Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

ho appena eseguito una Visura al PRA Online ed il risultato è stato il seguente:

DATI VEICOLO
Omologazione OM05317 Telaio VMA2T0184465
Fabbrica Tipo PIAGGIO VESPA 125 PRIMAVERA VMA 2
Classe/Uso MOTOCICLO / PRIVATO TRASPORTO PERSONE
Alimentazione MISCELA Cilindrata 121
Cavalli Fiscali 2 Carrozzeria MOTOCICLO
Posti n.ro 2
Kw 4,42
[b]Data Immatricolazione 06/08/1986
Data Rilascio Carta di Circolazione 06/08/1986
Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO
del 13/11/1986 R.P. 120792
Ultima Formalità DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE
del 30/01/1998 R.P. A004861R
Causale radiazione DEMOLIZIONE[/b]

DATI INTESTAZIONE
Iscrizione del 23/06/1987 R.P. B044504
Atto SCRITTURA PRIVATA del 25/03/1987
Intestatari 1
Codice Fiscale *****************
Intestatario ********* *********
Sesso / Tipo Società ***********
Data di nascita 01/05/1956
Comune di nascita ********** (**)
Indirizzo VIA ********** ******* (**) Cap ******

ANNOTAZIONI
Numero precedenti intestazioni 1
Non risultano iscritte ipoteche/privilegi
Non risultano iscritti gravami
NON COSTITUISCE CERTIFICAZIONE

Ho occultato i dati dell'intestatario perchè non sono io e non credo di poter renderle pubbliche...

Qualcuno di voi esperti mi sa spiegare la parte che ho evidenziato in Grassetto?

Grazie dell'attenzione.

Luigi

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Si, ha ancora la targa originale (con quella ho fatto la Visura).

Mi sono rivolto ad un agenzia che in un primo momento mi ha confermato che avrei potuto rimettere in circolazione la Vespa...ma è quasi da un anno che hanno tutta la documentazione in mano e ogni qual volta passo per chiedere novità mi dicono sempre di ripassare la settimana dopo. :-(

Se mi dite che la cosa è realmente fattibile...quasi quasi recupero io personalmente la documentazione e prendo in mano la situazione...ma avrei bisogno che mi spieghiate per filo e per segno il da farsi (visto che sono ignorante in materia)

Inviato
Si, ha ancora la targa originale (con quella ho fatto la Visura).

Mi sono rivolto ad un agenzia che in un primo momento mi ha confermato che avrei potuto rimettere in circolazione la Vespa...ma è quasi da un anno che hanno tutta la documentazione in mano e ogni qual volta passo per chiedere novità mi dicono sempre di ripassare la settimana dopo. :-(

Se mi dite che la cosa è realmente fattibile...quasi quasi recupero io personalmente la documentazione e prendo in mano la situazione...ma avrei bisogno che mi spieghiate per filo e per segno il da farsi (visto che sono ignorante in materia)

Sì, si può reimmatricolare, conservando anche la targa originale.

Vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html

Ciao, Gino

Inviato
Conservando targa e storicità del mezzo?

Chiedo perchè avevo intenzione di fare l'assicurazione storica...e se non ha almeno 20 anni non si può fare.

Grazie,

Luigi

E secondo te il fatto di avere una targa nuova può cambiare la data di costruzione di un veicolo, l'unico dato che attesta la "storicità" dello stesso?

Inoltre, se vai a leggere il post del link, vedrai che è necessaria l'iscrizione al registro storico ed il certificato di rilevanza storica e collezionistica, quindi direi che la storicità del veicolo, se c'è, è più che accertata!

Ciao, Gino

Inviato

haha bè adesso non esageriamo...di sicuro non si sono mai sbattuti più di tanto nel cercare una soluzione avendo pratiche più semplici da eseguire..

comunque faglielo ben pesare che è passato un anno.

Inviato
haha bè adesso non esageriamo...di sicuro non si sono mai sbattuti più di tanto nel cercare una soluzione avendo pratiche più semplici da eseguire..

comunque faglielo ben pesare che è passato un anno.

Non mancherò!

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Perdonami Gino,

la scrittura privata di cui si parla nel post che mi hai evidenziato va fatta tra me ed il venditore anche se il venditore non corrisponde all'ultimo intestatario della Vespa?

Inviato
Perdonami Gino,

la scrittura privata di cui si parla nel post che mi hai evidenziato va fatta tra me ed il venditore anche se il venditore non corrisponde all'ultimo intestatario della Vespa?

Sì, un veicolo non regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, a prescindere da quello che risulta essere l'ultimo intestatario, e la scrittura privata va fatta con chi vende il veicolo e si prende il denaro!

Ciao, Gino

Inviato

Perfetto.

Una volta fatta la scrittura privata di vendita...cosa devo farne di questo documento?

Io mi sono recato al comune ed ho utilizzato il Mod. NP-2B.

Il documento resta a me? Devo portarlo ad un STA?

Grazie per le risposte e soprattutto per la pazienza!

:-D

Inviato
Perfetto.

Una volta fatta la scrittura privata di vendita...cosa devo farne di questo documento?

Io mi sono recato al comune ed ho utilizzato il Mod. NP-2B.

Il documento resta a me? Devo portarlo ad un STA?

Grazie per le risposte e soprattutto per la pazienza!

:-D

Il documento ti servirà al momento dell'iscrizione al PRA, al termine della procedura.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...