gecco Inviato 7 Giugno 2017 Segnala Inviato 7 Giugno 2017 Da qualche anno la mia vespa ha il problema della poca luminosità delle luci e, almeno mi sembra, ogni anno che passa peggiori sempre di più. No, non è perchè la vespa di solito fa poca luce, è che sono sicurissimo che una volta il fanale anteriore fosse molto più potente, l'ho anche confrontata con alcune vespe di alcuni miei amici. Il meccanico a cui mi rivolgo di solito non mi ha saputo dare una spiegazione, alcuni mi dicono che potrebbe essere la bobina che è vecchia e che non fa più il suo dovere. Che voi sappiate c'è qualcosa che posso testare per vedere se è veramente la bobina, oppure c'è qualche altra cosa che posso controllare? Cita
Pisse Inviato 7 Giugno 2017 Segnala Inviato 7 Giugno 2017 La prova più banale ovviamente è quella di cambiare la lampadina . La seconda prova consiste nel dare una lavata al vetro esterno , sia esternamente che internamente . Una volta terminate le due prove si può pensare ad altro . Cita
1bisio Inviato 7 Giugno 2017 Segnala Inviato 7 Giugno 2017 dovresti provare con le alogene, e la tua vespa ha il vecchio attacco le trovi comodamente su tonazzo. https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=2513&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc&gclid=Cj0KEQjwyN7JBRCZn7LKgb3ki8kBEiQAaLEsqp5-3AYIsC2azH2Q590NmhamVPolMu2Mt89hSsLyVoEaAqiF8P8HAQ Cita
Blueyes Inviato 8 Giugno 2017 Segnala Inviato 8 Giugno 2017 Io quoto PIsse... prima di mettere qualcos'altro, deve funzionare correttamente con l'equipaggiamento originale (tieni conto che non sarà mai bianco-bianco). Ci metterei anche una bella pulita ai contatti. Cita
gecco Inviato 8 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2017 il mio meccanico di fiducia, che comunque ultimamente sta perdendo qualche colpo, mi ha detto che la lampadina alogena non va bene sul mio modello di vespa perchè le alogene vanno bene solo sulle vespe con la batteria (io ho un px125e dell'84) io pensavo più a dei test con un tester per vedere se magari gli arriva poca corrente o qualcosa del genere ma non sapendo quali sono i valori normali non saprei giudicare, qualcuno mi sa aiutare? Cita
1bisio Inviato 8 Giugno 2017 Segnala Inviato 8 Giugno 2017 8 minuti fa, gecco ha scritto: il mio meccanico di fiducia, che comunque ultimamente sta perdendo qualche colpo, mi ha detto che la lampadina alogena non va bene sul mio modello di vespa perchè le alogene vanno bene solo sulle vespe con la batteria (io ho un px125e dell'84) Guarda, non so a cosa si riferisca ma puoi tranquillamente montarle: io ho un PX150E del '84 e da quando ho montato l'alogena la guida notturna è tutt'altra cosa. Forse si riferiva ai led. Cita
gecco Inviato 8 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2017 C'è da dire che una volta comprai una lampadina e una candela dal mio meccanico di fiducia. Ho chiesto quanto fosse il totale da pagare e lui mi ha risposto "sono... 7 e 3", io "quanto scusa", e lui "7 e 3". Non capendo, nel dubbio, gli ho allungato una banconota da 10 euro, lui ha preso la calcolatrice, ha fatto la somma 7 + 3 e poi mi ha detto "si, sono 10 euro" 1 Cita
