vespafisio Inviato 28 Dicembre 2011 Segnala Inviato 28 Dicembre 2011 Forse nell'anno che viene il babbo prenderà un nuovo px 150, però io come di consuetudine sono un po dubbioso...che voi sappiate..meglio pure chi lo ha comprato...va bene sto mezzo come l'eterno px d'epoca oppure è una chiavica? parlo di affidabilità e qualità di costruzione di motore-cambio ed "elettronica", ho sentito che la lml ha la valvola lamellare(è io non la voglio)ce l'ha pure px? sopprattutto il cambio ed i mateiali dello stesso sono buoni come lo strorico oppure sono scadenti? vi chiedo ciò perchè più di una volta sono andato in concessionaria piaggio ed ho visto diverse lml parcheggiate nuove con una pozza di olio sotto alla scatola cambio e...permettetemi, su un mezzo nuovo non è ammissibile! perchè costa 7000000 delle vecchie lire! li vale i soldi che costa oppure chi lo ha comprato ne è rimasto deluso o magari appiedato?? Cita
_kenzo Inviato 28 Dicembre 2011 Segnala Inviato 28 Dicembre 2011 I materiali e la qualità costruttiva degli ultimi PX è molto migliorata (almeno quelli che ho visto io) e di elettronica o altro non c'erano problemi evidenti neanche nelle serie vecchie. L'lettronica poi è praticamente assente se non per quei 3 cavi alla centralina e pick-up!!!! Se non vuoi la LML è evidente che la scelta è tra il PX oppure il PX,che penso proprio sia a valvola. Certo la LML 200 4T... Cita
vespafisio Inviato 29 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2011 Guarda Kenzo, l'unica cosa per cui ho veramente sentito parlare bene dell lml 4 t sono i famosi consumi da 60 kml che comunque saranno effettivamente molti meno secondo me però...... quindi il px ha le lamelle nel pacco aspirazione? si per elettronica intendevo le bobine dello statore pick up e centralina, che tipi di noie aveva dato ai già felici possessori, chi l'ha voluta ricomprare! e soprattutto se è realmente fatta ed assemblata in italia(pontedera) oppure in india come molti ho sentito mi hanno detto si stata trasferita la serie px dalla metà degli '80's già dalla serie arcobaleno....stento un po a crederlo ma seppi cosi' in passato. Cita
Corrado.vcge Inviato 29 Dicembre 2011 Segnala Inviato 29 Dicembre 2011 (modificato) Il PX ha ancora l'ammissione nel carter con valvola rotante http://www.it.vespa.com/vespa/IT/it/Modelli/Vespa-PX/Vespa-PX-125/attachment/PX_125-150.pdf oppure in india come molti ho sentito mi hanno detto si stata trasferita la serie px dalla metà degli '80's già dalla serie arcobaleno....stento un po a crederlo ma seppi cosi' in passato. Sappi che non è mai stato così. Modificato 29 Dicembre 2011 da Corrado.vcge Cita
vespafisio Inviato 30 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2011 grazie, quindi la proverbiale affidabilità di px c'è e non è scomparsa! Cita
Glaudio Inviato 1 Gennaio 2012 Segnala Inviato 1 Gennaio 2012 Se vuoi avere un parere sull'affidabilità del mezzo ti posso dire che finora la mia px 150 2011 non mi ha dato alcun problema tecnico. Ho soltano constatato in questi pochi mesi di guida, che ha le prestazioni della px 125 e degli anni '80, forse a causa delle nuove leggi antinquinamento a cui le fabbriche devono sottostare( il motore come ben sai rispetta la normativa euro 3). In compenso però è calato in maniera significativa il consumo di carburante. Facendo un calcolo dello spazio percorso e del carburante consumato ho constatato che praticando una guida molto soft del mezzo, si riescono a sfiorare i 35 chilometri/litro. Risultato che con la mia vecchia px 125 e non sono mai riuscito a raggiungere. Per avere prestazioni maggiori del motore, ho letto che tanti scatalizzano il motore. Personalmente sono dell'idea che se il mezzo che hai acquistato, ti consente di raggiungere tutte le mete che ti prefiggi di fare non occorre apportare modifiche di alcun genere. ciao Cita
