pk_damiano_4hp Inviato 5 Maggio 2012 Segnala Inviato 5 Maggio 2012 Esatto Damiano, primaria del 200, il diagramma distribuzione me lo sono segnato da qualche parte, se lo trovo ti faccio sapere.Cmq, fuor di metafora, lasciando stare le barzellette che ultimamente ne ho lette diverse su questo forum e peraltro ho provato a raccontarne anch'io, tanto per stare al gioco.................................i giri che può raggiungere un px sono quelli che sono e sappiamo tutti qual'è il limite. Del resto sono piuttosto soddisfatto, riesco a riprendere tranquillamente in quarta da meno di 60 kmh anche in leggera salita, oggi conto i giri massimi che raggiunge poi ti faccio sapere. Ciao Vespero. Per la mia esperienza dico 8500-9000giri per i 175cc e 7500-8000 per i 210cc in entrambi i casi si possono raggiungere punte di velocità appossimabili ai 150km/h ma con erogazioni diverse ed anche se il carter è più giusto per una cilindrata max di 175cc a me piacciono di più i 210 Cita
Vespero Inviato 5 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2012 (modificato) 110 in terza, che corrispondono a poco meno di 9000 giri. In quarta non ho provato, strada bagnata e gomma post quasi liscia...............in meno di mille km, considerando che freno quasi esclusivamente con l'anteriore........................si spiega perchè ultimamente sto consumando così tanta benzina........ Ciao Vespero. Modificato 5 Maggio 2012 da Vespero Cita
Vespero Inviato 12 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2012 (modificato) Ultimata anche la modifica per il sei molle, prestazioni pressochè identiche alla sette molle (piacevole sorpresa, non me l'aspettavo). Per la verità mi aspettavo anche un miglioramento nella resa del motore dato che con la frizione piccola ho ridotto la massa volanica di ben 235 grammi; invece qui sono andato deluso infatti in alto vibra di più e questo mi ha fatto perdere circa 500 giri; evidentemente il motore è piuttosto sbilanciato e i 235 grammi di massa volanica in più, che adesso ho levato, smorzavano un po le vibrazioni...................mi sa che nelle prossime settimane avrò il mio da fare con la bilanciatura. Ciao Vespero. Modificato 12 Maggio 2012 da Vespero Cita
pk_damiano_4hp Inviato 13 Maggio 2012 Segnala Inviato 13 Maggio 2012 quali dischi hai usato quelli di scootercenter? che avevo postato qualche tempo fa? Se ti serve più massa ma vuoi avere un diametro piccolo per avere più velocità di rotazione prendi una campana dal pieno o le nuove DRT oppure le MMW Cita
volfarno145 Inviato 13 Maggio 2012 Segnala Inviato 13 Maggio 2012 Allora funziona pure per la sei molle, ne ero certo, ma dopo tutta la collaborazione che ti ho prestato me ne fornirai una completa pure a me per provarla o ai paura che poi non mi prendi piu se riesco pure a sfrizionare!!! Cita
Vespero Inviato 13 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2012 quali dischi hai usato quelli di scootercenter? che avevo postato qualche tempo fa? Se ti serve più massa ma vuoi avere un diametro piccolo per avere più velocità di rotazione prendi una campana dal pieno o le nuove DRT oppure le MMW Esatto per i dischi. Per le vibrazioni troverò una soluzione ma non esiste che cambi la campana, questa modifica è stata concepita su base povera ed originale e tale deve restare. Ciao Vespero Cita
Vespero Inviato 13 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2012 (modificato) Allora funziona pure per la sei molle, ne ero certo, ma dopo tutta la collaborazione che ti ho prestato me ne fornirai una completa pure a me per provarla o ai paura che poi non mi prendi piu se riesco pure a sfrizionare!!! Ci puoi contare Volfarno, se poi mi scapperai via anche in uscita tornanti me ne farò una ragione, in fondo hai sempre 50 cc in più.....................che mi dici della vibrazione? credo che comincerò col fare qualche tentativo con pallottoliere. Ciao Vespero. Modificato 13 Maggio 2012 da Vespero Cita
Vespero Inviato 18 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2012 (modificato) L' ho provata sul mio motore e va una bomba adesso l' ho mandata ad un globetrotter utente del forum che la testerà alla grande con la soluzione dei dentini piegati intnato io tra tutti i progetti che porto avanti sto facendo un mozzetto specifico da inchiodare sul pignone devo trovare il tempo per finirlo e testarlo, comunque anche se la mia frizione funzionava bene la differenza si sente è meglio sotto tutti i punti di vista_ok1 Strano però................è un vero peccato che non abbiamo ancora visto una sola foto delle tue frizioni modificate.......... Ciao Vespero. Modificato 18 Maggio 2012 da Vespero Cita
pk_damiano_4hp Inviato 18 Maggio 2012 Segnala Inviato 18 Maggio 2012 Chiedi e ti sarà dato: [ATTACH=CONFIG]53026[/ATTACH] Si può notare bene il pignone spianato del dentino sotto ed il boccolo porta molle abbassato della stessa misura con i dentini di fondo rimossi infradischi tutti da 1mm tranne quello di fondo che è da 1,5mm dischi originali campana MMW molle Dr e bicchierini a piacere o gli originali che comprimono di più le molle oppure i pinasco che le tengono più rilassate sotto alla frizione va messo uno spessore per riportarla alla quota giusta ed il gioco è fatto Cita
Vespero Inviato 18 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2012 Chiedi e ti sarà dato:[ATTACH=CONFIG]53026[/ATTACH] Si può notare bene il pignone spianato del dentino sotto ed il boccolo porta molle abbassato della stessa misura con i dentini di fondo rimossi infradischi tutti da 1mm tranne quello di fondo che è da 1,5mm dischi originali campana MMW molle Dr e bicchierini a piacere o gli originali che comprimono di più le molle oppure i pinasco che le tengono più rilassate sotto alla frizione va messo uno spessore per riportarla alla quota giusta ed il gioco è fatto Ben fatto Damiano.................non dirmi che l'hai rismontata apposta per fare la foto. Ciao Vespero. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 19 Maggio 2012 Segnala Inviato 19 Maggio 2012 Ben fatto Damiano.................non dirmi che l'hai rismontata apposta per fare la foto.Ciao Vespero. no la foto l' ho fatta prima di montarla questa frizione ormai è in funzione da più di 2000km e consente ancora partenze a razzo impensabili con l' originale, adesso mi sono preso tutti i pezzi per realizzare la 6 molle con campana DRT. Questa campana è molto più alta e forse riesco a montare tutti i componenti P&P appena la realizzo aggiorno il post se si monta tutto P&P è ottima perchè questa frizione DRt nuova esiste pure per le 7 molle quindi per i motori più turistici che necessitano di più massa volanica per tirare marce lunghe Cita
volfarno145 Inviato 19 Maggio 2012 Segnala Inviato 19 Maggio 2012 Bravissimi!!! Damiano bel lavoro,Vespero pure tu non sei da meno ma ora la voglio pure io!!!!!!!!!!!!! Cita
Vespero Inviato 19 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2012 no la foto l' ho fatta prima di montarla questa frizione ormai è in funzione da più di 2000km Per ora io ne ho percorsi poco più di mille, dei quali solo un centinaio con la sei molle modificata, ho dovuto rimontare la sette molle per un fatto di massa, infatti con meno massa il motore mi perdeva un po di giri causa vibrazioni; per il resto devo dire che le prestazioni sono simili per le due versioni, sono persino stupito dell'efficienza della sei molle. Domani la sottoporrò ad un test più severo, si apre infatti la stagione turistica del gruppo "Vespacentauri", in particolare la gita di domani sarà una passeggiata piuttosto tranquilla, poco più di trecento km sulle prealpi con qualche decina su sterrati, propedeutica però per la madre di tutte i test, vale a dire quello di luglio, il "500 miglia challenger", poco più di 800 km in una botta sola (quasi venti ore tra sella e poche brevi soste) a cavallo dell'appennino toscoemiliano / pianopadano, che farò insieme con Volfarno.................che Dio ce la mandi buona. Ciao Vespero Cita
pk_damiano_4hp Inviato 20 Maggio 2012 Segnala Inviato 20 Maggio 2012 Per ora io ne ho percorsi poco più di mille, dei quali solo un centinaio con la sei molle modificata, ho dovuto rimontare la sette molle per un fatto di massa, infatti con meno massa il motore mi perdeva un po di giri causa vibrazioni; per il resto devo dire che le prestazioni sono simili per le due versioni, sono persino stupito dell'efficienza della sei molle. Ma di volano a quanto sei come peso? Cita
Vespero Inviato 21 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 21 Maggio 2012 (modificato) Ma di volano a quanto sei come peso? Il volano/magnete/ventola è l'originale di tre kg; in realtà non è solo un problema di massa all'ingrosso, ma è importante che una parte congrua di questa sia dislocata anche dal lato trasmissione, per stabilizzare il pignone. Con i 235 grammi in più della sette molle vado benone, la gita di ieri è stata di grande soddisfazione, a causa della forte pioggia abbiamo dovuto accorciare il percorso di circa 40 km nel finale, cmq ne abbiamo fatti circa 280, di questi in compenso oltre 20 km di fuoristrada parte del quale molto duro che ha messo a serio rischio le nostre marmitte e frizioni. Questo sotto è il mio px in un tratto fuoristrada divertente, alla guida non sono io ma un compagno di gita, anche lui cmq non male come manetta. Ciao Vespero. Modificato 21 Maggio 2012 da Vespero Cita
Vespero Inviato 23 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2012 (modificato) Dall'immagine qui sotto puoi capire cosa intendo quando parlo di test, da qui (gita di domenica scorsa), con la frizione standard "Strapp and go" non sarebbe stato facile salire con il mio motore che entra in coppia non prima dei 4000, peraltro il tratto era piuttosto lungo con numerose soste e ripartenze; in primo piano sono io segue Volfarno. Ciao Vespero. Modificato 23 Maggio 2012 da Vespero Cita
Vespero Inviato 23 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2012 ops........hai ragione non si è caricata la foto, provvedo subito. Cita