Pisse Inviato 10 Giugno 2017 Segnala Inviato 10 Giugno 2017 Prima di passare ad eventuali lampade alogene ( le H4 da 55watt) bisogna informarsi un po' ..i pareri sono contrastanti . Qualcuno dice che su un impianto che produce in toto circa 90watt i 55 watt della alogena al faro anteriore sono un assorbimento importante . Se monti la calotta esterna in plastica , stai attento , qualcuno l'ha fusa dopo un utilizzo prolungato del faro . Con la parabola esterna in vetro come i primi px il problema è attenuato , ma non c'è dubbio che sia una lampada che scalda abbastanza ,con tutti i rischi del caso. Faccio notare che esiste una soluzione "intermedia" per migliorare la visibilità nei vecchi Px : normalmente le lampadine del faro anteriore sono a baionetta da 25 watt ( come afferma anche la documentazione Piaggio) ; esistono tuttavia delle lampade con il medesimo attacco ma da 35watt , con un incremento di visibilità discreto . Le trovai in un viaggio in centro Italia presso un comune rivenditore Piaggio (avevo fulminato la mia lampadina) . Cita
Franzpero Inviato 12 Giugno 2017 Segnala Inviato 12 Giugno 2017 Ciao, per quanto riguarda le prove che poi fare con il tester c'è ne solo una, ovvero controllare la tensione che arriva ai contatti delle varie lampade, confesso di non essere molto pratico di PX e quindi non so che tensione hai sull'impianto elettrico. Comunque con il motore avviato ed accelerando dovrebbe arrivare una tensione superiore di 1.5 volt a quella dell'impianto montato: se 6V=7.5V se 12V= 13.5V in corrente alternata registrando il multimetro ( tester ) alla tensione di 20V. Questa è l'unica prova che puoi fare per controllare se la bobina e l'impianto elettrico fanno il loro lavoro, se questo non avviene occorre fare un controllo completo: 1 Pulire tutti i contatti con gli appositi disossidanti, intendo tutti dalla scatola bassa tensione alle pulsantiere a tutte le morsettiere di derivazione così viene controllato anche lo stato dei fili della treccia, sostituire tutte le lampade. 2 Verificare lo stato dei fili che fuoriescono dal gruppo statore / volano, tieni presente che la tua Vespa ha girato la boa dei 30 anni e questi fili ormai saranno cotti. 3 se fatto questo i problemi persistono dovrai pensare alle bobine dell'impianto luci che ormai cotte producono poca corrente. Qui incominciano a sorgere problemi perchè la qualità dei ricambi normalmente proposta dai vari spaccini fa veramente schifo ed a mia esperienza l'unica soluzione è rivolgersi a chi le produce da sempre e risparmi pure...... Non ti spaventare ma i punti 1 2 sono cose semplicissime da fare con un po' di manualità, e ricordati che nella vespa l'impianto elettrico spesso viene trascurato ma è quello che ti fa impazzire perchè se non è ok da un mare di problemi e la luce fioca è il primo sintomo. Per la parte 3 se non sei pratico è più difficile se non sei pratico di saldatura a stagno e montaggio capicorda. Francesco Cita
pelle Inviato 16 Giugno 2017 Segnala Inviato 16 Giugno 2017 Salve. Se vai da un comune elettrauto ti misura in pochi seco di la tensione alle lampadine. Se questa è bassa, o c'è qualche filo un po' cotto che scarica a massa oppure il regolatore è da sostituire, anche se quest'ultimo normalmente crea il problema opposto, ovvero fa fulminare le lampadine Cita
gecco Inviato 23 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2017 Questa settimana ho avuto un po' di tempo per indagare, aiutato anche dal tester analogico di mio padre visto che il mio digitale sembrava dare un po' di numeri, e ho misurato la tensione ai capi della lampadina e dando un po' di gas arriva a misurare 2,3 / 3 volt. Per sfizio ho provato anche a misurare la tensione direttamente all'uscita dell'alternatore, che se ho ben capito è quello spinotto a innesco tondo che c'è dentro quella scatolina vicino alla bobina della candela, correggetemi se sbaglio. Volevo fare una foto ma avevo le mani tutte sporche Bhe comunque anche in quel punto ho misurato gli stessi valori quindi a questo punto dovrebbe essere l'alternatore. Confermate anche voi? Cita
