Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

_mah_mah_mah

Salve a tutti sono nuovo del forum, ho un p125 x da 15 anni, lo conosco come le mie mani, o almeno credevo di conoscerlo, giovedi' mentre andavo al lavoro ero su un rettilineo a 60Km/h, decellero per una curva e da qui in poi la vespa non ne vuole sapere di salire di giri. Arrivo a fatica a casa e prendo la macchina. La mia mente intanto pensava dove avrei dovuto mettere la mani la sera stessa.

Ho smontato, pulito e cambiato tutte le guarnizioni del carburatore, provo ma niente, la vespa si accende ma non sale di giri, è come se ci fosse l'aria tirata e la candela è nerissima. Smonto il volano e cambio le puntine, la rimetto in fase ma niente da fare, tutto come prima. Si accende ma come accellero fa fatica a salire di giri, al minimo invece sembra ok. E' come se arrivasse troppa aria o poca benzina. Il paraolio lato frizione è nuovo. La vaschetta del carburatore dove c'è il galleggiante è piena di benzina. Ora volevo provare a controllare lo spillo del galleggiante e a pulire la marmitta, che ne dite? Cos'altro posso fare? Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano a ritrovare il piacere di girare in vespa. Paolo _suicidio_

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Ii getto max è pulito, ho provato a staccare la marmitta, non ho potuto provarla molto per via del rumore, (disturbo i vicini) ma forse ci siamo, domani vado a comperare la soda causica e la pulisco, poi la riprovo.... speriamo di risolvere.. Per una marmitta nuova mi hanno chiesto 80 euro_nooo_, non è troppo?

Se non fosse questo cosa mi rimane da controllare? Sono ottimista dai è la marmitta. La lascio a bagno nella soda per 2/3 giorni e poi vediamo. La vespa ha 32 anni, e io non mi ricordo di aver mai pulito questo componente!!

Modificato da vivianaepaolo
Inviato
Ii getto max è pulito, ho provato a staccare la marmitta, non ho potuto provarla molto per via del rumore, (disturbo i vicini) ma forse ci siamo, domani vado a comperare la soda causica e la pulisco, poi la riprovo.... speriamo di risolvere.. Per una marmitta nuova mi hanno chiesto 80 euro_nooo_, non è troppo?

Se non fosse questo cosa mi rimane da controllare? Sono ottimista dai è la marmitta. La lascio a bagno nella soda per 2/3 giorni e poi vediamo. La vespa ha 32 anni, e io non mi ricordo di aver mai pulito questo componente!!

Il mio consiglio: sarebbe meglio bruciarla, se proprio vuoi usare la soda caustica mi raccomando fai attenzione alle ustioni, ma soprattutto mettiti una protezione per gli occhi, basta uno schizzo e rischi la cecità! Non credo che ne valga la pena. Ciao

Inviato

cmq la marmiita nuova costa circa 30 euro della sito...

la soda gli fa un baffo.. meglio bruciarla in un falò...

cambia anche la candela e lo spillo del carburatore...

anche se dovendo scommettere direi la marmitta..

Inviato

Pure io propenderei per la marmitta, specie ce non la hai mai cambiata.

Due gesti:

Uno per buttarla nella monnezza

E uno per dare 30€ a un rivenditore serio.

Se proprio vuoi esagerare metti su una sitoplus che è identica ma ti da qualcosa in piu.

PS: Si sa che AB ha tutta una sua maniera di porgere consigli diciamo... abbastanza creativa... alla fine a parte la battuta sullo statore per il resto era in tema. Non giustifico nessuno, siamo tutti homo sapiens. Semplicemente cerca di trarre il buono da quel che ti ha scritto. Ah si, io ho 40 anni e la vespa da 24 (presa usata). Sempre la stessa, ovviamente.

Buona serata

BlueÔäó

Inviato

... beh, l'ho fatto anch'io, più volte, e se fatto con cognizione di causa, con due - tre lavaggi consecutivi, con un costo di solo qualche euro di scaglie di soda, la marmitta viene come nuova...

Non ho comunque lo spazio per poterla bruciare, e mentre l'olio esausto sciolto dalla soda lo porto a riciclare al CARD, i fumi mefitici che creo bruciando la marmitta inquinano di brutto l'atmosfera.

Io la vedo anche così... ;-)

Inviato (modificato)

Ciao Paolo,

ho visto adesso la tua discussione; oltre alla marmitta, che per me andrebbe stappata con una piccola modifica da me (ma anche da altri) già suggerita su queste pagine web, e le cui foto non sono più visibili (cmq se sarà possibile recupero le originali e le risposto), controlla anche che la luce di scarico non sia incrostata, su una vespa l'ho trovata molto ridotta di sezione. Quindi togli la testata e vedi un pò se la luce è libera.

In alternativa alla modifica alla marmitta puoi acquistare una marmitta nuova SITO simil originale, che però ha all'interno un sistema un pò diverso dalle Piaggio (anche se una SITO l'ho trovata fatta come le Piaggio) e poi ha lamiere un pò più sottili delle Piaggio.

Il massimo l'ottieni con una marmitta Piaggio nuova; costerà qualcosa di più, e non sono in grado di assicurarti che sia ottima perchè qualche tempo fa ho sentito lamentele varie, non vorrei che ci fossero ricambi un pò più "leggeri" anche tra gli originali.

Modificato da kl01
correzione errori
Inviato

Ho già cambiato 3 volte la soluzione, di soda, è uscito un sacco di porcheria, penso di essere sulla buona strada, appena la rimonto Vi faccio sapere e ringrazio tutti per i numerosi consigli che mi state dando, ho preso nota di tutte le vostre informazioni e passo passo le verificherò se la mia vespa non dovesse tornare quella di prima. Buona domenica, Paolo

Inviato

Ciao, la marmitta dopo 5/6 giorni a bagno nella soda è diventata uno splendore!!!

L'ho montata, la vespa è partita con mezza padalata, tiene bene i minimo, ma appena accellero s è come se avesse l'aria tirata, è forse sfasata? Ho cambiato le puntine e ho posizionato lo statore con i riferimento della piaggio, non ho ancora regolato le puntine con lo spessimetro come da tabella piaggio, lo farò sicuramente. se non fosse questo cosa posso ancora controllare? Mi sa che stavolta ha proprio bisogno di un meccanico. io in 15 anni le puntine le ho cambiate 3 volte, e non ho mai trovato grosse difficoltà a regolarle.

Ciao e grazie a tutti, Paolo

Inviato

per controllare ti basta togliere la testata; per il toc toc non credo sia una questione di fasatura, potrebbe essere di tutto, dalla frizione lenta ai cuscinetti di banco rovinati.

Inviato

Controllato luce di scarico, è ok. Pio smontato per l'ennesima volta il carburatore e soffiato con aria. La moto parte a fatica, tiene il minimo con tutto 'acceleratore tirato,poi si spegne. E' come se arrivasse poca benzina o troppa aria, da l getto max vedo uno spruzzo di benzina instabile, però non so se è la conseguenza del perchè non sale di giri o è la causa- l'anticipo è regolato bene, le puntine ripeto sono nuove e la candela fa una bella scintilla. Aiutoooo Ciao e grazie a tutti. Prossimo passo a malincuore ho bisogno di un meccanico vecchio stampo.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti , sono ancora io, sono passati 2 mesi ma la mia vespa non ne vuol saper di svegliarsi, sono stato un po' impegnato e solo per le vacanze di natale ho avuto il tempi di guardare la mia vespa, ho pulito per l'ennesima volta il carburatore, ho pulito il serbatoio, controllato puntine, (le avevo cambiato ad ottobre assieme al condensatore) ma niente da fare si accende, tiene il minimo ma non sale do giri, Vi chiedo, potrebbe essere la bobina AT? Vorrei cambiare il gruppo termico, ma vorrei farlo per gradi in quanto toccando troppi componenti non capirei cosa è il difetto. Vi ringrazio e Vi augurio un buon 2012. Spero che per la primavera sia pronta per partire. Ciao Ciao

  • 4 settimane dopo...
Inviato

ciao! Dici di aver cambiato le puntine, ma il condenzatore? Non cambiare il cilindro..se la luce di scarico è ok, la marmitta è ok, il carburatore pure, io penso si tratti di un problema elettrico, quindi dedica del tempo li.fatti prestare una bobina AT da qualche tuo amico,(oppure prendila nuova) e monta il condenzatore nuovo. Vedrai che risolverai..e giacchè ci sei cambia candela se non l'hai già fatto.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ok ragazzi, finalmente ho trovato un carissimo amico/meccanico che mi ha aiutato, ho acquistato tutti i pezzi da cambiare a motore aperto e la causa del mio problema era il paraolio lato frizione, era distrutto. la gomma si era incollata all'albero motore e ha letteralmente strappato il paraolio, per fortuna non ho grippato. Ora tutti i componenti sono nuovi, appena ho tempo rimonto il motore e con le belle giornate via con la mitica vespa!!!

Vi faccio sapere.

Ringrazio tutti quanti e anche l'amico Simone che mi ha aiutato.

Inviato

Vuol dire che lo avevi montato male o ha dei giochi strani (vedi tuo primo post, indicavi che era nuovo).

Tieni sotto controllo il paraolio, semmai gira con un cricchetto per il carterino e adattatore per il dado a corona... e un paraolio nuovo nel bauletto!

Yuppiiiii.....tra poco ricomincia la bella stagione!!!!!!

Blue

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...