Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 114
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

trovare getti più grassi del 50/120 qui da me mi sembra impossibile, ho curiosato su sip ma di più grasso hanno solo il 48/100, 55/100, 52/120, e il 55/100.

Fatto salvo il 52/120 che però differisce di pochissimo rispetto al mio glia altro hanno tutti freno aria da 100, non vorrei grippare col freno aria così piccolo....

Se conosci altri siti da consultare fammi sapere.

grazie

Inviato

non sono espertissimo ma la candela così mi sa di probabile grippata futura......

E questa candela come ti sembra, paragonandola alla tua?

Io ci ho fatto 8000km con questa carburazione...

2m4prah.jpg

Inviato

Dai Turbo, la sua candela non sara' magrissima, ma di sicuro grassa non e', e poi stiamo parlando di minimo, anche se volessimo fare un paragone dovresti fare la stessa cosa che ha fatto feddevts, cioe' un bel giro mai oltre 1/3 di gas.

Comunque, questa e' mi pare la 4 volta che lo dico, i getti minimo SI vanno calcolati facendo il rapporto tra forobenzina e foroaria, si avra' pertanto che tra un 55/120 ed un 50/100, quest'ultimo e' ben piu' grasso del primo; l'unico prurito e' la reale portata del suddetto getto, ma qui non ho esperienza. Ritengo molto ma molto assai improbabile che il 50/100 possa farti grippare.

Inviato

come dicevo prima non ho grande esperienza quindi mi attengo ai consigli che mi vengono dati:

- sul concetto dei getti più grasso o più magro ho capito perfettamente però mi era stato consigliato di non metere getti con freno aria troppo piccolo.

-mi è sempre stato detto che la candela color nocciola è troppo magra per il polini è per questo che la mia sembrava troppo chiara.

Poi se le cose sono diverse sono qui per imparare :)

grazie

Inviato
trovare getti più grassi del 50/120 qui da me mi sembra impossibile, ho curiosato su sip ma di più grasso hanno solo il 48/100, 55/100, 52/120, e il 55/100.

Fatto salvo il 52/120 che però differisce di pochissimo rispetto al mio glia altro hanno tutti freno aria da 100, non vorrei grippare col freno aria così piccolo....

Se conosci altri siti da consultare fammi sapere.

grazie

Trovando getti più grassi non risolvi il problema, lo eviti. In quel motore c'è un problema, e non è un problema di carburazione.

Io l'ho detto fin dall'inizio: la carburazione ideale del Polini 177 con il SI24, è il settaggio originale del PX200 con getto max 122-125-128, a seconda che si sia montato una marmitta originale o un'espansione. E non è perchè lo dico, ma perchè è una cosa risaputa. Ora come ora siete fuori strada, ma ormai sono anche stanco di ripeterlo. Su questo post tornerò fra una settimana per vedere come avete risolto. Adios.

P.S.: mio padre, pilota di kart da 35 anni, ha visto la foto della candela di feddevts. Commento:" l'è nera patocca..."

Inviato

scusa 500 turbo ma non capisco la reazione del tipo "sono stanco di ripeterlo,adios", mi sembra che abbiamo tutti contribuito ad un post con toni cordiali e amichevoli cercando di risolvere il problema in serenità.

Il tuo contributo è prezioso come lo è quello di tutti gli altri ed io stò raccogliendo ed imparando tante cose, anche io ho già avuto la vespa e so che il settaggio ideale è quello da te citato e ho capito che se così non va al 99% aspiro aria da qualche parte.

Il casino è che paradossalmente non riesco a capire da dove....ed allora si vanno a vedere 1000 altre cose che mi state suggerendo poco per volta.....magari sto sbagliando ma mica lo faccio per dare contro a qulacuno! =)

Quindi ti pregherei di non lasciare il post ma di contribuire, se ti fa piacere ovviamente.

-Per quanto riguarda l'aspirazione di aria ho verificato: i paraoli, la tenuta del cilindro e la tenuta del carburatore. Tutti con esito negativo.

-L'unica costante è che se tiro l'aria la vespa va bene.

-ora ho notato che se inclino la vespa a sinistra accelera e non è dovuto al cavetto tirato.

Mi è stato suggerito di controllare la lunghezza del tubo e stasera lo farò per poi aggiornarvi quanto prima.

Tutti i suggerimenti sono ben accetti, vi ringrazio

Inviato

Questo e' il colore raggiunto da me quando andavo col polini 177 (che con 64.8 di pistone era diventato un 186)

IMG_3711.JPG

E una volta, sforzando con rapporti abbastanza corti su autostrada (si il mio era un px125) ci ho anche grippato.

Il problema sorge dal fatto che il polini, sia pure un bellissimo cilindro con un erogazione spettacolare, e' mal progettato per quanto concerne la dissipazione del calore accumulato sulla canna, che essendo di ghisa lo scambio termico attraverso le alette avviene molto piu' lentamente rispetto ad un cilindro in alluminio o lega.

Pertanto io ritengo che esso debba essere utilizzato, senza paura, solo con una carburazione di almeno 3-5 punti piu' grassa rispetto a quella che si avrebbe per ottenere la candela color nocciola. Queste cose le ho imparate sulla mia pelle, grippata dopo grippata, spesa su spesa per le rettifiche ed i pistoni.

Inviato

Il motore del PX è "agricolo" e non c'è bisogno di fare tanti calcoli per un getto del minimo o del massimo. Poi in generale si monta lo stesso freno aria sia nell'emulsionatore e nel minimo.

La foto della candela ultima (bella grassa) sulla carta (e riecco una differenza tra la teoria e la pratica) non dovrebbe dare origine a grippate,ma non è di certo la sola carburazione che decide se inchiodarsi o meno. Non di meno conto è l'anticipo e l'olio usato. L'anticipo conta davvero tanto per un eventuale surriscaldamento.

Il polini 177 se è settato bene non grippa,io l'ho sottocchio nella vespa di alcuni amici da anni, montato anche con rapporti 125 20/20 ,usato con miscela al 2%.

Inviato

Beh, prova a farci 12 Km di fila a 115km/h con il motore che raglia a 8k rpm, 32C di temperatura ambiente, anche se c'hai l'anticipo a 16 gradi con una candela che nella "normalita" sarebbe nocciola, col polini grippi e anche di brutto, te lo dico per esperienza personale. Come olio a quei tempi usavo il castrol TTS, al 3/3.5 % .

Il fatto piu' bastardo e' che questo cilindro "ti avvisa" nell'ultimo spasmo di centesimo di tolleranza,durante il quale prima del grip inizi a sentire un pronunciato rumore di fasce, ma prima non ti da' alcun sintomo, sale e scende bene di giri ecc. ecc.

Sull'agricolezza o agricolita' di questo motore concordo, ma solo nel caso di cilindro originale, gia' con un cilindro polini devi fare piu' attenzione a quello che muovi intorno.

Inviato

stiamo scoprendo l'acqua calda..

All'epoca la vespa era apprezzatissima per essere essenzialmente l'unica moto raffreddata ad aria a poter fare in scioltezza i passi di montagna, grazie alla ventilazione forzata.

Questo non ci deve autorizzare a trattar male il motore agricolo o "agricolizzato" che sia.

Va inoltre tenuto ben presente che aumentando le prestazioni (con marmitte, carburatori, gt, ecc..) e spillando più potenza al cilindro, anche il calore da smaltire aumenta almeno di pari passo, quindi (seppur con tutte le accortezze di nuovi profili di alettatura per la dissipazione, ma che più di tanto non puoi aumentare) il sistema di raffreddamento ad aria forzata (già precisino sull'originale) divenda per forza di cose insufficiente.

andarci a tutta manetta per diversi chilometri vuol proprio dire andarsele a cercare... per fare 115km/h fissi avete sbagliato mezzo

Inviato
stiamo scoprendo l'acqua calda..

All'epoca la vespa era apprezzatissima per essere essenzialmente l'unica moto raffreddata ad aria a poter fare in scioltezza i passi di montagna, grazie alla ventilazione forzata.

Questo non ci deve autorizzare a trattar male il motore agricolo o "agricolizzato" che sia.

Va inoltre tenuto ben presente che aumentando le prestazioni (con marmitte, carburatori, gt, ecc..) e spillando più potenza al cilindro, anche il calore da smaltire aumenta almeno di pari passo, quindi (seppur con tutte le accortezze di nuovi profili di alettatura per la dissipazione, ma che più di tanto non puoi aumentare) il sistema di raffreddamento ad aria forzata (già precisino sull'originale) divenda per forza di cose insufficiente.

andarci a tutta manetta per diversi chilometri vuol proprio dire andarsele a cercare... per fare 115km/h fissi avete sbagliato mezzo

Concordo in tutto, ma con una candela come quella che ho mostrato sopra e' fattibile.

Comunque, Feddevts hai controllato il tubo?

Inviato

Eccomi!

allora ieri ho fatto una prova veloce veloce quindi non ho ancora responsi certi. Ho accorciato il tubo che in effetti era parecchio lungo.

- con getto 50/120 va malissimo, vuoti dappertutto, ingestibile anche muovendo la vite aria.

Scoraggiato ho fatto la prova con il 55/160, senza capirne perfettamente la logica va molto meglio! Non dico che vada ancora bene però.....soprattutto ora sente la vite aria! Permane lo stesso un leggero vuoto che come sempre scompare con l'aria tirata.

Prima con il 55/160 non andava neanche tirando l'aria.

Inviato

Forse ora hai eliminato l'ostruzione che ti imponeva l'utilizzo di getti straordinariamente grassi per riuscire ad avere un compromesso.

Fammi capire, con il 50/120 e grassissima e lentissima a prendere i giri, mentre con il 55/160 va abbastanza bene se non per un piccolo buco d'erogazione? E questo buco a che percentuale d'apertura e'? ( puo' darsi che ora tu abbia il problema opposto, ovvero getti troppo grandi e quindi sei grasso)

Inviato

come ti dicevo ho fatto una prova veloce però sicuramente con il 50/120 va malissimo ed ha vuoti a tutti i regimi. Con il 50/160 ha un vuoto nel momento in cui il motore "prende", appena va sotto sforzo diciamo. Comunque sempre più o meno ad un terzo di apertura.

grazie

Inviato (modificato)

Scusami, ma questo e' un comportamento impossibile, mi spiego: Il vuoto e' il classico sintomo di carburazione troppo magra, un eccesso di comburente fa si che la combustione sviluppi meno ma molto meno pressione sul pistone di quel che dovrebbe, sia ha quindi che la moto "tira il culo indietro". Tu non puoi avere piu' vuoti con un 50/120 (piu' grasso) di quanti non ne hai con un 55/160 (piu' magro), magari ti confondi con l'affogare di benzina?

Modificato da Merlkor3era
Inviato

il mio px come accelero tende ad affogarsi x poi prendere bene i giri,è un problema di getto max?

e un altra cosa che ho notato è che da fermo se la inclino leggermente va su di giri?da cosa è dovuto???

Inviato

hem..ritornando alla natura agricola del px.....

Il vuoto che fanno molti px elaborati,per le mia esperienza, è dato dalla portata d'aria insufficiente con il gruppo filtro/scatola/coperchio. Nella mia ho risolto alla grande (e con miglioramenti su tutta l'erogazione) togliendo del tutto il filtro aria (qualche anno fà).

Se hai getti del massimo a disposizione, togli il filtro e aumenta il max di circa 5 punti dalla carburazione giusta con il filtro. Al 99% i vuoti spariscono e hai ancora più forza nell'entrata in coppia.

VITE POSTERIORE

-Avvita tutto il minimo in modo che il motore sia a giri alti in modo costante.

-Quando regolando la vite dietro i giri salgono da se sei nel punto giusto. Arriva fino a quando non riscendono e torna indietro sentendo quando il motore è stabile.

-Se questo non basta allora devi aumentare o diminuire il getto,in base a come migliore se ingrassando o smagrendo la vite dietro.

Tornando al 177 polini la mia esperienza è diversa,l'ho visto trattare veramente di merda e per parecchi km,tra passi e autostrade. Tutto bene fino a quando il paraolio lato volano è stato mangiato per oltre 3/4 dall'albero/valvola/pistone/cilindro. Ha comunque percorso altri 300 km di sole autostrade a non meno di 90 km/h sotto i quali il pistone con le sedi rifatte a lima "on the road" bruciava candele a tutto spiano. E questa è una delle avventure che ha fatto. Noi i px li usiamo solo per i viaggi "di fretta" e quel 177 polini rettificato rivà a meraviglia da oltre un anno!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...