vespafisio Inviato 1 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2012 intanto auguroni di buon anno a tutti...mi trovo sinceramente d'accordo sul fatto di non starlo tanto a modificare, anche perchè si sta parlando di un mezzo con look d'epoca ma finalmente (lo dico da appassionato d'epoca ma sinceramente obiettivo)rispettoso per l'ambiente!!!in passato sapevo però che era possibile scatalizzare la px euro 1 e 2 con la marmitta aperta della sito e semplici trucchetti nel carburatore(getti e poco altro)e l'eliminazione del recupero dei gas di scarico che non sarebbe altro che una sorta di "valvola egr"....comunque per quanto riguarda i consumi, particolare che sinceramente non disdegno affatto per l'utilizzo quotidiano, con la mia primavera i 35 km-l li supero spesso forse anche per il fatto che è molto ppiù leggera di px ecccc... Cita
henry il grigio Inviato 1 Gennaio 2012 Segnala Inviato 1 Gennaio 2012 Ciao ragazzi,io l'unico dubbio sul px 2011 lo ho per via del prezzo ...è troppo caro ! Io l' alternativa indiana a 4tempi non la scarterei a priori ! Buon anno a todos Henry Cita
Corrado.vcge Inviato 1 Gennaio 2012 Segnala Inviato 1 Gennaio 2012 Vedi come è costruita e poi la scarti a posteriori. Cita
_kenzo Inviato 1 Gennaio 2012 Segnala Inviato 1 Gennaio 2012 Vedi quanto può costare "italianizzare" una LML e poi guarda dove andare in vacanza coi soldi risparmiati. Anche il discorso delle linee indiane di produzione PX non è affatto una cosa da non prendere in considerazione per ciò che è accaduto in passato. Come si può mettere la mano sul fuoco che i componenti provengono da chissà dove. Quindi LML io non la scarteri affatto,pur essendo il nuovo PX un ottimo scooter se non il migliore in circolazione. Cita
henry il grigio Inviato 1 Gennaio 2012 Segnala Inviato 1 Gennaio 2012 Guarda io ho un px del 1996 che uso tutti i giorni, ha avuto le sue rugne in gioventù come tutti direi, ma proprio per questo non sò quanto ci sia di giusto far pagare 3800 euro per un mezzo che anche se costruito in Italia , ha pur sempre nella sua semplicità e di conseguenza economicità la sua forza. L'indiana a 4t mi intriga perchè mi permetterebbe di continuare ad andare in vespa anche in caso di blocchi sul 2t. Intendiamoci si fà per parlare, nell'immediato non ho intenzione di cambiare scooter, e comunque il mio px se ne starebbe tranquillo in garage a godersi la pensione... Cita
kl01 Inviato 2 Gennaio 2012 Segnala Inviato 2 Gennaio 2012 mah, non saprei di preciso, però al di là delle dichiarazioni euforiche di parte e le recensioni della stampa specializzata, preferisco verificare i feedback. Nel caso 4t, per esempio, qualche settimana fa ho dato un'occhiata per la 200 sul web, e ho trovato una paginata di lamentele, a partire dal motorino di avviamento che non ce la fa e si impunta a tanti altri piccoli particolari ... insomma l'idea può essere buona, ma la sperimentazione di come va è fondamentale. Di solito Piaggio ha standard di qualità elevati, per cui al di là di dove vengono prodotti alcuni pezzi, immette sul mercato prodotti affidabili. Certo che se mi serve una PX, a cui cambio il motore e qualche altro particolare per personalizzare il tutto, allora anche una indiana 2t potrebbe andare bene. Però ... credo che nel mio prox futuro ci sia sempre una PX. Cita
maurizio hokuto Inviato 2 Gennaio 2012 Segnala Inviato 2 Gennaio 2012 non vorrei che le mie parole fossero prese come da bibbia, ma x esperienza sia diretta che indiretta direi che in generale i nuovi vesponi non sono affidabili come i vecchi; conosco diverse persone che hanno avuto problemi dopo tempi relativamente brevi, e questo, a mio avviso, e' dovuto al fatto che i materiali utilizzati non sono piu' di qualita' come quelli vecchi. Ho potuto notare infatti (e qui l'esperienza personale) che la durata di un pezzo di ricambio nuovo (anche originale) non sfiora nemmeno minimamente quella dei pezzi originali dell'epoca....io uso moltissimo il mio px dell 85, facendo dagli 80 ai 120 km al giorno (abito nell'estremo sud posso permettermelo!!!) e ho spesso a che fare con l'usura dei vari componenti, e quando posso preferisco mettere un vecchio pezzo di ricambio usato che non uno nuovissimo di fabbrica oppure riparare quello rotto originale. ciao!!! Cita
vespafisio Inviato 2 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 2 Gennaio 2012 ...e fai bene, la penso pure io cosi', sarà! fatto stà che io ho buttato l'idea del nuovo px perchè mi fido di vespa...diciamo anche che(con tutto rispetto per altri milioni di mezzi)non ho mai avuto una moto-macchina più affidabile della tanto cara a tutti vespa, come tantissimi di noi appassionati ci ho percorso chilometri e chilometri e mai avuto noie maggiori di "un classico controllino generale" ad un mezzo di 30-40 anni che fai ogni qualvolta hai un pò di tempo (pressione,spazzolata alla candela,pulizia carburatore,regolazione cavi) STOPPPP! Io mi fido di vespa diciamo al 100% perchè è un mezzo che bene o male ti porta a casa con bassi consumi e con una simpatia nella guida che altre moto non hanno e un design unico..ci arrivo dappertutto e ci andrei altrettanto lontano!...il nuovo px credo che con un minimo di elettronica in più(per avv.to elettrico e spie varie) segua sempre la classica filosofia del CIO' CHE MANCA NON PUò ROMPERSI e dal momento che viviamo schiavi del consumismo tutti igiorni(o quasi)avere un tappeto su due ruote che ci scarrozza in modo esemplare sia buono no?sotto più aspetti intendo...dalla possibilità di fare manutenzioni normalmente costosissime in casa, a tasse di possesso basse, alla maneggevolezza,alla facilità di pulizia e di trasporto di oggetti utili. mi auguro che non sia il classico plasticone costruito nell'era moderna con lo scopo di rompersi non appena termina la garazia solo ed unicamente per creare business(vedi ricambi, lavorazioni eccc), un semplice scooter con la prerogativa di far gustare la strada a chi ci sta sopra grazie all' inconfondibile cambio 4marce che tanti comodoni di oggi ritengono scomodo! Cita
Bestiol1 Inviato 10 Gennaio 2012 Segnala Inviato 10 Gennaio 2012 non vorrei che le mie parole fossero prese come da bibbia, ma x esperienza sia diretta che indiretta direi che in generale i nuovi vesponi non sono affidabili come i vecchi; conosco diverse persone che hanno avuto problemi dopo tempi relativamente brevi, e questo, a mio avviso, e' dovuto al fatto che i materiali utilizzati non sono piu' di qualita' come quelli vecchi. Ho potuto notare infatti (e qui l'esperienza personale) che la durata di un pezzo di ricambio nuovo (anche originale) non sfiora nemmeno minimamente quella dei pezzi originali dell'epoca....io uso moltissimo il mio px dell 85, facendo dagli 80 ai 120 km al giorno (abito nell'estremo sud posso permettermelo!!!) e ho spesso a che fare con l'usura dei vari componenti, e quando posso preferisco mettere un vecchio pezzo di ricambio usato che non uno nuovissimo di fabbrica oppure riparare quello rotto originale. ciao!!! Che una Vespa del 1980 sia più affidabile di una nuova, è come affermare che l'acqua è bagnata. la spiegazione è semplicissima, un prodotto industriale complesso come può essere la Vespa o un qualsiasi motociclo se deve manifestare dei problemi, lo farà nei primissimi mesi di utilizzo. Passato il periodo critico, fino all'insorgere di usure che portino i particolari non a disegno (quindi, se ben usata, oltre i 100.000 km) la Vespa sarà affidabilisima! Per capirci: un paraolio montato male cede in relativamente pochi cicli di lavoro così come un cuscinetto con il trattamento termico sbagliato. Passata la fase post rodaggio, sulla carta il motore è eterno. Saranno poi i guai di vecchiaia a compromettere l'affidabilità della Vespa diciamo a "fine vita motore". l'unico particoare che proprio io non lascerei installato neanche un secondo è il catalizzatore, aggiornati i getti (non ho idea dela taratura del carburatore attualmente monto, smentitemi se non necessario pls) la tua Vespona se ben trattata, sarà inarrestabile. Io sula mia PX E1 ho fatto così e va benissimo da quasi 70.000 km. Ciao B1 Cita
_kenzo Inviato 10 Gennaio 2012 Segnala Inviato 10 Gennaio 2012 (modificato) Io ho dei dubbi sull'affidabilità di un mezzo di 30 anni,eh.. O è stato rifatto il motore ricercando ricambi NOS,oppure se è rifatto con quello che si trova in giro ora è come una nuova! Scarto a priori l'idea di definire affidabile un motore di 30 anni a cui non è stato fatto nulla o quasi. E io non sono tra quelli che pensa che "la roba che si trova oggi fà cagare" anche perchè prima come ora in pochi spendono cifre assurde per i ricambi,quindi anche PRIMA potendo si sceglieva ricambi un pò più economici. E se si deve pagare 2.500 euro un px rifatto chissà come e da sconosciuti,bhè meglio un px seminuovo!! Ed a questa cifra circa si trova qualcosa anche a KM 0.. Modificato 11 Gennaio 2012 da _kenzo Cita
massits Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 tenendo conto che la piaggio ha riproposto sla PX solo perchè la LML ha successo, è il motivo principale perm NON comprarne una nuova. Meglio una datata con cui fare esperienza di restauro e soddisfazioni, o una LML a 2T da "vespizzare" e conosco vespisti che l'hanno fatto con ottimi risultati. LML a 4T ? anche si, ma.. Cita
Bestiol1 Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 tenendo conto che la piaggio ha riproposto sla PX solo perchè la LML ha successo, è il motivo principale perm NON comprarne una nuova. Meglio una datata con cui fare esperienza di restauro e soddisfazioni, o una LML a 2T da "vespizzare" e conosco vespisti che l'hanno fatto con ottimi risultati. LML a 4T ? anche si, ma.. Dovrebbero smettere di produrla, così potremmo avere un altro argomento per lamentarci! Suvvia! massits, ora che la Vespa è sul mercato, vediamo, con le risposte di chi ce l'ha, se va bene o meno, questa dev'essere la cartina tornasole per aiutare un Vespista a sceglere, son sempre soldi! Io ho una PX euro1, quindi non ho certo voce in capitolo per giudicare la bontà del mezzo nuovo. Quando la presi, nel 2003, le risposte erano le stesse. in 70.000 km, fatti per lo più nei primi 3 anni di utilizzo, posso dire che è affidabile come la P200E che ha affiancato con il solo difetto che non va un ca##o rispetto alla sorella maggiore, in due in montagna ha l'asma, perde quasi mezza marcia in salita guidando da solo carico con bauletto. perchè non rimettano in serie una versione un po' più robusta, beh, questo è un bel quesito, penso che a certe persone fai prima a metterlo nel cù che nel còp! Ho un amico Vespista che si è portato a casa la 150┬░, l'ha provata, mi ha sorriso, l'ha Pinascata subito dalla A alla Z ed adesso ha prestazioni superiori alla mia 200... Io son sempre stato contrario alle elaborazioni per non compromettere l'afidabilità del motore (la p200e ha su 150.000 km con l primo pistone cambiato a 120k) però, dopo averla provata... la mia fede vacilla, se non ci pensa la piacc... beh, ad un certo punto non ci facciamo mica mangiare il riso sul capo, no? Se c'è qualcuno del forum che può dare un parere sulla nuova Px, per favore, posti un commento. Ciao B1 Cita
kl01 Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 Se c'è qualcuno del forum che può dare un parere sulla nuova Px, per favore, posti un commento. Ciao B1 Quando riuscirò a prendermene una te lo dirò Cita
vespafisio Inviato 13 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 io non voglio essere polemico oppure anti-italiano, ma non vorrei ritrovarmi ad avere un mezzo di risaputa e comprovata affidabilità(pagato caro sia chiaro) fermo perchè va male, si rompe e perde olio il giorno dopo che ci faccio 300 chilometri! siccome uso molto la moto 7-8 mesi l'anno almeno se non di più, sia di grossa cilindrata che il mio adorato vespino e ci risparmio anche molti euro in benzina e mai un problema che non sia più di controllare qualche coppia di serraggio ogni tanto....vorrei sapere chi si è trovato bene e chi male in che cosa...altrimenti facciamo la fine della gts 300 che molto mi piace, anzi ci piace ma che ti lascia a piedi da nuova per il condensatore della pompa benzina che loro in piaggio sanno benissimo essere difettosa e ti cambiano solo dopo che ti pianta la grana rischiando anche molto! un pare su ciò che di nuovo è stato introdotto e che le ha fatto ben ma che può averla indebolita(marmitta e motorino avv.to a parte)tipo regolatore di tensione, piastra avvolgimenti, spie, verniciatura,alluminio vario, viteria ecccc. che non debba essere o diventare un fenomeno da baraccone come molte fiat in commercio attualmente!! mi spiego?? Cita
over60 Inviato 22 Gennaio 2012 Segnala Inviato 22 Gennaio 2012 Una settimana fa ho portato a casa la nuova PX 150... un emozione incredibile...30 anni tolti in un botto. Bianca, con le cromature, una figata...i plasticoni a sorpassarmi e a girarsi a guardare. Rispetto alla vecchia è soffocata, in partenza ai bassi tende a ingolfarsi...sentirò il concessionario se è per l'euro 3 o perchè il miscelatore arricchisce troppo. Non la posso tirare ora, quindi altro non so dire se non l'utilità del disco anteriore abituato come sono ormai a frenare praticamente solo con quello. Ci sentiamo Cita
massits Inviato 23 Gennaio 2012 Segnala Inviato 23 Gennaio 2012 a parte al PX, io di italiano nuovo non compro più nulla. tutti a parlare di qualità dei materiali e dopo scopri che la realtà è ben diversa, sono buone marche perchè sono tutte concatenate in società, l'una padrona dell'altra per un % delle quote sp'a. ( come duca@@i conm Brembo e Magneti marolli ecc ). Baasta visitare il blog di grillo ed entrare in un collegamento a un studio legale, dove si tyrovano tutte le.. amicxizie tra azienxde, tutte con cda politicizzato ( e si capiscer così che sono famose per altri motivi non certo per affidabilità ). come parlare delle auto italiane : che abbiano 40 o 4 anni, se ci sta dietro, quando frenano si accendono freccia e retronebbia..azz e costano pure più delle altre.. tralasciamo poi le nuove lanca che sono meri allestimenti di auto Us a invendute le moto italiche.. affidabilità scarsa, ormai il mercato ricerca il profitto e no durata e qualità ( affidablità e immagine ). e sono le prime a svalutarsi parecchio.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini