 km, risultava un po' sbiellato e quindi l'ho sostituito, tutto qui. Ma, a parte il rumore avvertibile, il cuscinetto non aveva comunque giochi mostruosi da creare problemi meccanici che infatti non avevo mai avuto.

Riassumo brevemente la vicenda della sostituzione dell'albero.

A settembre del 2009, di ritorno da un viaggio sulle Alpi orientali, decido di procedere alla sostituzione di detto albero motore perchè ormai il rumore di sbiellamento cominciava a farsi insistente (era iniziato un po' prima che partissi). Porto il blocco motore intero da un vecchio meccanico Piaggio perchè non avevo voglia di rompere le palle ad un mio amico meccanico (di automezzi e non di moto) che mi ha sempre aiutato a risolvere tutti i miei problemi vespistici. Riesce a trovarmi un albero originale Piaggio NUOVO ad un prezzo assolutamente conveniente e con quello mi rimonta il motore; pago con tanto di ricevuta fiscale dettagliata e me lo consegna; lo rimetto sulla vespa e... non va un cazzo! Specifico che la vespa, dal punto di vista delle prestazioni, prima andava benissimo. Cambio candela, pulisco il carburatore, traffico con bobina, anticipo: nulla, le prestazioni sono quelle di PK 50 solo che non prende giri dignitosamente neanche accelerando in folle. Gliela porto, stavolta tutta intera, e conviene anche lui che c'è qualcosa che non va. Gliela lascio, traffica con carburatore e cose varie e non cava un ragno dal buco. Allora comincia con "potrebbe essere il gruppo elettrico quindi bisogna cambiarlo" poi "bisogna mettere la centralina nuova". A nulla è servito dirgli che prima che aprisse il motore la vespa, a parte l'albero, andava benissimo; pur di non ammettere che poteva aver sbagliato lui qualcosa, ha messo in dubbio la mia parola e si è rifiutato di riaprire il motore. D'altronde, avendogli la prima volta portato solo il motore, non potevo dimostrare che la vespa prima andava effettivamente normalmente. Al che mi si sono girate le palle, gli ho ripreso la vespa, l'ho portata dal mio amico che ha riperto il motore e, confrontando l'albero vecchio con quello nuovo, ha scoperto che quest'ultimo era uguale in tutto tranne che per la corsa che era minore! Morale della favola mi aveva montato probabilmente un albero di PX 80 e quindi svelato anche l'arcano del prezzo così conveniente. Quando sono andato a fargli notare la cosa non l'ho trovato ma c'era solo il figlio (che è l'attuale titolare dell'officina in cui il padre continua a lavorarci a tempo perso); ho fatto presente a lui il mio disappunto il quale, in evidente imbarazzo, mi ha assicurato che mi avrebbero procurato l'albero giusto e infatti il giorno dopo mi ha telefonato per andare a prenderlo; il padre naturalmente si è guardato bene dal farsi trovare risparmiandosi la magra figura; comunque mi viene consegnato l'albero giusto, faccio notare che non è Piaggio bensì LML e mi risponde che Piaggio è impossibile trovarlo allo stesso prezzo scoprendo così l'acqua calda. Va be', essendo veramente stanco di tutto questo tran-tran, prendo comunque il LML, pur non avendo letto opinioni positive riguardo la durata del pezzo indiano, e lo rimontiamo Così finalmente la mia vespa torna normale e lo rimane fino a ieri...

Aggiungo, anche per tornare al simpatico intervento dell'amico Uno, che la vespa la non la uso come un carro armato: non la sfrutto mai a freddo, faccio la miscela nelle dovute proporzioni e uso olio semisinetico (lo faccio giusto per scrupolo, sicuro che vada benissimo anche con un qualsiasi olio minerale), la mia velocità di crociera si aggira quasi sempre fra i 70 e gli 80 e viaggio il 95% delle volte da solo (peso 60 kg); dopo il primo intervento per una revisione completa a circa 35.000 km (in occasione della quale ho sostituito anche il gruppo termico originario 125 con uno 150 originale Piaggio), la frizione va ancora benissimo, il parastrappi è integro, la crocera è perfetta, pistone e fasce sono ancora in ottime condizioni; se questo non è indice di un utilizzo adeguato allora sì, possiamo dire che il cuscinetto incriminato si è spappolato per causa mia e mi merito veramente i complimenti per l'impresa. Se invece il problema è della scarsa qualità del pezzo o di un suo difetto penso di non avere tutti i torti, dopo quello che è successo un anno fa, se mi si girano i santissimi...

Inviato

anche io sarei incazzato a bestia...

non credo che abbia influito, ma in futuro, per scrupolo, metti dell'olio totalmente sintetico; cerca un albero originale di seconda mano e con 50 euro e mezza giornata di lavoro sei di nuovo in sella.

Inviato
anche io sarei incazzato a bestia...

non credo che abbia influito, ma in futuro, per scrupolo, metti dell'olio totalmente sintetico; cerca un albero originale di seconda mano e con 50 euro e mezza giornata di lavoro sei di nuovo in sella.

.... o un MEC_EUR, non anticipato, che è forse meglio e lo prendi nuovo quasi alla stessa cifra.

Inviato

Marius lungi da me prenderti per il culo...

i " complimenti" non erano per te ma per l'albero lml.. non sei il primo che lo sbiella sotto i 10.000 km..

non ho mai sbilellato un albero nonostante a differenza di te sono un asino.. e uso oliacci di pessima qualità su motori piuttosto elaborati. Ma ho sempre avuto alberi piaggio o mazzucchelli..

rimonta un albero piaggio usato o un mec eur..

io mi trovo bene coi mazzucchelli ma costicchiano...

Inviato

Ragazzi, devo dire che sono molto scettico a comprare pezzi non originali e/o usati, data questultima esperienza ma anche altre ugualmente negative in cui ho voluto risparmiare con pezzi di concorrenza, ultimo il tamburo anteriore che si è ovalizzato dopo poche migliaia di km... Al contrario posso dire che i ricambi Piaggio, anche se nontevolmente più cari, sono sempre stati per me un investimento nel tempo. Detto questo vi chiedo comunque un parere sul panorama degli alberi motore di concorrenza, se con esperienza diretta è meglio. Per esempio che mi dici, DartDuck, di questi Mac Eur? Qualcun altro li usa? A me interessa che l'affidabilità e la durata siano paragonabili al prodotto Piaggio.

Inviato
Marius lungi da me prenderti per il culo...

Ah, meno male... ;)

i " complimenti" non erano per te ma per l'albero lml.. non sei il primo che lo sbiella sotto i 10.000 km..

Be', la magra consolazione di essere in ottima compagnia... :(

io mi trovo bene coi mazzucchelli ma costicchiano...

Mmm, intorno a quale cifra?

Inviato

Guarda, il MEC-EUR in configurazione originale, cioè non anticipato ma del tutto identico a quello di primo montaggio, io l'ho usato (quello per 200, ma la qualità è la stessa) sul mio motore lamellare da 30cv per quasi 3 anni senza problemi, sostituito poi per passare ad uno special lip è in attesa di futuro utilizzo. Non ha giochi strani e malgrado le sollecitazioni è perfetto. Un MEC-EUR anticipato, sempre per 200 è montato sulla 200 con Malossi che ho al mare e un MEC-EUR sempre anticipato è montato su un altro lamellare, ma 177.

Io preferisco i MEC ai Mazzucca perchè sono decisamente meglio bilanciati, visto che la MEC li bilancia uno ad uno e la Mazzucchelli sulla serie standard non lo fa, per avere il Mazzucchelli bilanciato bisogna andare sulla serie più costosa.

Inviato

Cmq anche gli RMS (che tra l'altro è fornitore primo montaggio alberi per molti scooter Piaggio, non so se anche prossimo PX), o i TOP PERFORMANCE, che sono praticamente RMS marchiati diversamente, non sono affatto male e su EBAY Piaggio Calo li vende a 37 Euro.

Inviato (modificato)

Grazie ragazzi! Siccome però non ho riferimenti per la bilanciatura, conosco il livello di vibrazioni del Piaggio originale cioè non è proprio un motore elettrico... Rispetto a questo come sono *praticamente* il Mazzucchelli e il Mec Eur? Cioè la differenza è sensibile o è rilevabile solo con un "vibrometro"? :)

Modificato da mariusthesardus
Inviato

Per me i MEC vibrano meno degli originali, i mazzucca uguale, non so gli RMS o i TOP, ma saremo li, cmq le differenze sono quasi impercettibili su un motore originale che fa pochi giri, differente sarebbe il discorso se tu avessi un motore come il mio lamellare da 9.000 giri.

Inviato

Io ho giusto un albero Mazzuchelli corsa originale nuovo di scatola in casa orfano!

Se lo vuoi usare è sicuramente meglio dei pezzi LML, inoltre lo monto sulla vespa del fratello e devo dire che è ottimo.

Ci tengo a dire che "concorrenza" non vuol dire per forza porcheria....esistono ricambi di concorrenza molto più validi degli originali, vedi le pastiglie freno etc etc..non sicuramente un tamburo, una crocera.

Se ti interessa fammi sapere...ciao ciao!

Inviato

Uso, da qualche anno da quando ho sostituito il gruppo termico, olio semisintetico economico ed è anche troppo; da un po' sto comprando Shell al supermercato ed è ottimo. D'altronde pistone, cilindro, fasce e cuscinetto di banco lato volano sono come nuovi. Comunque, riguardo il mio inconveniente, il problema è della scarsa qualità del pezzo, c'è poco da fare. Tra l'altro una cosa è che in un cuscinetto si accumuli un po' di gioco, dovuto all'usura che può essere pure eccessivamente precoce, un'altra è che di punto in bianco, senza segni premonitori, qualche sfera si disintegri completamente... Non è normale neanche se si usa olio di semi vari!

Inviato

Coi Mazzucchelli mi sono sempre trovato bene, ho montato sulla vespa di un amico il Mazz. non anticipato corsa 57mm come quello che ha linkato Uno poco più sopra, va sua vespa va molto bene e le vibrazioni sono quanto l'originale, nulla di più...

Inviato

Marius coem ti dicevo non sei il primo a cui parte l0'albero LML..

Personalmente sulla lml di un amico ho visto il cuscinetto ruota posteriore frantumato... le sfere spaccate in due.. roba da brivido.

Sui piaggio ho visto cuscinetti con gioco.. magari sgabbiati con le sfere a giro.. ma mai sfere spaccate in due come ceci!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...