pelle Inviato 23 Giugno 2017 Segnala Inviato 23 Giugno 2017 allora non ho ben presente gli spinotti della tua vespa comunque nelle vespe tipo px c'è uno statore con delle bobine sotto al volano. Quando il volano magnete gira "eccita" le bobine che producono energia. In particolare nelle vespe a 12v queste bobine producono anche 18 o più volt. Per stabilizzare la tensione a 12v c'è il regolatore di tensione, posto al centro della ruota di scorta che è una scatoletta di alluminio dove entrano dei fili. di regola lo statore non si rovina mai. Si brucia invece questo regolatore. Per prima cosa fossi n te proverei a sostituirlo. Prima ancora dovresti controllare tutti i fili dell'impianto, in particolare vicino ai connettori. I fili infatti,con il tempo perdono la guaina in gomma che si sbriciola. se i fili toccano a massa la corrente che produce le bobine diminuisce sensibilmente e potrebbe essere questo il tuo problema. Cita
gecco Inviato 23 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2017 innanzitutto grazie della delucidazione, in effetti non avevo pensato al regolatore però io ho misurato i 2,5/3 volt proprio dai fili che escono dallo statore. quei cavi sono buoni perchè li ho cambiati l'anno scorso perchè, come dici tu, si erano sbriciolati. anni fa avevo cambiato anche il regolatore, ma l'avevo cambiato perchè non stabilizzava più e mi bruciava le lampadine, adesso succede l'esatto opposto e dire che l'altro giorno non si apriva più il sedile della vespa (poi è bastato un cazzottone per farlo aprire, metodo bud spencer) e quindi erano rimasti incastrati i caschi. mia morosa, vedendo la scena, mi fa "ma vendiamola questa vespa, è un continuo problema" l'ho fulminata con gli occhi Cita
pelle Inviato 23 Giugno 2017 Segnala Inviato 23 Giugno 2017 Ogni vespa venduta se ne devono comprare altre due! Digli sta regola basilare del Vespista! Eh infatti normalmente i regolatori bruciano le lampadine quando son bruciati ma potrebbe anche essere accaduto il contrario. Se hai l'impianto in CA, ovvero senza batteria, facilmente hai un regolatore di tensione a tre fili. In questo caso anche se misuri la tensione ai morsetti sul motore, hai lo stesso voltaggio che c'è dopo il regolatore perchè quest'ultimo stabilizza la tensione a 12V anche nei fili "a monte". Puoi fare una prova: stacca il filo blu dal regolatore e accendo la vespa al minimo (così eviti di fulminare le lampadine), poi misuri la tensione col tester e se il problema era il regolatore allora vedrai che il tester misura almeno7 o 8 volt anche al minimo. Cita
pelle Inviato 23 Giugno 2017 Segnala Inviato 23 Giugno 2017 mi correggo, stacca i due fili che vanno sui morsetti gialli del regolatore e collegali assieme. Ameno uno dovrebbe essere blu. Cita
Blueyes Inviato 28 Giugno 2017 Segnala Inviato 28 Giugno 2017 Il 23/6/2017 in 16:39 , gecco ha scritto: mia morosa, vedendo la scena, mi fa "ma vendiamola questa vespa, è un continuo problema" l'ho fulminata con gli occhi E' solo gelosia.Perdonala. O lasciala all'autogrill..... 1 Cita
gecco Inviato 26 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 26 Luglio 2017 bene, ho sostituito lo statore e la luminosità della lampadina è aumentata considerevolmente problema risolto 1 Cita
Blueyes Inviato 28 Luglio 2017 Segnala Inviato 28 Luglio 2017 Ottimo! Non buttare lo statore vecchio, serve sempre qualche pezzo.... Cita
gecco Inviato 2 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 2 Agosto 2017 Il 28/7/2017 in 12:27 , Blueyes ha scritto: Ottimo! Non buttare lo statore vecchio, serve sempre qualche pezzo.... certo, lo metterò nella mia collezione di pezzi sostituiti, ho già un paio di crociere e un cilindro grippato Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini