automan73 Inviato 23 Settembre 2011 Segnala Inviato 23 Settembre 2011 (modificato) Venerdì scorso ho sottoposto a visita e prova il mio VM1T 125cc demolito tramite il CPA di Pescara per poter procedere successivamente con la reimmatricolazione: non ho trovato in rete molte discussioni a riguardo per cui riporto la mia esperienza sperando di essere d'aiuto ad altri. La domanda è stata presentata come descritto qui http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/85855-cpa-quali-moduli.html#post1185268 al post 2. Mi sono avvalso della legge 870/86 che prevede la trasferta del tecnico: le prove quindi si sono svolte presso un centro revisione veicoli privato che ho scelto vicino alla mia residenza. Stima del costo della trasferta (da pagare al CPA presso una filiale della Banca d'Italia) di circa 200 Km A/R: 135€. Non è poco ma io non ho il furgone e tra affittarlo, autostrada e gasolio credo sia stato un buon compromesso. Per avvalermi della legge 870/86 ho dovuto riempire un altro modulo in bollo che mi è stato fornito tramite email dal CPA stesso, dopodichè è stato concordato il giorno in cui eseguire le verifiche. Durante i test il tecnico, utilizzando il certificato di rilevanza storica, ha controllato i numeri di telaio e di motore, la misura delle gomme, l'omologazione specchietto, gli ingombri, gli interassi, il peso, la funzionalità delle luci, dello stop e del clacson (minimo 75 dB a 30m), la presenza della maniglia per il passeggero (se il mezzo è omologabile per due persone), la rumorosità dello scarico (max 87 dB a 7m) e l'efficienza dei freni. Riguardo quest'ultimo test sono riuscito a convincere il tecnico a provare l'efficienza dei freni sul banco a rulli dell'officina (senza fettuccia e senza decelerometro) che essendo autorizzata dalla Motorizzazione già prevede tale test di due tipologie: motoveicoli ante 1986 (40% di efficienza per superarlo) ed anni successivi (50%di efficienza per superarlo). Gli ho detto (come è vero) che tali test sono più severi di quelli previsti dall'allegato 2 di riferimento ed il tecnico ha dato il suo ok. Risultato pienamente superato con il 77% di efficienza freni anteriori e posteriori. L'unica cosa che mi ha contestato è la mancanza degli IGM sul faro anteriore e posteriore: ho cercato di convincerlo che le leggi di riferimento a riguardo (DPR 15/06/1959 n°393 e DPR 30/06/1959 n°420) previste dall'Allegato 2 e dall'Appendice 1 secondo me non prevedono esplicitamente IGM ma caratteristice costruttive soltanto, ma non ci sono riuscito. Poco male, si trovano vetri con l'IGM stampigliato (non voglio fare pubblicità ma SIP li ha): li ho comunicati all'esaminatore (allegando anche un paio di immagini) che mi ha detto di installarli e con mio grande sollievo ha chiuso positivamente la pratica. Riguardo la reimmatricolazione il tecnico del CPA mi ha confermato che la motorizzazione non dovrà riprovare il mezzo ma dovrà solo acquisire i moduli autenticati dal CPA e nel mio caso emettere solo il nuovo libretto in quanto sono in possesso della targa originale, a questo proposito ho presentato al CPA la relativa dichiarazione: alla motorizzazione troveranno già a terminale il mio numero di telaio perchè la meccanizzazione dei dati tecnici è a cura del CPA e non della motorizzazione. Ad esempio a terminale risulterà già il tipo motore VM1M corretto per la mia vespa invece che quello errato VN1M che compare invece sul mio certificato di rilevanza storica (hanno sbagliato in FMI). Alcuni consigli: - per rientrare nei 75 dB del clacson conviene far la prova in un ambiente rumoroso, il centro prove che ho scelto si trova a fianco ad una strada statale: vi assicuro che aiuta molto. - verificate se per la competenza il vostro CPA si accontenta della dichiarazione officina a sè stante oppure se la vuole integrata nel certificato di rilevanza storica: a me hanno fatto storie perchè volevano che tale dichiarazione fosse riportata sul certificato di rilevanza storica, per mia gran fortuna hanno chiuso un occhio. - se intendete utilizzare un centro privato di revisione veicoli come ho fatto io (comodo perchè ci sono a disposizione la pesa, il fonometro, il banco a rulli, ecc. in quanto il tecnico del CPA non si porta dietro nessuna strumentazione) rassicurate l'operatore del centro revisione che non comparirà nè il suo nome nè il nome del centro sui certificati del CPA: lo dico perchè se l'operatore chede l'autorizzazione alla motorizzazione per eseguire tali test c'è la possibilità che l'autorizzazione venga negata. Verificato personalmente, assurdo ma è così. Già ieri ho ricevuto i documenti vidimati dal tecnico del CPA ed oggi sono andato alla motorizzazione della mia provincia. Ci ho perso tutta la mattinata ( avanti ed indietro tra sportello - responsabile - posta - sportello - responsabile - sportello) ma alla fine consegnando la documentazione speditami dal CPA + fotocopia carta di identità + fotocopia codice fiscale + modello TT2119 compilato e pagando 3 bollettini (21,17€, 29,24€ e 9,00€) sono uscito con il certificato provvisorio di circolazione con il numero di targa originale Un salto all'helvetia per aggiungere il nuovo mezzo alla polizza che già avevo e finalmente la nonnina è di nuovo in strada. Tra 60gg sarà pronto il nuovo libretto e con quello dovrò andare al PRA per avere il CDP. Finalmente è finita!!! Modificato 3 Novembre 2011 da GiPiRat Cita
GiPiRat Inviato 24 Settembre 2011 Segnala Inviato 24 Settembre 2011 Complimenti! E' stata lunga, ma ce l'hai fatta alla grande! Ciao, Gino Cita
automan73 Inviato 3 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2011 (modificato) La settimana scorsa ho ritirato finalmente il libretto ufficiale alla motorizzazione ed ho anche fatto la reiscrizione al PRA. Al PRA di AP ho pagato cash 26€ di IPT, 20,92€ di emolumenti e 29,24€ di bollo. Oggi entro nel mio account del portale dell'automobilista per vedere se avevano caricato la nonnina ed ho notato che...fatevi due risate và [ATTACH=CONFIG]51425[/ATTACH] Modificato 5 Novembre 2011 da automan73 Cita
GiPiRat Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 La settimana scorsa ho ritirato finalmente il libretto ufficiale alla motorizzazione ed ho anche fatto la reiscrizione al PRA. Oggi entro nel mio account del portale dell'automobilista per vedere se avevano caricato la nonnina ed ho notato che...fatevi due risate và [ATTACH=CONFIG]51425[/ATTACH] Ahahaha! Secondo loro sei in leggero ritardo con la revisione! Ciao, Gino P.S.: metto la discussione in rilievo, visto che merita! Cita
frdinico Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 Complimenti, io ho concordato oggi il collaudo per giovedì 17/11 ma mi tocca farla in un parcheggio e attacare il loro trabicolo, poi vi dirò come è andata... Cita
automan73 Inviato 5 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2011 (modificato) Grazie Gipi spero che la mia esperienza dia un'idea abbastanza dettagliata di come sia tutta la macchina burocratica a chi si stà imbarcando o stà per affrontare lo stesso iter. Sarò sincero, ho affrontato tulla la trafila solo perchè trattasi di un mezzo della mia famiglia a cui tenevo affettivamente, altrimenti non mi sarei mai sognato di iniziarla. Non tanto per la complessità in sè ma soprattutto per la malavoglia, l''inerzia e l'ottusità di certi personaggi che bivaccano dietro a certi sportelli della MTC e del PRA. Del personale CPA invece posso solo parlare bene per la competenza e per la disponibilità. Fiscali nel controllo del mezzo ma alla fine com'è giusto che sia. Due esempi per rendere l'idea: Al PRA non è andato bene il contenuto testuale del timbro pro-forma messo dal Comune sull'autentica di firma del venditore, nonostante fossero riportate tutti i dati richiesti nella circolare dell'ACI e costringendomi a recarmi nuovamente in Comune per la rettifica, mentre alla MTC la mia pratica era rimasta sul tavolo di un'impiegata dello sportello pratiche sin dal giorno del rilascio della carta di circolazione provvisoria e dopo 1 mese la stessa impiegata mi diceva che il libretto non era pronto senza darmi una spiegazione e senza informarsi sul perchè. Se non avessi scomodato l'Ing dell'area tecnica chissà per quanto tempo ancora avrei aspettato il libretto. Quindi chi si accinge a percorrere codesta strada, nel contempo faccia scorta di pazienza e Maalox per il fegato x frdinico: in bocca al lupo, poi dicci com'è andata. Modificato 5 Novembre 2011 da automan73 Cita
GiPiRat Inviato 5 Novembre 2011 Segnala Inviato 5 Novembre 2011 Grazie Gipi spero che la mia esperienza dia un'idea abbastanza dettagliata di come sia tutta la macchina burocratica a chi si stà imbarcando o stà per affrontare lo stesso iter.Sarò sincero, ho affrontato tulla la trafila solo perchè trattasi di un mezzo della mia famiglia a cui tenevo affettivamente, altrimenti non mi sarei mai sognato di iniziarla. Non tanto per la complessità in sè ma soprattutto per la malavoglia, l''inerzia e l'ottusità di certi personaggi che bivaccano dietro a certi sportelli della MTC e del PRA. Del personale CPA invece posso solo parlare bene per la competenza e per la disponibilità. Fiscali nel controllo del mezzo ma alla fine com'è giusto che sia. Due esempi per rendere l'idea: Al PRA non è andato bene il contenuto testuale del timbro pro-forma messo dal Comune sull'autentica di firma del venditore, nonostante fossero riportate tutti i dati richiesti nella circolare dell'ACI e costringendomi a recarmi nuovamente in Comune per la rettifica, mentre alla MTC la mia pratica era rimasta sul tavolo di un'impiegata dello sportello pratiche sin dal giorno del rilascio della carta di circolazione provvisoria e dopo 1 mese la stessa impiegata mi diceva che il libretto non era pronto senza darmi una spiegazione e senza informarsi sul perchè. Se non avessi scomodato l'Ing dell'area tecnica chissà per quanto tempo ancora avrei aspettato il libretto. Quindi chi si accinge a percorrere codesta strada, nel contempo faccia scorta di pazienza e Maalox per il fegato x frdinico: in bocca al lupo, poi dicci com'è andata. Ti capisco perfettamente! Basta un piccolo burocrate (in tutti i sensi!) a inceppare una semplice pratica. Ma la soddisfazione di riuscire anche contro queste "avversità" è una cosa che ti rende orgoglioso del risultato! Ciao, Gino Cita
frdinico Inviato 17 Novembre 2011 Segnala Inviato 17 Novembre 2011 Oggi ho fatto il collaudo con il tecnico del CPA Milano, mi ha attaccato il ruotino e mi ha fatto fare le prove, con i seguenti risultati: freno post OK frenata combinata OK franata anteriore insufficiente. Dopo di che ha fatto le prove fonometriche per il rumore dello scarico OK ma il claxon totalmente insufficiente. Infine ha controllato le misure e le omologazioni. Alla fine siamo rimasti che devo sistemare claxon e freno anteriore e portarla a Milano al CPA a rivedere il tutto. NO comment, elasticità nulla Chiedo consigli per trovare un claxon che faccia almeno 87 decibel ad 30 metri.... Cita
GiPiRat Inviato 17 Novembre 2011 Segnala Inviato 17 Novembre 2011 (modificato) Io, sulla Rally 180, ho messo il clacson del Ciao! Ciao, Gino Modificato 18 Novembre 2011 da GiPiRat Cita
frdinico Inviato 24 Novembre 2011 Segnala Inviato 24 Novembre 2011 Ho fissato l'appuntamento per giovedì 1\12 per il secondo round, ho cambiato le ganasce anteriori e la frenata è migliorata, per il claxon ho trovato un tipo da scooter con omologazionesu cui è stampigliato 100dB, da collegare a batteria che metto nella sacca laterale, vediamo cosa ne esce fuori. Saluti Francesco Cita
frdinico Inviato 1 Dicembre 2011 Segnala Inviato 1 Dicembre 2011 Questa mattina mi sono presentato all'appuntamento a Milano presso il CPA, ho scaricato la moto dal furgone, il tecnico mi ha fatto mettere in un angolo del cortile e con la bindella a misurato i 30 metri di distanza, e con i fonometro in mano si è messo a misurare i decibel, dopo 10 minuti che suonavo e che dalla palazzina del CPA si affacciavano a vedere cosa succedeva ( ho montato un claxon 12v con batteria 70 ampere!) mi dice che siamo giusto a limite minimo, dopo mi fà provare la frenata, vede che è migliorata e mi chiede di vedere i ferodi! per vedere se li ho cambiati, gli spiego che bisogna smontare mezza moto, al che mi dice di caricare la moto, e finalmente la grande notizia, la moto E' PASSATA, appena pronta la documentazione mi chiamerà a ritirarla. E' fatta! Impressioni: non mi imbarcherò più in un'avventura simile, quindi consiglio a tutti di cercare vespe prima del 60 solo che abbiano il libretto per evitare di trovarsi in situazioni simili alla mia oppure di acquistare a prezzi veramente convenienti perchè le rotture di c...o sono infinite.... Saluti Francesco Cita
GiPiRat Inviato 1 Dicembre 2011 Segnala Inviato 1 Dicembre 2011 L'importante è che tu ci sia riuscito, bravo!!! Ciao, Gino Cita
automan73 Inviato 1 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2011 Per fortuna anche tu sei riuscito a superare lo scoglio CPA. Le rotture di scatole sono tante, ma alla fine l'importante è il risultato positivo ottenuto. Complimenti. Cita
frdinico Inviato 3 Dicembre 2011 Segnala Inviato 3 Dicembre 2011 Grazie a tutti, alla fine lo scoglio è superato, ma l'ottusità è infinita, sarei curioso di sapere quante auto moderne superano gli 80 dB a 30m... Saluti Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini