audiocl Inviato 18 Gennaio 2017 Segnala Inviato 18 Gennaio 2017 Salve a tutti Lo sò....Per un poco esperto come me imbarcarsi in un lavoro come questo, e oltretutto su un cilindro che ancora non si conosce ,è stato un azzardo per questo ho bisogno della vostra esperienza in fatto di elaborazioni,...cominciamo; -diciamo che il motore deve risultare soprattutto affidabile ed esaltare il più possibile la coppia piuttosto che la velocità,detto questo quello che già ho e che voglio montare è il seguente materiale -kit polini alu nella versione corsa 60 candela centrale -albero polini anticipato corsa 60 -primaria polini dd 23/64 -carburatore 24 -filtro T5 con rialzo per scatola carburatore -megadella v4 .( ho anche una pinasco cromata) Per adesso ho raccordato i travasi al carter e carburatore alla scatola e al carter ,la valvola all'interno è ancora vergine. ho fatto un falso montaggio e misurato le fasi con guarnizione originale ed i risultati sono i seguenti: -Aspirazione 110/65 - Scarico 267 - Travaso 117 - Sqisch 1.5 - NOTA ; L'aspirazione apre dopo 11 °dalla chiusura dei travasi - al pmi i travasi sono completamente aperti poi ho provato con uno spessore da 1.5 mm ed i risultati sono i seguenti: - Aspirazione 110/60 - Scarico 172 - Travaso 123 - Sqisch 2.75 - Aspirazione apre 8 °dopo la chiusura dei travasi ma al pmi il pistone ovviamente scende di 1.5mm sotto i travasi. quindi la domanda è quali sono i parametri migliori per un motore turistico affidabile ? Come agireste voi anche non conoscendo il cilindro ma applicando le vostre conoscenze/esperienze? grazie mille attendo impaziente i vostri consigli - Cita
audiocl Inviato 19 Gennaio 2017 Autore Segnala Inviato 19 Gennaio 2017 scusate ....anche nel secondo caso ovviamente l'aspirazione è 110/65 Cita
Raffa66 Inviato 20 Gennaio 2017 Segnala Inviato 20 Gennaio 2017 Ciao audiocl ti posso dare il mio parere personale sul polini 177 corsa 60 alluminio cosi configurato albero polini corsa 60 anticipato rapporti della 200 23/65 pacco lamellare malossi tutto aperto carburatore dell orto 30 accensione vespatronic Percorsi circa 1000 chilometri ,sobito pronto sembra una moto il rapporto della 200 lo tira che e una meraviglia velocita massima oltre 120 . Cita
audiocl Inviato 20 Gennaio 2017 Autore Segnala Inviato 20 Gennaio 2017 La tua è un missile non una Vespa! mi sai dire la tua fasatura di scarico ? Cita
Raffa66 Inviato 21 Gennaio 2017 Segnala Inviato 21 Gennaio 2017 Non ho misurato la fasatura sara uguale a quella che hai misurato con assemblaggio originale lo sqisch 1.6 ,prima di lavorare i travasi e stato riportato del materiale nei due punti critici dei carter e alla sede del pacco lamellare se lo si apre tutto passa fuori ,leggera raccordatura al travaso del cilindro il mio era piu stretto rispetto al travaso originale del carter ,un mio amico lo ha montato su carter lml con rapporto 22/68 in seconda viene su di gas ,122 di gps. Marmitta Dornax 1.4 per l 'affidabilita' bisogna fare ancora molti chilometri ma se ben carburato non ci dovrebbero essere problemi. Quando lo avrai finito facci sapere come va a valvola e con carburatore SI ciao Cita
audiocl Inviato 21 Gennaio 2017 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2017 scusa le continue domande.... come frizione cosa monti ? 7 molle con anello di rinforzo ? Cita
Raffa66 Inviato 22 Gennaio 2017 Segnala Inviato 22 Gennaio 2017 Frizione 7 molle campana originale con anello saldato, bisogna tornire il coperchio altrimenti ci sono campane rinforzate in commercio ,con la frizione completa surflex slittava col motore su di giri ,ho montato molle malossi adesso va bene ma sono passato con una frizione che si tirava con un dito a un attrezzo ginnico . se qualcuno ha consigli di frizioni piu morbide e che tengono motori eleborati di questo tipo senza dissaguarsi ben vengano. ciao. Cita
audiocl Inviato 5 Febbraio 2017 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2017 ho ancora bisogno di te , la candela è filetto lungo ? e che candela hai messo ? grazie Cita
Gianluca Arnieri Inviato 31 Maggio 2017 Segnala Inviato 31 Maggio 2017 Il 20/1/2017 in 08:57 , audiocl ha scritto: La tua è un missile non una Vespa! mi sai dire la tua fasatura di scarico ? Scusate , cosa intendi per cambio 200? Io sono in possesso solo di frizione 23e68 con cambio 125denti grossi per capirci Cita
audiocl Inviato 31 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2017 si intende proprio il camabio che monta di serie il px 200 ,ovvero frizione con pignone 23 denti e primaria da 65 denti,mentre il 125 dovrebbe avere in origine pignone 20 e primaria 68 ,ed il 150 dovrebbe avere pignone 21 e primaria 68 . Il tuo 23/68 mi suona strano Cita
pulun Inviato 31 Maggio 2017 Segnala Inviato 31 Maggio 2017 Ci sono in commercio pignoni per frizione a 6 molle con dentature 20, 21, 22 e 23... produttori più svariati, da surflex a DRT. Nel medioevo mi ricordo che per tenere la 6 molle (campana più piccola, più leggera ecc ecc) e usare il pignone da 23 si "schiodava" il pignone dal disco grosso della 7 molle per ribatterlo coi ribattini nuovi su un disco piccolo per la 6 molle..... Altri tempi..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini