EnricoVespa Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 Ciao a tutti ho bisogno di qualche consiglio. Voglio portare la corrente della mia et3 da alternata a continua. Premetto che sulla vespa ho montato: - statore et3 - volano HP4 - regolatore di tensione per così montare lampadine 12v. Mi sono informato un pò in giro e mi consigliano un ponte di diodi. L'ho comprato ed è quello con i 4 poli (2 poli per alternata e 2 per continua). Ho collegato il cavo rosso (che viene dallo statore) al regolatore di tensione poi sono uscito dal regolatore di tensione e mi sono collegato al PIU' del ponte di diodi dove indica alternata (il tutto con massa collegata). Poi ho collegato il cavo rosso dell'impianto nel PIU' del ponte dove è scritto DC. Al MENO della DC non ho collegato nulla. Giusto in questo modo? Ho messo in moto, sembra che vada tutto bene ma ho perso potenza nella lampada anteriore. Come mai? Non sono un tecnico in queste cose ma ho fatto bene?? E se escludessi il regolatore di tensione e collego solo il ponte di diodi che succede?? Intanto anticipo un mio grazie a chiunque volesse dire la sua. Ciao e grazie Cita
Gabriele82 Inviato 2 Marzo 2011 Segnala Inviato 2 Marzo 2011 Ciao, sto affrontando una cosa simile in parte. Ti posso solo dire che il regolatore lo devi lasciare, altrimenti friggi tutto. Cita
EnricoVespa Inviato 3 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2011 Ciao grazie. Lo presuppongo anch'io che potrei friggere tutto. Ma allora come mai la luce del fanale anteriore è diminuita? Cita
Andrea78153 Inviato 3 Marzo 2011 Segnala Inviato 3 Marzo 2011 si però se hai lo statore ET3 con un "raddrizzatore" avrai si la CC ma a 6volt... non 12volt Cita
Gabriele82 Inviato 3 Marzo 2011 Segnala Inviato 3 Marzo 2011 esatto, ti serve lo statore del pk xl, quello 4 poli, 12 volt, cono 19. Cita
EnricoVespa Inviato 4 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2011 Ciao ragazzi ma io ora come ora che ho lo statore et3 e volano hp4 con regolatore di tensione a 12 volt. Se metto nell'uscita del regolatore di tensione il convertitore di corrente della Koso che nella descrizione dice questo: Input: 12 - 30 Volt AC/DC Output: 12 - 15 Volt DC In questo modo avrei dovrei avere 12 volt continua giusto?? Secondo voi sarà così? Fatemi sapere Grazie Cita
Andrea78153 Inviato 4 Marzo 2011 Segnala Inviato 4 Marzo 2011 non è così... lo statore ET3 ti da 6 volt in alternata, che raddrizzata diventano 6 volt in continua (meno per le perdite se tutto fosse solo matematico) La cosa reale è che lo statore ET3 DOVREBBE dare 6 volt ma solitamente da una media di 6 volt con picchi di molto + alti, raddrizzandola avrai una CC con picchi sopra i 6 volt ma non regolare a 12volt La cosa migliore sarebbe mettere anche lo staore HP/V a 6 poli, che con il suo regolatore ed il suo ponte di diodi, ti da la giusta CC a 12 volt stabile Questo è quel che so in base agli studi (ormai di qualche anno fa) di elettrotecnica Cita
EnricoVespa Inviato 4 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2011 Grazie del consiglio. Ma come mai devo mettere il regolatore di tensione per non fulminare la lampade? Quello che importa è che devo tirare fuori la corrente continua. Con il volantino HP4 quale è meglio tra i 2 statori sotto elencati: http://www.sip-scootershop.com/EN/wwimages/998f62ba-c420-42d4-b46c-e8282c9772e0.jpg http://www.sip-scootershop.com/EN/wwimages/b7547723-2f0f-475d-bee9-41d839e8b4b9.jpg Forse è meglio quello dove dice che va bene per convertire V50/PV. Quindi secondo te montando questo statore avrò corrente continua a 12 volt? Cita
Shadow Inviato 4 Marzo 2011 Segnala Inviato 4 Marzo 2011 (modificato) di tutto cio, pero' nessuno ha pensato una cosa, se vuoi alimentare tutta la vespa in CC devi usare un ponte a diodi di adeguata potenza e deve anche dissipare calore. Se come penso la CC ti serve solo per utilizzare un caricatore da accendisigari e meglio se il ponte a diodi lo usi solo per questo e non tutta la vespa. Inoltre il - del ponte a diodi lo devi collegare al telaio e separare quello dello statore (ma forse puoi farne a meno non sono sicuro). Modificato 4 Marzo 2011 da Shadow Cita
EnricoVespa Inviato 4 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2011 Grazie per la risposta. La corrente continua mi serve per mandare le luci della vespa e in più il contachilometri e contagiri della SIP: SIP Scootershop: performance & style f├╝r Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubeh├Âr, Tuning und Ersatzteile Il ponte di diodi ce l'ho da 25ampere quello a 4 poli: http://www.acmvignoni.it/uploads/prodotti/diodo_ponte.jpg Spero sia sufficiente. Riassumendo ragazzi come mi organizzo?? Ciao grazie Cita
Shadow Inviato 4 Marzo 2011 Segnala Inviato 4 Marzo 2011 bellino ! ma la velocita' presumo la prende sempre dal cavo originale sulla ruota, giusto ? Se sta cosi' secondo me conviene molto di piu' mettere il ponte a diodi solo sullo strumento e lasciare il resto dell'impianto normale, meno sbattimento e funzionalita' uguale. Cita
Shadow Inviato 4 Marzo 2011 Segnala Inviato 4 Marzo 2011 (modificato) poi scusa un attimo ci sta scritto: "Speedometer functions on 12V AC/DC. No batteries needed!" inoltre: "Due to the rev counter receiving the signal through the lighting system (AC/DC)" che tradotto vuol dire AC=corrente alternata DC=corrente continua, quindi contiene gia' all'interno un ponte a diodi lo puoi collegare senza modifiche all'impianto !!! Modificato 4 Marzo 2011 da Shadow Cita
EnricoVespa Inviato 5 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2011 Ciao Shadow grazie per le tue risposte. In questo nuovo contachilometri la vecchia lancetta ora gestisce i giri del motore. Non ho detto che non funzioni con la corrente alternata ma l'unico problema è che a bassi giri il contachilometri si spegne e appena do gas si riprende. Il mio obiettivo è di ricavare la corrente continua così luci e contachilometri sono sempre accesi appena metto in moto la vespa. Consigli?? Ciao grazie Cita
Shadow Inviato 5 Marzo 2011 Segnala Inviato 5 Marzo 2011 (modificato) si spenge perche' come ti hanno detto all'inizio non hai lo statore adeguato, quindi al minimo di da meno di 12V, poi io il fatto di mettere tutta la Vespa in CC non lo capisco, solo per quello non ti risolve nulla anzi e' una complicazione in + e le luci stanno accese anche a corrente alternata basta escludere l'interruttore, a meno che hai altre cose in progetto. Modificato 5 Marzo 2011 da Shadow Cita
Gabriele82 Inviato 6 Marzo 2011 Segnala Inviato 6 Marzo 2011 Infatti... Ricapitolando... ti serve una 12 volt stabile, non un 6 volt che spesso arriva a 12, quindi, ribadisco, statore 4poli, cono 19, ovvero pk xl. Che tra l'altro ti da un 40 w di potenza, non male. Per il contagiri servono 12 volt, non importa se AC o DC, quindi evitati lo sbattimento del CC..serve solo se vuoi mettere tutte lampade a led, ovunque! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 7 Marzo 2011 Segnala Inviato 7 Marzo 2011 Non puoi storcere le leggi della fisica al tuo volere....lo statore da 6V dà un valore di picco sugli 8V (ma solo agli alti regimi, quindi al minimo sta sotto i 6V) che passando attraverso il ponte di diodi (che io userei a mezza onda come si fa nei raddrizzatori da Vespa GS altrimenti come ti hanno detto dovresti isolare il filo nero dello statore dal telaio per entrare con entrambi i due poli su quelli segnati con ~) si moltiplica per 1,4 quindi al massimo arrivi a 8,4-11,2 V che sono pochi per azionare stabilmente lo strumento e tantomeno la lampada anteriore (a 12V). Una soluzione migliore sarebbe quella di azionare lo strumento tramite una piccola batteria al litio da videocamere che potresti riporre nel vano portaoggetti di sinistra e con la corrente raddrizzata a 1/2 ponte che in questa configurazione raddoppia il voltaggio e non solo 1,4 volte la ricarichi man mano. Non potresti cmq azionare altro, non ce la farebbe a ricaricarsi in tempo e gli ampere di capacità non sono certo adatti ad una lampada da 35+35W. Devi però anche prevedere un interruttore per staccare la batteria quando non usi la Vespa, altrimenti rimarrebbe sempre attaccata e te la scaricherebbe. Sennò fai come ti hanno detto, monti lo statore a 12V e dovresti risolvere il problema alla radice anche se molto probabilmente con le luci accese al minimo avrai lo stesso qualche instabilità dello strumento. Ciao FC Cita
EnricoVespa Inviato 10 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2011 Grazie a tutti. Ora farò qualche prova. Alla prossima Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini