Vespero Inviato 4 Maggio 2015 Segnala Inviato 4 Maggio 2015 ah tubeless assolutamente, anche per la stabilità..ma quelli in ALU, io li presi sul sito di un negozio del NE, hanno "fiorito" nel primo inverno, prima ha cominciato a staccarsi la vernice, poi a fiorire tutto il bordo.. Ovviamente monto FA in alluminio, non saranno il top di quello che offre il mercato, però.......... c'è il prezzo, sono sufficientemente robusti, che posso volere di più, se poi la verniciatura non è a prova di strade salate pazienza, tanto anche se si scrosta un po di vernice.......io non me ne accorgo, specialmente se sono in sella e le ruote stanno girando:biggrin: Cita
Vespero Inviato 4 Maggio 2015 Segnala Inviato 4 Maggio 2015 (modificato) y Modificato 4 Maggio 2015 da Vespero Cita
poeta Inviato 5 Maggio 2015 Segnala Inviato 5 Maggio 2015 (modificato) Ricordiamo che a codice e come da libretto (sono infatti riportate le misure) i PNEUMATICI VANNO MONTATI DELLA MISURA INDICATA SUL LIBRETTO OVVERO 350x10, ma certo lo sapete... una buona gomma sul cerchio tubless è la Metzler, ha le misure da libretto seppur dimensioni maggiori ed una buona qualità... esistono (ma ben più costosi) i cerchioni tubless della Pinasco che sono scomponibili e quindi possono essere montate le gomme senza ausilio del gommista. Potrebbero toccare quale che sia la marca di cerchio adottata, sulla molla ammo posteriore, nel caso sostituitela con quella più stretta delle versioni ELESTART che hanno una molla non bombata ma cilindrica quindi più stretta per la questione motorino di avviamento sulle serie che ne sono dotate. Altro piccolo inconveniente è un leggero disassamento che ho potuto riscontrare con i cerchi SIP. Mi trovo in accordo con MASSITS... una buona camera d'aria due buoine gomme e cerchi in lega classici robusti ma non tubless sono da preferirsi per praticità ed allineamento, il problema dei cerchi è infatti più che altro la ruggine interna e la fragilità a ruota sgonfia sulle buche durette di alcuni centri urbani e non... cerchi in fusione di alluminio con sezione ben solida sono oltre che solidi anche leggeri, ed alcune ditte ne fanno di davvero belli! valida alternativa al cerchio PIAGGIO RMS FAita in lamiera quello in lega e poi ci sono anche i tubless scomponibili e non, non resta che scegliere. Modificato 5 Maggio 2015 da poeta Cita
massits Inviato 5 Maggio 2015 Segnala Inviato 5 Maggio 2015 @ vespero.. eh pure ioho lasciato perdere se si scrostavano.. il problema si è presentato soprattutto al poseriore, la vernice si staccava da sola per la temperatura e il sale che qui non manca ha fatto il resto. ora ho due cerchi in cantina sverniciati a bomboletta solo per fermare l'ossidazione, che andranno sabbiati e riverniciati ( +- 40-50 € a coppia ). Cita
Il_Barone Inviato 5 Maggio 2015 Segnala Inviato 5 Maggio 2015 Ma è vero che a un ragazzo è letteralmente "esploso" in faccia un tubeless Pinasco? Cita
massits Inviato 6 Maggio 2015 Segnala Inviato 6 Maggio 2015 se lo ha smontato senza depressurizzarlo può essere.. Cita
Il_Barone Inviato 6 Maggio 2015 Segnala Inviato 6 Maggio 2015 se lo ha smontato senza depressurizzarlo può essere.. Io sapevo (te la dico come mi è stata raccontata) che gli è letteralmente esploso in faccia quando ha tolto la ruota dal mozzo, senza smontare il cerchio quindi. Cita
kl01 Inviato 6 Maggio 2015 Segnala Inviato 6 Maggio 2015 Io sapevo (te la dico come mi è stata raccontata) che gli è letteralmente esploso in faccia quando ha tolto la ruota dal mozzo, senza smontare il cerchio quindi. Detta così sembra che mancassero (o si sono svitati perchè stretti poco o male) i dadi del cerchio, che è rimasto chiuso grazie ai dadi del mozzo, togliendo quelli il cerchio si sarebbe aperto. Mi sembra assai improbabile che un cerchio scoppi così senza motivo, propendo per un errore di montaggio di qualcosa. Cita
Il_Barone Inviato 6 Maggio 2015 Segnala Inviato 6 Maggio 2015 Detta così sembra che mancassero (o si sono svitati perchè stretti poco o male) i dadi del cerchio, che è rimasto chiuso grazie ai dadi del mozzo, togliendo quelli il cerchio si sarebbe aperto.Mi sembra assai improbabile che un cerchio scoppi così senza motivo, propendo per un errore di montaggio di qualcosa. Anche a me pare assurdo, infatti volevo sapere se qualcuno aveva sentito di questa disavventura. Cita
massits Inviato 7 Maggio 2015 Segnala Inviato 7 Maggio 2015 no io non ne ho mai sentito parlare. a meno che non abbia sbagliato i dadi da svitare e invece diu svitare i dadi di fissaggio al mozzo ha involontariamente svitato quelli di "accoppiamento".. cmq può capitare solo con uno scomponibile. Cita
poeta Inviato 7 Maggio 2015 Segnala Inviato 7 Maggio 2015 no io non ne ho mai sentito parlare.a meno che non abbia sbagliato i dadi da svitare e invece diu svitare i dadi di fissaggio al mozzo ha involontariamente svitato quelli di "accoppiamento".. cmq può capitare solo con uno scomponibile. quoto, infatti sul tubless spesso smontando la ruota si potrebbe incappare nelo smontaggio non solo dei cinque dadi che lo fissano al cerchio ma anche di quelli che lo chiudono, levando che sò i 5 del cerchio e magari per errore due di accoppiamento, ecco che magari se la preessione è altina, PSSSSSSS, ma non scoppia fà solo un grosso soffio... d'altronde perde aria non può scoppire! Cita
massits Inviato 7 Maggio 2015 Segnala Inviato 7 Maggio 2015 non saràmica come per i coccodrilli che escono dai cessi ? cioè solo un'esagerazione di un episodio.. Cita
Il_Barone Inviato 8 Maggio 2015 Segnala Inviato 8 Maggio 2015 Probabile. Tra l'altro (non so se era già stato scritto) ho visto altrove in vendita cerchi tubeless scomponibili FA Italia, con lo stesso sistema dell'oring a 85 euro la coppia. Che dite? Cita
BRISIO Inviato 3 Marzo 2016 Segnala Inviato 3 Marzo 2016 Ciao,rispolvero la discussione. Ho acquistato da poco delle S83 Michelin tubless rinforzato 3.50.10 ,ora sono alle prese con i cerchi e vorrei prendere degli FA non scomponibili cromati. Quanti di voi hanno esperienza con questo tipo di cerchio? Consigli? Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini