Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Probabilmente i vostri carter dove appoggia il cilindro hanno altezza diversa: è per questo che rilevate differenti misure.

sicuramente è noto che i carter elestar siono più alti infatti io l' ho montato sulla cosa che diciamo ha i carter "nuovi" comunque io non credo che il blocco alluminium che farò possa andare più forte di quello ghisa che ho ora, anche perchè adesso sembra anche essere molto affidabile

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 79
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Vorrei capire se la fasatura del cilindro è perfettamente uguale a quello in ghisa...

avrei già un mezza idea di montarci un pistone monofascia.... si si si...

secondo me può diventare una vera chicca come cilindro...

ma Falc Racing quando esce??? nel 20..... di che anno.... azz vorrei vedere anche quello come si comporta...

Inviato

Testa piaggio ripresa,portata 69 superfice di sqush 40% volume totale 29/30cc misurato smontata,che equivale a circa 10,5 di compresione sicuramente in comercio cenesono di tutti i tipi,ma se hai la possibilita di fartela su misura è meglio,dimenticavo squish non infariore a 1,2mm per uso stradale assolutamente misurato con stagno e regolare su tutto il pistone.

Inviato

Se fosse all'altezza del malossi come qualità costruttiva lo prenderei al volo tanto più che ho i travasi lavorati per il polini...per ora ho i miei dubbi. Il malossi va benissimo però meriterebbe uno scarico all'altezza della situazione e un cambio rapportato decisamente meglio..... spero che si sapranno maggiori e migliori dettagli presto.

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Buona sera a tutti, ho ripreso questa discussione per chiedere una cosa riguardante a questo favoloso cilindro.

Qualcuno ha gia fatto la prova a variare la corsa lasciando il resto come e'?

Mi spiego meglio, ora monto il polininone in c60 anticipato, con si e sipo road, va molto bene pero non ho un allungo esagerato,dato che probabilmente, dai rumori che sento , la biella se ne e' andata, sono indeciso se tornare in c57 , esperienze?

Dovendo comprare un albero nuovo ,cosa consigliate ,considerando che la valvola e' stata solo allargata nella fresatura piaggio ma non allungata

grazie

Inviato
, non ho di contagiri, ma quando avevo il malossi , la sip non murava affatto, aveva un pelo meno di allungo che la simonini ma ad orecchio arrivava alta.

Mi permetto di dirti di seguire il consiglio di Etoplasma... il malossi gira molto ma molto di più del polini a parita di scarico...anche padella... avuti entrambi... se quello scarico mura a 6500 col polini non ne fai neanche uno in più, col malossi minimo minimo 7000 li fai.

Proverei già con una padella originale e ti fai un'idea...

Inviato

con la padella lo avevo gia' provato era un gatto di marmo!grazie comunque del consigliio, il problema pero' non e' tanto la marmitta ma l'albero!!sono appunto indeciso se tornare in c57 che col ghisa avevo un buon allun go o ricomprare un c60.

Da qualche parte ho letto che con il malossi e' preferibile un albero benposticipato, al contrario il pinasco preferisce un posticipo piu' basso,

Domanda per chi conosce le fasi (cioe non per me) secondo voi il polinone lavora meglio con un albero con posticipo mazzuchelli o con meno posticipo tipo pinasco???

Inviato
con la padella lo avevo gia' provato era un gatto di marmo!grazie comunque del consigliio, il problema pero' non e' tanto la marmitta ma l'albero!!sono appunto indeciso se tornare in c57 che col ghisa avevo un buon allun go o ricomprare un c60.

Da qualche parte ho letto che con il malossi e' preferibile un albero benposticipato, al contrario il pinasco preferisce un posticipo piu' basso,

Domanda per chi conosce le fasi (cioe non per me) secondo voi il polinone lavora meglio con un albero con posticipo mazzuchelli o con meno posticipo tipo pinasco???

Sulle differenze degli alberi non mi pronuncio, però posso dirti che il Polini alluminio nasce per girare in corsa 57 mi pare che la versione corsa 60 debba uscire a breve.

Inviato
, non ho di contagiri, ma quando avevo il malossi , la sip non murava affatto, aveva un pelo meno di allungo che la simonini ma ad orecchio arrivava alta.

Per forza che il malossi gira piu in alto ha 180°di scarico contro i 166°del polini sempre da scatola senza toccarli!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato
sI, I TRAVASI non combaciano, avresti delle turbolenze in ingresso dei gas

dovresti lavorare meglio i travasi

Ciao.

Interessante questa cosa. Io ho la situazione inversa: carter per polini e cilindro malossi. Il motore va ma ho sempre il tarlo del sapere come andrebbe con i travasi a posto. Ma si può passare da una lavorazione all'altra o si fa un casino cercando di adeguare i travasi?

Inviato

Per fare le cose veramente bene bisognerebbe saldare

tutto e barenare, poi fare i travasi da zero.

ma non credo crei tanti problemi lasciare quei 4 mm

di differenza per un motore turistico

anche io ho scavato per il malossi e dopo per il polini

e prima per il pinasco.

ho presentato il cilindro polini ai carter e ho adeguato

anche il cilindro per quello che si poteva fare ciaooooooo

ci dovrebbe essere un post con foto

http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/86217-polini-210-alu-arrivo.html?highlight=polini+arrivo

Inviato
Per fare le cose veramente bene bisognerebbe saldare

tutto e barenare, poi fare i travasi da zero.

ma non credo crei tanti problemi lasciare quei 4 mm

di differenza per un motore turistico

anche io ho scavato per il malossi e dopo per il polini

e prima per il pinasco.

ho presentato il cilindro polini ai carter e ho adeguato

anche il cilindro per quello che si poteva fare ciaooooooo

ci dovrebbe essere un post con foto

http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/86217-polini-210-alu-arrivo.html?highlight=polini+arrivo

Grazie...alla prossima apertura adeguerò i travasi del carter. Grazie per il link... avevo seguito il post ma non la parte più interessante su questo argomento. Certo ci vuole pazienza per elaborare bene una vespa ma poi ti ripaga con gli interessi :)

Inviato

Esatto anche a me la crepa in quel punto. Ma con 12 centesimi di tolleranza e oltre 20.000 km sulle spalle! direi che con questa tolleranza è manutenzione ordinaria il pistone a 20.000 km.

Per il resto a me il pistone Malossi non mi piace è peso arrabbiato.

Probabilmente si potrebe dare meno di 12 centesimi,soprattutto scaricando il pistone o il cilindro in alcune zone invece di arrivare a 12. Ma questa era la via più rapida e quella che probabillmente rifarei.

Sull'alluminio non vedo come potrebbero esserci questi problemi,dato che non penso proprio che sia oltre i 5/6 centisimi se il pistone non ha zone in cui è scaricato di serie.

Se poi siamo già al dire che ci sono problemi anche su questo kit,non so davvero che dire se non che ormai sembra una situazione paradossale.

I Pinasconi che sono (per il momento,ma li vedo a rischio..) consigliati da tutti quanti pistoni rompono?Lo chiedo perchè è lo stesso pistone.

Inviato

Il pistone ha la stessa conchiglia di fusione,ma non è lavorato allo stesso modo,per motivi di differenze in tolleranza tra cil in ghisa e alluminio.Oltre qst particolare monta fasce differenti ,il ghisa non monta la fascia ad elle,il pinasco monta la fascia superiore ad elle ma non sono cromate come il polini,per ultimo il pistone misura 68,5 sull'alluminio mentre per il pinasco partiamo da 69,0.I vecchi polini ghisa ripeto montavano fasce non a elle ,anche qst contribuisce a tenere guidato il pistone in modo differente all'interno del cilindro ,combinando le giuste tolleranze...Saluti Piccioracing.

Inviato
Il pistone ha la stessa conchiglia di fusione,ma non è lavorato allo stesso modo,per motivi di differenze in tolleranza tra cil in ghisa e alluminio.Oltre qst particolare monta fasce differenti ,il ghisa non monta la fascia ad elle,il pinasco monta la fascia superiore ad elle ma non sono cromate come il polini,per ultimo il pistone misura 68,5 sull'alluminio mentre per il pinasco partiamo da 69,0.I vecchi polini ghisa ripeto montavano fasce non a elle ,anche qst contribuisce a tenere guidato il pistone in modo differente all'interno del cilindro ,combinando le giuste tolleranze...Saluti Piccioracing.

gli ultimi cilindri in ghisa polini attualmente venduti hanno il pistone da 68 a 2 fasce con quella superiore ad L come l' alluminio e se non gli lasci 12/100 di tolleranza grippano e dopo un po che si consuma il tutto il pistone si rompe vicino allo spinotto i pistone GrandSport che pesano tanto viaggiano anche loro a 11-12/100 ma non si rompono come gli Asso del kit originale

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...