Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon giorno

Mi chiamo klaus e sono nuovo nel forum. Un paio di giorni fa ho acquistato una vespa bacchetta. La vespa è sicuramente un modello del 1949. Ha il sistema misto bacchetta- filo di ferro e ha le nervature sul telaio.

Ce solo un piccolo problema. Il numero di telaio non si vede più molto bene.

Mi sembra v14t 83xxx. Può essere possibile? Il modello con nervatura sul telaio del 1949 aveva gia v14??.

Il V14 quando hanno iniziato a farlo?

Il numero motore invece è v14m 376xx.

Prima di procedere con il restauro voglio essere sicuro che tutto sia apposto con i numeri.

Ce da qualche parte una lista dei prefissi telaio e l anno di produzione?

 

Grazie

Saluti

IMG-20171111-WA0002.jpg

  • 4 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
On ‎5‎/‎30‎/‎2018 at 12:26 PM, Vm1Klaus said:

Buon giorno

Mi chiamo klaus e sono nuovo nel forum. Un paio di giorni fa ho acquistato una vespa bacchetta. La vespa è sicuramente un modello del 1949. Ha il sistema misto bacchetta- filo di ferro e ha le nervature sul telaio.

Ce solo un piccolo problema. Il numero di telaio non si vede più molto bene.

Mi sembra v14t 83xxx. Può essere possibile? Il modello con nervatura sul telaio del 1949 aveva gia v14??.

Il V14 quando hanno iniziato a farlo?

Il numero motore invece è v14m 376xx.

Prima di procedere con il restauro voglio essere sicuro che tutto sia apposto con i numeri.

Ce da qualche parte una lista dei prefissi telaio e l anno di produzione?

 

Grazie

Saluti

IMG-20171111-WA0002.jpg

Ciao, c'è un sito che ha un database telai e schede tecniche modello per modello te lo invio per MP.

Bella vissuta la vespa ma mi pare recuperabilissima.

Francesco

  • 2 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao.

Tutta la carrozzeria è stata sabbiata, lo scudo anteriore, guscio faro anteriore e coperchio vano carburatore sono stati sostituiti con ricambi pari agli originali. Il resto radrizzato e saldato. Le staffe delle pance rivettate come al epoca, come anche nasello in aluminio e faro al parafango. Dovrebbe essere tutto come nel 1949 quando è uscita dalla fabbrica. Almeno spero......

Poi antiruggine rosso come al epoca e i prossimi giorni la vernice 6000M.

IMG-20180828-WA0029.jpg

IMG-20180828-WA0038.jpg

IMG-20180831-WA0041.jpg

IMG-20180903-WA0028.jpg

IMG-20180831-WA0030.jpg

Inviato

Oggi la verniciatura😊😊

poi ci vorranno ancora un sacco d ore di pazienza per l assemblaggio. Comunque sono molto contento di aver iniziato il restauro. 

Uno dei problemi e che i ricambi costano parecchio😥.

IMG-20180904-WA0011.jpg

IMG-20180905-WA0009.jpg

  • 5 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao Klaus, che dire... Non è possibile dire altro che COMPLIMENTI!!!! Hai fatto un bellissimo restauro riuscendo a riportare in vita una bellissima nonnina. Interessantissimo poi il reportage finale che ha splendidamente illustrato tutte le fasi del restauro.

Adesso ti auguro di goderti questa meraviglia, buona strada!

Francesco

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...