Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, purtroppo non riesco a risolvere questo problemino...sono tornato dalla germania con un motore 200 e ogni volta che mi fermavo a fare benzina, per farla ripartire era la fine del mondo...l┬┤unico modo era chiudere il rubinetto prima di fare benzina e a quel punto per farla ripartire dovevo tenerla a pieno gas sino a quando non fosse finita la benzina nel tubo e quindi a quel punto partiva e potevo riaprire il rubinetto...premetto che a quel tempo montavo motore originale con mix con filtro senza fori getto 118 e albero anticipato...ora monto un albero corsa 60 pinasco con getto 125 filtro forato della COSA e ho lo stesso identico problema...la valvola è perfetta nuovissima come anche i carter(sono stati comprati nuovi)...il motore gira benissimo l┬┤unico problema è questo...non capisco proprio dove posso andare ad interagire per eliminarlo...con il primo motore l┬┤anticipo era su A, con questo è poco dopo la met├í tra A e IT come daltronde dovrebbe essere sul corsa lunga...come compressione non è un mostro ma sicuramente ne ha...fatemi sapere per favore se avete qualche idea perche sinceramente se ogni volta che viaggio mi devo ricordare di chiudere il rubinetto pria di fare benzina poi spedivellare almeno 5 volte per farla ripartire tenendo il manettone, insomma, non è proprio il massimo...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

scusate, non sono molto pratico di questo forum...magari qualche moderatore pu├│ spostarla facilmente...scusate ancora... Tornando a noi no, non ho ancora pulito il carburatore anche se ha su per giu un anno di vita visto che f├║ comprato nuovo, daltronde la vespa funziona perfettamente quindi non penso assolutamente sia quello, ma mi sa che è l┬┤unica cosa che non ho controllato quindi a questo punto cambier├│ lo spillino.

Inviato

ho fatto di meglio, ho cambiato direttamente la vaschetta con quella di un altro carburatore perfettamente funzionante...niente da fare...se non si sta super attenti, a caldo si ingolfa subito...come dire, o la si fa partire alla prima o altrimenti è sicuramente ingolfata.

Inviato

il carburatore è perfettamente pulito come ogni suo getto...la vaschetta proviene da uno spaco 20 ma l┬┤ho fatto diventare con quello del 24 perche ho forato dove andava fatto...il foro spillino alla fine è identico tra 24 e 20, ho bisurato con delle punte ed è esattamente uguali, diverti sono i fori per far arrivare la benzina allo spillino e quelli li ho resi uguali. quindi ora è come se avessi quello di un 24, in ogni caso non è cambiato niente

Inviato
il carburatore è perfettamente pulito come ogni suo getto...la vaschetta proviene da uno spaco 20 ma l┬┤ho fatto diventare con quello del 24 perche ho forato dove andava fatto...il foro spillino alla fine è identico tra 24 e 20, ho bisurato con delle punte ed è esattamente uguali, diverti sono i fori per far arrivare la benzina allo spillino e quelli li ho resi uguali. quindi ora è come se avessi quello di un 24, in ogni caso non è cambiato niente

beato te che ci riesci; io ho buttato 5 coperchi vaschetta (si chiamano così) cercando di modificare quelli del 20 facendo i buchi come nel 24, si rovinavano sempre e non tenevano, alla fine ho rinunciato a fare la modifica.

Questo perchè quando si apre il foro come nel 24 si rovina la sede spillo; almeno questa è la mia esperienza.

Se hai modo prova un coperchio NON modificato, anche di 20, e vedi se smette di allagarsi.

Inviato

guarda, prima di modificare ho controllato bene e il foro dello spillino era dello stesso diametro tra la vaschetta del 20SPACO e quella del 24SPACO, quindi non sono assolutamente intervenuto nella sede spillino perche come dici tu è molto difficile fare un lavoro perfetto li. Sono intervenuto sui diametri dei condotti che portano la benzina SINO ALLA SEDE SPILLINO che erano l┬┤unica differenza tra il 20 e il 24...anche io pensavo che il foro spillino nel 24 fosse maggiore ma era addirittura di mezzo decimo pi├║ piccola di quella del 20..in pratica identiche...ho notato che ci sono differenze tra spaco e dell┬┤orto...la vaschetta del 20 dell┬┤orto era completamente diversa e tutti i diametri dei condotti erano molto pi├║ piccoli rispetto al 20 spaco. Comunque tiene tutto bene e non perde benzina quindi non so pi├║ dove intervenire..domani faccio la prova carburazione al massimo perche a questo punto potrebbe essere quello il problema...

Inviato

quando parcheggi la vespa noti che il cavalletto tende a destra(lato motore?) anche se non presenta perdite, sapevo che se inclini o parcheggi la vespa inclinata verso il lato motore, succede che si ingolfi.

Inviato

è l┬┤estatto contrario...se si mette la vespa sul cavalletto laterale la vaschetta del carburatore si riempie meno e lascia l┬┤emulsionatore un po scoperto smagrendo cos├¡ leggermente la carburazione infatti la vespa esce pi├║ velocemente dall┬┤ingolfamento. Ho notato in questi giorni che se faccio molti km quindi a motore bello caldo e mi fermo a fare benzina, se la spengo subito, si ingolfa come provo ad accenderla, se invece la lascio un minuto al minimo quindi la lascio sfreddare un po poi spengo, si riaccende benissimo....cosa potrebbe essere? pensate sia un problemino risolvibile?

Inviato

se viaggi costante il carburo è bello pieno, pertanto quando ti fermi c'è più benza del necessario. dovresti rallentare almeno 500m prima del benzinaio, arrivarci tranquillo..

io faccio così e funzia

Inviato

non viaggio costante perche se no il 2tempi si sfonda ma tengo generalmente i 90 quando sono in gruppo e i 100 quando solo solo o con un amico con lo stesso motore...quindi diciamo 3/4 gas o manetta perche il motore alla fine dei conti se carburato bene lubrifica meglio a manetta che non a poco gas perche c┬┤è poca miscela in circolo e il 200 ne soffre tanto...

Inviato

io son sempre a 70/80/90 costanti (dipende dai giorni e dalla voglia) e non ho mai avuto problemi col 200... anche la mia soffre di ingolfamenti a caldo, a freddo e a volte pure a tiepido, ma dopo aver cambiato di tutto e di più ci ho rinunciato.

Per alcuni periodi va bene, tipo da un mese a questa parte. la settimana scorsa ha ricominciato a rompere le balle..ormai non ci faccio più caso. una volta in moto va benone

  • 3 settimane dopo...
Inviato
guarda, prima di modificare ho controllato bene e il foro dello spillino era dello stesso diametro tra la vaschetta del 20SPACO e quella del 24SPACO, quindi non sono assolutamente intervenuto nella sede spillino perche come dici tu è molto difficile fare un lavoro perfetto li. Sono intervenuto sui diametri dei condotti che portano la benzina SINO ALLA SEDE SPILLINO che erano l┬┤unica differenza tra il 20 e il 24...anche io pensavo che il foro spillino nel 24 fosse maggiore ma era addirittura di mezzo decimo pi├║ piccola di quella del 20..in pratica identiche...ho notato che ci sono differenze tra spaco e dell┬┤orto...la vaschetta del 20 dell┬┤orto era completamente diversa e tutti i diametri dei condotti erano molto pi├║ piccoli rispetto al 20 spaco. Comunque tiene tutto bene e non perde benzina quindi non so pi├║ dove intervenire..domani faccio la prova carburazione al massimo perche a questo punto potrebbe essere quello il problema...

e chiaro che il problema e il carburatore, fai una cosa procurati un 24 originale del orto per miscelatore, o se sei fortunato te lo fai prestare da un amico che ha un 200 con miscelatore , e vedi se risolvi, ciaoo

Inviato

se puo essere "consolante" anche il mio 150 a caldo ha quel problemino... diciamo non cosi rilevante, ma se da fredda parte alla prima o alla seconda pedalata senza problemi (con aria tirata), quando è calda ce ne vogliono anche 4 e appena si accende sta bassissima di giri per qualche secondo come se fosse ingolfata, poi ricomincia a girare senza problemi. la cosa nn infastidisce piu di tanto, però se si potesse risolvere non sarebbe male:confused:

  • 2 mesi dopo...
Inviato

be dopo un po di tempo che non facevo prove per mancanza di tempo, la settimana scorsa ho provato a mettere un getto 122 al posto del 125 ma niente sembra cambiato...la vespa come si riscalda e viene spenta(se resta qualche minuto ferma) stenta a riaccendersi per ingolfamento. Come qualcuno aveva detto riguardo la sua vespa, anche la mia ogni tanto lo fa di piú ogni tanto meno. Stá di fatto che devo sempre starci attento altrimenti sono cavoli amari..per esempio se sto facendo prove per vedere se funziona una lampadine e spengo e riaccendo la vespa 3 o 4 volte, alla fine si ingolfa ovviamente con motore caldo o tiepido...a freddo non da problemi. Ora non so piú che fare; purtroppo nessuno ha un 24 per miscelatore da prestarmi quindi sto pensando seriamente di comprarne uno nuovo di pacca e vedere come va, perche non so dove altro sbattere la testa.

Inviato

Il problema che hai è dato da: spillo/galleggiante/coperchio vaschetta. Almeno per quanto riguarda il perdere benzina a fermo con motore spento,e stessa cosa per l'ingolfamento al minimo ed a basse velocità.

Forse nell'allargare i fori hai sfiorato la sede dello spillo e non tiene più,oppure è rovinato il coperchio vaschetta e lo spillo non scorrendo bene non torna in su al 100 % e continua a far passare benzina.

Il corpo carburatore non c'è bisogno che lo smonti,e prima di provare con getti max e mini risolvi la perdita di benzina altrimenti ti manda fuori strada...

Procurati un altro coperchio galleggiante del 24 e prova. Lo fà anche la pinasco se al piaggio center non lo trovi,ah, controlla che il galleggiante non sia forato anche se è rarissimo!

Inviato

scusate, mi ero dimenticato di scrivere le ultime cose che avevo fatto. Ho messo un coperchio carburatore di un 24 dell┬┤orto mai stato modificato e con uno spillino nuovo...chiudo sempre la benzina quando spengo la vespa ma sicuramente tiene un pochino meglio di quello 20 modificato. Ma il problema che tende ad ingolfarsi a caldo dopo essere stata spenta per qualche minuto continua a farlo imperterrita...ho ripulito il carburatore tante volte, cambiato tutte le guarnizioni, provato altri getti, provato altre vaschette ma niente...L┬┤unica cosa che non ho provato ancora a cambiare è stata l┬┤intero carburatore...a questo punto mi sa che taglio la testa al toro e compro un carburatore 24 della pinasco (senza cornetto) che ha lo spillino della COSA anche ammortizzato che sicuramente tiene leggermente meglio di quello standard.

  • 8 mesi dopo...
Inviato
scusate, mi ero dimenticato di scrivere le ultime cose che avevo fatto. Ho messo un coperchio carburatore di un 24 dell┬┤orto mai stato modificato e con uno spillino nuovo...chiudo sempre la benzina quando spengo la vespa ma sicuramente tiene un pochino meglio di quello 20 modificato. Ma il problema che tende ad ingolfarsi a caldo dopo essere stata spenta per qualche minuto continua a farlo imperterrita...ho ripulito il carburatore tante volte, cambiato tutte le guarnizioni, provato altri getti, provato altre vaschette ma niente...L┬┤unica cosa che non ho provato ancora a cambiare è stata l┬┤intero carburatore...a questo punto mi sa che taglio la testa al toro e compro un carburatore 24 della pinasco (senza cornetto) che ha lo spillino della COSA anche ammortizzato che sicuramente tiene leggermente meglio di quello standard.

sono curioso come una scimmia, alla fine hai risolto??? preso un carburatore nuovo??? io sul mio malossi 210+ testa malossi, monto questo Carburatore DELLORTO SI24-24 DXC per MISCELATORE, ti do il sito:duepercento.com io detesto pero andare senza filtro aria , non mi fido, ho tolto il getto 150, ho montato un getto max 135, e ho allargato il freno aria da 160 a 200, e ho montato il filtro aria t5, la vespa arriva a 120 km ma ho altri lavori anche raccordatura travasi, albero motore anticipato,corsa 57, volano elestart da 2.6 kg, l originale pesa 3.0 kg + espansione simonini, ma tra poco montero una megadella, la simonini e bella da vedere, ma fa un casino bestiale

.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...