marco660 Inviato 23 Maggio 2012 Segnala Inviato 23 Maggio 2012 Dall'immagine qui sotto puoi capire cosa intendo quando parlo di test, da qui (gita di domenica scorsa), con la frizione standard "Strapp and go" non sarebbe stato facile salire con il mio motore che entra in coppia non prima dei 4000, peraltro il tratto era piuttosto lungo con numerose soste e ripartenze; in primo piano sono io segue Volfarno.Ciao Vespero. complimenti x l' uso off road della vespa ........ scusate x l' ot ma dopo aver visto la foto !!! Cita
Vespero Inviato 25 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2012 complimenti x l' uso off road della vespa ........ scusate x l' ot ma dopo aver visto la foto !!! Grazie Marco. Vespero. Cita
Vespero Inviato 5 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2012 (modificato) Altro "stop" nei test: Ho preso un grippone letale mentre stavo in tangenziale a provare la velocità massima a causa del bloccaggio pompa benzina con serbatoio in riserva; Ho già cmq rimediato raffazzonando in qualche modo con un vecchio pinasco mezzo grippato e mancante di un pezzo di pistone che avevo nel secchio del rottame, certo è stata un impresa adattarlo considerando corsa lunga e biella lunga, ma il risultato non è neanche male, ne è uscito un bel 188 cc con un sacco di bassi (che non ero più abituato), niente a vedere col missile di prima però molto divertente e rilassante, per qualche giorno la userò così. La frizione continua a comportarsi stupendamente................devo dire che con tutti questi bassi è diventata quasi inutile. Ciao Vespero. Modificato 5 Giugno 2012 da Vespero Cita
Vespero Inviato 15 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2012 Ieri ho modificato anche la frizione della VNB usata domenica per il raduno di Zogno, giro di soli 55 km ma tanto è bastato per evidenziare il problema dello strappo in un paio di tornantini a dx strettissimi in salita, dove intruppato com'eri ti dovevi quasi fermare, una situazione dove vnb bisogna necessariamente sfrizionare per ripartire e ho rischiato di perdere la passeggera. La modifica funziona alla perfezione anche in questo caso. Ciao Vespero. Cita
ancoraVespa Inviato 15 Giugno 2012 Segnala Inviato 15 Giugno 2012 Ok, la modifica è da farsi.....low cost. Perdonatemi la pigrizia, ma vorreste cortesemente riepilogare il necessaires? Partendo da un a frizza 6 molle px, considerando quello che si ha già in mano una volta smontata, ci vuole....? Cita
Vespero Inviato 16 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2012 (modificato) ci vogliono tre dischi condotti guarniti, nella frizione originale sono i conduttori ad essere guarniti, 4 di questi ultimi devono essere pelati dalla guarnitura e resi lisci; bisogna levare il disco solidale con l'ingranaggio, schiodandolo o meglio col tornio in modo da lasciare un esile anello in prossimità dei chiodi che sarà utile a trattenere l'igranaggio stesso in sede nel pacco frizione durante le operazioni di montaggio (cmq questìultima cosa non è indispensabile); bisogna piegare all'insù le sei orecchie del primo disco di fondo liscio e così pure per dentini del primo disco guarnito. Per quanto riguarda la sei molle 'è qualche difficoltà a reperire i dischi condotti guarniti. Ciao Vespero. Modificato 16 Giugno 2012 da Vespero Cita
volfarno145 Inviato 30 Giugno 2012 Segnala Inviato 30 Giugno 2012 (modificato) Oggi alle 14 si parte per la 500 miglia equivalenti a circa 805 km no stop,siamo in 4 vespe e penso visto la precedente in meno di 20 ore saremo di ritorno salvo inprevisti,testeremo a fondo varie modifiche pure la frizione di vespero,tantissime curve pochissimi rettilinei,molti passi apeninici ci si risente al ritorno con resoconto anche degli altri partecipanti. Modificato 30 Giugno 2012 da volfarno145 Cita
Vespero Inviato 1 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2012 (modificato) Come anticipato da Volfarno, lui io ed altri due vespacentauri ieri e oggi abbiamo fatto la nostra "500 miglia", tutto piuttosto bene, qualche contrattempo che cmq abbiamo risolto........... benissimo la frizione grazie alla quale sono riuscito perfino a staccare Volfarno (osso duro il vecchio Volfarno) negli ultimi tornanti del Passo Radici (percorso vecchio pendenze fino al 18%), lui col 200 polinizzato che si impennava come una cavalletta ogni volta che usciva da un tornantino, io col 175 fatto in casa che va in coppia non prima dei 5000 giri...........che è tutto dire:biggrin: In compenso verso la fine del giro mi sono accorto che comincia a slittare, ho fatto finora circa 3000 km con questi dischi..............bisogna dire che raramente riesco a far durare una frizione "large più di 2000 km (questione di stile di guida); Domani smonto per controllare. 785 km (488 miglia) alla media di 26 km/litro Ciao Vespero. Modificato 2 Luglio 2012 da Vespero Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema luci
Da Simonsimba, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini