Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo mesi di assenza da VOL, eccomi di ritorno con una nuova elaborazione, stavolta non per me, ma per mio fratello, fresco di acquisto di un px200 dell'83.

L'elaborazione consiste in:

-cilindro Piaggio originale

-albero Mazzucchelli corsa 60

-testa Piaggio USA

-frizione 4 dischi DR

-espansione Shaft

-rapporti originali

-carburatore SI 24-24

Per cominciare, il cilindro verrà montato senza basetta, dato lo squish kilometrico che si ha in corsa 57.

Lo scarico è stato allargato 3mm per parte e alzato 3mm, in modo da arrivare a 180┬░, mentre i travasi saranno a 120┬░.

Il pistone è stato lavorato in stile "Polini", alzando e allargando le finestre laterali. Cielo lucidato a specchio, ovviamente.

La valvola è stata lavorata in modo che l'albero apra a 120°e chiuda a 75┬░.

A presto posterò delle foto.

Commenti e osservazioni sono ben accette!!!

 
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Eccovi un po' di foto, come promesso:

34s12u1.jpg

Sulla valvola che dire, bella allungata lo è, peccato sia così ritardata da originale.

11ijziw.jpg

Pistone con finestra ingrandita

2n195a9.jpg

Albero anticipato ,anche troppo anticipato. Speriamo non faccia troppo rifiuto al minimo.

3446nv6.jpg

Questa è la famosa Shaft. Mi è capitata tra le mani come occasione, vedremo come va. Al contrario della Polini che ha tre paratie interne, questa ne ha una, quindi prestazionalmente dovrebbe essere migliore, ma anche più rumorosa.

Inviato

Altre foto:

2d9tt2u.jpg

Questa è la testa USA, versione più scompressa rispetto la normale testa 200, a mio avviso perfetta per un corsa lunga senza usare basette.

2hd1yts.jpg

Scarico alzato e allargato. Notate il punto dove mi è scappato il dremel, ma niente di preoccupante...

Inviato

75°di ritardo ti sono usciti senza altre modifiche giusto?

Con 120°di anticipo credo che vai a incrociare perchè il 200 originale non è molto basso di travaso. Nel caso quanti gradi incroci aspirazione/travaso?

Per la basetta in effetti è una questione di gusti,dati i quasi 2mm che avanzano in C57 al PMS non è necessaria.

Dai che viene bene!

Se puoi buttare via qualche altro soldo ci sono delle teste migliori su sip che penso siano valide.

L' unica cosa che non monterei io è la marmitta. Non la conosco ma preferisco usare o il padellino oppure un espansione vera. Anche se ne ho una 70'S che presi per pura estetica!

Inviato
75°di ritardo ti sono usciti senza altre modifiche giusto?

Con 120°di anticipo credo che vai a incrociare perchè il 200 originale non è molto basso di travaso. Nel caso quanti gradi incroci aspirazione/travaso?

Ho fatto in modo che la valvola si apra nello stesso momento in cui il pistone chiude le luci di travaso, quindi non vi è incrocio. Comunque avevo scritto anche prima che il cilindro ha 120°di travaso. Ed i 75°sono usciti senza toccare niente causa albero molto anticipato ( o più correttamente, ritardato).

La testa per il momento tengo questa, a me non sembra malaccio, e calcola che devo fare tutto in economia per il momento.

Per la marmitta non ho molte alternative, dato che quando il px è stato acquistato era provvisto di marmitta Polini ed il vecchio proprietario aveva buttato la padella originale... La Shaft mi è stata quasi regalata, quindi avevo intentione di provarla.

Ripeto, questo è lavoro fatto in massima economia, questo motore girerà per massimo 1-2 anni, dopodichè diventerà un bel Malossi!

_smile_

Inviato
Ma no..... che tra due anni magari il Falc 200 è uscito davvero..

a proposito si sa niente di sto falc per 200?? ho visto solo un viseo su youtube di quanche anno fa ma nient'altro..

certo che se venisse commercializzato magari lamellare al cilindro e con un buon albero abbinato fatto sempre da falc sarebbe il top secondo me.....ma per adesso sono solo dei bei sogni!_haha_

Inviato
Ma no..... che tra due anni magari il Falc 200 è uscito davvero..

Sinceramente il Falc non mi interessa. Mio fratello vuole rimanere su qualcosa di stradale, non vuole un motore da pista. Poi mi ritroverei ad aprirgli il motore ogni 6 mesi...

è presto per chiedere, ma eventualmente come carburazione come potrei partire?

Inviato

I lavori proseguono (anche troppo velocemente...):

fwslg2.jpg

iq8yh3.jpg

nonostante la corsalunga, il pistone non esce assolutamente dal cilindro. Lo squish, usando la testa USA, è a 2,2.

72t6c8.jpg

Al P.M.I. travasi e scarico non sono completamente aperti, nonostante il pistone scenda 1,5 mm in più rispetto a prima. L'ideale sarebbe stato usare una basetta da 1mm sotto ma avrei dovuto anche abbassare testa o cilindro per non ritrovarmi di nuovo un valore di squish troppo alto... Per il momento va bene così.

Nel frattempo sono impegnato a dare una ringiovanita alla Shaft

Inviato

Non ti aspettare grandi cose da quel tipo di elaborazione...nel caso la tua....rimango perplesso ,per un semplice motivo..tu vorresti fare girare + alto il cil cosi' lavorato ,qst forse ti riuscirà...però devi tenere presente che quel pistone con quelle fasce da 3mm cad ,non ti aiuteranno di certo,anzi visto che anche io anni fà mi cimentai nel medesimo esperimento....il risultato fu che le fasce non tengono l'incremento di giri che il motore può ottenere ,quindi me le cagò..dallo scarico.al +fallo rettificare e monta il pistone del polini bifascia da 68,vedrai che cosi' un minimo di risultato ed affidabilità riuscirai ad ottenere...diversamente penso che a tuo fratello gli aprirai spesso il motore.Per fare modifiche stradali ,che conseguentemente possano darti affidabilità e prestazioni di un certo margine,non basta solo pensare di limare,se nò piaggio stessa avrebbe fatto!!! Credimi quando uscirà il cil per 200 di Falc....e di tempo ne è già passato diverso ,sarà giustamente indirizzato ad avere affidabilità e prestazioni,cose di non facile realizzazione senza il tempo e la metodica necessaria al caso.Piccioracing.

Inviato

Infatti Piccio, non mi aspetto niente di eccezionale, so bene che cilindro e pistone Piaggio hanno dei grossi limiti, si tratta solo di voler provare a migliorare il G.T. originale. Non mi aspetto i 9000 giri o i 30 cavalli alla ruota, ma riuscisse ad essere più coppioso di prima ed allungare a 7000, per me è già sufficiente. Non ho voluto spessorare sotto anche per evitare di arrivare a fasature troppo spinte, ora a scarico mi sono fermato a 175°abbandonando l'idea di arrivare a 180┬░. E ripeto, cerco di fare tutto in massima economia: prendere un pistone Polini e rettificare è un ottima idea, ma momentaneamente mancano i fondi.

Comunque grazie Piccio per i tuoi preziosi consigli. La tua competenza riguardo i motori vespa è inegualiabile!

Inviato

ho avuto modo di avere un motore 200 corsa lunga e gt originale...causa dipartita del gt 215 pinasco per un periodo ho semplicemente rimesso l'originale in attesa del pinasco nuovo...

di quel motore non ho un ricordo piacevole,mi sembrava che non andasse un gran che e oltretutto scaldava tantissimo,ricordo il selettore del cambio quasi rovente...

questo motore all'inizio montava l'espansione simonini prontamente sostituita dal padello originale.......ma anche così nisba!!!

Inviato

grazie 500turbo...niente di cosi' speciale,ho dato il mio contributo in quanto una comunità virtuale quale vs on line è mette a disposizione. Del resto tutti quanti si migliora col tempo e con prove sulla propria ...pelle..quindi ,niente di + costruttivo che poter farsi un opinione a 360 gradi!!! l'utente Marx..mio caro amico ..de Roma..,pure lui ti ha riportato un ottimo contributo..leggilo tra le righe,ti renderai conto di qnt potrai ottenere,Se non ricordo male in una delle sue innumerevoli galoppate in vespa..ebbe ricovero presso il roccaforte tuning team!!! in quel di novellara,dove sostituimmo il gruppo termico in oggetto .Diagnosi ripetute scaldate con inizio di perforazione pistone.piccioracing.

Inviato

Mah, rimango perplesso, nel senso che prima di cominciare questo esperimento sul cilindro originale, mi ero anche informato in giro, sui vecchi post di VOL e su altri forum, col risultato che come configurazione non era per niente male! Ho trovato anche link su siti tedeschi con tanto di prove al banco di cilindri Piaggio modificati con risultati sorprendenti, con un incremento di 3 cavalli rispetto al motore originale. Io, partendo da ciò che ho letto, mi sono imbattuto in questa avventura. Ma dopo quello che mi dici tu, Piccio, e Marx, mi stanno veramente cadendo le palle...

Boh, vedremo, la prova su strada dirà la verità.

Inviato

testa piaggio originale,candela ngk grado termico 9....

comunque come si dice....se non si va non si vede,quindi un esperimento puoi sempre farlo,magari trovi la giusta quadra e tiri fuori qualcosa di ben funzionante,come ho già detto la mia era una situazione transitoria,fottuto malamente un pinasco a canna cromata,ne attendevo la sostituzione quindi alla fine non avevo un grande interesse a ottimizzare il tutto.....

Inviato
ti assicuro che era un vero scaldapizzette....anticipo tutto su IT poi....

Come fai ad avere una cognizione precisa che il motore scalda?

Fai qualche misurazione, oppure ti affidi a metodi più empirici?

Te lo chiedo perchè anch'io cerco di tenere costantemente sotto controllo la temperatura del mio pinascone 225, ma mi rendo conto che non è una cosa semplicissima....

Inviato
Come fai ad avere una cognizione precisa che il motore scalda?

Fai qualche misurazione, oppure ti affidi a metodi più empirici?

Te lo chiedo perchè anch'io cerco di tenere costantemente sotto controllo la temperatura del mio pinascone 225, ma mi rendo conto che non è una cosa semplicissima....

era un ex pinasco corsa lunga...era rimasto solo l'albero il gt era quello originale piaggio...nessuno strumento ma se mettevo la mano sul selettore cambio ci lasciavo la pelle......e senza avere fatto 100 km a gas aperto....

Inviato

io ne ho fatto uno per un cliente su questo stile:

cilindro 200 originale travasi laterali aperti e 3 travaso pure spessorato sotto 3mm scarico 2+2

testa sq 1,2 compressione 10,8:1

pistone lavorato

carter motore raccordati

valvola 2+2

albero mazz c60

carburatore 26/26

marmitta polini modificata paratie interne

ventola mia produzione 1650gr alluminio e nylon

bel motore molto ben calibrato però secondo me col tempo perso potevo sicuramente ottenere molto di + con un cilindro polini poca spesa in +....però è bello da guidare... cliente soddisfatto io ancor di + sicuramente....

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Riprendo il post, dato che finalmente sono riuscito a mettere in moto.

E' il primo corsa lunga che metto in moto. Mi aspettavo delle vibrazioni pazzesche e invece vibra meno del mio Polini 177cc. Altra cosa, la Shaft è meno rumorosa di quello che m'aspettavo. Il tempo di finire di montare la vespa e vediamo come si comporta su strada, perchè, come dico di solito, sul cavalletto tutti i motori van forte...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...